La città bavarese di Landshut è la tappa intermedia dell’Italia U20 verso gli EHF EURO di categoria. Il 6 luglio, alle 15:30, gli azzurrini affronteranno i coetanei della Germania, il cui gruppo aveva chiuso al terzo posto gli Europei U18 del 2022. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube “HandballNet”.
L’Italia arriverà alla sfida priva dell'infortunato Valentino Dello Vicario. Non al meglio Ivano Rossi, ugualmente in organico. Il resto dell'organico lavora in continuità rispetto al raduno dei giorni scorsi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
Agli EHF EURO autentico girone di ferro per De Angelis e compagni, opposti alla Danimarca sesta nel 2022, alla Slovenia padrona di casa e ad Israele. Debutto contro i danesi il 10 luglio (h 14:20). Accedono al main round le prime degli otto gironi preliminari e le migliori seconde classificate. Finale il 21 luglio a Celje.
PORTIERI: Salah Riahi (PO – 2004 – Créteil\FRA), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Conversano), Alessandro Maistrello (PO – 2004 – Romagna)
ALI: Federico Urbaz (AS – 2004 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Benidorm\ESP), Giorgio Adamo (AD – 2004 – Camerano), Paul Wierer (AD – 2004 – Alperia Black Devils), Lorenzo Rossetti (AD – 2004 – Macagi Cingoli)
TERZINI E CENTRALI: Alessandro Vagnoni (TS – 2004 – Camerano), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Black Devils), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano), Sacha Koltes (TD – 2004 – Istres\FRA)
PIVOT: Ivano Rossi (PI – 2004 – Genea Lanzara), Aleksandar Stojanovic (PI\TS – 2004 – Koper\SLO), Leo Andreotta (PI – 2005 – Trieste), Giuseppe Speranza (PI – 2005 – HC Fondi)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Davide Campana (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (medico), Nicola Antonini (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
AGLI M20 EHF EURO. Nuova formula per gli Europei giovanili: l’allargamento da 16 a 24 squadre qualificate alla fase finale, infatti, prevede un turno preliminare a sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Si qualificano alla fase successiva del main round le prime di ciascun gruppo e le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | FASE | PARTITA |
10 luglio 2024 | Gruppo E | Danimarca - Italia |
11 luglio 2024 | Gruppo E | Italia - Slovenia |
13 luglio 2024 | Gruppo E | Italia - Israele |
(foto: Luigi Canu)
Il periodo cerchiato in rosso è quello dell’11-14 luglio. Sono le date nelle quali l’Italia del beach handball, al maschile e al femminile, sarà in campo a Varna (Bulgaria) per gli EHF Championships. L’appuntamento internazionale segnerà la prima tappa nel percorso che condurrà le selezioni azzurre agli EHF EURO dell’estate 2025.
Step intermedio, in questo cammino, è lo stage congiunto che le Nazionali italiane hanno aperto ieri (mercoledì) con la partenza alla volta di Budapest, in Ungheria, per l’ultima settimana di allenamenti prima del trasferimento in Bulgaria. Per i tecnici Pasquale Maione e Marcio Magliano, dunque, roster composti da 11 atleti e programma fatto di lavoro sul campo e test match. Gli uomini, reduci dall’argento ai Mediterranei dell’estate scorsa, svolgeranno un training camp a Budaors, mentre le donne – che nelle settimane scorse si erano ritrovate a Oderzo per un primo stage di selezione – prenderanno parte alla tappa EBT denominata “Lupa Beach”, sempre a Budapest.
Il 9 luglio ambedue le compagini si trasferiranno a Varna, dove l’11 luglio prenderanno il via gli EHF Championships.
