È iniziato idealmente oggi (mercoledì), con il sorteggio svolto nella sede della EHF (European Handball Federation), a Vienna, il cammino delle nove squadre italiane iscritte alla European Cup 2024/25. In un’annata con pochi precedenti in termini di partecipazioni, le formazioni provenienti dal vertice di Serie A Gold e Serie A1 hanno perciò conosciuto i rispettivi percorsi continentali.
EUROPEAN CUP MASCHILE. Il primo turno coinvolgerà da subito (andata il 14-15 settembre e ritorno il 21-22 settembre) le formazioni di Conversano, Black Devils Merano e Raimond Sassari. Direttamente al round 2 (19-20 e 26-27 ottobre), invece, i campioni d'Italia della Junior Fasano e il Brixen.
I pugliesi guidati dal confermato Alessandro Tarafino trovano un’avversaria norvegese sulla propria strada: l’avversaria di Conversano è il Drammen, quinta nella REMA 1000-ligaen dell’anno passato e che due anni fa giunse sino in semifinale nella stessa competizione. Curioso come i due neo-arrivati in biancoverde, il pivot Øystein Katla Midtun e il mancino Leif-Erik Brenne, siano anche loro norvegesi: per entrambi sarà subito derby di stampo europeo alla prima esperienza in Puglia.
Sulla carta meno complesso il sorteggio che ha riguardato la Raimond Sassari, attesa all’andata dalla trasferta in Lussemburgo sul campo del Dudelange, terza forza della AXA League. È la seconda volta che le due squadre si affrontano in European Cup: era già avvenuto nel settembre del 2021, con Sassari che riuscì a centrare il passaggio del turno (29-21 e 23-24).
Incognita ellenica per i Black Devils Merano, chiamati ad affrontare il Diomidis Argous. I vincitori della Challenge Cup del 2012 giocano per la seconda volta contro un club italiano: era già accaduto nel 2010 in EHF Cup contro il Gammadue Secchia. Per Merano seconda esperienza consecutiva in Eurocup dopo l’eliminazione dell’anno passato per mano della Dinamo Pancevo.
Il piazzamento in classifica nella Serie A Gold dell’anno scorso frutta l’ingresso direttamente al secondo turno (19-20 e 26-27 ottobre) ai campioni in carica della Junior Fasano e al Brixen. I biancoazzurri pugliesi sfideranno i greci dell’AEK Atene, reduci dalla disputa dei gironi di European League nella passata stagione e vincitori della Eurocup nel 2021. Brixen invece pesca nelle Isole Faroe: per la prima volta i brissinesi incroceranno il proprio destino con l’H71, formazione proveniente dal villaggio di Hoyvík e per la quinta volta impegnata in campo continentale.
Il riepilogo del sorteggio relativo alle squadre italiane in European Cup maschile:
FASE | ANDATA | RITORNO | PARTITA |
R1 | 14-15 settembre | 21-22 settembre | Conversano - Drammen (NOR) |
R1 | 14-15 settembre | 21-22 settembre | Dudelange (LUX) - Raimond Sassari |
R1 | 14-15 settembre | 21-22 settembre | Black Devils Merano - Diomidis Argous (GRE) |
R2 | 19-20 ottobre | 26-27 ottobre | H71 (FAR) - Brixen |
R2 | 19-20 ottobre | 26-27 ottobre | Junior Fasano - AEK Atene (GRE) |
EUROPEAN CUP FEMMINILE. Il round 2, le cui gare sono in calendario tra 5-6 e 12-13 ottobre, coinvolgerà tutte le formazioni giunte nel tabellone delle semifinali nell’ultima Serie A1. Le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, da quest’anno affidate alla guida tecnica di Lukas Waldner, affronteranno le spagnole del Conservas Orbe Rubensa Bm Porriño, rivelazione dell’anno scorso in Division de Honor e giunta sino alla quarta posizione. L’AC Life Style Erice dovrà invece affrontare la compagine lettone del Cascada HC Garliava SM, realtà alla terza apparizione in campo europeo, per un duello totalmente inedito.
Avversaria affascinante, da scoprire, anche per la Jomi Salerno: il fato ha riservato le faroesi del VIF alla squadra del neo-allenatore francese Thierry Vincent. Durissimo, invece, l’esito del sorteggio per la Cassa Rurale Pontinia, chiamata ad affrontare le spagnole del Malaga Costa del Sol. Le iberiche l’anno scorso hanno disputato la European League – competizione di livello superiore – mentre in Eurocup hanno perso la finale del 2022 e vinto il titolo nel 2021.
