Raduno questa sera (giovedì) a Chieti e domattina primo allenamento ne «La Casa della Pallamano». Inizia da qui il raduno della Nazionale in vista delle sfide del 3 aprile (h 18:00) contro la Francia – in casa e sempre nel centro tecnico federale – e del 7 aprile a Lubiana contro la Slovenia, entrambe valide per il Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera.
Le azzurre arrivano alle due partite più difficili del loro percorso con quattro punti all’attivo, frutto dei successi ottenuti un mese fa contro la Lettonia. Ora il grado di difficoltà si alza però in maniera sensibile: la Francia arriverà in Abruzzo da campionessa olimpica e mondiale, mentre la Slovenia, seppure meno quotata, viene da un 11° posto iridato (2023) valso il diritto a giocare il torneo di qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi, dall'11 al 14 aprile in Germania.
L’Italia che si radunerà a Chieti – e che domani sera disputerà anche un’amichevole a Chiaravalle – ritrova il capitano Ilaria Dalla Costa e Vanessa Djiogap, entrambe tornate arruolabili dopo i rispettivi infortuni. Non sarà in campo il 3 aprile, invece, Bevelyn Eghianruwa.
“Abbiamo avuto una grande fortuna nel poter giocare le due partite contro la Lettonia – dice il DT Giuseppe Tedesco, ospite della trasmissione HandballMania – perché ci hanno dato modo di giocare e di ampliare le nostre possibilità di scelta in fatto di roster. Voglio innanzitutto ringraziare Emma Salvaro, Giulia Conte e Angelica Manfredini che non sono in questa convocazione, ma che avevano mostrato un buonissimo lavoro nel precedente raduno. Ci siamo limitati a reinserire, ca va sans dire, il capitano Dalla Costa e Djiogap, quest’ultima in un reparto, quello dei mancini, dove continuiamo a fare a meno di Mangone. Inoltre ci sarà Giulia Laita, uno dei punti di forza dell’Italia U19 che ha vinto gli EHF Championships in estate. Pochi cambiamenti, dunque, anche per dare continuità a quella emozione nel giocare in Nazionale, quel coinvolgimento emotivo visto a marzo contro la Lettonia”.
Francia già qualificata, Slovenia e Italia appaiate a quattro punti ma con le balcaniche avvantaggiate dallo scontro diretto favorevole (31-18). E ora un doppio confronto durissimo per Luchin e compagne, ma con la volontà di provare a tenere vivo il sogno della qualificazione come una delle migliori terze. “Quando si parla di ‘imparare dalle sconfitte’, si usa una frase di circostanza che agli allenatori non piace – continua Tedesco – ma devo anche dire che vogliamo trarre il massimo già dalla partita contro la Francia. In casa loro siamo usciti veramente frastornati da quella partita. Non si sono risparmiate e non lo faranno neanche qui da noi. Credo però che la prima esperienza ci abbia fatto superare quell’impatto, contro campionesse di livello planetario, che può essere scioccante per un gruppo giovane come il nostro. Poi c’è la Slovenia: non sono al livello della Francia, ma che è pur sempre l’11esima forza mondiale e una squadra molto forte. Ad ogni modo credo che, per ciò che ci riguarda, sia giusto sognare e coltivare qualcosa che va al di là della realtà”.
“In queste due partite – continua il DT azzurro – servirà una Italia più pericolosa in attacco. La maggior parte dei gol che subiamo derivano da nostri errori in attacco, da palle perse. Subiamo in contropiede troppo facilmente, trovandoci in difficoltà di fronte alla velocità di queste squadre. Mi aspetto una capacità realizzativa maggiore. Abbiamo fatto qualcosa in più contro la Lettonia, anche se non possiamo ritenere quel test molto significativo. E poi chiaramente servirà una grande mentalità nel ripiegare, nel recuperare, perché a questi livelli ogni errore viene punito in tempi rapidissimi. Dovremo gestire meglio il pallone, selezionare tiri migliori e avere grande voglia nel rientro difensivo. E poi, ovviamente, servirà una una mega performance di squadra in Slovenia per cercare di stare vicine a loro nel punteggio. Se ci riusciremo fino al secondo tempo, potremo pensare a qualcosa in più”.
Il 3 aprile (h 18:00) il primo dei due appuntamenti ravvicinati, a Chieti e contro la Francia (ingresso libero). Il 7 aprile trasferta a Lubiana (h 18:00) per affrontare la Slovenia. Le due partite saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e in streaming su NOW e su PallamanoTV.
