Sullo sfondo c’è una nuova pausa tinta d’azzurro – Italia in campo per le ultime due sfide di qualificazione agli EHF EURO 2024 – ma nel frattempo la Serie A1 si prepara ad un sabato denso di fascino. Due sfide in copertina, ma anche un posticipo legato al confronto tra Starmed TMS Teramo e Casalgrande Padana. Il match sarà recuperato il 13 aprile sul campo delle abruzzesi. Nel frattempo domani (sabato) spazio a quattro incontri.
Il calendario oppone le prime quattro della classifica. Le protagoniste degli ultimi anni si affrontano: la capolista Jomi Salerno riceve la visita del Brixen Südtirol al Pala Palumbo (h 18:30), mentre alle 17:00, per l’apertura del turno di campionato, si affronteranno Cassa Rurale Pontinia e AC Life Style Erice. Tutte sono raccolte in tre punti, tra i 28 della Jomi e i 25 della coppia formata da Erice e Brixen.
Siciliane e laziali ripartono dal pareggio dell’andata (29-29) che non lascia margini ai pronostici. Tutto aperto, con le trapanesi che peraltro provengono da una settimana tribolata dopo i saluti in panchina di Nikola Manojlovic, sostituito dallo spagnolo Fernando Gonzalez Gutierrez. Da valutare la situazione d’organico – Arpie da due settimane senza Ekoh – al cospetto di una Pontinia a mille dopo il colpaccio della settimana scorsa sul campo di Bressanone (33-28). “Questa vittoria è importante sia per la questione della classifica sia per la questione mentale della squadra”, aveva detto nel dopo-gara in Alto Adige la mancina Luisella Podda, fresca di chiamata in azzurro.
L’eredità dello scontro diretto sorride invece alla Jomi Salerno, a dicembre corsara a Brixen con un perentorio 33-21. La squadra di Hubi Nössing ha recuperato però Bevelyn Eghianruwa, conta su una Sondes Hachana in buona forma (94 gol) e va a caccia di riscatto dopo il passo falso rimediato in casa sabato scorso. Salerno è imbattuta in questo 2024 e non perde in campionato dal dicembre scorso. Per il tecnico francese Cristophe Cassan, arrivato dopo la Coppa Italia sulla panchina delle campionesse d’Italia, primo e vero banco di prova dal sapore di alta classifica.
La classifica rimane compatta e anche la lotta per il quarto posto è viva più che mai. Cassano Magnago proverà a far valere il fattore-Tacca nella gara casalinga contro Mezzocorona (h 18:30). Le amaranto dovranno guardarsi le spalle dal potenziale ritorno della Casalgrande Padana, ferma però per il rinvio del match sul campo di Teramo. Si gioca anche in coda: al Pala Farfalle c’è il derby veneto tra Padova e Venplast Dossobuono. Le patavine ambiscono a scavalcare Mezzocorona e guadagnare qualche vantaggio in più in termini di fattore-campo nei play-out, mentre le scaligere di Elena Barani, a quattro giornate dal termine della regular season, cercano l’ultimo assalto a Teramo e alla salvezza diretta.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
23 marzo |
h 17:00 |
Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice |
Prandi - Pipitone |
23 marzo |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Mezzocorona |
Ricciardi - Stella |
23 marzo |
h 18:30 |
Jomi Salerno - Brixen Südtirol |
Cardone - Cardone |
23 marzo |
h 20:00 |
Cellini Padova - Venplast Dossobuono |
Bassan - Bernardelle |
13 aprile |
h 18:00 |
Starmed-TMS Teramo – Casalgrande Padana |
- |
(foto: Luigi Canu)
Ultime quattro giornate di regular season in Serie A Silver, dove domani (sabato), messa da parte la pausa, si gioca per la 19^ giornata stagionale. E se i nomi delle qualificate ai play-off sono una lista quasi al completo, in ballo restano gli abbinamenti del primo turno per la promozione e, rovesciando la classifica, gli esiti legati all’unica retrocessione diretta e, di riflesso, ai play-out.
Tanti temi e sei partite in calendario. Blindare definitivamente il primo posto, dopo un percorso di 17 risultati utili in 18 partite, è l’obiettivo del Camerano, atteso in casa dall’arrivo dell’Orlando Haenna. I siciliani sono stati l’unica squadra ad avere inflitto una sconfitta ai ragazzi di Davide Campana, che dunque progettano la loro vendetta sportiva. Inizio alle ore 18:30. Per Rosso e compagni, invece, rimane da chiudere il discorso legato all’accesso ai play-off, legato a doppio filo anche con il cammino della Metelli Cologne, a sua volta opposta dal calendario al Re Borbone CUS Palermo (h 17:00). Anche i palermitani hanno molto ancora da chiedere al campionato: Teramo è vicinissima, distante appena due lunghezze, e punta al bottino pieno nel match casalingo contro Verdeazzurro (h 18:30). I sardi in caso di sconfitta sarebbero con un piede e mezzo fuori dai play-off. Ambedue i piedi fuori, in caso di risultato utile (vittoria o pareggio) da parte del Cologne.
Duelli interessanti alle 19:00 tra Tecnocem San Lazzaro e Genea Lanzara, alle 20:00 tra San Giorgio Molteno e Publiesse Chiaravalle. Lombardi e marchigiani sono appaiati a 24 punti, dividono il terzo posto e guardano entrambi ai bolognesi, distanti appena una lunghezza e perciò ancora superabili.
