Prima vittoria azzurra agli M20 EHF EURO 2024. L’Italia questa mattina (sabato) ha battuto Israele col punteggio di 30-26 (p.t. 10-11), conquistando la certezza del terzo posto nel Gruppo E. Il risultato tuttavia non è sufficiente per rientrare nelle prime 16 posizioni e rimanere in corsa per la qualificazione ai Campionati Mondiali U21. Nonostante il terzo posto, infatti, l'Italia viene scavalcata da Romania e Polonia, terze dei Gruppi D/F e migliori per differenza reti (-16 contro -13 e -3). L'Italia giocherà perciò le partite dell'Elimination Round 17°-24° posto dove troverà le Faroe, anch'esse terze ma eliminata sempre a causa della differenza reti sfavorevole, e poi le quarte Montenegro, Grecia, Svizzera, Repubblica Ceca, Israele e Ucraina.
La composizione dei gironi all’Elimination Round:
Gruppo I: Faroe, Repubblica Ceca, Israele, Ucraina
Gruppo II: Italia, Montenegro, Grecia, Svizzera
Le gare di questa seconda fase si disputano tra 15 e 18 luglio. A seguire, sulla base del piazzamento, l'Italia disputerà una tra le finali per 17°, 19°, 21° o 23° posto.
LA PARTITA. Stesso sette iniziale che ha affrontato la Slovenia due giorni fa. La scelta paga: Manojlovic gioca un primo tempo ordinato, pressoché perfetto al tiro (4/5). Ottimo Riahi tra i pali con nove parate in mezz’ora di gioco (43%). Pesa sul bilancio complessivo il passaggio in doppia inferiorità registrato al 17’ sul 7-6 in favore di Israele: senza Stojanovic e De Angelis, entrambi sanzionati, l’Italia fa quel che può ma va al time-out dopo un break complessivo di 4-0 che fissa il punteggio sul 10-6. L’interruzione richiesta da Davide Campana sortisce gli effetti sperati. Manojlovic libera sui sei metri prima De Angelis e poi Stojanovic; nel mezzo un gol di Gerstgrasser. Equilibrio ristabilito sul 10-9. Ci sarebbero anche i margini per pareggiare, ma sia Koltes che ancora Gertsgrasser falliscono due opportunità nitide dai sei metri. A fine tempo la distanza è minima: 11-10 con ultima rete segnata al volo da Manojlovic.
La partita rimane in bilico. Israele gioca la carta del 7vs6, trova il +3 con Markovich al 36’ (16-13) ma viene raggiunta dal contro-break italiano (16-16). Si va avanti in cerca di uno strappo. Botta e risposta continuo, persistente (18-18, 20-20, 22-22, 24-24). L’Italia gira l’inerzia, portando il +1 dalla propria, con un contropiede di Urbaz. Al 54’ Koltes pesca il jolly del 26-24. Il +2 costringe Israele a disunirsi nel tentativo di riprende in mano le redini dell’incontro. Stavolta l’Italia, che pure aveva perso tante volte l’occasione dell’allungo con errori dai sei metri, resta lucida. Gerstgrasser e Manojlovic segnano gol pesantissimi. Nel finale c’è campo per le scorribande di De Angelis: sue le due reti che fissano il punteggio sul 30-26. Prima vittoria azzurra agli M20 EHF EURO.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Non era una partita scontata. Israele è una buona squadra, in questa prima parte degli Europei ha messo in campo tante varianti sia offensive che difensive, evidenziando un buon gioco veloce che siamo stati bravi a contenere. Un plauso alla squadra per essere rimasta in partita nel primo tempo nonostante le tante sospensioni e i tanti tiri sbagliati. Siamo rimasti agganciati, a differenza di quanto era successo nelle precedenti partite. Nella ripresa credo che abbiamo giocato un’ottima pallamano, difendendo molto bene sul loro extra player, con disciplina come avevamo chiesto, riuscendo a fare male col gioco veloce e abbassando il numero di quelle palle perse che ci avevano condannato contro la Slovenia. Dispiace per avere solo sfiorato l’ingresso tra le prime 16 squadre, ma il morale rimane buono perché abbiamo centrato una vittoria, ripeto, non scontata e lo abbiamo fatto giocando una buona pallamano”.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata* del Gruppo E:
Danimarca 6 pti, Slovenia 4, Italia 2, Israele 0
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Dobbiamo ripartire dall’istruzione dei docenti di Scienze Motorie e nel contempo mettere i nostri Club nelle condizioni di accedere alle scuole tramite i progetti di CONI, Sport e Salute e altri percorsi specifici nei singoli territori”. Così il Presidente Federale Stefano Podini a margine del proficuo incontro svolto nei giorni scorsi a Verona con il Dottor Claudio De Cassan, direttore responsabile della veronese del Gruppo Multiversity, proprietario di importanti realtà nel mondo della formazione quali Università Telematica Pegaso, Unimercatorum (unitamente a Unioncamere), Università Telematica San Raffaele Roma, Sole 24 Ore Formazione e Aulab.
