Netta sconfitta per l’Italia contro le Isole Faroe alla Dvorana Golovec di Celje, in Slovenia, per il primo dei due incontri di piazzamento 17°-20° posto degli M20 EHF EURO 2024. La sfida è terminata col punteggio di 42-26 (p.t. 23-12) in favore dei faroesi. La Nazionale tornerà in campo domani (sabato), alle ore 16:40 contro la Repubblica Ceca per la partita che assegnerà 19°-20° posto. Diretta sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH.
LA PARTITA. Di fatto non c’è mai confronto. Le Faroe partono fortissimo: subito 4-0, propiziato dalla perfetta interpretazione dell’extra-player in 7vs6. Oli Mittun, centrale 19enne già abituati a palcoscenici di livello internazionale, fa e disfa nel mezzo. L’Italia segna la sua prima rete al 4’ con Stojanovic, ma non riuscirà mai a raggiungere gli avversari. Dopo circa 10’ avvicendamento tra i pali tra Salah Riahi e Francesco Scarcelli: il portiere di origini pugliesi sarà premiato come MVP con 13 parate complessive. La Nazionale sbaglia tanto, in difesa rincorre mentre le Faroe vanno veloce su difesa schierata come in contropiede. Si va alla pausa con un divario netto, 23-12. Nel secondo tempo ambedue le panchine fanno ruotare gli uomini. Nell’Italia impatto positivo di Vagnoni (2) e Urbaz (4). Tra i faroesi Vedelsbøl fa 8/9 al tiro. Al 45’ punteggio sul 36-20. Si chiude sul 42-26.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “La partita è andata molto male. Abbiamo fatto da subito grande fatica contro il loro 7vs6. Mittun ha preso ogni decisione in maniera perfetta: sapevamo che sarebbe passato tutto da lui ma non siamo mai riusciti a contrastarlo. Senza cercare alibi, devo dire che iniziamo ad accusare la stanchezza. In queste partite e in queste competizioni avere un roster lungo aiuta e noi in certe situazioni paghiamo questo aspetto. Ci dispiace perché i ragazzi danno sempre il massimo, ma le Faroe sono state più forti di noi dall’inizio e la partita non è mai stata in ballo. Cercheremo ora di giocare al meglio l’ultima partita di domani, anche se sappiamo che la stanchezza c’è e si fa sentire”.
Domani alle 16:40 a Celje si gioca Italia – Repubblica Ceca, match deciderà 19°-20° posto degli M20 EHF EURO 2024. Diretta sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH.
Il programma del placement round 17°-20° posto:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
20 luglio | h 16:40 | Finale 17°-18° | Repubblica Ceca - Italia |
20 luglio | h 19:00 | Finale 19°-20° | Svizzera - Isole Faroe |
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | 27-27 | Download PDF |
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia | 39-30 | Download PDF |
19 luglio | h 19:00 | Placement round 17°-20° | Italia - Isole Faroe | 26-42 | Download PDF |
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
L’Italia chiude al secondo posto il Gruppo II dell’Elimination Round agli M20 EHF EURO 2024 e affronterà le Isole Faroe nelle sfide di piazzamento tra 17° e 20° posto. I risultati di oggi (giovedì) hanno completato la seconda fase degli Europei giovanili in corso a Celje (Slovenia) e dunque hanno sancito il percorso degli azzurrini, i quali, nonostante la sconfitta col finale di 39-30 (p.t. 17-17) incassata per mano della Svizzera, chiudono in secondo posizione il raggruppamento proprio alle spalle dei soli elvetici.
Le gare di piazzamento 17°-20° posto si disputeranno tra la giornata di domani (venerdì), nella quale andranno in scena le gare Italia – Faroe (h 19:00) e Svizzera – Repubblica Ceca (h 12:00). I risultati di questi incontri daranno vita agli abbinamenti delle finali 17°-18° e 19°-20° posto. Israele, Ucraina, Grecia e Montenegro si affronteranno per le ultime quattro posizioni della competizione. Le gare degli azzurrini sono visibili sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH.
