La 21^ edizione del Festival della Pallamano si avvicina. A 20 giorni dal via – squadre in campo tra Misano Adriatico, Riccione e Rimini – domani (mercoledì) la sede federale dello Stadio Olimpico ospiterà il sorteggio delle FIGH Finals U15, attesa competizione inserita, com’è ormai tradizione, nel format del Festival. La composizione dei gironi per la corsa verso l’ultimo Scudetto giovanile rimasto in palio sarà determinata a partire dalle ore 12:00, con copertura in diretta sul canale YouTube della FIGH e su PallamanoTV.
Le Finals U15 maschili vedranno ai nastri di partenza 24 squadre provenienti da 11 regioni, per le quali si procederà alla formazione di quattro gironi da sei compagini. Al via 16 formazioni in arrivo da 10 regioni, invece, per quanto riguarda il versante femminile della competizione: in questo caso verranno formati quattro gironi contenenti quattro squadre. Sono già inseriti nei gironi A, B, C e D, senza necessità di sorteggio, i club appartenenti al 1° e al 2° livello.
Le fasce del sorteggio relative alle FIGH Finals U15 maschili:
1° LIVELLO | Merano | Camisano | Ferrara United | Cassano Magnago |
2° LIVELLO | Olimpic Massa M. | Fondi | Chiaravalle | Aretusa |
3° LIVELLO | Verdeazzurro | Fidelis Andria | Pressano | Oderzo |
4° LIVELLO | Palazzolo | Rubiera | Vasto | Albatro |
5° LIVELLO | Medicea | Bolzano | Derthona | Faenza |
6° LIVELLO | Camerano | Malo | Marsala | Conversano |
Merano, Camisano, Ferrara e Cassano Magnago sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Olimpic, Fondi, Chiaravalle e Aretusa sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Camerano, Malo, Marsala e Conversano partecipano tramite wild card
Le fasce del sorteggio relative alle FIGH Finals U15 femminili:
1° LIVELLO | Laugen | Guerriere Malo | Casalgrande | Tushe Prato |
2° LIVELLO | Romagna | Follonica | Bruneck | Oderzo |
3°-4° LIVELLO | Cassano Magnago | Cingoli | Flavioni | Conversano |
3°-4° LIVELLO | Licata | Verdeazzurro | ||
4° LIVELLO | Camerano | Cassa Rurale Pontinia |
Laugen, Malo, Casalgrande e Prato sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Romagna, Follonica, Bruneck e Oderzo sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Camerano e Cassa Rurale Pontinia partecipano tramite wild card
Circolare n° 49 - Procedura di sorteggio
(foto: Dell'Olivo | Magni)
In parallelo con lo stage della Nazionale U20, da oggi (lunedì) e fino al 14 giugno «La Casa della Pallamano» di Chieti vedrà in raduno anche i ragazzi dell’Italia U18. Come per i più grandi, l’orizzonte degli azzurrini è limpido: in agenda ci sono gli M18 EHF EURO, impegno da da affrontare tra 7 e 18 agosto prossimi a Podgorica, in Montenegro. Lì sul percorso, per quanto riguarda la fase a gironi, ci saranno Islanda, Faroe e i padroni di casa montenegrini.
Convocati per i quattro giorni di allenamento al centro tecnico federale un totale di 25 atleti. All’intero roster del Campus Italia – in tutto 19 giocatori – il DT Riccardo Trillini ha aggiunto dunque sei ragazzi provenienti dal territorio nazionale e non, tutti nati tra 2006, 2007 e 2008. Nel programma di avvicinamento dell’Italia U18 non soltanto il periodo di lavoro a Chieti, ma anche due incontri amichevoli, il 21 e 22 giugno prossimi, a Varsavia contro i coetanei della Polonia.