L’elenco aggiornato delle atlete convocate a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Giulia Laita (TS\CE – 2004 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (CE\TS – 2003 – Cassano Magnago), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Aurora Gislimberti (PI\TD – 2004 – Jomi Salerno), Eleonora Colloredo (PI – 2001 – Cassa Rurale Pontinia), Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Cassa Rurale Pontinia)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
Le classifiche aggiornate dopo le prime quattro giornate:
Gruppo 1: Romania 8 pti, Croazia 4, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 6 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 8 pti, Repubblica Ceca 4, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 8 pti, Slovenia 4, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 8 pti, Nord Macedonia 4, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 8 pti, Turchia 5, Serbia 3, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 8 pti, Islanda 4, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 0, Kosovo 0
*una partita in meno | sottolineate le squadre già qualificate
La situazione delle terze classificate:
Gruppo 1: Grecia 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 2: Slovacchia 0 pti (differenza reti: -41)
Gruppo 3: Portogallo 0 pti (differenza reti: -15)
Gruppo 4: Italia 0 pti (differenza reti: -47)
Gruppo 5: Lituania 0 pti (differenza reti: -36)
Gruppo 6: Serbia 1 pti (differenza reti: -2)
Gruppo 7: Faroe 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 8: Polonia 0 pti (differenza reti: -12); Kosovo 0 pti (-48)
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | ||
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca
(foto: Fabrizia Petrini)
Mentre la stagione indoor si avvia verso la primavera e verso il suo ultimo sprint, sullo sfondo si avvicinano le competizioni internazionali di beach handball. C’è grande attesa per i Campionati Mondiali ospitati per la prima volta in Cina (18-23 giugno) e per lo showcase ai Giochi Olimpici di Parigi (27-29 luglio), palcoscenico di portata ineguagliabile per la disciplina, mentre in ambito continentale i mesi estivi saranno dedicati agli EHF Championships. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione si svolgerà dall’11 al 14 luglio a Varna, in Bulgaria, e sarà un passaggio obbligato per qualificarsi agli EHF EURO dell’estate 2025. Uno step, questo, che anche le Nazionali azzurre si preparano ad affrontare nella nuova stagione del beach handball italiano.
Cerchiata sul calendario la nuova tappa, la Federhandball ha individuato la guida tecnica delle Nazionali maschile e femminile che saranno in campo proprio agli EHF Championships. In particolare, per quanto riguarda gli uomini sarà ancora Pasquale Maione, allenatore della Nazionale già dal 2022, a guidare la selezione azzurra in vista del prossimo impegno internazionale. Il tecnico originario di Villaricca, considerato tra gli atleti più rappresentativi della pallamano italiana e per lungo tempo capitano della Nazionale indoor, ripartirà dalla medaglia d’argento conquistata nel settembre scorso ai Mediterranean Beach Games di Heraklion (Grecia), prestigioso risultato - prima medaglia senior al maschile - che aveva fatto seguito al 9° posto agli EHF EURO 2023 di Nazarè (Portogallo).
Le parole di Pasquale Maione, allenatore della Nazionale maschile: “Rappresentare la Nazionale, in campo o da allenatore, è sempre un grande onore e una sensazione fantastica. Spero ovviamente di proseguire lungo il percorso tecnico e di risultati intrapreso negli ultimi anni e che, a mio avviso, è stato fin qui positivo, fatto di miglioramenti costanti. Il roster non subirà stravolgimenti: abbiamo raggiunto un livello di compattezza, di unione e di affiatamento soddisfacenti. Tutti i ragazzi si sono messi a disposizione, hanno risposto ‘presente’ alla chiamata azzurra con entusiasmo e con grande voglia di rituffarsi nella stagione estiva del beach. Cercheremo di compiere un ulteriore passo in avanti come squadra e come movimento. Credo che questa Nazionale abbia ampi margini di miglioramento. Agli EHF Championships ci aspetta l’obiettivo non scontato della qualificazione agli Europei. Ci muoviamo in un contesto di avversarie sempre più attrezzate e stimolate dalla scalata che il beach handball, anche attraverso la vetrina dei Giochi Olimpici, sta facendo registrare. Come sempre l’Italia è motivata e proverà a dire la sua, ripartendo dai nostri principi di gioco e da quella voglia, quel senso di appartenenza che ci contraddistinguono”.
