Quattro gol da difendere e il Pala Giovanni Paolo II di Pescara come roccaforte. L’Italia prepara in Abruzzo la sfida del 17 marzo (h 18:00) contro il Belgio, ritorno del secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Gli azzurri, per usare una formula rituale, hanno vinto e convinto nei 60’ di Hasselt: 29-25 che, per quanto visto, rischia di stare anche un po’ stretto alla Nazionale guidata da Riccardo Trillini, capace di rispondere con lucidità ad una sfida che, tra infortuni e la squalifica di Pablo Marrochi dopo appena 4’, presentava tante insidie.
Se c’è un migliore in campo nella prova corale della squadra vista in Belgio, quello è senz’altro Davide Bulzamini. Nove reti e una prestazione difensiva – come sempre – solida, da leader. “Sono contento della mia prestazione – dice il terzino azzurro – perché ovviamente ci tengo ad aiutare la squadra. Se dev’essere solo in difesa bene e se poi c’è la possibilità anche in attacco, come mercoledì, ancora meglio. Ma, più di tutto, voglio sottolineare la grande prova corale, perché solo con il contributo di tutti si riescono a vincere queste partite”. L’impressione è stata di una Nazionale sempre equilibrata, presente a sé stessa: “Credo che la vittoria in Belgio sia stata la perfetta espressione dell’essere squadra. Abbiamo reagito con carattere ad un avvenimento importante come il cartellino rosso di Pablo (Marrochi ndr), un giocatore per noi molto importante perché capace di gestire i ritmi, decidere se accelerare o rallentare. Ma – aggiunge Bulzamini – penso anche che i giovani siano nelle condizioni di esprimersi senza perdere la bussola perché ciascuno di noi si fida dell’altro. C’è piena fiducia e ognuno percepisce questo e si sente sicuro, riuscendo così a rendere meglio”.
Il +4 di Hasselt è una base di partenza, ma anche una riserva alla quale attingere solo in caso di necessità. “Domenica dovremo giocare come se fosse la prima delle due partite”, continua ancora il giocatore di origini romagnole, quest’anno Trimo Trebnje nel massimo campionato sloveno. “Questa Nazionale è forte quando è sé stessa, giocando sempre al 100% e senza gestire il risultato. La chiave è una sola: pensare alla partita singola, come se non ce ne fosse stata una precedente”. E poi si gioca in casa: “E noi ci teniamo particolarmente. Negli ultimi impegni siamo stati sempre supportati in maniera incredibile. Anche il nostro pubblico si merita di vivere belle emozioni con noi”.
CON GLI AZZURRI A PESCARA. Il match di ritorno fra Italia e Belgio è in programma il prossimo 17 marzo (domenica) al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. L’inizio, aggiornato per ragioni televisive, è fissato alle ore 18:00. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso gratuito: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio |
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 32-29 | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 14 marzo | 17 marzo |
Belgio - Italia | 25-29 | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 15 marzo | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
(foto: Wim Van Borm | Alain Decamps)
Il nuovo numero de “Il Giornale dell’Handball” è online, sfogliabile su www.federhandball.it.
Due turni ancora prima della prossima pausa, ancora tinta d’azzurro, nel campionato di Serie A1. Domani (sabato) squadre in campo per la 18^ giornata stagionale e dopo che, nel fine settimana scorso, la classifica ha registrato l’aggancio del Cassano Magnago sull’AC Life Style Erice in quarta piazza. Binomio in seconda posizione, alle spalle della Jomi Salerno, con Brixen Südtirol e Cassa Rurale Pontinia appaiate a 25 punti. E proprio loro, altoatesine e laziali, saranno opposte dal calendario nel duello più atteso del prossimo sabato di campionato.
“Stiamo superando un periodo caratterizzato da tanti infortuni e gradualmente stiamo tornando al completo”, ha detto il terzino Bevelyn Eghianruwa, rientrata nelle fila delle brissinesi proprio sabato scorso nella importante vittoria casalinga su Erice (22-20). Domani arriva Pontinia. “Sono un’avversaria tosta, con ottime giocatrici. Sarà una gara molto difficile”, ha detto ancora la giocatrice della Nazionale. All’andata esito risicatissimo: vittoria di misura (26-25) in trasferta di Bressanone. In Alto Adige inizio alle ore 19:00.