Obiettivo dell’incontro, era quello di prendere esame e analizzare l’accordo in essere tra FIGH e Università Telematica Pegaso, mai realmente reso operativo, e nel contempo impostare e avviare una nuova collaborazione a più ampio spettro. “Siamo andati subito al sodo con il Dottor De Cassan, mio compagno di studi all’Università di Verona – spiega il Presidente Federale Podini – e con il quale ho mantenuto ottimi rapporti in tutti questi anni”.
“La collaborazione – prosegue – vuole abbracciare, oltre all’importante utilizzo della piattaforma Pegaso per le lezioni online, disponibili 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, in base alle necessità del nostro Movimento, anche un progetto di formazione, ai docenti di educazione fisica tramite l’Università San Raffaele di Roma per gli indirizzi di Scienze Motorie e Sportive e di Alimentazione/Nutrizione, in stretta collaborazione con i nostri docenti federali”.
Il progetto presentato dal Presidente Podini intende inoltre inserirsi nei corsi di Scienze di Amministrazione dello Sport, con uno specifico indirizzo rivolto alla pallamano, per aprire un nuovo filone di formazione professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza dei settori tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico e organizzativo-gestionale, ricalcando progettualità e percorsi già esistenti in particolare nel mondo del calcio.
Un fronte d’azione ambizioso, ma nel contempo accolto con grande interesse da Claudio De Cassan, responsabile della sede di Verona di Multiversity Group, il quale ha ribadito: “Sono entusiasta di portare avanti i nuovi progetti delineati assieme alla FIGH, ponendoli all’attenta valutazione del direttivo di Multiversity Group. Sono ambiti di attività in parte già stati affrontati assieme ad altre Federazioni. Inoltre il target degli atleti e dei tecnici rientra a pieno titolo nei progetti di ampliamento delle proposte da indicare ai nostri utenti, anche in altri settori sportivi”.
La terza giornata degli EHF Championships 2024 di beach handball a Varna, in Bulgaria, si chiude con l'en plein di vittorie delle Nazionali maschile e femminile. Ambedue impegnate nel Consolation Round, le formazioni azzurre ottengono un complessivo di cinque vittorie: due nel maschile contro Malta (2-0) e Turchia (2-0) e tre nel femminile, in questo caso a spese della Repubblica Ceca col finale di 2-0 - una a chiudere la fase preliminare e l'altra nel secondo turno - e ancora Turchia (2-0).
Nel maschile domattina (h 09:00) ultima partita della fase di piazzamento contro la Repubblica Ceca. Se però la Nazionale guidata da Pasquale Maione è già sicura del proprio accesso alla fase finale degli EHF EURO 2025, al contrario nel femminile sarà fondamentale centrare la nona posizione. Occhi allora sulla partita di domattina contro la Svizzera (h 11:00).