Il programma del placement round 17°-20° posto:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
19 luglio | h 12:00 | Placement round 17°-20° | Svizzera - Repubblica Ceca |
19 luglio | h 19:00 | Placement round 17°-20° | Italia - Isole Faroe |
20 luglio | TBD | Finale 17°-18° | TBD |
20 luglio | TBD | Finale 19°-20° | TBD |
LA PARTITA. Ritmi alti, tanti gol. Al Tri Lilije Lasko sblocca Urbaz (1-0), ma già al 4’ la Svizzera conduce sul 3-1 con Wolfisberg. Il terzino elvetico sarà autore di otto reti. L’Italia si affida alla verve di Koltes – premiato come MVP con 7/9 al tiro – e alle parate di Riahi, ancora tra i migliori in campo. Pareggio del mancino dell’Istres per il 7-7. Poco dopo segna ancora Urbaz per il vantaggio azzurro (8-7). Time-out Svizzera e break di tre reti per ribaltare il trend (11-10). Anche Davide Campana blocca il match per parlare coi suoi. Momento favorevole col mini-parziale firmato da Manojlovic e da Riahi, autore di due gol in situazione di extra-player. Il 14-12 toccato al 21’ sarà anche il massimo vantaggio italiano nell’arco dell’intero confronto. Proprio Rihai, sempre a porta vuota, congela il risultato sul 17-17. Intervallo.
L’avvio di secondo tempo dà già in fase iniziale indizi sul cambiamento di trend complessivo. La Svizzera accelera, tira meglio, prova a scappare sul 20-17. L’Italia torna sul -1 con Rossi ben liberato da Gerstgrasser (20-19), ma sbaglia troppo e incassa la freschezza atletica degli elvetici. La flessione atletica degli azzurrini si fa sentire. La Svizzera scappa, in campo e nel risultato. Vantaggio di 30-24 al 45’. Di fatto non ci saranno più strappi: parziale di 32-26 al 50', 35-28 dopo 55' e fino al 39-30 finale.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Abbiamo giocato un primo tempo molto positivo. Continuiamo ad avere qualche problema in difesa, ma Salah (Riahi ndr) ha disputato una grande partita e l’attacco è andato molto bene, per cui siamo riusciti a tenere la partita aperta. A inizio secondo tempo abbiamo incassato quel parziale (3-0) che non ci ha più permesso di ingranare. Peccato perché avremmo voluto rimanere aggrappati per più tempo ad un’ottima squadra, arrivata quarta in un girone di ferro (Spagna, Francia e Faroer ndr) e con grandi qualità. Dobbiamo lavorare su questo: rimanere dentro la partita per più tempo, perché giocare per un tempo solo non è mai servito. Per le ultime due partite cercheremo di lavorare maggiormente sulle rotazioni, aspetto che oggi ha reso meno di ciò che ci aspettavamo”.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | 27-27 | Download PDF |
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia | 39-30 | Download PDF |
La classifica del Gruppo II nell'Elimination Round:
Gruppo I: Faroe 6 pti, Repubblica Ceca 4, Israele 2, Ucraina 0
Gruppo II: Svizzera 6, Italia 3, Grecia 3, Montenegro 0
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS
Nella giornata di ieri (mercoledì), alla Dvorana Golovec di Celje, in Slovenia, gli azzurrini Tommaso De Angelis, Christian Manojlovic, Samuel Gertsgrasser, Salah Riahi e Sacha Koltes hanno preso parte all'incontro promosso nell'ambito del progetto "Respect Your Talent".
L'iniziativa è promossa dalla EHF (European Handball Federation) ed ha coinvolto tutti gli atleti premiati come MVP in occasione delle gare di prima e seconda fase agli M20 EHF EURO, con l'obiettivo di sensibilizzare gli atleti del futuro su tematiche quali dual career, benessere mentale, antidoping, diritto sportivo, comunicazione e personal branding, rapporti con i media.
Come ambassador della EHF erano presenti a Celje gli atleti Domen Makuc (Barça) e Luka Stepancic (Pick Szeged), oltre a Vid Kavticnik, in passato giocatore di Kiel e Montpellier e oggi nei quadri dirigenziali della Federazione slovena.
Al progetto "Respect Your Talent", lanciato dalla Federazione europea nel 2019, è associata anche un'app disponibile sui dispositivi iOS e Android e che propone esercitazioni e percorsi di apprendimento disponibili per tutti i giovani atleti.
(foto: Jan Gregorc | RZS)
Un pareggio emozionante, in rimonta, per il terzo risultato utile consecutivo. Gli M20 EHF EURO 2024 dell’Italia proseguono con un 27-27 (p.t. 12-8) in rimonta contro la Grecia. Alla Dvorana Golovec di Celje (Slovenia), per la seconda partita dell’Elimination Round, gli azzurrini riescono ad uscire da una situazione di difficoltà in una giornata non brillante – massimo svantaggio di sei gol – e nel finale sciupano anche la palla del possibile successo. Il punto in classifica si aggiunge ai due ottenuti ieri (lunedì) contro il Montenegro e permette alla Nazionale di rimanere nella parte alta del Gruppo II, aspettando però la sfida del 18 luglio contro la Svizzera (h 16:40), utile a definire gli abbinamenti nel week-end conclusivo della competizione.
