La Machineseeker EHF Champions League è tornata. Con il Barça campione in carica, riparte oggi (mercoledì) la competizione continentale più attesa e prestigiosa. Il format rimarrà lo stesso degli ultimi due anni: 16 squadre suddivise in due gironi, con le prime due di ciascun raggruppamento qualificate direttamente ai quarti e le altre, dal 3° al 6° posto, coinvolte nei play-off ad eliminazione diretta. L’obiettivo di tutti rimarrà approdare alla Final4 in programma tra 15 e 16 giugno nella spettacolare LANXESS Arena di Colonia.
Su PallamanoTV sarà trasmessa in diretta domani sera (giovedì) la gara Füchse Berlino – Veszprem (h 20:45). La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale PallamanoTV.
La composizione dei gironi della stagion 2024/25 di EHF Champions League:
Gruppo A: Orlen Wisla Plock (POL), Veszprem (HUN), Eurofarm Pelister (MKD), Fredericia (DEN), Füchse Berlin (GER), Sporting CP (POR), Dinamo Bucarest (POR), Paris Saint-Germain (FRA)
Gruppo B: Nantes (FRA), Magdeburg (GER), Barça (ESP), Zagabria (CRO), Pick Szeged (HUN), Aalborg (DEN), Kielce (POL), Kolstad (NOR)
SU PALLAMANOTV. La prima giornata, suddivisa tra 11 e 12 settembre, propone da subito sfide molto interessanti. Il cerchio rosso di PallamanoTV, che riserverà la visione gratuita delle migliori partite agli appassionati italiani, finisce sul Gruppo A e sul confronto di domani tra i tedeschi del Füchse Berlino e gli ungheresi del Veszprem. La partita avrà inizio alle ore 20:45 (TC Aldamonte).
Alcuni dei dettagli più interessanti dedicati alla sfida in diretta su PallamanoTV:
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resterà invece gratuita.
(foto: EHF)
Il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” del CONI, a Roma, ha fatto da scenario al duplice appuntamento che ha coinvolto la pallamano azzurra tra ieri (domenica) e la mattinata di oggi. Al centro del programma, i test di valutazione fisica e funzionale che la Nazionale seniores ha svolto nei laboratori dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Comitato Olimpico. In particolare nella Capitale si è ritrovato un primo gruppo di 15 atleti, tutti provenienti dal campionato italiano. Analoghe valutazioni saranno effettuate con i giocatori militanti in leghe estere e convocabili nei periodi individuati dal calendario internazionale.
Quello concluso oggi rappresenta il primo step in un più ampio percorso di monitoraggio delle prestazioni che la FIGH ha predisposto di concerto con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e che la Nazionale affronterà in avvicinamento ai Campionati Mondiali del gennaio prossimo, con gli azzurri che affronteranno Tunisia, Algeria e Danimarca all'Jyske Bank Boxen di Herning.
Gli atleti che hanno preso parte ai test dell'8-9 settembre:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Luigi Arena (TS – 2003 – Genea Lanzara), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Naveesha Yatawarage (TD – 2006 – Campus Italia)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Black Devils), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico)
TEAM LEADER: Flavio Bientinesi, Franco Chionchio
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Non solo campo, però. Parallelamente nel pomeriggio di ieri, nell’Aula Magna del CPO “Giulio Onesti”, la Federhandball ha organizzato un workshop rivolto ai vertici delle società di Serie A Gold, ai preparatori atletici e ai partner federali, finalizzato ad approfondire le tematiche della preparazione fisica, della prevenzione rispetto agli infortuni, dell’alimentazione nello sport di alto livello e delle sponsorizzazioni legate alle Federazioni Sportive e in particolare alla pallamano. Ad aprire i lavori il Presidente Federale Stefano Podini, al quale hanno fatto seguito la Direttrice della Scuola dello Sport e dell’Area Sport Impact di Sport e Salute Rossana Ciuffetti, Cristian Martinelli di Human Tecar, il Direttore della sede veronese del Multiversity Group (Università Telematica Pegaso) Claudio De Cassan, l’esperto di marketing Mauro Mottini e il Direttore Tecnico delle Nazionali maschili Riccardo Trillini.
