«La Casa della Pallamano» di Chieti ospiterà, dal 25 al 27 ottobre prossimi, le gare del Gruppo 4 di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. L’Italia giocherà da padrona di casa, dunque, le proprie sfide contro Lussemburgo e Bulgaria in un raggruppamento a tre che metterà in palio un unico pass verso il secondo e ultimo turno da affrontare per l’approdo al torneo iridato. La fase finale dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 27 novembre al 14 dicembre 2025 tra Germania e Paesi Bassi.
La FIGH ha dunque dato riscontro favorevole alla EHF (European Handball Federation) a seguito del sorteggio che, lo scorso 30 luglio, aveva attribuito la priorità all’ospitalità del raggruppamento in primis alla Bulgaria – e in generale alle squadre della terza fascia – e in seconda battuta all’urna di provenienza dell’Italia. La rinuncia della Federazione bulgara ha permesso alla Federhandball di ospitare gli incontri nel proprio Centro Tecnico.
La composizione dei gironi del primo turno:
Gruppo 1: Grecia, Lituania, Gran Bretagna
Gruppo 2: Kosovo, Bosnia Herzegovina, Belgio
Gruppo 3: Finlandia, Israele, Estonia
Gruppo 4: ITALIA, Lussemburgo, Bulgaria
Passaggio garantito per la prima classificata e secondo step da affrontare poi ad aprile nel play-off dove incrociare le compagini provenienti dagli EHF EURO 2024 programmati a novembre.
Le squadre già sicure di disputare il secondo turno:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Nord Macedonia, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate di questo elenco accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Il calendario del Gruppo 4 in programma a Chieti:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
25 ottobre | h 18:00 | R1 | Bulgaria - Italia |
26 ottobre | h 18:00 | R2 | Lussemburgo - Bulgaria |
27 ottobre | h 18:00 | R3 | Italia - Lussemburgo |
(Gli orari potrebbero subire variazioni per ragioni televisive)
Gli step verso i Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni - 1^ fase: 25-27 ottobre 2024
Qualificazioni - 2^ fase: 9/10 e 12/13 aprile 2025
Fase finale: 27 novembre - 14 dicembre 2025
(foto: Fabrizia Petrini)
L’Italia chiude al 21° posto gli M18 EHF EURO di Podgorica (Montenegro). La Nazionale ha completato il proprio percorso con una vittoria, la quinta in otto partite, a spese della Romania. Al Verde Complex il confronto è terminato 35-33 (p.t. 18-17). Il risultato permette agli azzurrini di riporre speranze nella qualificazione agli M20 EHF EURO del 2026: qualora, infatti, la nazione ospitante del prossimo torneo continentale – ancora da definire – dovesse rientrare tra le prime 20 in terra montenegrina, anche l’Italia acquisirebbe il diritto a partecipare.
Di valore il percorso compiuto dalla Nazionale, con cinque successi incamerati, condizionato però nel piazzamento da esiti sfavorevoli prima nella differenza reti fra le terze classificate e poi, nell’Elimination Round, nella classifica avulsa rispetto a Nord Macedonia e Grecia.
Il DT Riccardo Trillini: “Riguardo alla partita, abbiamo giocato ancora una volta bene la nostra difesa, ma soprattutto avevamo cominciato attaccando benissimo una Romania molto larga, sfruttando gli uno contro uno di un Trost incontenibile e di Van de Maele. Quando Trost si è fatto male e la Romania ha marcato a uomo Khouaja le cose si sono complicate e il pallone pesava, ma siamo riusciti comunque a vincerla”.