LA PARTITA. È una Italia dai due volti, quella in campo contro la Grecia. Per 40’ imprecisa al tiro, costretta a fare i conti con la verve offensiva degli ellenici, padroni del match per larghi tratti. Poi, nei minuti più caldi, è venuta fuori la Nazionale vista già negli ultimi 120’ e a tratti contro la Slovenia: ben guidata da Samuel Gerstgrasser in posizione di centrale, votata al gioco veloce, efficace anche nelle rotazioni come nel caso di Marco Zanon, anche oggi entrato dalla panchina e capace di incidere con quattro reti pesanti. L’MVP stasera è Tommaso De Angelis, impeccabile al tiro (7/7) e autore del momentaneo sorpasso registrato al 54’ sul 25-24, primo vantaggio azzurro del match. In generale, all’Italia va tributato un plauso per la pazienza: sotto 19-13 al 38’, gli azzurrini non sono mai usciti mentalmente dal match, hanno saputo cancellare i tanti errori e resettare. Nel finale i già citati De Angelis e Zanon accarezzano il colpaccio (25-24 e 27-26), ma Koutoulogenis e il pallone scivolato via dalle mani di Manojlovic sull’ultimo attacco raffreddano gli entusiasmi di un possibile colpaccio. Pareggio, un punto per parte. Giovedì, per la sesta partita in otto giorni, inizio alle 16:40 e sfida lanciata alla Svizzera. Diretta su PallamanoTV.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Nel primo tempo a mio avviso abbiamo inizialmente attaccato bene la loro difesa, sbagliando però almeno sei tiri puliti nel primo quarto d’ora. Bravo il loro portiere, mentre noi siamo andati un po’ in difficoltà, ci siamo innervositi e abbiamo perso un po’ i nostri concetti sia offensivi che difensivi. Nel secondo tempo c’è stata una reazione emotiva della squadra. Non era facile, soprattutto in un torneo in cui si giocano così tante partite in poco tempo. Bisogna essere abituati anche a reagire, a tenere dal punto di vista mentale. I ragazzi sono stati bravi a combattere fino alla fine, a rientrare da uno svantaggio di sei reti e ad avere anche l’opportunità di vincere la partita. Ora un giorno di riposo: lo aspettavamo perché le fatiche si fanno sentire e mancano ancora tre partite. Non sono poche e richiederanno l’impiego delle ultime energie rimaste. Ci faremo trovare pronti”.
I parziali della partita tra Italia e Grecia: 1-4 al 5', 3-4 al 10', 4-7 al 15', 5-9 al 20', 6-11 al 25', 8-12 alla fine del primo tempo; 11-15 al 35', 15-21 al 40', 20-22 al 45', 22-23 al 50', 25-24 al 55' e 27-27 al fischio finale.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | 27-27 | Download PDF |
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia |
La classifica del Gruppo II nell'Elimination Round:
Gruppo I: Repubblica Ceca 4 pti, Faroe 4, Israele 0, Ucraina 0
Gruppo II: Italia 3 pti, Svizzera 2, Grecia 1, Montenegro 0
[ultimo aggiornamento: h 19:30]
FORMULA DELL'ELIMINATION ROUND. Le prime due dei Gruppi I e II si affronteranno per 17°-20° posto; le rimanenti squadre per gli ultimi quattro posti. A questa fase a gironi seguiranno due partite: un primo incrocio tra prima e seconda (oltre che terza e quarta) del Gruppi I e II, per poi giungere alle vere e proprie finali di piazzamento.
PLACEMENT ROUND 17°-20°
venerdì 19 luglio
1^ Gruppo I - 2^ Gruppo II
1^ Gruppo II - 2^ Gruppo I
sabato 20 luglio
Finale 17°-18° posto
Finale 19°-20° posto
PLACEMENT ROUND 21°-24°
venerdì 19 luglio
3^ Gruppo I - 4^ Gruppo II
3^ Gruppo II - 4^ Gruppo I
sabato 20 luglio
Finale 21°-22° posto
Finale 23°-24° posto
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)
Pagina 129 di 452