I pronostici sorridono a Jomi Salerno e AC Life Style Erice, impegnate rispettivamente in trasferta sul campo di Mezzocorona (h 20:00) e fra le mura amiche contro Padova (h 18:00). “Ci aspettano partite molto intense in cui il cambio e la disponibilità della panchina saranno fondamentali. Speriamo di portare al termine il nostro obiettivo finale”, aveva detto Aurora Gislimberti, terzino delle salernitane ed ex di turno nella trasferta della Jomi in terra trentina. Erice intanto cerca riscatto dopo la caduta della settimana scorsa a Bressanone.
Desta interesse anche il confronto del Pala Keope tra Casalgrande Padana e Cassano Magnago (h 17:30). “Speriamo di tornare al completo e di smaltire i problemi fisici in settimana – ha commentato Marco Affricano, allenatore delle cassanesi – perché affrontiamo una squadra tosta a che tradizionalmente soffriamo. Arriveremo in casa loro dopo una settimana di lavoro duro e con l’obiettivo di giocarci le nostre carte”. Aggiunge fascino il precedente costituito dall’andata, terminata 18-18 al Tacca lo scorso 4 novembre.
Nel programma, in apertura, anche il duello-salvezza tra Lions Teramo e Starmed-TMS Teramo. Al Pala Santoru si comincia alle 17:00. Sarde alla ricerca dei primi punti in stagione. Le abruzzesi vengono da due vittorie consecutive – contro Padova e Dossobuono – e arrivano in Sardegna con l’intento di allontanarsi ulteriormente dalla zona play-out.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
16 marzo |
h 17:00 |
Lions Sassari - Starmed-TMS Teramo |
Kurti - Lazzari |
16 marzo |
h 17:30 |
Casalgrande Padana - Cassano Magnago |
Rhim - Plotegher |
16 marzo |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Cellini Padova |
Nguyen - Stilo |
16 marzo |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia |
Merisi - Pepe |
16 marzo |
h 20:00 |
Mezzocorona - Jomi Salerno |
Testa - Testa |
(foto: Luigi Canu)
Lucida, concentrata, unita e, più di tutto, vincente. L’Italia batte 29-25 (p.t. 14-13) il Belgio in trasferta ad Hasselt nell’andata del secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Vittoria fatta di compattezza difensiva, carattere nei momenti difficili della partita e che mette la Nazionale nelle condizioni ideali per affrontare la gara di ritorno: il 17 marzo (domenica), alle 18:00 al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, capitan Andrea Parisini e compagni scenderanno in campo per difendere il +4 di Hasselt e blindare l’accesso al terzo turno.
LA PARTITA. Italia in campo con tante novità rispetto al doppio incontro di novembre con la Turchia. Rientrano Davide Bulzamini e Thomas Bortoli, il primo dei due stratosferico con nove reti e una prestazione difensiva monumentale. Debutto assoluto in senior per Mikael Helmersson – altro valore aggiunto della partita italiana – e per Riccardo Di Giulio e Alexandro Pozzer. Assenti per infortunio i mancini Leo Prantner, Nicolò D’Antino e Umberto Bronzo.
Alle defezioni si aggiungono gli episodi. Dopo appena 4’ la Nazionale perde Pablo Marrochi: il tiro del centrale azzurro dai sette metri finisce sul volto del portiere belga Deekens. Cartellino rosso e partita finita per Marrochi. Ma la squadra non si disunisce. Tutt’altro. Al 3-1 iniziale del Belgio, la squadra del DT Riccardo Trillini replica pareggiando con Helmersson – primo gol in azzurro – sul 4-4 al 7’. Vantaggio poco dopo con Parisini (5-4). Ma l’anima del gioco azzurro è Davide Bulzamini, efficace sui tiri dalla distanza e granitico in difesa. Menzione a sé per Domenico Ebner, per 53’ baluardo tra i pali e poi ben avvicendato da Andrea Colleluori. Il primo tempo scorre via tra continui botta e risposta: l’Italia va avanti, il Belgio la raggiunge. L’Italia, per la verità, spreca tanto, soprattutto dai sei metri, mancando più volte lo sprint. Si va alla sosta sul 14-13 azzurro.