L’elenco dei convocati in raduno dal 10 al 14 giugno a Chieti:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Campus Italia), Alex De Ehrenstein (PO – 2007 – Bolzano), Ugo Della Casa Bellingegni (PO – 2006 – Campus Italia)
ALI: Simon Sirot (AS – 2007 – Campus Italia), Gabriele Somma (AS – 2006 – Campus Italia), Francesco Lupo Timini (AS – 2007 – Campus Italia), Pietro Lo Duca (AD – 2007 – Campus Italia), Francesco Imhenrion Squarzon (AD – 2008 – Campus Italia), Samuele Caramagno (AD – 2006 – Chieti)
TERZINI E CENTRALI: Antonio Capozzoli (TS – 2006 – Campus Italia), Nicholas Trost (TS/CE – 2007 – Campus Italia), Manuel Chirivì Grassi (TS – 2007 – Campus Italia), Samuele Antonutti (TS – 2006 – Campus Italia), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Campus Italia), Antonio D’Incecco (CE – 2006 – Campus Italia), Luca Sperandio (CE – 2006 – Alperia Black Devils), Davide Boschetto (CE – 2007 – Camerano), Simone Giambartolomei (CE/TD – 2006 – Campus Italia), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg/GER),
PIVOT: Roberto Conte (PI – 2007 – Campus Italia), Efrem Saccardo (PI – 2006 – Campus Italia), Davide Babini (PI – 2007 – Campus Italia), Marco Filippi (PI – 2006 – Malo)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Emanuele Panetti (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Franco Martinelli (fisioterapista)
All'esito del percorso di avvicinamento, che proseguirà nel corso dell'estate con stage e amichevoli, sarà individuata la delegazione italiana che sarà poi impegnata agli M18 EHF EURO in Montenegro.
L'Italia ha ottenuto la certezza di partecipazione agli Europei a seguito del girone di qualificazione giocato a gennaio a Chieti e che ha sancito il passaggio del turno degli azzurrini e della Grecia, a scapito invece di Paesi Bassi e Lituania.
AGLI M18 EHF EURO. La formula degli Europei giovanili muta da quest’anno: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Faroe, ITALIA
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | Gruppo F | Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Un doppio Scudetto tutto salernitano. Genea Lanzara e Jomi Salerno si laureano campioni d’Italia maschile e femminile nelle FIGH Finals della Youth League U20. Il verdetto è arrivato oggi (domenica) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove è stato un assolo dei due club campani nelle finali rispettivamente vinte contro Romagna (22-21) e Venplast Dossobuono (34-21). Come sette giorni fa nelle Finals U17 – dove aveva dominato Cassano Magnago – questa volta la doppietta è nel segno di Lanzara e Salerno. Grande gioia in particolare per i ragazzi guidati da Pasquale Maione che bissano il successo dell’anno scorso e difendono il tricolore di categoria.
FINALS U20 MASCHILI. Un gol di Schipani al 59’ consegna alla Genea Lanzara il secondo Scudetto U20 consecutivo. I campani battono 22-21 (p.t. 8-10) il Romagna dopo una finale equilibratissima e decisa solo negli attimi conclusivi. Lanzara gioisce, trascinata dai gol di un Luigi Arena inarrestabile – 10 gol e titolo di MVP della competizione – e paziente nei momenti più complessi della gara, a cominciare dal -3 registrato in avvio di ripresa (12-9). Punteggio basso in generale e a partire dalla prima mezz’ora. Merito dei portieri, in particolare Maistrello a difesa della porta romagnola. La squadra guidata dal tecnico Moriana Lopez parte forte e al 13’ trova, con Zavagli dai sette metri, la rete del 6-2. Time-out Maione sul fronte opposto. Lanzara si scioglie, si aggrappa alle giocate di Arena e al 22’ accorcia sull’8-7. Sulla sirena acuto di Nicola Bianconi: il terzino del Romagna si alza a due piedi e dai nove metri mette dentro la palla del 10-8 su cui si va alla sosta. Poi, nel secondo tempo, vantaggio di Lanzara con Lettera (19-18) e 22-21 firmato Schipani un attimo prima di esultare. Lanzara si conferma campione d’Italia U20.
Chiude sul podio il Camerano. I marchigiani superano sul 24-22 (p.t. 12-8) i pari età del Cassano Magnago dopo una contesa combattuta e intensa. Il migliore realizzatore è stato Tommaso Medicina, terzino dei cassanesi, con sette gol.