Il riepilogo del sorteggio relativo alle squadre italiane in European Cup maschile:
FASE | ANDATA | RITORNO | PARTITA |
R2 | 5-6 ottobre | 12-13 ottobre | Brixen Südtirol - Bm Porriño (ESP) |
R2 | 5-6 ottobre | 12-13 ottobre | Jomi Salerno - VIF (FAR) |
R2 | 5-6 ottobre | 12-13 ottobre | Cascada Garliava (LTU) - AC Life Style Erice |
R2 | 5-6 ottobre | 12-13 ottobre | Cassa Rurale Pontinia - Malaga (ESP) |
(foto: Luigi Canu)
Prova di forza e seconda vittoria consecutiva. L’Italia liquida il Montenegro nella sfida che inaugura l’Elimination Round, fase che definirà le squadre classificate tra 17° e 24° posto degli M20 EHF EURO 2024. La Nazionale si è imposta con un largo 39-26 (p.t. 20-11) alla Dvorana Golovec, conquistando i primi due punti della classifica nel Gruppo II – composto anche da Grecia e Svizzera – e bissando così il successo del 13 luglio scorso contro Israele (30-26).
Il percorso dell’Italia proseguirà domani (martedì) col match delle 16:40 contro la Grecia. Il calendario dell’Elimination Round sarà completo il 18 luglio contro la Svizzera (h 16:40). Ambedue gli incontri saranno trasmessi in diretta su PallamanoTV.
LA PARTITA. Formazione rodata in avvio e stessa impostazione difensiva vista contro la Slovenia, con Urbaz impiegato come centro-avanti. L’ala triestina risulterà uno dei due top scorer italiani del match con cinque reti, assieme al mancino Sacha Koltes, quest’ultimo premiato anche come MVP.
Di fatto non c’è mai partita. L’Italia – che contro lo stesso biennio del Montenegro aveva perso nettamente due anni fa a Podgorica – si chiude da subito benissimo in difesa e, aiutata dalle parate di Salah Riahi, scappa via. Manojlovic mette la firma sul 7-2 al 9’. Inferiorità numerica balcanica e l’Italia dilaga sui palloni recuperati: 13-3 con De Angelis al 14’. Complice qualche errore di troppo al tiro, il Montenegro si riavvicina fino al 15-9. È un fuoco di paglia: l’Italia è padrona del match, va al riposo sul 20-11 e nel secondo tempo dilaga. Minuti e gol anche per Adamo (4), Zanon (3), Rossi (2) e Speranza (1). Lavoro completato: l’Italia batte il Montenegro col finale di 39-26.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Siamo molto felici perché oggi siamo riusciti a tenere il livello di attenzione e della prestazione elevato per tutta la gara. Nel primo tempo molto bene sia la 5-1 iniziale, con la quale abbiamo eseguito al meglio ciò che avevamo visto in seduta video, sia poi la 6-0 alla quale abbiamo fatto ricorso nel momento in cui il Montenegro ha tentato qualche adattamento. In generale difesa ottima e buono anche l’attacco: contro la loro 5-1 siamo stati bravi a trovare soluzioni efficaci. Nel secondo tempo abbiamo subito capito che quell’intensità di gioco ci avrebbe permesso di cogliere un risultato positivo. Siamo contenti perché non è mai scontato vincere a livello internazionale e non lo è farlo con questo scarto. È una vittoria che ci lascia una impressione positiva rispetto al graduale miglioramento del nostro gioco”.
Domani c’è Italia – Grecia. Il teatro sarà ancora la Dvorana Golovec di Celje. Inizio alle 16:40 e diretta su PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | ||
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia |
La classifica del Gruppo II nell'Elimination Round:
Gruppo I: Repubblice Ceca 2 pti, Faroe 2, Israele 0, Ucraina 0
Gruppo II: Italia 2 pti, Svizzera 2, Grecia 0, Montenegro 0
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Il successo di Polonia e Ungheria ha concluso a Varna (Bulgaria) gli EHF Championships 2024 di beach handball. La giornata finale del torneo ha completato il percorso delle Nazionali maschile e femminile, le quali si sono piazzate rispettivamente al settimo e al nono posto della competizione.
Le squadre guidate dai tecnici Pasquale Maione e Marcio Magliano hanno ambedue chiuso il preliminary round senza ottenere punti, per poi mettere in fila sole vittorie nel Consolation Round. Oggi (domenica), in particolare, l’Italia maschile ha superato sul 2-0 la Repubblica Ceca. Risultato analogo e successo amaro per la Nazionale femminile: il 2-0 contro la Svizzera ha sancito un nono posto che non è bastato per centrare la qualificazione agli EHF EURO 2025. Il posizionamento finale della Turchia, decima e prossima organizzatrice della manifestazione continentale, ha infatti ridotto a otto i pass disponibili. La nona piazza di Giovanna Lucarini (94 punti) e compagne non è bastata.
