La nomina del nuovo staff tecnico delle Nazionali senior e giovanili – con lo spagnolo Alfredo Rodriguez Alvarez nuovo Direttore Tecnico – e l’avvio, già in concomitanza con lo scorso Festival della Pallamano, dell’attività capillare di selezione e cura dei talenti hanno aperto un focus importante della FIGH sul movimento femminile. Passi graduali, che riguardano e riguarderanno l’alto livello, con la Nazionale senior chiamata a Chieti a sfidare Lussemburgo e Bulgaria a ottobre per le qualificazioni ai Mondiali 2025, ma anche l’attività di base attraverso l’attività di visionatura nelle aree o progetti rivolti ai club come l’introduzione della “B Cup”.
Primo tra gli aspetti su cui porre l’accento: il monitoraggio dei talenti, che al Festival della Pallamano, nel luglio scorso, ha riguardato oltre 450 tra atlete e atleti. Nel femminile, in particolare, il gruppo di lavoro composto da Carlos Britos, Sonia Giovannini e Andrea Menini è giunto ad una prima segnalazione 45 giocatrici ritenute d’interesse per il biennio 2009-2010, 23 delle quali poi coinvolte in un primo clinic il 7 luglio.
“Il lavoro svolto al Festival è stato molto importante – sottolinea il Consigliere Federale Katia Soglietti – perché ha riportato l’attenzione sul movimento femminile. Ragazze e club erano entusiasti. C’è ancora molto lavoro da fare, lo sappiamo, ma non siamo spaventati e, anzi, siamo motivati ancora di più a lavorare con queste giovani ragazze che dovranno essere il futuro del nostro movimento”. Quello di Misano Adriatico è stato il primo passo che sfocerà, già in questi ultimi mesi del 2024, nella reintroduzione delle selezioni d’area. “Credo che questo step sia di vitale importanza – spiega ancora Soglietti – e stiamo lavorando per strutturare e organizzare un lavoro guidato, mirato e organico su tutta la penisola, che comprenda sia il lato tecnico e tattico ma anche quello fisico”.
Sul versante dei campionati, intanto, il Consiglio Federale ha approvato lo scorso 28 giugno l’introduzione, accanto ai campionati di Serie A1 e Serie A2, di una competizione denominata “B Cup”, a iscrizione libera (open) e su base regionale o interregionale, all’esito della quale le due migliori classificate acquisiranno il diritto di partecipare alla Serie A2 nella stagione successiva. Nel contempo, con la riunione dello scorso 4 agosto, è stata confermata l’introduzione di una terza categoria per il 2025/26 – con il nome di “Serie B” – mentre in A2 potranno perfezionare l’iscrizione i soli club che avranno portato al termine il campionato 2024/25 per un massimo di 26 squadre. La formula del nuovo campionato prevederà la disputa di un girone unico all’italiana, qualunque sia il numero di società iscritte. Al termine del campionato 2025/26 retrocederanno in Serie B le squadre eccedenti il numero di 10, così da consentire due promozioni dalla categoria inferiore e di giungere così ad un organico di 12 squadre nel campionato 2026/27.
“La ‘B Cup’ – dice il Consigliere Federale Enza Fanelli – è stata voluta e creata per dare una struttura più solida alla base e per fare sì che il campionato d’ingresso sia accessibile a tutti. Speriamo, già dalla prossima stagione, di avere un buon numero di squadre per dare quantità e qualità a questo campionato. Spesso i campionati giovanili non garantiscono un numero elevato di partite per via della presenza di un ridotto numero di squadre: questa Serie B vuole essere un primo supporto per aumentare il numero di gare”.
“Dobbiamo essere presenti”, continua il Consigliere Soglietti. “Il settore femminile è visibilmente in difficoltà e dobbiamo cercare di lavorare, partendo dalla scuola, per far giocare le bambine a pallamano e poi trovare il sistema per fidelizzarle. Come fare questo? Creando eventi adatti a loro, dentro grandi eventi senior per esempio, perché cosi, vedendo e partecipando attivamente possono capire che fuori dalla loro palestra di città o paese siamo tanti e che la pallamano è un bellissimo sport”. Le fa eco Enza Fanelli: “Come Federazione abbiamo il dovere di aumentare i progetti rivolti al settore femminile e fare sì che questi siano continuativi, studiati per una crescita costante e per coinvolgere il movimento in modo capillare”.