I risultati delle finali di Youth League U20 maschile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 11:30 | Finale 3°-4° | Chieti | Camerano - Cassano Magnago | 33-29 | Download PDF |
h 16:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Genea Lanzara - Romagna | 22-21 | Download PDF |
FINALS U20 FEMMINILI. La Jomi Salerno è campione d’Italia U20. Dominio totale del club campano nelle Finals della Youth League, concluse con un ampio 34-21 (p.t. 15-7) nella finale di oggi (domenica) contro la Venplast Dossobuono, apice di un percorso che ha visto la squadra guidata da Cristophe Cassan chiudere imbattuta la competizione. Regole in chiaro da subito al centro tecnico federale: dopo 6’ il pallonetto di Aurora Gislimberti dice 6-0 in favore della Jomi. Dossobuono torna sul -3 con Salvaro, ma al 23’ il punteggio è fissato su un eloquente 11-5. Si va alla sosta con Salerno in vantaggio 15-7. Di fatto nella ripresa non c’è storia. Vantaggio in doppia cifra delle campane (24-14 al 40’) e finale in controllo sino al fischio conclusivo. Giulia Rossomando completa la sua prova con otto reti ed è la migliore realizzatrice dell’incontro. Salerno campione d’Italia U20.
Terzo posto per Cassano Magnago. Le amaranto battono 24-22 (p.t. 14-12) l’AC Life Style Erice nella finalina di Youth League, all’esito di un match in cui brillano al tiro Lisa Ponti tra le lombarde (8) e Carmela Stellato nell’organico siciliano (12).
I risultati delle finali di Youth League U20 femminile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 09:30 | Finale 3°-4° | Chieti | AC Life Style Erice - Cassano Magnago | 22-24 | Download PDF |
h 14:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Jomi Salerno - Venplast Dossobuono | 34-21 | Download PDF |
PREMI INDIVIDUALI. Come di conseuto, al termine delle FIGH Finals U20 sono stati attribuiti i riconoscimenti individuali relativi all’All Star Team, ai top scorer della competizione e agli MVP, assegnati sulla base delle preferenze espresse dai 15 allenatori dei club coinvolti nel torneo.
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U20 maschili:
Miglior portiere: Alessandro Maistrello (Romagna)
Migliore ala sinistra: Gianluca Lega (Romagna)
Migliore terzino sinistro: Luigi Arena (Genea Lanzara)
Migliore centrale: Alessandro Vagnoni (Camerano)
Migliore terzino destro: Andrea Schipani (Genea Lanzara)
Migliore ala destra: Giorgio Adamo (Camerano)
Miglior pivot: Ivano Rossi (Genea Lanzara)
MVP: Luigi Arena (Genea Lanzara)
Top scorer: Giorgio Adamo (Camerano) - 33 reti
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U20 femminili:
Miglior portiere: Maddalena Cabrini (Venplast Dossobuono)
Migliore ala sinistra: Emma Salvaro (Venplast Dossobuono)
Migliore terzino sinistro: Giulia Fabbo (Jomi Salerno)
Migliore centrale: Federica Ingrassia (Venplast Dossobuono)
Migliore terzino destro: Asia Mangone (Jomi Salerno)
Migliore ala destra: Giulia Rossomando (Jomi Salerno)
Miglior pivot: Aurora Gislimberti (Jomi Salerno)
MVP: Giulia Fabbo (Jomi Salerno)
Top scorer: Erika Bigolin (Oderzo) - 43 reti
(foto: Fabrizia Petrini)
Genea Lanzara – Romagna e Jomi Salerno – Venplast Dossobuono sono le finali che domani (domenica), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, assegneranno lo Scudetto maschile e femminile alle FIGH Finals U20. Le semifinali che si sono giocate oggi (venerdì) al centro tecnico federale hanno definito il calendario della giornata conclusiva. Per la corsa allo Scudetto, dunque, fischio d’inizio alle ore 14:00 per la sfida al femminile tra Salerno e Dossobuono, mentre il confronto dei ragazzi, che vedrà i campioni in carica del Lanzara difendere il titolo contro Romagna, avrà inizio alle 16:00. Per l’intera giornata delle finali - comprese le gare di piazzamento in programma al mattino - diretta sul canale YouTube della FIGH.