«La Casa della Pallamano» di Chieti, pronta a tingersi ancora d’azzurro con l’arrivo dell’Italia femminile, ospita alle 17:30 il match tra Campus Italia e Romagna.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
23 marzo |
h 17:00 |
Metelli Cologne - Re Borbone Palermo |
Romana - Albert |
23 marzo |
h 17:30 |
Campus Italia - Romagna |
Lorusso A. - Fasano |
23 marzo |
h 18:30 |
Camerano - Orlando Haenna |
Nguyen - Stilo |
23 marzo |
h 18:30 |
Lions Teramo - Verdeazzurro |
Kurti - Lazzari |
23 marzo |
h 19:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Genea Lanzara |
Castagnino - Manuele |
23 marzo |
h 20:00 |
San Giorgio Molteno - Publiesse Chiaravalle |
Falvo - Ganucci |
(foto: Sara Bozzoli)
Saranno Spagna, Serbia e Lettonia le avversarie dell’Italia nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026, in programma tra Danimarca, Norvegia e Svezia. A stabilire le avversarie degli azzurri è stato il sorteggio svolto oggi (giovedì) a Copenaghen, all’esito del quale è stata definito il percorso delle 32 formazioni europee coinvolte sulla strada che condurrà alla manifestazione continentale.
Per gli azzurri sorteggio tutt'altro che agevole, dunque, sulla strada che conduce ai prossimi Campionati Europei. Gli iberici allenati da Jordi Ribera non hanno bisogno di presentazioni: dopo un EURO 2024 sotto le aspettative, la selezione spagnola – vincitrice del titolo continentale nel 2018 e nel 2020 – ha reagito conqusitando l’accesso ai Giochi Olimpici. Anche la Serbia rappresenta un’avversaria di grande tradizione, nonostante il 19esimo posto agli ultimi Europei condizionato da un percorso singolare nella fase preliminare (27-27 contro l’Islanda e sconfitta di misura con Montenegro e Ungheria). Più abbordabile invece la Lettonia, davanti alla quale gli azzurri si sono piazzati nelle ultime due tornate di qualificazione agli EHF EURO.
La formula rimane quella già nota ad appassionati e addetti ai lavori. Si qualificano in primis le prime due di ciascun girone. Disponibili poi altri quattro posti, spettanti alle migliori terze individuate attraverso una speciale classifica che tiene conto dei soli risultati ottenuti contro le squadre dello stesso gruppo e che si piazzano al primo e al secondo posto.
La composizione dei gironi:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Olanda, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
Le partite delle qualificazioni agli EHF EURO 2026 si svolgeranno in tre periodi posizionati nel calendario della prossima stagione e, per quanto riguarda l’Italia, secondo i seguenti abbinamenti:
FASE | GIORNO | PARTITA |
Round 1 | 6-7 novembre 2024 | Spagna – Italia |
Round 2 | 9-10 novembre 2024 | Italia – Serbia |
Round 3 | 12-13 marzo 2025 | Lettonia – Italia |
Round 4 | 15-16 marzo 2025 | Italia – Lettonia |
Round 5 | 7-8 maggio 2025 | Italia – Spagna |
Round 6 | 11 maggio 2025 | Serbia – Italia |
(foto: Luigi Canu)
Il Pala San Giacomo di Conversano ospiterà la gara tra Italia e Montenegro, andata del terzo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 maschili. L’incontro si disputerà il prossimo giovedì 9 maggio (ore 20:00)* e segnerà il ritorno della Nazionale in uno dei suoi impianti più iconici: a poco meno di nove anni dall’ultima volta, nel gennaio 2016 contro la Romania (nella foto), gli azzurri si giocheranno parte delle proprie chances di passaggio del turno con l’opportunità di contare sul sostegno del pubblico pugliese.
L’Italia ha ottenuto l’accesso al terzo turno dopo le vittorie ottenute contro la Turchia a novembre e contro il Belgio nel corso dell’ultima settimana. Quello contro i montenegrini, 14esimi agli EHF EURO 2024, sarà l’ultimo step da affrontare per cercare l’accesso al torneo iridato. A Conversano andrà in scena il primo atto, mentre la gara di ritorno è in programma a Podgorica il 12 maggio (h 17:30).
Al Pala San Giacomo e alla città di Conversano sono legati alcuni dei momenti più importanti nella storia della pallamano italiana. Sul versante azzurro, la città pugliese è stata teatro della medaglia d’argento conquistata ai Giochi del Mediterraneo del 1997 e del successo contro la Svizzera, nel 1996, sulla strada verso il torneo iridato dell’anno successivo in Giappone. Al pubblico della regione – la Puglia si è laureata per 16 volte campione d’Italia tra uomini e donne – il compito, dunque, di sospingere Andrea Parisini e compagni.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00* | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | ||
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
*(variazioni di orario sono possibili per ragioni televisive)
Le gare del terzo turno:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 9 maggio | 11-12 maggio |
Italia - Montenegro | 9 maggio | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 8 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - Estonia | 8-9 maggio | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8 maggio | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
(foto: Luigi Canu)
Pagina 179 di 452