(in foto: un'azione della finale U15 al Festival | Credit: Bozzoli)
Sono disponibili su federhandball.it le versioni aggiornate dei calendari di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile, a seguito degli spostamenti dovuti ai primi impegni delle nove squadre italiane – cinque tra gli uomini e quattro tra le donne – in European Cup.
In Serie A Gold i primi due spostamenti riguarderanno la 3^ giornata (21 settembre). In particolare Raimond Sassari e Sparer Eppan anticiperanno il loro match al prossimo 11 settembre, mentre Alperia Black Devils – Macagi Cingoli è posticipata al successivo 16 ottobre. Per quanto riguarda la 7^ giornata, invece, Brixen – Cassano Magnago verrà disputata il 22 e non il 19 ottobre. In via di definizione la data di Conversano - Secchia Rubiera.
Il riepilogo del sorteggio relativo alle squadre italiane in European Cup maschile:
FASE | ANDATA | RITORNO | PARTITA |
R1 | 14 settembre | 22 settembre | Conversano - Drammen (NOR) |
R1 | 20 settembre | 21 settembre | Dudelange (LUX) - Raimond Sassari |
R1 | 20 settembre | 21 settembre | Black Devils Merano - Diomidis Argous (GRE) |
R2 | 17 ottobre | 19 ottobre | H71 (FAR) - Brixen |
R2 | 19-20 ottobre | 26-27 ottobre | Junior Fasano - AEK Atene (GRE) |
In Serie A1, invece, già definitivi alcuni spostamenti tra la 4^ e la 5^ giornata, sempre in relazione agli impegni in European Cup dei club italiani. Tre incontri subiscono variazioni al quarto turno, originariamente previsto per il 5 ottobre: Jomi Salerno – Cassano Magnago verrà recuperata il 9 ottobre, seguita da Brixen Südtirol – Casalgrande Padana (16 ottobre) e da AC Life Style Erice – Cellini Padova (26 ottobre). In campo in Europa anche l’Adattiva Pontinia, che anticipa al 2 ottobre il proprio incontro con la Lions Sassari e che posticipa invece al 16 ottobre la partita contro Teramo della 5^ giornata.
Il riepilogo del sorteggio relativo alle squadre italiane in European Cup femminile:
FASE | ANDATA | RITORNO | PARTITA |
R2 | 4 ottobre | 6 ottobre | Brixen Südtirol - Bm Porriño (ESP) |
R2 | 4 ottobre | 5 ottobre | Jomi Salerno - VIF (FAR) |
R2 | 5 ottobre | 12 ottobre | Cascada Garliava (LTU) - AC Life Style Erice |
R2 | 5 ottobre | 12 ottobre | Cassa Rurale Pontinia - Malaga (ESP) |
Le versioni aggiornate dei calendari:
(foto: Luigi Canu)
Si è concluso ieri (domenica), al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, a Roma, il raduno nazionale riservato agli arbitri di I livello ed ai Commissari Speciali. Iniziato il 23 agosto, il raduno ha visto coinvolti 62 fischietti e 26 commissari, impegnati in attività di carattere teorico e di video-analisi. Svolti inoltre i test atletici (shuttle run test). Tra i temi presi in esame: la collaborazione tra arbitri e commissari speciali, necessità in funzione della aumentata difficoltà offerta dal gioco sempre più veloce; le sanzioni disciplinari e il game management. A coordinare i lavori i membri dell’Organo Tecnico del Settore Arbitrale: il Presidente del Settore Giuseppe Cosenza, i designatori Giovanni Cropanise (Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver) e Vincenzo Chiarello (Serie A Bronze e Serie A2), Marco Trespidi (responsabile dei Commissari Speciali e delle attività di formazione) e Roberto Scevola (responsabile del progetto di reclutamento).