Presenti il Vice Presidente vicario della FIGH Massimiliano Bardini, il Vice Presidente federale Flavio Bientinesi, i Consiglieri Lionello Teofile e Giovanni D’Urso, il Delegato Nazionale al beach handball Sandro Pagaria, il Team Leader della Nazionale maschile Franco Chionchio, il Presidente della LIPAM (Lega Italiana Pallamano Maschile) Angelo Dicarolo.
In occasione dell’evento organizzato al CPO Giulio Onesti la FIGH ha inoltre inteso celebrare alcune delle personalità per il contributo dato, in campo e in panchina, alla pallamano italiana. Omaggiate in particolare le figure di Vincenzo Malatino, Giuseppe Manzoni e Carlo Cappelletti.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: “Voglio in primo luogo rivolgere il mio ringraziamento al CONI per avere aperto le porte dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport alla nostra Nazionale seniores, in una stagione per noi fondamentale e storica, che a gennaio ci condurrà ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dall’ultima volta. Rivedere la pallamano e i nostri atleti protagonisti al Centro di Preparazione Olimpico “Giulio Onesti”, un luogo iconico dello sport italiano, è altamente simbolico, oltre che importante, nel concreto, per tracciare nel modo migliore la strada che dovrà condurci sia alle prossime gare di qualificazione agli Europei, sia poi ai Mondiali. Abbiamo inoltre voluto impreziosire questa ‘due giorni’ al CPO organizzando, in parallelo rispetto ai test svolti dagli atleti, un momento d’incontro con club ma anche e soprattutto con realtà aziendali e partner che intendiamo coinvolgere nel nostro Movimento in una proiezione di crescita che dovrà procedere di pari passo, sul campo coi risultati delle nostre Squadre Nazionali e fuori dal campo con un graduale e costante miglioramento del nostro sport”.
La Nazionale giocherà le sue prossime gare ufficiali tra 6 e 10 novembre, in Spagna e poi a Fasano contro la Serbia, ambedue valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2026. Debutto iridato, a 28 anni dall’ultima volta, il 14 gennaio contro la Tunisia. Azzurri nel Gruppo B assieme anche ad Algeria e ai campioni olimpici e mondiali della Danimarca.
(foto: Mezzelani GMT)
La Serie A Gold è tornata. Troppo presto per avventurarsi in pronostici e valutazioni: tante le pretendenti ai play-off, sette per ora le squadre che balzano a due punti dopo i primi 60’ stagionali. La giornata che apre il campionato 2024/25 consegna una serie di vittorie autoritarie – Brixen su tutte – e un colpaccio esterno del Bolzano sul campo della Junior Fasano. Per i campioni d’Italia secondo stop consecutivo dopo la Supercoppa.
Un gol di Jonas Walcher, per il 31-29 a 47’’ dal termine, decide proprio in favore di Bolzano la contesa più attesa e combattuta della giornata che apre il campionato. Cade in casa la Junior Fasano. Per i campioni d’Italia ancora una prova dura, difficile dopo la Supercoppa giocata e persa a Bressanone, pur combattendo alla pari con l’organico di Mario Sporcic, maggiormente rodato e da subito trainato dai gol, otto, di Marko Pandzic. Tra i pugliesi doppia cifra per Juan Cantore (10), ma resta l’amaro in bocca per avere sciupato il triplo vantaggio (23-20) raggiunto al 46’. Bolzano agguanta il pari con Walcher e sorpassa un attimo dopo con Di Giulio (26-25). La partita gira, le parate di Leban ai biancoazzurri. Bolzano più cinica e premiata al bivio che conta. Biancorossi di ritorno coi due punti.