Diverso il discorso legato agli uomini, già qualificati alla vigilia del Championships in virtù dei 10 posti disponibili e delle altrettante nazioni iscritte al torneo di Varna. Nel maschile l’italiano più prolifico è stato Nicolas Dieguez con 81 punti all’attivo.
Le partite e i risultati dell’Italia maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Polonia - Italia |
2-1 (18-26; 27-25; 9-8) | Download PDF |
11 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Svezia |
0-2 (16-21; 16-21) | Download PDF |
12 luglio |
h 08:00 |
Preliminary Round |
Italia - Turchia |
0-2 (26-28; 14-16) | Download PDF |
12 luglio |
h 13:00 |
Preliminary Round 7°-10° |
Ucraina - Italia |
2-1 (15-18; 26-17; 7-6) | Download PDF |
13 luglio | h 09:00 | Consolation Round 7°-10° | Italia - Malta | 2-0 (24-11; 22-14) | Download PDF |
13 luglio | h 16:30 | Consolation Round 7°-10° | Turchia - Italia | 1-2 (10-26; 25-24; 6-9) | Download PDF |
14 luglio | h 09:00 | Consolation Round 7°-10° | Repubblica Ceca - Italia | 0-2 (16-20; 14-20) | Download PDF |
La classifica aggiornata del Consolation Round maschile:
Italia 6 pti, Repubblica Ceca 4, Turchia 2, Malta 0
La classifica finale degli EHF Championships 2024 maschili:
Le partite e i risultati dell’Italia femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 10:00 |
Preliminary Round |
Svezia - Italia |
2-1 (15-18; 17;12; 8-6) | Download PDF |
11 luglio |
h 15:00 |
Preliminary Round |
Ungheria - Italia |
2-0 (22-16; 15-14) | Download PDF |
12 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Italia - Francia |
1-2 (18-16; 18-23; 10-12) | Download PDF |
12 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Slovacchia |
0-2 (17-21; 18-20) | Download PDF |
13 luglio |
h 09:00 |
Preliminary Round |
Italia - Repubblica Ceca |
2-0 (24-16; 21-20) | Download PDF |
13 luglio | h 13:30 | Consolation Round 9°-12° | Italia - Repubblica Ceca | 2-0 (12-10; 19-14) | Download PDF |
13 luglio | h 17:30 | Consolation Round 9°-12° | Italia - Turchia | 2-0 (20-12; 16-14) | Download PDF |
14 luglio | h 11:00 | Consolation Round 9°-12° | Svizzera - Italia | 0-2 (1-16; 12-22) | Download PDF |
La classifica aggiornata del Consolation Round femminile:
Italia 6 pti, Turchia 4, Repubblica Ceca 2, Svizzera 0
La classifica finale degli EHF Championships 2024 femminili:
Risultati e classifiche - EHF Championships 2024
(foto: EHF/MSV Photographers)
Con la conclusione della fase preliminare, ha preso forma ieri (sabato) il calendario del secondo turno agli M20 EHF EURO 2024 in Slovenia. L’Italia, terza nel Gruppo E dopo la vittoria contro Israele, ha mancato l’accesso alle prime 16 posizioni per via della differenza reti sfavorevole nei confronti di Polonia e Romania. Gli azzurrini giocheranno quindi per i piazzamenti tra 17° e 24° posto, sfidando tra domani e il 18 luglio i coetanei di Svizzera, Montenegro e Grecia.
La formula dell’Elimination Round prevede due gironi. A quello dell’Italia se ne affianca un secondo che comprende Faroe, Repubblica Ceca, Israele e Ucraina.
Tutte le squadre ripartono senza punti, alla pari, per sfidarsi in gare di sola andata. L’Italia giocherà alla Dvorana Golovec – già sede della fase preliminare – domani alle 16:40 contro il Montenegro. Stessa ora il 16 luglio per il match contro la Grecia. Il 18 luglio, ancora alle 16:40, partita contro la Svizzera. I piazzamenti nei gironi dell’Elimination Round determineranno gli accoppiamenti delle partite intermedie 17°-20° e 21°-24° posto. In conclusione, il 20 luglio, le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi nell'Elimination Round:
Gruppo I: Faroe, Repubblica Ceca, Israele, Ucraina
Gruppo II: Italia, Montenegro, Grecia, Svizzera
Tutte le gare dell’Italia saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | ||
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | ||
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia |
La classifica finale del Gruppo E nella fase preliminare:
Danimarca 6 pti, Slovenia 4, Italia 2, Israele 0
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Pagina 130 di 452