“Avere avuto la possibilità di incontrarsi a Roma è stato molto importante – ha detto il Presidente del Settore Arbitrale Giuseppe Cosenza – e il raduno d’inizio stagione rappresenta un momento sempre intenso e proficuo di confronto e di crescita per il Settore Arbitrale. Come Organo Tecnico abbiamo inteso fornire le linee guida che sono state accettate, discusse in aula e ben recepite dai colleghi. Il focus ha avuto come ‘prime’ protagoniste le giovani coppie neo-promosse che non solo si sono ben integrate, ma sono state sempre attive e aperte al dialogo e al confronto. Riteniamo poi molto interessanti le informazioni che hanno condivise dal le coppie internazionali, le quali hanno trasferito all'intera platea le esperienze avute in campo continentale”. Quest’ultima iniziativa, in particolare, ha visto nel secondo giorno l’esposizione, da parte degli arbitri internazionali, candidati EHF e Young Referee, dei principi tecnici e delle linee guida adottate dalla Federazione Europea e apprese a loro volta durante gli stage e gli eventi giovanili a cui hanno partecipato.
“Nel corso del raduno – conclude Cosenza – è stata sottolineata inoltre l’importanza della collaborazione degli ufficiali di gara con le società e con gli attori del movimento, atleti e tecnici”. Un primo incontro con le società di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver è stato fissato per il prossimo 28 agosto.
Il raduno nazionale è stato l’occasione ideale per presentare ai responsabili arbitrali di Area, unitamente al Responsabile al Reclutamento Roberto Scevola, il progetto “Scuola Arbitro di Pallamano”, percorso che coinvolgerà le giovani coppie regionali le quali, durante la stagione 2024/25, saranno seguite con la finalità di individuare una solida base nei territori e costituire così un gruppo di giovane età e formato seguendo un metro di giudizio omogeno e condiviso.
Assegnata negli ultimi due anni a dicembre, nel finale d’anno, la Supercoppa della pallamano torna quest’anno a rappresentare il taglio del nastro della stagione sportiva. Serie A Gold e Serie A1, entrambe nella versione 2024/25, prendono il via al Palasport di Brixen il prossimo 31 agosto. Per la 18^ edizione viene mantenuto il format della sede unica per donne e uomini: apertura di programma al femminile con Brixen Südtirol – AC Life Style Erice, seguita alle 19:30 dal duello maschile tra Junior Fasano e Brixen.
Palcoscenico altoatesino, dunque, per una edizione che reintroduce la formula a gara secca, il cui racconto sarà affidato a PallamanoTV e che vedrà Bressanone, uno dei luoghi storici del panorama italiano, tornare ad ospitare un grande appuntamento dopo la Coppa Italia femminile del 2017.
0 – Le edizioni maschili della Supercoppa che non hanno visto in campo almeno una squadra pugliese o trentino-altoatesina: le uniche incursioni sotto il profilo geografico sono state rappresentate da Secchia Rubiera (2005), Prato (2006), Bologna United (2007), Carpi (2014), Cassano Magnago (2021) e Sassari (2022 e 2023)
0 – Gli allenatori, tra quelli impegnati il 31 agosto a Brixen, che hanno già vinto il trofeo in panchina; Lukas Waldner ha sollevato la Supercoppa da giocatore con la maglia di Bolzano
0 – Le volte che Brixen ha vinto la Supercoppa nel maschile: la squadra allenata da Andrea Izzi giocherà per questo trofeo per la prima volta nella propria storia
1 – Le edizioni della Supercoppa vinta dal Brixen Sudtirol tra le donne, risalente al 2019 e conquistata battendo in finale Salerno al Pala Resia di Bolzano
1 – La squadra che potrà difendere il titolo: è l’AC Life Style Erice, che nel gennaio scorso ha vinto l’edizione 2023 a Chieti contro Salerno; negli uomini invece Sassari non potrà riconquistare la Supercoppa messa in bacheca nel dicembre scorso a Chieti contro Merano