Festival del gol nel 49-38 (p.t. 23-19) con cui Brixen vince il derby altoatesino contro lo Sparer Eppan. Difese e portieri non brillano, chi guarda probabilmente si diverte. Si divertono anche Stefano Arcieri e Arbian Iballi, capitano dei brissinesi: nove reti per il primo, otto per il secondo. Primo vantaggio da segnalare sul 14-10 al 19’, rimarcato sul 21-17 e ancora sul 23-19 alla pausa. Appiano trova il -3 nella ripresa (28-25 di Marques Costa al 36’) ma nulla può sul parziale (4-1) che conduce al time-out sul 35-29. Brixen tocca quota 40 con Della Vecchia (40-32) e conduce la gara in porto. Prima uscita, prima vittoria per gli uomini di Andrea Izzi, i quali già sabato scorso avevano esultato per il trionfo in Supercoppa.
Sul velluto Conversano sul campo di Camerano, esordiente assoluta – al pari della Publiesse Chiaravalle – nella massima serie. Battesimo del fuoco per i marchigiani di coach Rui Carvalho, chiamati ad affrontare una delle corazzate del campionato. Il match termina 23-14 (p.t. 10-6) Conversano parte subito forte: difesa affidata alla coppia Bulzamini-Lupo e iniziale 5-1 con Scaramelli, il migliore al tiro tra i suoi con sette reti. Punteggio basso, primo tempo avaro di gol e Camerano che ha il merito, in avvio di seconda frazione, di trovare il -3 con Belardinelli, impiegato per larghissimi tratti complice anche l’assenza di Laera. Conversano incassa, poi cambia marcia. Appena tre gol concessi agli avversari tra il 32’ e il 53’, col punteggio fissato sul 19-10 e la partita messa in ghiaccio. Ritorno con gol, il numero 2236 in Serie A Gold, per Demis Radovcic.
L’Alperia Black Devils, semifinalista della passata stagione, fa valere il fattore-campo nel delicato confronto con Pressano. Sul 40x20 della Karl Wolf giochi chiusi sul 28-23 (p.t. 14-12). Jürgen Prantner, tecnico di Merano, si affida alla vecchia guardia e trova nei gol di Starcevic e Wolf, sei ciascuno, benzina fondamentale per la fuga. Svolta all’ingresso nell’ultimo quarto d’ora: al 44’ i gialloneri trovano il 19-17 con Fraj (6), salvo poi essere travolti dal 5-0 che permette ai Diavoli Neri di passare a condurre sul 24-17. Ultimi minuti senza ribaltoni. Vince Merano.
Subito bene la Teamnetwork Albatro di Mateo Garralda, una delle formazioni uscite maggiormente rinforzate dal mercato estivo. Prova autoritaria sul campo della neo-promossa Publiesse Chiaravalle, ancora alla ricerca dei migliori meccanismi di gioco. Finale: 31-23 (p.t. 19-10). Equilibrio nel quarto d’ora iniziale (6-6), a cui fa seguito il break di 10-2 messo a segno dagli ospiti. Aretusei apparsi più in palla, spietati nel punire ogni errore della compagine di casa. Al 46’ Mesanovic, su assist di Angiolini, mette dentro la palla del 24-16. Chiaravalle si aggrappa alle iniziative di Fahmi Hammouda (10), il più continuo tra gli uomini di Guidotti. La distanza rimane comunque netta. Sette reti di Gianluca Vinci, top scorer degli ospiti. Siracusa parte col piede giusto: 31-23 e primi due punti in tasca.
Anche Cassano Magnago conferma le proprie ambizioni superando in modo brillante l’ostacolo Macagi Cingoli. Il confronto del Pala Tacca si chiude sul 33-24 (p.t. 15-11), con gli amaranto che spediscono ben 12 giocatori al gol. Ne fa sei l’azzurro Jack Savini, il più prolifico dell’intero incontro. Cingoli invece va ancora a caccia dell’amalgama necessaria per trovare la forma migliore. Al 18’ il primo allungo sull’11-6 trovato da Monciardini, direttamente dalla propria porta, per propiziare il cambio di marcia dei locali. In avvio di ripresa il -1 trovato da Cingoli con Mangoni (16-15), ma Cassano Magnago vince il match in difesa. Appena 20 reti concesse agli avversari in 50’. Bassanese mette la firma sul 30-21. Cassano Magnago timbra il cartellino.