Le partite dell’Italia maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Polonia - Italia |
2-1 (18-26; 27-25; 9-8) | Download PDF |
11 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Svezia |
0-2 (16-21; 16-21) | Download PDF |
12 luglio |
h 08:00 |
Preliminary Round |
Italia - Turchia |
0-2 (26-28; 14-16) | Download PDF |
12 luglio |
h 13:00 |
Preliminary Round 7°-10° |
Ucraina - Italia |
2-1 (15-18; 26-17; 7-6) | Download PDF |
13 luglio | h 09:00 | Consolation Round 7°-10° | Italia - Malta | 2-0 (24-11; 22-14) | Download PDF |
13 luglio | h 16:30 | Consolation Round 7°-10° | Turchia - Italia | 1-2 (10-26; 25-24; 6-9) | Download PDF |
14 luglio | h 09:00 | Consolation Round 7°-10° | Repubblica Ceca - Italia |
La classifica aggiornata del Consolation Round maschile:
Repubblica Ceca 4 pti, Italia 4, Turchia 0, Malta 0
Le classifiche aggiornate del preliminary round maschile::
Gruppo A: Svezia 8 pti, Polonia 6, Ucraina 4, Turchia 2, Italia 0
Gruppo B: Francia 8 pti, Norvegia 4, Bulgaria 4, Repubblica Ceca 4, Malta 0
Tutte le squadre sono già qualificate agli EHF EURO 2025
Le partite dell’Italia femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 10:00 |
Preliminary Round |
Svezia - Italia |
2-1 (15-18; 17;12; 8-6) | Download PDF |
11 luglio |
h 15:00 |
Preliminary Round |
Ungheria - Italia |
2-0 (22-16; 15-14) | Download PDF |
12 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Italia - Francia |
1-2 (18-16; 18-23; 10-12) | Download PDF |
12 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Slovacchia |
0-2 (17-21; 18-20) | Download PDF |
13 luglio |
h 09:00 |
Preliminary Round |
Italia - Repubblica Ceca |
2-0 (24-16; 21-20) | Download PDF |
13 luglio | h 13:30 | Consolation Round 9°-12° | Italia - Repubblica Ceca | 2-0 (12-10; 19-14) | Download PDF |
13 luglio | h 17:30 | Consolation Round 9°-12° | Italia - Turchia | 2-0 (20-12; 16-14) | Download PDF |
14 luglio | h 11:00 | Consolation Round 9°-12° | Svizzera - Italia |
La classifica aggiornata del Consolation Round femminile:
Italia 4 pti, Repubblica Ceca 2, Turchia 2, Svizzera 0
Le classifiche aggiornate del preliminary round femminile:
Gruppo A: Ucraina 8 pti, Polonia 8, Bulgaria 6, Croazia 6, Turchia 2, Svizzera 0
Gruppo B: Ungheria 10, Francia 6, Svezia 6, Slovacchia 6, Italia 2, Repubblica Ceca 0
Si qualificano agli EHF EURO 2025 le prime nove squadre della classifica finale; i posti diventano otto qualora la Turchia - organizzatrice degli Europei - dovesse piazzarsi tra le prime nove
IN DIRETTA. Tutte le gare degli EHF Championships 2024 saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com.
Risultati e classifiche - EHF Championships 2024
(foto: EHF/MSV Photographers)
Sconfitta che lascia l’amaro in bocca per l’Italia agli M20 EHF EURO 2024. Alla Dvorana Golovec, per la seconda giornata del Gruppo E, gli azzurrini sono stati superati col finale di 38-35 (p.t. 19-16) dai padroni di casa della Slovenia. Pesano nel bilancio del match i troppi errori in fase di costruzione commessi dalla Nazionale, che vanifica così il persistente vantaggio del primo tempo e la rimonta della ripresa (32-31).