1 - L'allenatore che, tra i quattro in campo in Supercoppa, ha già vinto titoli assoluti in carriera: Andrea Izzi ha vinto lo Scudetto nella stagione 1999-2000 da tecnico dell'EOS Siracusa; Lukas Waldner ha vinto tutto, sì, ma da giocatore (e capitano) di Bolzano
2 – Le partite a cui sarà possibile assistere il 31 agosto, con inizio alle 17:30 per Brixen Südtirol – AC Life Style Erice (femminile) seguita alle 19:30 da Junior Fasano – Brixen (maschile)
2 – Le squadre maschili non pugliesi o trentino-altoatesine che hanno vinto il trofeo: sono state la Raimond Ego Sassari l’anno scorso contro l’Alperia Black Devils e Carpi nel 2014, quando, nel debutto del format con sede unica, superò in finale Fasano ai tiri dai sette metri
2 - I remake rispetto alle sfide-Scudetto dell'anno scorso: le finali per la Supercoppa, infatti, saranno la riedizione di quanto vinto nelle finali play-off a maggio, dove rispettivamente Fasano e Brixen Südtirol si sono laureati campioni e campionesse d'Italia
3 – La serie più lunga di successi consecutivi in Supercoppa femminile: la detengono assieme Conversano (2014-2016) e Salerno (2020-2022). In caso di vittoria, Erice potrebbe candidarsi ad entrare questo club esclusivo
4 – Gli allenatori che esordiranno sulle rispettive panchine in concomitanza del Supercoppa Day: Domenico Iaia sulla panchina di Fasano, Andrea Izzi su quella del Brixen maschile, Lukas Waldner come guida tecnica delle brissinesi e lo spagnolo Ignacio Aniz Legarra Iñaki nelle vesti di allenatore dell’Erice
6 – Le volte in cui Conversano, tra gli uomini, ha conquistato il trofeo tra il 2006 e l’anno scorso: il club pugliese è il più titolato nella storia della Supercoppa, oltre che l'unico ad aver vinto il trofeo per tre stagioni consecutive (2020, 2021 e 2022)
6 – Le vittorie in Supercoppa di Antonella Coppola, pivot-ala dell’Erice e giocatrice in attività ad avere conquistato il titolo per il maggiore numero di volte
7 – I club differenti, e le rispettive regioni, che nel femminile hanno già vinto il titolo in passato: la più rappresentata è la Campania con Salerno, seguita dalla Sardegna con l’HC Sassari, dalla Puglia con Conversano. Con un titolo ciascuna Brixen (Trentino-Alto Adige), Bancole (Lombardia), Vigasio (Veneto) ed Erice (Sicilia)
7 – Le volte che Fasano è approdata in finale di Supercoppa, anche se il club pugliese è riuscito poi a imporsi solamente nel 2016, in casa, contro Bolzano
7 – La Jomi Salerno è la squadra più titolata coi sette trionfi inanellati nel decennio 2012-2022
7 - Gli anni che separavano Brixen da un grande evento nazionale: l'ultimo risale al febbraio 2017, quando Conversano conquistò la Coppa Italia femminile battendo in finale la Jomi Salerno ai tiri dai sette metri
9 – I titoli vinti in Supercoppa maschile dalla Puglia, la regione più vincente in questa competizione: ai sei trofei alzati da Conversano si aggiungono i due di Casarano (2007, 2008) e il successo nel 2016 di Fasano
18 – Le edizioni totali della Supercoppa. Al maschile la manifestazione ha debuttato il 20 settembre 2005, quando Merano superò in casa Secchia Rubiera col punteggio di 31-28; al femminile prima volta l’anno dopo, nel 2006, quando fu l’HC Sassari ad aggiudicarsela per la prima volta
1.600 – Sono, all’incirca, gli spettatori che può contenere il Südtiroler Sportverein Brixen, ovvero il palazzo dello sport che ospiterà il Supercoppa Day del 31 agosto
Il Supercoppa Day sarà trasmesso in diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
Il programma completo al Palasport di Bressanone:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
31 agosto | h 17:30 | Supercoppa femminile | Brixen Südtirol - AC Life Style Erice |
31 agosto | h 19:30 | Supercoppa maschile | Junior Fasano - Brixen |
(foto: Luigi Canu)
Pagina 119 di 452