“Sulla competizione – continua Trillini – sottolineo che chiudiamo con cinque vittorie, il nostro migliore risultato agli EURO giovanili, rientrando tra le prime 21 squadre. Un risultato, questo, che potrebbe permetterci di centrare l’obiettivo della qualificazione anche in U20. Ricordo che a questa squadra mancava Simone Giambartolomei, uno degli elementi fondanti nella struttura di gioco assieme a Khouaja. L’organizzazione in campo di questa squadra si è vista ed è collegata al lavoro giornaliero fatto al Campus. Al di là delle cinque vittorie, si è vista una Italia organizzata e combattiva, che ha lottato fino all’ultima partita. Voglio ringraziare tanto questi ragazzi per l’impegno e la dedizione che hanno messo in campo. Per me è la loro ultima partita con loro. Li lascio con dispiacere, ma augurando loro di proseguire su questa strada e di continuare a sognare in questo sport”.
I risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Preliminary Round | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Preliminary Round | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Preliminary Round | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
12 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Grecia | 31-30 | Download PDF |
13 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Ucraina | 32-30 | Download PDF |
15 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Nord Macedonia | 19-23 | Download PDF |
16 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-24° posto | Italia - Montenegro | 28-26 d.t.r. | Download PDF |
17 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-22° posto | Italia - Romania | 35-33 | Download PDF |
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
QUALIFICARSI AGLI M18 EHF EURO 2026. Le formazioni qualificate direttamente saranno esclusivamente le prime otto nazioni del ranking continentale. Per tutte le altre sono previsti gironi di qualificazione nel gennaio 2025.
(foto: HFMNE)
Quarta vittoria in sette partite per l’Italia agli M18 EHF EURO di Podgorica (Montenegro). Gli azzurrini, che ieri erano scivolati al terzo posto nell’Elimination Round a causa della differenza reti sfavorevole rispetto a Nord Macedonia e Grecia, battono i padroni di casa montenegrini ai tiri dai sette metri e accedono alla sfida per il 21°-22° posto di domani (sabato) contro la Romania. Per gli azzurrini è il secondo successo nel torneo contro il Montenegro, già superato all’esordio nella fase preliminare. Vittoria molto importante: qualora la nazione ospitante dei prossimi M20 EHF EURO – ancora da definire – dovesse infatti rientrare nelle prime 21 posizioni a Podgorica, la vincente del confronto tra Italia e Romania rientrerebbe tra le qualificate.
LA PARTITA. Prova di carattere, l’ennesima, della Nazionale agli M18 EURO. Sotto 9-4 e 11-5 dopo 22’, Khouaja e compagni vanno negli spogliatoi con tre reti da recuperare (13-10) e nel secondo tempo vivono la parte migliore della loro prestazione. Break di 4-1 per ritrovare la parità con Trost al 36’ sul 15-15. Sorpasso ancora col terzino di origini triestine per il 21-18, sintesi di un avvio di ripresa in cui l’Italia piazza un parziale di 11-5. Sopra 25-22 con Babini al 54’, nel finale l’Italia incassa però il ritorno montenegrino. I 60’ regolamentari si chiudono in perfetto equilibrio (25-25).
