AC Life Style Erice – Brixen Südtirol è la finale Scudetto della stagione 2023/24 di Serie A1. Nel martedì di gara-3 il tabellone delle semifinali non risparmia emozioni e colpi di scena: le siciliane riescono a superare la Cassa Rurale Pontinia, mentre la formazione altoatesina passa in rimonta, di misura e con un gol sul filo della sirena, sul campo delle campionesse d’Italia uscenti. Salerno non potrà difendere il titolo conquistato nella passata stagione. Quella tra Erice e Brixen, invece, sarà una finale totalmente inedita: prima d’ora non aveva mai assegnato il tricolore, mentre era stata sfida conclusiva in Coppa Italia nel 2022 a Rimini.
La serie di finale, che assegnerà il 55esimo Scudetto nella storia della pallamano italiana femminile, si aprirà il prossimo 21 maggio con gara-1 in programma in Alto Adige. Erice, meglio classificata in regular season, potrà invece disputare gara-2 ed eventuale gara-3, tra 24 e 26 maggio, al Pala Cardella.
ERICE – PONTINIA 31-26. L’AC Life Style Erice raggiunge dunque la seconda finale Scudetto della propria storia, la quarta consecutiva considerando anche le ultime due edizioni di Coppa Italia e la scorsa Supercoppa. In una serie a corrente alternata con la Cassa Rurale Pontinia, le trapanesi vincono 31-26 in gara-3 giocata questa sera (martedì) al Pala Cardella. Sfida vibrante come da pronostico in Sicilia. Prima frazione combattuta. Iniziale vantaggio di Erice sul 6-4 col pallonetto di Cozzi al 10’, trend ribaltato dal sorpasso delle laziali con Ateba Engadi (7-6). A fare da spartiacque nel primo tempo è il 15-13 di Losio, poi solo mitigato dal -1 delle ospiti. In avvio di ripresa Erice tocca il +3 in più frangenti, rimpinguato dal 23-19 firmato ancora Losio allo scoccare del 45’. Al 51’ rete di Gorbatsjova dai sei metri (25-21) e parata di Masson su Colloredo sul rovesciamento. È un bivio importante perché nel finale di gara le Arpie scappano via fino al 28-22 e negli istanti conclusivi amministrano. Per Erice è finale Scudetto.
SALERNO – BRIXEN. Un gol di Giada Babbo allo scadere spedisce il Brixen Südtirol in paradiso. Vittoria esterna, in rimonta, per la formazione guidata da Hubi Nössing, che passa nella serie bissando il successo di gara-1 e ribaltando il trend del secondo incontro giocato invece due giorni fa. Finisce 29-28 (p.t. 12-19), con rete decisiva proprio di Babbo e con un ribaltone rispetto all’andamento generale dell’incontro. Le campane infatti sciupano un vantaggio di ben sette reti al termine della prima frazione, ulteriormente accresciuto dal 24-16 firmato Barreiro dopo 39’. Massimo vantaggio sul +9, ma tra quella rete di Barreiro e il 50’, nonostante un passaggio in doppia inferiorità, Brixen piazza però un break di 9-0 chiuso da Babbo e che rimette tutto in equilibrio sul 24-24. La partita si rimette sui binari dell’incertezza. Negli istanti finali Brixen va in vantaggio con Hilber, ma sul rovesciamento incassa il gol del pari dai sette metri con Petersen (28-28). Time-out di Nössing e gestione lucida degli ultimi 11’’: la palla arriva a Giada Babbo che non sbaglia. Brixen centra la seconda finale Scudetto degli ultimi tre anni.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 18:30 | Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice | 26-27 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | 26-24 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 26-28 | Download PDF |
12 maggio | h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 32-26 | Download PDF |
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 31-26 | Download PDF |
14 maggio | h 19:00 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 28-29 | Download PDF |
Il programma della serie di finale Scudetto:
martedì 21 maggio (Gara-1)
Brixen Südtirol - AC Life Style Erice
venerdì 24 maggio (Gara-2)
AC Life Style Erice - Brixen Südtirol
domenica 26 maggio (Gara-3)
AC Life Style Erice - Brixen Südtirol
PLAY-OUT: SALVEZZA DA CARDIOPALMA PER MEZZOCORONA. Le trentine del Mezzocorona raggiungono la Venplast Dossobuono e blindano la salvezza. Decisiva la vittoria ai tiri dai sette metri contro Padova in una gara-3 indecisa ed equilibrata fino alla fine. Patavine e Lions Sassari si contenderanno la salvezza nell'ultimo turno di play-out, distribuito tra 21, 24 e 26 maggio.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 17:00 | Lions Sassari - Veplast Dossobuono | 24-29 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Mezzocorona - Cellini Padova | 27-21 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 15:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | 30-15 | Download PDF |
12 maggio | h 19:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | 29-20 | Download PDF |
GARA-3 | ||||
