Al palasport di Backnang, circa 130 chilometri più a nord rispeto ad Albstadt (Germania), sede del suo raduno, questa sera (mercoledì) l’Italia ha superato 39-33 (p.t. 19-20) la formazione dell’Oppenweiler-Backnang, prima nel proprio raggruppamento della 3^ lega tedesca. Per gli azzurri era la prima di tre amichevoli ravvicinate, tutte in preparazione alle sfide del 13 e 17 marzo contro il Belgio per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Il programma dello stage proseguirà con un’amichevole a Berna (Svizzera) il 12 gennaio e con un ultimo test match il 14 gennaio contro la formazione di Bundesliga del Balingen-Weilstetten.
LA PARTITA. Grande atmosfera alla Gemeindehalle Oppenweiler, dove la comunità cittadina – con tanti italiani presenti sugli spalti – ha accolto la Nazionale con oltre 500 spettatori. In generale prova in crescendo durante il corso del match per l’Italia, sotto di misura al termine della prima frazione e capace di registrare la propria fase difensiva nella seconda parte e fare proprio il confronto. Primi gol in azzurro per Helmersson (1) e per Magro (1). Miglior marcatore italiano: Marco Mengon con nove reti.
I parziali della partita: Italia avanti 6-4, poi superata sul 9-8 e di nuovo avanti sul 16-14; nel finale di tempo mini-break dei tedeschi e vantaggio sul 20-19. Nella ripresa vantaggio azzurro sul 27-23, ribadito ancora sul 32-28 e poi incrementato col 37-31, massimo divario del confronto.
Domani la squadra riprenderà gli allenamenti allo Sportpark di Albstadt, mentre il 12 gennaio è in programma un'amichevole contro il BSV Berna, squadra militante nella prima lega svizzera (h 16:30).
mercoledì 10 gennaio | Backnang (GER)
h 19:00 | Oppenweiler-Backnang - Italia 33-39 (p.t. 20-19)
Oppenweiler-Backnang: Müller 1, Merzbacher, Schliedermann 1, Newel 4, Buck 8, Schmid, Danger 2, Diebel 5, Schmiedt 3, Orlich 2, Goller 5, Franck, Maurer, Rauh 2, Gehrke. All: Daniel Back
Italia: Ebner, Riahi, Pavani, Arcieri 1, Mengon S. 6, Prantner 5, Mengon M. 9, Savini 6, De Angelis 1, D'Antino 1, Aldini 1, Manojlovic 2, Sontacchi 1, Helmersson 1, Magro 1, Strappini 2, Moretti 2. All: Riccardo Trillini
Il programma delle amichevoli:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
10 gennaio | h 19:00 | Backnang (GER) | Oppenweiler-Backnang - Italia | 33-39 |
12 gennaio | h 16:30 | Berna (SUI) | BSV Bern - Italia | |
14 gennaio | h 10:00 | Balingen (GER) | Balingen-Weilstetten - Italia |
(foto: Thomas Schips)
Sarà il Play Hall di Riccione ad ospitare Finals di Coppa Italia maschili e femminili in programma dal 1° al 4 febbraio prossimi. Come da tradizione, l’evento coinvolgerà anche quest’anno 16 squadre: le migliori otto delle classifiche di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile, decise in ambedue i campionati al termine del girone di andata della regular season. A difendere il trofeo alzato al cielo lo scorso anno saranno gli altoatesini del Brixen tra gli uomini e le siciliane dell’AC Life Style Erice per le donne.
Quella del Play Hall di Riccione rappresenterà la quarta edizione consecutiva delle Finals in Emilia-Romagna, nel segno di una collaborazione intrapresa con la Regione che aveva già visto l’atteso evento approdare a Salsomaggiore Terme nel biennio 2021-2022 e l’anno scorso sul 40x20 dell’RDS Stadium di Rimini.
Il Play Hall è peraltro un luogo già noto agli appassionati di pallamano, poiché sede ormai abituale del Festival della Pallamano e, nello specifico, teatro delle finali per il titolo italiano U15 (nella foto). Gli spalti gremiti del Festival - la capienza complessiva della struttura è di circa 1.200 spettatori - saranno questa volta prodromo di quanto accadrà nelle Finals di Coppa Italia del febbraio prossimo.
Già definito il novero delle otto squadre qualificate alla Final8 femminile, mentre l’elenco al maschile – e quindi gli abbinamenti dei quarti – sarà certo dopo le gare della 13^ giornata di Serie A Gold, distribuite tra il 13 e il 24 gennaio prossimi.
Gli abbinamenti della Final8 di Coppa Italia femminile:
Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
Jomi Salerno – Teramo
AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
Riguardo al calendario, le gare dei quarti di finale saranno suddivise tra 1 e 2 febbraio: nella prima giornata si disputeranno le partite relative agli incroci 2°-7° e 1°-8°, seguite il giorno dopo dagli incroci 4°-5° e 3°-6°, tutti derivanti della classifica dei rispettivi campionati. Per i quarti, come anche per le semifinali del 3 febbraio, le partite saranno distribuite tra le ore 14:00, le ore 16:00, le ore 18:00 e le 20:00, conservando l'alternanza tra sfide femminili e maschili. Il programma orario del 4 febbraio, giornata conclusiva dela competizione, verrà comunicato in seguito e stabilito sulla base della copertura televisiva.
Tutte le informazioni per seguire l’evento, al Play Hall di Riccione oppure in diretta, saranno rese note nel corso dei prossimi giorni.