Dopo la sconfitta di ieri giunta per mano della forte Danimarca (38-21), ora il percorso europeo dell’Italia è legato al match del 13 luglio contro Israele. Alle 12:00 di sabato mattina, in diretta su PallamanoTV, italiani e israeliani si contenderanno il terzo posto del girone. Entrambe sono a secco di punti, dopo che anche Israele in questa seconda giornata è stata battuta dai pari età danesi (37-27).
LA PARTITA. Due novità nell’Italia messa in campo da Davide Campana: Riahi inizia tra i pali in luogo di Scarcelli, mentre la variante difensiva porta Urbaz a subentrare per posizionarsi come centro-avanti in 5-1. Compattezza difensiva ed efficacia al tiro sono le armi dell’accelerazione iniziale. Vantaggio in partenza sul 3-1 con Manojlovic. Il terzino classe 2005 sarà l’MVP azzurro e il top scorer della partita con 13 reti totali. Sua la firma anche sul 5-4 al 7’. In doppio pivot l’Italia mette pressione alla difesa slovena. Di Urbaz in contropiede, su palla recuperata, il 9-6: sarà il massimo vantaggio della Nazionale. L’ultimo +3 lo segna De Angelis (11-8). Ma il susseguirsi di errori in fase di costruzione – tre consecutivi – spiana la strada alle ripartenze balcaniche. Pari di Marguc sull’11-11. Si procede sul filo dell’equilibrio, gol su gol. Al 27’, su altra palla persa, il primo vantaggio della Slovenia sul 17-16, parte iniziale di un parziale (4-0) che chiude il primo tempo sul 19-16.
In apertura di secondo tempo è ancora la Slovenia a sferrare colpi che appaiono letali, decisivi. Fino al 44’, nonostante una Italia volitiva seppure a tratti poco precisa, è un assolo in termini di risultato. Parla chiaro il massimo vantaggio: 28-22 di Jelen, ribadito dal 30-24 di Malovic al 45'. Ma non è finita. La Nazionale non esce mai dall’incontro. Il 32-27 di Marguc è la miccia per il break: 4-0 con Manojlovic protagonista e partita totalmente riaperta sul 32-31. Time-out della Slovenia. Si rientra: break di 2-0 e 34-31. Time-out dell’Italia dall’altra parte. Gerstgrasser insacca il 36-33 e il 37-34. Nel finale pesano le sospensioni temporanee – saranno sei in tutto – che lasciano l’Italia in inferiorità. Vince la Slovenia. Ai padroni di casa i due punti. L’Italia si porta tutto il buono di una prestazione in crescendo e pensa a Israele, avversaria del 13 luglio per decidere le sorti del terzo posto (h 12:00).
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Usciamo da questa gara con un po’ di rammarico. Abbiamo giocato una partita discreta e se l’avessimo tramutata in ottima, probabilmente saremmo riusciti a portarla a casa. All’inizio la difesa 5-1 è andata molto bene, eravamo riusciti a rompere il loro gioco in 1vs1. Poi la doppia sospensione di Urbaz ci ha costretti ad andare in 6-0 e questo ci ha creato qualche problema. In attacco abbiamo corso bene e trovato ottime soluzioni. Ci rimane il rammarico per i troppi palloni persi: a questi livelli vieni sempre punito per quel tipo di errori. Ad ogni modo c’è stata una risposta dopo la brutta sconfitta di ieri contro la Danimarca e si sono viste cose positive. Ora riposiamo e poi affronteremo Israele con qualche consapevolezza in più rispetto al nostro valore e alle possibilità che abbiamo di misurarci con questa pallamano e con questo livello”.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele |
La classifica aggiornata del Gruppo E:
Danimarca 4 pti, Slovenia 4, Israele 0, Italia 0
Le squadre classificate al primo posto e le migliori due seconde accedono al main round
Le altre seconde e le due migliori terze accedono all'intermediate round (9°-16°)
Le squadre rimanenti giocano l'elimination round (17°-24°)
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Pagina 131 di 452