Sul versante femminile, invece, l’incarico di selezionatore sarà ricoperto da Marcio Magliano, tecnico brasiliano nato a Niterói (Rio De Janeiro) e con una lunga e vincente esperienza nel mondo del beach handball. Da vice-allenatore del Brasile, Magliano ha vinto tre volte il titolo mondiale (2010, 2012, 2014); in seguito è divenuto allenatore sempre della nazionale verdeoro, con la quale ha conquistato ancora un argento (2016) e un bronzo iridati (2018), oltre alla medaglia d’oro ai World Games 2017 e ad ulteriori titoli continentali. Ha inoltre guidato la Polonia (2021) e la Colombia (2022). In patria si è laureato cinque volte campione nazionale alla guida di Rio Handbeach, Icaraì Handbeach e CEPREA.
Le prime parole di Marcio Magliano da allenatore della Nazionale femminile: “È un grande onore e un piacere entrare nel beach handball italiano. Seguo da vicino il movimento europeo da molti anni. Italia è il luogo dove tutto ha avuto inizio, dove è nato questo sport e dove sono arrivati anche risultati importanti come l’oro del 2009 agli Europei e nello stesso anno ai World Games. Ecco perché considero questa come una sfida molto grande e stimolante, per provare a riportare l’Italia al top. In ogni lavoro, il primo e più importante passo è valutare la situazione attuale. Cercherò di visionare quante più giocatrici possibile e di individuare il loro potenziale. Da lì in poi inizierà un duro lavoro di preparazione: tanto allenamento e dialogo, con l’obiettivo di creare una nuova filosofia di gioco e una cultura vincente all'interno della squadra. A tal fine stiamo preparando un camp di selezione e osservazione, nonché un programma di tornei preparatori in modo da poter affrontare nella migliore condizione possibile la prossima competizione”.
“Lavoro con squadre di beach handball ad alto livello da oltre 15 anni. Durante questo periodo ho avuto l'opportunità di lavorare con tutti i tipi di atleti e squadre a vari livelli di competitività. La mia idea è quella di sfruttare questa esperienza per ottimizzare gli sforzi delle nostre atlete. Una delle cose che ho imparato durante questo periodo è che è tutta una questione di persone giuste. Per far parte di una Nazionale devi volerlo davvero ed essere disposto ‘a pagarne il prezzo’, poiché il viaggio è piuttosto arduo per raggiungere un determinato livello di successo. Avendo lavorato in precedenza con altre cinque selezioni nazionali, ho anche imparato ad adattarmi, aspetto che considero molto importante affinché la squadra possa fare bene. Fondamentale sarà anche il mio adattamento alla cultura del paese, al background tecnico che portano le atlete e viceversa, ovvero in che misura gli atleti sono disposti ad imparare e ad essere allenati da qualcuno che porta una visione molto diversa del beach handball”.
“Non posso promettere risultati, perché questi dipendono da molti fattori che non sono sotto il mio controllo", conclude Magliano. "Ciò che prometto a tutta la comunità italiana del beach handball è che avranno un allenatore molto motivato e che nessuno sforzo verrà lasciato incompiuto. Tutta la mia conoscenza, la mia esperienza e il mio cuore saranno a disposizione della Nazionale e sarà fatto ogni sforzo per far brillare nuovamente l'Italia sulla scena europea e mondiale. Posso dire che, ovunque io vada, lavoro pensando solo ad una cosa: diventare campione”.
Il programma degli stage di selezione e preparazione delle Nazionali maschile e femminile di beach handball saranno definiti nel corso delle prossime settimane.
Torna la Youth League. Il campionato nazionale U20 riparte domani (mercoledì) con la 2^ fase eliminatoria maschile, alla quale farà seguito quella delle ragazze nel periodo 11-14 aprile. Due sedi, quattro giorni di gare: il palasport di Cologne e «La Casa della Pallamano» di Chieti ospitano gli incontri rispettivamente del Gruppo 1 e del Gruppo 2. Si gioca fino al prossimo 30 marzo.