A completare il quadro è il 31-22 (p.t. 14-11) con cui la Raimond Sassari fa sua la posta in palio contro il Secchia Rubiera. Confronto ad elastico: Sassari trova il 6-2 con Umberto Bronzo (4), tiene il naso avanti ancora (10-7 al 18’, 13-9 al 25’ e 14-11 alla sosta) ma viene raggiunta dal 16-15 di Oleari in avvio di secondo tempo. Parità ancora con Oleari sul 18-18. Poi la fuga decisiva: Sassari fa registrare un parziale di 6-0 aperto e chiuso da Dino Hamidovic (9). Punteggio sul 24-18 al 45’. Nell’ultima porzione di partita la Raimond prende il largo e chiude i conti.
Nel prossimo fine settimana ancora campionato, ma anche European Cup con il Conversano che il 14 settembre (h 20:00) riceverà i norvegesi del Drammen al Pala San Giacomo.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 settembre | |||
h 15:00 | Publiesse Chiaravalle - Teamnetwork Albatro | 23-31 | Download PDF |
h 17:00 | Camerano - Conversano | 14-23 | Download PDF |
h 18:00 | Junior Fasano - Bolzano | 30-31 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Macagi Cingoli | 33-24 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Sparer Eppan | 49-38 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Pressano | 28-23 | Download PDF |
h 20:30 | Raimond Sassari - Secchia Rubiera | 31-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 2 ti, Raimond Sassari 2, Conversano 2, Cassano Magnago 2, Teamnetwork Albatro 2, Bolzano 2, Junior Fasano 0, Pressano 0, Publiesse Chiaravalle 0, Macagi Cingoli 0, Secchia Rubiera 0, Camerano 0, Sparer Eppan 0
Serie A Gold | Classifica e risultati
(foto: Davide Pesaresi)
L’estate non ha mutato gli equilibri. La giornata inaugurale del 56esimo campionato di Serie A1 conferma valori e impressioni lasciati dalla stagione scorsa. Vincono tutte le squadre reduci dai play-off Scudetto di maggio: Brixen Südtirol, AC Life Style Erice, Jomi Salerno e Adattiva Pontinia rispondono ‘presente’ alla chiamata. Anche Cassano Magnago, pretendente dell’ultima Coppa Italia, non sbaglia. Ok la Casalgrande Padana.
Prima vittoria stagionale per le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol. Le altoatesine sudano ma passano sul 28-24 (p.t. 11-9) in casa di una Securfox Ariosto arcigna sul parquet del Palaboschetto. Seppure sempre in vantaggio, la squadra di Lukas Waldner non riuscirà mai a scappare via ed a creare una distanza di sicurezza rispetto a Ferrara. Iniziale parità sul 4-4 e primo vantaggio sensibile trovato da Bressanone sul 7-4 di Hilber al 19’. Per il capitano delle brissinesi nove reti, una in meno della sudamericana Macarena Gandulfo (10) che nell’Ariosto offre un eccellente prova al debutto in Serie A1. Massimo vantaggio Brixen sul 23-18 al 49’, distanza fondamentale per instradare l’incontro e chiudere la pratica. Primo successo per Lukas Waldner dopo la Supercoppa persa sabato scorso.
Niente sorprese al Pala Cardella, dove l’AC Life Style Erice regola la neo-promossa Leno con un perentorio 34-17 (p.t. 14-10). Fresche di trofeo alzato al cielo – la Supercoppa del 31 agosto – le Arpie salutano il pubblico neroverde con una prestazione che lascia poco spazio alle velleità bresciane. Agile 10-6 dopo 21’ e ancora una buona prova di Pessoa, autrice di otto reti e top scorer della contesa. Debutto e sei gol per Ateba Engadi alla prima gara ufficiale in stagione. Le quattro reti di vantaggio al termine del primo tempo fanno da accelerante al break confezionato nel secondo tempo. C’è spazio per il 14-12 di Leno con Mantelli, prima del 7-2 trapanese per il 20-14. Un ulteriore 8-1, dal 21-14 al 29-15, segna il match in via definitiva. Erice ok.