La svolta a inizio ripresa. Due squilli di Bulzamini e il contropiede firmato De Angelis proiettano la Nazionale verso la prima accelerazione degna di nota del match. Vantaggio sul 17-14. Il Belgio prova a rispondere con Danesi e Kötters, ma paga un conto salato in inferiorità numerica, concedendo due gol a porta vuota all’Italia. Bortoli insacca per il massimo vantaggio sul 21-16. Sylla interrompe il match con un time-out e all’uscita risponde passando a difendere in 5-1. L’adattamento riapre la contesa. L’Italia perde qualche pallone di troppo, sbanda per pochi minuti e, riaperti gli occhi, trova il Belgio tornato sul -1. Savini in penetrazione suona la carica (22-20). La difesa torna a macinare. Gol di Bulzamini e 26-22 che ha il sapore della sicurezza. Il cronometro di Hasselt dice 52’. I locali si affidano alle iniziative prima di Serras e poi di Hadzic, ma dietro l’Italia tiene. Helmersson fa 29-25. Il Belgio accorcia, ma ci sarebbe ancora spazio per un +5 che si spegne tra le mani di Deekens su tentativo di Parisini negli istanti finali. Finisce 29-25. L’Italia batte il Belgio per la 14esima volta su 22 incontri giocati dal 1971 a oggi. È un successo che vale oro, ma ancora in bilico. Il 17 marzo, alle 18:00 e stavolta col sostegno del suo pubblico, gli azzurri proveranno a chiudere i conti a Pescara.
Il DT Riccardo Trillini a fine partita: “Dal punto di vista tecnico, va rimarcata la strepitosa prestazione della difesa per larghissima parte della partita. Nel primo tempo abbiamo preso almeno 4-5 gol su ribattuta, ma sempre dopo una buona difesa e una parata, mentre nel secondo tempo siamo stati ancora più concentrati e veramente eccezionali. Ad eccezione di qualche concessione su Serras, il loro mancino che era in giornata, abbiamo chiuso bene sui loro tiratori. Penso che se avessimo giocato in casa, avremmo arrotondato ancora di più: una tenuta difensiva come quella di oggi dà ampi margini al nostro gioco veloce e invece stasera abbiamo gestito, come per non gettare alle ortiche il ben fatto. Da qui nasce un altro plauso ai ragazzi perché, senza un giocatore come Marrochi, la squadra ha saputo amministrare la palla in attacco, rispondendo bene anche nei momenti difficili come sul cambio difensivo del Belgio nel secondo tempo”.
“Abbiamo vinto la prima partita, ma l’opera non è completa. I ragazzi - aggiunge Trillini - sono consci di questo e non erano felici fino in fondo a fine gara, perché sanno che potevano fare di più. Conoscendoli, so che lo faranno nel ritorno. Dobbiamo continuare a giocare alla nostra maniera, senza fare calcoli. Abbiamo cambi e qualità a sufficienza per non doverci preoccupare se qualcuno non è in vena. Anche oggi abbiamo ruotato per tutta la partita e qusto tipo di filosofia fa sì, a mio avviso, che questa squadra riesca a giocare sempre quasi al massimo del suo potenziale”.
CON GLI AZZURRI A PESCARA. Il match di ritorno fra Italia e Belgio è in programma il prossimo 17 marzo (domenica) al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. L’inizio, aggiornato per ragioni televisive, è fissato alle ore 18:00. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso gratuito: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio |
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 32-29 | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 14 marzo | 17 marzo |
Belgio - Italia | 25-29 | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 15 marzo | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
(foto: Wim Van Borm | Alain Decamps)
Pagina 182 di 452