FORMULA. Questo nuovo step della competizione opporrà le squadre protagoniste della prima fase, facendole però confluire in due macro-raggruppamenti da otto formazioni ciascuno. C’è già una classifica di partenza: ciascun club, infatti, porta con sé l’eredità di punti acquisiti nella fase precedente. Cassano Magnago nel Gruppo 1, la coppia formata da Genea Lanzara e Camerano nel Gruppo 2 partono a punteggio pieno, dunque con sei punti e tre vittorie. Il calendario di questa 2^ fase, distribuito su quattro giorni, prevede solo partite inedite: non si ripeteranno incroci già visti nei gironi preliminari.
Le classifiche di partenza dei due gruppi:
Gruppo 1: Cassano Magnago 6 pti, Brixen 5, Romagna 5, Derthona 4, Verdeazzurro 2, Malo 2, Metelli Cologne 0, Lions Sassari 0
Gruppo 2: Genea Lanzara 6 pti, Camerano 6, Campus Italia 4, Astrea Fondi 4, Cingoli 2, Fidelis Andria 2, Jocker Putignano 0, Chiaravalle 0
In campo anche la formazione del Campus Italia, padrona di casa ne «La Casa della Pallamano» di Chieti ma che, come già avvenuto nella stagione scorsa, non avrà comunque la possibilità di qualificarsi al Final Round del 5-9 giugno prossimi, al quale accedono invece le prime quattro di ciascun girone.
IN DIRETTA. Tutte le partite della 2^ fase di Youth League saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Le partite in programma nella giornata inaugurale del 27 marzo:
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
Gruppo 1 | ||||
R1 | h 15:30 | Metelli Cologne - Cassano Magnago | ||
R1 | h 17:00 | Malo - Verdeazzurro | ||
R1 | h 18:30 | Brixen - Lions Sassari 2012 | ||
R1 | h 20:00 | Romagna - Derthona | ||
Gruppo 2 | ||||
R1 | h 14:00 | Camerano - Fidelis Andria | ||
R1 | h 16:00 | Campus Italia - Joker Putignano | ||
R1 | h 18:00 | Genea Lanzara - Cingoli | ||
R1 | h 20:00 | Chiaravalle - Astrea Fondi |
Le classifiche e i risultati aggiornati sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it.
(foto: Enzo Marrazzo)
La stagione della pallamano europea entra nella sua fase più croccante. Sprint verso le Final4 tanto in Champions League quanto in European Cup, dove da domani (martedì) attenzioni e telecamere saranno rivolte alle gare a eliminazione diretta. Dentro-fuori, con doppio appuntamento da non perdere in diretta su PallamanoTV: domani sera (h 18:45) match tra Dinamo Bucuresti e Bjerringbro-Silkeborg, mentre mercoledì (h 18:45) in Champions c’è l’andata di GOG – Kielce.
Per ambedue gli appuntamenti collegamento live su federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali (TC Aldamonte).
EUROPEAN LEAGUE. Main round archiviato e quattro squadre – Nantes, Skjern, Flensburg e Sporting – già qualificate ai quarti di finale. Per altre otto formazioni, invece, ci sono i play-off. Su PallamanoTV c’è il duello tra i romeni della Dinamo e la formazione danese del Silkeborg, seconda nel proprio raggruppamento e nelle cui fila milita il forte centrale Rasmus Lauge, volto noto della Bundesliga. Cliente scomodo per il Bucarest di Xavi Pascual, giunto ai play-off da terza nel main round in un girone molto complesso e dominato dalla Sporting di Lisbona.
Gara di andata domani (martedì) in Romania e diretta su PallamanoTV.
CHAMPIONS LEAGUE. Quarto il Kielce, quinto il GOG nei rispettivi gironi della fase preliminare. L’incrocio più stretto possibile si prende la platea su PallamanoTV mercoledì sera (h 18:45) per l’andata dei play-off di Champions League. La sfida di Odense, in casa dei danesi, è quella che può dare un indirizzo alla serie: il Gudme, dove il mancino Emil Madsen ha collezionato fin qui 91 reti, sa di dover costruire la propria impresa in casa per pensare al miracolo in Polonia.
Le tedesche Kiel e Magdeburg, l’Aalborg e il Barça, intanto, forti del rendimento offerto fin qui e dei primi due posti conquistati nella fase a gironi, attendono già ai quarti.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
26 marzo | h 18:45 | European League | Play-off | Bucuresti -Silkeborg | PallamanoTV |
27 marzo | h 18:45 | Champions League | Play-off | GOG - Kielce | PallamanoTV |
(foto: EHF)
Pagina 176 di 452