14 maggio | h 19:30 | Cellini Padova - Mezzocorona | 36-38 (d.t.r.) | Download PDF |
(foto: Luigi Canu)
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 18:30 | Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice | 26-27 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | 26-24 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 26-28 | Download PDF |
12 maggio | h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 32-26 | Download PDF |
GARA-3 | ||||
14 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | 31-26 | Download PDF |
14 maggio | h 19:00 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 28-29 | Download PDF |
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 17:00 | Lions Sassari - Veplast Dossobuono | 24-29 | Download PDF |
8 maggio | h 19:30 | Mezzocorona - Cellini Padova | 27-21 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 15:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | 30-15 | Download PDF |
12 maggio | h 19:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | 29-20 | Download PDF |
GARA-3 | ||||
14 maggio | h 19:30 | Cellini Padova - Mezzocorona | 36-38 (d.t.r.) | Download PDF |
Sei squadre per due posti. Iniziano domani (mercoledì) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, le Finals per la promozione del campionato di Serie A2. Come detto, sono due i lasciapassare verso la Serie A1 della stagione 2024/25. A contenderseli saranno le formazioni di Publiesse Chiaravalle, Leno, Securfox Ferrara, Aretusa, Laugen e Schenna, tutte qualificate attraverso la regular season dei rispettivi raggruppamenti.
La formula della competizione è basata su un unico girone all’italiana, con gare di sola andata e una graduatoria all’esito della quale saranno promosse prima e seconda classificata.
Le Finals di Serie A2 saranno trasmesse in diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
Squadre per squadra, su federhandball.it le voci degli allenatori:
Filip Trojer Hofer, tecnico dello Schenna: “Le ragazze hanno fatto un ottimo lavoro durante il campionato e non posso che fare i miei complimenti alla squadra. Credo che abbiamo fatto dei passi in avanti sia dal punto di vista tecnico-tattico che mentale. Arriviamo alle Finals al completo ed il nostro obiettivo è di combattere per i primi due posti. Entriamo con il mindset di volere vincere ogni partita, sapendo che tutte le squadre presenti hanno un livello alto e che il nostro obiettivo è molto ambizioso. Un nostro vantaggio è che non abbiamo pressione, in quanto abbiamo già raggiunto l'obiettivo dichiarato della società, cioè qualificarsi per le Finals. Credo che soprattutto Leno e Chiaravalle siano le squadre favorite con dei roster costruiti per la promozione in Serie A1. Ma anche contro Ferrara, Aretusa e Laugen ci saranno delle partite combattute e dovremmo essere in grado di mettere sul campo il meglio per potere vincere. L’aspetto interessante delle Finals è che devi rimanere sul pezzo in questi cinque giorni e devi riuscire a reggere fisicamente e mentalmente cinque partite di fila. Credo che siamo pronti e non vediamo l'ora di iniziare”.
Karl Heinz Zöschg, allenatore del Laugen: “Dopo quattro anni di militanza nel campionato di SerieA2, siamo orgogliosi di poter partecipare per la prima volta alla fase nazionale. La fase a gironi è stata molto emozionante e la lotta per il secondo posto è stata serrata con quattro squadre a contendersi un posto al sole. Anche se tra infortuni ed indisponibilità le velleità di promozione sono ridotte, cercheremo comunque di dare il nostro massimo. Siamo in ogni caso fieri di poter prendere parte alle Finals schierando giocatrici locali e quasi tutte del nostro vivaio, consapevoli che le avversarie sono più attrezzate di noi”.
Fradi Salem, tecnico del Chiaravalle: “Le mie ragazze sono arrivate a questo appuntamento dopo una stagione fantastica, vissuta da protagoniste. Sappiamo di avere di fronte squadre fortissime e ho chiesto loro solo una cosa: scendere in campo con la stessa concentrazione e umiltà che hanno avuto per tutto l’anno. A questo punto non esistono partite facili. Saranno 5 finali in 5 giorni, ma sarà anche un palcoscenico importante per mostrare tutto il lavoro che la Publiesse Pallamano Chiaravalle porta avanti da anni”.
Francesco Ancona, guida tecnica della Securfox Ariosto: “Andiamo a Chieti con la consapevolezza di avere lavorato nel migliore modo possibile in questo mese di nostro insediamento. Siamo sicuri di poterci giocare le nostre possibilità alla pari con le altre cinque squadre. Non vedo delle vere favorite, piuttosto le cinque gare in cinque giorni rappresentano l'ostacolo più importante per tutti; chi meglio gestirà le forze fisiche e mentali riuscirà sicuramente a raggiungere l'obbiettivo”.