Prova senza sbavature anche per la Jomi Salerno sul campo del Cellini Padova. Gol, tanti, nel 38-19 (p.t. 20-9) del Pala Farfalle che consegna la prima gioia in Serie A1 al tecnico francese Thierry Vincent. Tra le campane brilla al tiro Asia Mangone: la mancina azzurra, tornata a pieno regime dopo l’infortunio dell’anno scorso, segna otto gol. La partita ha poco da dire rispetto al suo andamento. Dopo 20’ Salerno conduce già sul 15-5, antipasto dopo +11 che chiude la prima mezz’ora. Al 47’ Rossomando insacca per il 30-13. Anche Salerno muove il primo passo nella lunga rincorsa ai titoli che contano.
Parte col piede giusto l’Adattiva Pontinia targata Manojlovic-Nasta. Agile 29-23 (p.t. 16-7) che rispetta i pronostici della vigilia sul campo del Mezzocorona. Riprende dove aveva lasciato il pivot Eleonora Colloredo: subito sette reti per la giocatrice azzurra, seguita dai sei gol di Ramona Manojlovic all’esordio in maglia gialloblu. Nel Mezzocorona spiccano le 12 reti di Alessandra Bassanese, volto nuovo del roster trentino. Partita con poca storia: 10-4 ospite dopo 21’, intervallo chiuso sul 16-7 in favore di Pontinia e ripresa che scivola via senza scossoni (21-14 al 45’, 28-19 al 55’). L’Adattiva incamera i primi due punti stagionali espugnando Mezzocorona.
Tradizionale ‘buona la prima’ anche per Cassano Magnago. La finalista della scorsa Coppa Italia, quest’anno affidata alla guida di Davide Kolec, batte 34-26 (p.t. 18-17) un ostico Teramo tra le mura amiche del Pala Tacca. Esordio col botto e subito doppia cifra per Sofia Ghilardi: subito 10 reti per l’azzurra in maglia amaranto. Cassano Magnago prova a mettere la freccia dopo il primo quarto d’ora fuggendo sul 12-8. Lombarde raggiunte da Teramo col 15-15 di Beatrice Pugliara (8) e match che si mette su binari di incertezza. Serve uno spint: lo mette a segno la formazione di casa col 4-0 che fissa il punteggio sul 25-20 dopo 38’. Scavato il solco, le cassanesi tengono duro. Il Tacca porta bene, ecco i primi punti della nuova Serie A1.
Tanti gol per la Casalgrande Padana nel 39-11 (p.t. 17-4) maturato al Pala Keope contro la Lions Sassari. Le sarde devono rimandare ancora l’appuntamento con la prima vittoria in Serie A1, mancata già nell’anno passato. Partita priva di sussulti con le reggiane subito in fuga (12-3 al 20’), nettamente avanti dopo la prima mezz’ora e dilaganti nel corso della ripresa. Sassari deve attendere tre quarti d’ora per centrare la doppia cifra (31-10). La migliore realizzatrice dell’incontro è l’azzurrina Sara Apostol con sette centri.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 settembre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Teramo | 34-26 | Download PDF |
h 16:00 | Mezzocorona - Adattiva Pontinia | 23-29 | Download PDF |
h 17:00 | Securfox Ariosto - Brixen Südtirol | 24-28 | Download PDF |
h 17:00 | Casalgrande Padana - Lions Sassari | 39-11 | Download PDF |
h 18:00 | AC Life Style Erice - Leno | 34-17 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Salerno | 19-38 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Casalgrande Padana 2 pti, Jomi Salerno 2, AC Life Style Erice 2, Adattiva Pontinia 2, Brixen Südtirol 2, Securfox Ariosto 0, Mezzocorona 0, Teramo 0, Leno 0, Padova 0, Lions Sassari 0
Serie A1 | Classifica e risultati
(foto: Niccolò Dametto)
Pagina 116 di 452