Il programma delle finali di Youth League U20 maschile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 11:30 | Finale 3°-4° | Chieti | Camerano - Cassano Magnago | ||
h 16:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Genea Lanzara - Romagna |
Il programma delle finali di Youth League U20 femminile:
ORA | FASE | CAMPO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 09:30 | Finale 3°-4° | Chieti | AC Life Style Erice - Cassano Magnago | ||
h 14:00 | Finale 1°-2° | Chieti | Jomi Salerno - Venplast Dossobuono |
FINALS U20 MASCHILI. La Genea Lanzara, campione in carica, difenderà il titolo conquistato un anno fa in finale. Vittoria larga dei campani guidati da Pasquale Maione che, in semifinale, battono 28-19 (p.t. 10-11) il Camerano. Successo in rimonta per i salernitani, trascinati al tiro da Andrea Schipani e da Luigi Arena, otto e sette reti a referto. Nella prima metà vantaggio di misura dei marchigiani, ma l’11esimo gol di Camerano, trovato sul filo della sirena con Boschetto, è anche la scintilla per la risposta di Lanzara. La Genea esce dagli spogliatoi restituendo un break di 11-1 tra l’inizio della ripresa e il 47’. Avanti sul 21-12, i campani chiudono di fatto i giochi e possono gioire per l’approdo in finale per il secondo anno consecutivo.
Nell’altra semifinale, che opponeva due delle scuole di maggiore tradizione della pallamano giovanile italiana, vede il Romagna avere la meglio sul Cassano Magnago. Finisce 24-22 (p.t. 12-8) in quello che è stato anche il duello più entusiasmante del sabato delle Finals U20. Prima frazione tutta appannaggio degli imolesi, avanti sul +4 sia nella porzione finale di primo tempo che alla sosta. Accelerazione sul 15-10 in corso di ripresa, fino al ritorno amaranto sul 15-14. Al 51’ Tondini mette dentro la palla del 19-15, divario fondamentale per reggere anche alla reazione cassanese negli istanti conclusivi. Il gol-partita, dopo il momentaneo -1 di Lazzari, lo firma il capitano romagnolo Bianconi (24-22).
La top-5 dei marcatori alle FIGH Finals U20 maschili:
1. Giorgio Adamo (Camerano) - 26 gol
2. Alessandro Vagnoni (Camerano) - 23
3. Lorenzo Rossetti (Cingoli) - 21
4. Tommaso Medicina (Cassano Magnago) - 20
5. Axel Rufinatscha (Brixen) - 20
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Genea Lanzara - Camerano |
28-19 |
|
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Romagna - Cassano Magnago |
24-22 |
FINALS U20 FEMMINILI. Bis salernitano in finale nel segno di Lanzara e, nel femminile, della Jomi Salerno. Giochi fatti per la squadra di Cristophe Cassan grazie al 25-16 (p.t. 15-7) nella semifinale giocata contro l’AC Life Style Erice. Partita sempre in controllo, quella giocata da Rossomando e compagne. Eloquenti i parziali: 10-3 al 15’ e 15-7 con cui Fabbo al 29’ fissa il parziale della prima mezz’ora. Al 39’ Erice trova il -4 con Farisè, ma senza mai riuscire realmente a rimettere l’esito in discussione. Salerno in vantaggio 24-14 al 50’ e gara condotta in porto senza affanni. È finale per la Jomi.
Equilibrio ed emozioni anche nel 23-22 (p.t. 12-10) con cui la Venplast Dossobuono batte Cassano Magnago e conquista l’accesso in finale. Per Cabrini e compagne grande prova al centro tecnico federale, con un match condotto dalle amaranto in avvio di ripresa (14-13 al 35’, 16-15 al 40’) e girato dalle scaligere nella porzione finale. Vantaggio sul 19-18 col sette metri trasformato da Ingrassia al 49’ e finale rimasto incerto fino al +2 delle venete. Suo suo ultimo attacco Cassano Magnago sciupa l’attacco del possibile pari. Finisce con la festa di Dossobuono, in finale contro Salerno per una finale del tutto inedita.
La top-5 delle marcatrici alle FIGH Finals U20 femminili:
1. Chiara Fabris (Guerriere Malo) - 42 gol
2. Erika Bigolin (Oderzo) - 31
3. Martina Lista (Erice) - 27
4. Giulia Rossomando (Salerno) - 27
5. Alessia Zizzo (Cassano Magnago) - 26
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Jomi Salerno - AC Life Style Erice |
25-16 |
|
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Cassano Magnago - Venplast Dossobuono |
22-23 |
Download PDF |
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 140 di 451