Leonardo Gabriel Sartori, allenatore del Leno: "Siamo partiti ad agosto con l'obiettivo di arrivare alle Finals e ci siamo riusciti facendo un'eccellente stagione. Affronteremo queste partite con una squadra che gioca con il desiderio di arrivare tra le prime due. Le nostre avversarie sono tutte squadre ben preparate e con tanta esperienza nei playoff: Como, Schenna, Chiaravalle, Ferrara, Aretusa e non possiamo controllare il risultato. Daremo il meglio di noi stessi”.
Sergio Vilageliu, tecnico dell’Aretusa: "Le ragazze si sono allenate bene in queste settimane dalla fine della stagione regolare. Non conosciamo bene le prossime avversarie ma chiaramente se siamo arrivati a Chieti e perché vorremo provare a regalarci un risultato importante. Sarà fondamentale partire bene per alimentare questo sogno. Il livello sarà certamente maggiore rispetto ai gironi affrontati sino ad ora ma abbiamo un roster in grado di poter competere con tutti”.
Il calendario della manifestazione:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
15 maggio |
h 15:00 |
Publiesse Chiaravalle - Leno |
h 17:00 |
Securfox Ariosto - Aretusa |
|
h 19:00 |
Laugen - Schenna |
|
16 maggio |
h 15:00 |
Schenna - Leno |
h 17:00 |
Laugen - Securfox Ariosto |
|
h 19:00 |
Publiesse Chiaravalle - Aretusa |
|
17 maggio |
h 15:00 |
Securfox Ariosto - Schenna |
h 17:00 |
Laugen - Publiesse Chiaravalle |
|
h 19:00 |
Leno - Aretusa |
|
18 maggio |
h 15:00 |
Laugen - Aretusa |
h 17:00 |
Publiesse Chiaravalle - Schenna |
|
h 19:00 |
Securfox Ariosto - Leno |
|
19 maggio |
h 12:00 |
Publiesse Chiaravalle - Securfox Ariosto |
h 14:00 |
Laugen - Leno |
|
h 16:00 |
Schenna - Aretusa |
(foto: Laugen | Chiaravalle)
Prendono il via oggi (martedì), a Palermo, le finali nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche. All’importante riconoscimento avuto lo scorso 25 gennaio dal Miur - Ministero dell'Istruzione e del Merito, hanno dunque fatto seguito nei mesi scorsi le fasi regionali, tappa intermedia del percorso di avvicinamento che porterà in campo 37 squadre, di cui 19 appartenenti al torneo Cadette (femminile) e 18 a quello dei Cadetti (maschile).
La competizione sarà intitolata a Concetto Lo Bello, presidente della FIGH dal 1976 al 1991 e storico volto della pallamano italiana. Significativo anche che il memorial dedicato a Lo Bello si svolga a pochi giorni dalla qualificazione della Nazionale maschile ai Campionati Mondiali 2025.
Le sfide si svolgeranno su un totale sei campi distribuiti all’interno di tre differenti impianti cittadini: in particolare il Palamangano (campi 3-4), il Pala CUS (5-6) e il Pala Oreto (1-2), quest’ultimo sede delle finali in programma per il prossimo 16 maggio.
Riguardo alla formula, nel primo giorno di gare (14 maggio) e durante la prima metà del secondo giorno di gare (15 maggio), le 19 squadre maschili e le 19 squadre femminili partecipanti, tutte in rappresentanza delle rispettive regioni e che verranno rispettivamente suddivise in tre gironi da cinque formazioni e in un gruppo da quattro, i quali procedono con formula all’italiana. A seguire i quarti di finale e le gare di piazzamento, fino a giungere alle finali del 16 maggio.
Il programma della manifestazione sportiva e i risultati saranno consultabili, giorno per giorno, nella homepage della sezione “Scuola e Promozione” sul portale www.federhandball.it.
La composizione dei gironi del torneo Cadette:
Gruppo A: Emilia-Romagna, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
Gruppo B: Lombardia, Calabria, Marche, Piemonte, Puglia
Gruppo C: Molise, Sardegna, Basilicata, Liguria, Toscana
Gruppo D: Campania, Lazio, Umbria, Sicilia
La composizione dei gironi del torneo Cadetti:
Gruppo A: Emilia-Romagna, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
Gruppo B: Lombardia, Calabria, Marche, Piemonte, Puglia
Gruppo C: Molise, Sardegna, Liguria, Toscana
Gruppo D: Campania, Lazio, Umbria, Sicilia
Il calendario e le info utili sono consultabili a seguire:
Calendario Competizioni Sportive Scolastiche 2023-24
Allegato tecnico (formula e info organizzative)
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Pagina 153 di 450