L’elenco dei convocati nella Nazionale maschile:
PORTIERI: Ivan Ilic (1983), Giovanni Pavani (2000)
IN CAMPO: Luigi Arena (2003), Nicolas Dieguez (2000), Nicolas Balogh Sedda (1992), Christian Mitterrutzner (2001), Marco Beltrami (1992), Gregorio Mazzanti (2000), Ignazio Degiorgio (1999), Andrea Brigandì (2006), Alessandro Benini (2001)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore)
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Salvatore Gagliardo (medico), Paolo Mottareale (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
L’elenco delle convocate nella Nazionale femminile:
PORTIERI: Monika Prünster (1984), Anja Rossignoli (1999)
IN CAMPO: Beatrice Pugliara (2000), Giovanna Lucarini (2001), Giulia Conte (2003), Diana Kobilica (2001), Marianela Tarbuch (1990), Violetta Vegni (2000), Alessandra Bassanese (1996), Tania Corti (1995), Vanessa Djiogap (2001)
STAFF TECNICO: Marcio Magliano
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Salvatore Gagliardo (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
I gironi maschili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Svezia, Polonia, Ucraina, ITALIA, Turchia
Gruppo B: Norvegia, Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Malta
I gironi femminili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Polonia, Ucraina, Croazia, Bulgaria, Turchia, Svizzera
Gruppo B: Ungheria, Francia, Svezia, ITALIA, Repubblica Ceca, Slovacchia
(foto: Kolektiff Images)
Dopo le emozioni della notte che ha inaugurato il 21° Festival della Pallamano al Parco del Sole, a Misano Adriatico, il Presidente Federale Stefano Podini ieri mattina (mercoledì) ha incontrato gli azzurri della Nazionale maschile. Nel colloquio il Presidente della FIGH ha voluto rinnovare le proprie congratulazioni ad Andrea Parisini e compagni per lo storico risultato raggiunto con la qualificazione centrata ai Campionati Mondiali 2025, tracciando nel contempo il percorso che la Federazione costruirà per permettere all’Italia di arrivare nelle migliori condizioni al torneo iridato.
Con un primo incontro svolto a Roma con il DT Riccardo Trillini e le decisioni assunte dal Consiglio Federale nel fine settimana scorso, la Federhandball ha già avviato il lavoro volto a fissare le tappe di avvicinamento degli azzurri all’importante evento di inizio anno. Prima dell’arrivo a Herning – sede del Gruppo B in compagnia di Danimarca, Algeria e Tunisia – il calendario italiano riporta già le gare di novembre contro Spagna in trasferta e soprattutto Serbia in casa, ambedue valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2026, seguite poi dal lungo periodo di preparazione compreso tra 14 dicembre, ultima data del 2024 per la Serie A Gold, e l’inizio dei Mondiali fissato per il 14 gennaio.
“Siamo al lavoro su tutti i fronti – ha detto il Presidente Podini – per arrivare al meglio all’evento e per capitalizzare questa storica occasione. Siamo già in contatto con realtà estere, a cominciare dalla Germania e da Flensburg, per intensificare il percorso di preparazione della Nazionale. Con il DT Trillini abbiamo già stilato un primo piano che prenderà corpo in queste settimane. La qualificazione è un primo e grande traguardo, ma l’imperativo è quello di proseguire in questa progressione, passando attraverso le qualificazioni europee, per arrivare poi a Herning con l’idea di giocarci le nostre carte a viso aperto. L’impegno della Federazione sarà massimale sotto il profilo sportivo, ma anche per quanto riguarda gli aspetti della comunicazione e del marketing, per moltiplicare quanto più possibile la visibilità che un appuntamento come i Mondiali potrà dare al Movimento italiano”.
(foto: Sara Bozzoli)
Si è svolto questa sera, in video-conferenza, il sorteggio che ha stabilito la composizione dei gironi dei Campionati Italiani maschili e femminili di beach handball. Tra 5 e 6 luglio, sulla spiaggia di Riccione, si ritroveranno 21 formazioni: 14 per quanto riguarda la competizione maschile e sette in quella al femminile. A difendere lo Scudetto conquistato nella passata stagione saranno Grosseto e Mestrino, ambedue ai nastri di partenza dell’edizione 2024.
Il torneo maschile vedrà dunque 14 squadre suddivise in quattro gironi. Grosseto, Oderzo e Messina, teste di serie della competizione, partiranno dal Girone A già con la garanzia di giocare i quarti di finale, dove approderanno sulla base dei loro piazzamenti al termine della fase preliminare.
L’esito completo del sorteggio maschile:
Girone A: Grosseto, Oderzo, Messina
Girone B: Prato, Ventimiglia, Halikada
Girone C: Ragusa Andi Moda, Mascalucia, Marsala, San Lazzaro
Girone D: Cingoli, Olimpic, Torri, Young Opitergium
Sette squadre al via dei Campionati Italiani femminili, dove Mestrino ripartirà dal titolo di campione d’Italia. La formula prevede due gironi, il primo da quattro formazioni e il secondo da tre. Il sorteggio non ha riguardato Messina, campione d’Area 9 e già qualificata nel tabellone delle semifinali.
L’esito completo del sorteggio femminile:
Girone A: Messina, Lions Sassari, Mestrino, Dossobuono
Girone B: Marsala, Halikada, Chiaravalle
Il 5 luglio squadre in campo per le gare della fase preliminare. Nella mattinata del 6 luglio quarti di finale maschili. In serata, alle 18:30 (femminile) e alle 19:10 (maschile), le finali che assegneranno lo Scudetto.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Pagina 135 di 452