(foto: Dell'Olivo \ Canu)
Si aprono domani (mercoledì) gli EHF EURO più seguiti di sempre. Con la gara inaugurale tra Germania e Svizzera alla MERKUR Spiel-Arena di Düsseldorf, di fronte alla cifra-record di 53mila spettatori, prenderà il via la 16^ edizione del torneo continentale. Come detto: si preannuncia l’edizione più attesa e seguita di sempre, naturalmente per il numero di spettatori che la Germania, la patria della pallamano moderna, saprà garantire sugli spalti.
Su PallamanoTV sarà garantita la copertura di alcune delle partite più emozionanti della competizione continentale, a cominciare proprio dalla sfida tra i tedeschi di gara e la Svizzera a Düsseldorf (ore 20:45). Partita a senso unico, forse, ma spettacolo garantito grazie ai 53mila tifosi e appassionati che gremiranno gli spalti e che scriveranno una nuova pagina nella storia di questo sport.
La programmazione dedicata alla fase preliminare si completerà con altri cinque incontri, tutti in prima serata alle 20:30 (TC Aldamonte). Domani spazio alla gara tra Spagna e Croazia a Mannheim, mentre il 13 gennaio occhi sull’inedito derby nordeuropeo tra Faroe e Norvegia a Berlino. Il 14 gennaio in diretta Serbia - Ungheria sul campo di Monaco di Baviera e il 16 gennaio, sempre alle 20:30, spazio ad una Germania - Francia col botto ancora a Berlino.
Il palinsesto curato dalla Federhandball proseguirà con il main round – le cui gare saranno definite in seguito – e con il week-end conclusivo del 26-28 gennaio. Le semifinali e la finale degli EHF EURO 2024 si disputeranno alla Lanxess Arena di Colonia, luogo arcinoto agli appassionati di pallamano perché ormai sede tradizionale della Final4 di Champions League. L'eventuale copertura televisiva delle ultime due giornate è in via di definizione.
Tutte le partite non inserite nella selezione di PallamanoTV restano disponibili gratuitamente su www.ehftv.com.
La programmazione di PallamanoTV dedicata agli EHF EURO 2024:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
10 gennaio | h 20:45 | Preliminary Round | Germania - Svizzera | PallamanoTV |
12 gennaio | h 20:30 | Preliminary Round | Spagna - Croazia | PallamanoTV |
13 gennaio | h 20:30 | Preliminary Round | Faroe - Norvegia | PallamanoTV |
14 gennaio | h 20:30 | Preliminary Round | Serbia - Ungheria | PallamanoTV |
16 gennaio | h 20:30 | Preliminary Round | Germania - Francia | PallamanoTV |
17-24 gennaio | Main Round: 5 partite da definire | PallamanoTV | ||
26 gennaio | h 17:45 | Semifinale | TBD | PallamanoTV + copertura TV da definire |
26 gennaio | h 20:30 | Semifinale | TBD | PallamanoTV + copertura TV da definire |
28 gennaio | h 17:45 | Semifinale | TBD | PallamanoTV + copertura TV da definire |
(foto: EHF)
Questa mattina (martedì) nella sede dello Stadio Olimpico, a Roma, il Commissario Straordinario della FIGH, Francesca Macioce, unitamente ai Vice Commissari Chiara Mirabella ed Elisa Santoni, hanno incontrato per la prima volta il personale della Federhandball. Nell’ambito dei saluti istituzionali, il Segretario Generale Adriano Ruocco ha accolto le componenti dell’organismo commissariale, confermando l’impegno della struttura federale in questa importante fase della vita della FIGH e del movimento nazionale.
Il Commissario Straordinario FIGH, Francesca Macioce: “Si è aperta questa fase in cui, per l’incarico istituzionale che io e i due Vice Commissari abbiamo ricevuto, siamo impegnate nel garantire l’ordinaria amministrazione della Federazione fino a quando ci saranno le condizioni per avviare le procedure di ricostituzione degli organi federali. Il nostro riferimento è certamente la struttura federale, gli uffici: il nostro massimo impegno è quello di garantire, ai club e alle Nazionali, di poter proseguire al meglio il loro percorso e su questo opereremo tutti insieme, con l’auspicio che il nostro operato possa portare ogni bene alla Federazione”.
Il Vice Commissario Straordinario FIGH, Chiara Mirabella: “Dal punto di vista giudico-legale, il nostro preciso obiettivo è quello di portare la Federazione all’assemblea elettiva, in uno stato dell’arte conforme alle norme che regolano la Federazione e in linea con i principi nazionali emanati dal CONI. I primi passi saranno perciò vedere tutti i processi di gestione amministrativa, contabile, legale e giuridica, delineando un quadro corretto e conforme alle norme, così da portare la Federazione all’assemblea nel modo migliore”.
Il Vice Commissario Straordinario FIGH, Elisa Santoni: “Sotto il profilo sportivo saranno mesi importanti, visti i tanti impegni che attendono la FIGH. Il mio compito sarà quello di garantire continuità proprio all’attività sportiva, facendo in modo che tecnici e atleti abbiano la possibilità di lavorare in tranquillità. Trattandosi di un ruolo con un tempo determinato, farò del mio meglio, unitamente alle colleghe, per fare sì che vengano risolte le pratiche più urgenti. Da ex atleta il mio pensiero va in primo luogo proprio agli atleti: avremo fatto un buon lavoro se loro avranno la possibilità di preparare i propri appuntamenti nella maniera più serena possibile”.
Tra gli eventi più rilevanti dei prossimi mesi e che animeranno l’attività della Federhandball, spiccano indubbiamente le Finals di Coppa Italia del 1-4 febbraio, le sfide delle Nazionali femminile – impegnata contro Lettonia e Francia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2024 – e della selezione maschile contro il Belgio per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Già da domani (mercoledì), invece, la ripresa dei campionati con l’anticipo di Serie A1 fra Teramo e Jomi Salerno.
Pagina 220 di 452