La lotteria dai sette metri è un assolo di Omar Mejri. Il portiere italiano piazza tre parate decisive. Sbaglia solo Khouaja, ma è un errore ininfluente. Vittoria, la quarta in sette incontri. Anche se il destino rimane legato a doppio filo col dentro-fuori di domani contro la Romania, da vincere ad ogni costo per rientrare al 21° posto e sperare nella qualificazione agli M20 EHF EURO 2026.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “Non siamo ancora salvi, ma arriva la quarta vittoria in questi Europei. È un risultato innegabile. I ragazzi sono stati fantastici. Se ieri contro la Nord Macedonia è stato difficile accettare certe situazioni in campo, oggi la partita è stata ancora più complessa da gestire mentalmente. Sapevamo che ci sarebbe stato un metro diverso nella gestione dei falli e per questo abbiamo scelto di partire con una difesa 6-0 piazzata e che lavorasse molto a muro, abbinata in attacco ad un 7vs6 per evitare il più possibile il contatto. Tra tiri sbagliati e invasioni, siamo stati sfortunati e avremmo potuto ottenere invece tre o quattro reti di vantaggio. Col passare dei minuti il sistema di gioco, soprattutto in attacco, ci ha resi un po’ timorosi, ma un grande Wasim (Khouaja ndr) ha saputo ugualmente guidare l’attacco contro una 3-2-1 vecchio stampo e tollerata oltremodo. Il carattere della squadra e un grande Mejri ci hanno permesso di ottenere una vittoria che abbiamo meritato. Domani avremo un’altra battaglia da affrontare. Lotteremo per chiudere con un quinto successo il nostro percorso”.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Preliminary Round | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Preliminary Round | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Preliminary Round | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
12 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Grecia | 31-30 | Download PDF |
13 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Ucraina | 32-30 | Download PDF |
15 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Nord Macedonia | 19-23 | Download PDF |
16 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-24° posto | Italia - Montenegro | 28-26 d.t.r. | Download PDF |
17 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-22° posto | Italia - Romania |
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)
Sconfitta amara per l’Italia agli M18 EHF EURO. Gli azzurrini perdono 23-19 (p.t. 11-11) contro la Nord Macedonia nell’ultima gara dell’Elimination Round e, complice la classifica avulsa sfavorevole coi macedoni e con la Grecia, chiudono al terzo posto il loro percorso nella seconda fase del torneo. Senza la possibilità di rientrare nei primi 20 posti, la Nazionale ha un’unica chance per qualificarsi agli M20 EHF EURO 2026: piazzarsi al 21esimo posto e trovare davanti a sé l’organizzatrice della prossima competizione continentale.
Contro i macedoni partita tesa, con le squadre che chiudono la prima frazione in parità e gli avversari bravi nella ripresa ad allungare fino a quattro reti di vantaggio (17-13 al 41’). Nell’Italia i migliori sotto il profilo realizzativo saranno Khouaja (4) e la coppia formata da Trost e Yatawarage (3).
Ora il percorso della Nazionale passerà per una ulteriore fase intermedia: azzurrini contro la quarta del Gruppo I dell’Elimination Round – da definire sulla base dei risultati – nei cross matches 21°-24°. A seguire, sulla base dei piazzamenti, verranno disputate le partite per il 21°-22° e 23°-24° posto.
Il DT Riccardo Trillini: “Usciamo dalla zona per la permanenza negli EHF EURO con tre vittorie, preceduti da chi, come la Nord Macedonia, aveva bisogno di un solo secondo successo oggi per poter ottenere la salvezza. Faccio un grande applauso ai ragazzi perché non hanno meritato questa sconfitta. Hanno disputato un’ottima partita, subendo 18-19 gol nei minuti che contavano e poi aumentando il passivo solo a causa della frustrazione, nei minuti finali, davanti all’evidenza di non poter vincere. Hanno dato tutto anche di fronte ad un sistema che a mio avviso non è equilibrato. Non è una questione legata ai tiri dai sette metri o ai due minuti di sospensone: quando la gestione del passivo o dei tiri sotto contatto è differente per le squadre in campo, è evidente che le cose non siano equilibrate e giocare a pallamano diventa difficile”.
Domani l'Italia affronterà il Montenegro (h 14:30) per i cross matches 21°-24° posto. Il 17 agosto, sulla base del risultato della prossima partita, sarà sfida contro Israele o Ucraina per 21°-22° o 23°-24° posto.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Preliminary Round | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Preliminary Round | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Preliminary Round | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
12 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Grecia | 31-30 | Download PDF |
13 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Ucraina | 32-30 | Download PDF |
15 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Nord Macedonia | 19-23 | Download PDF |
16 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-24° posto | Italia - Montenegro | ||
17 agosto 2024 | TBD | 21°-24° posto | Placement match |
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
La classifica del Gruppo II dell'Elimination Round:
Nord Macedonia 4 pti, Grecia 4, ITALIA 4, Ucraina 0
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)
Pagina 120 di 452