Prende il via la Serie A Silver. L’equilibrio fa da padrone: tre vittorie di misura targate Orlando Haenna, Len Solution Carpi e Campus Italia, a cui si aggiunge il pari tra Genea Lanzara e Belluno. Domani (domenica) alle la Salumificio Riva Molteno affronta Trieste; diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandball.
Parte bene anche la stagione del Romagna, corsara al Pala Santoru contro Verdeazzurro. Il match in terra sarda termina sul punteggio di 37-33 (p.t. 21-19). Tanti gol, ritmi alti e divario che matura nell’ultimo quarto d’ora, con Sassari avanti 30-28 al 48’, poi riacciuffata e superata con un break di 9-3 nella porzione che chiude il match. Tra gli isolani 14 gol per il portoghese De Sousa.
Arriva dal Pala Palumbo il primo pareggio dell’anno: 23-23 (p.t. 10-10) tra Genea Lanzara e Belluno. Sono i veneti, neo-promossi, a riagguantare la partita con un tiro dai sette metri trasformato da Guerrero allo scadere. I campani sprecano un vantaggio di quattro reti (16-12) toccato al 38’. Per Belluno ultimo vantaggio toccato invece sul 22-21 al 53’. Un punto per parte.
Come nella stagione passata, è ancora un derby ad aprire la stagione dell’Orlando Haenna. Successo di misura (33-31) a spese della debuttante Team Mascalucia, alla quale non bastano le otto realizzazioni di Leonardo Bianchi per evitare la sconfitta. Tra gli ennesi grande prova di Vincenzo Florio: nove reti e prestazione determinante per trascinare al successo, il primo dell’anno, la squadra di Mario Gulino.
Il Campus Italia ottiene la sua prima vittoria all’esordio stagionale. Bel 32-31 dell’accademia federale contro la neo-promossa Bologna United, rimontando lo svantaggio (19-15) che aveva chiuso il primo tempo. Tra i felsinesi non saranno sufficienti le 12 segnature di Mateo Drudi, mentre nel Campus brillano le ali Gabriele Somma (8) e Pietro Lo Duca (6). Il gol decisivo è firmato Yatawarage a 32’’ dal termine. Nel finale Bologna spreca e il Campus Italia tiene.
Completa il quadro il 20-19 (p.t. 8-8) con cui la Len Solution Carpi espugna il campo del Metelli Cologne. Gli emiliani, sopra 20-17 dopo il gol di Mazzanti, reggono all’urto del ritorno franciacortino nel segno del pivot Ivano Rossi, autore del -1 a 22’’ dal termine. Carpi, retrocessa dalla Serie A Gold, saluta la Silver con una vittoria e due punti messi in tasca.
Domani (domenica) alle 18:30 in campo Salumificio Riva Molteno e Trieste. Diretta sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandball.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 21 settembre | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Romagna | 33-37 | Download PDF |
h 17:30 | Lanzara - Belluno | 23-23 | Download PDF |
h 18:30 | Haenna - Mascalucia | 33-31 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Campus Italia | 31-32 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Len Solution Carpi | 19-20 | Download PDF |
domenica 22 settembre | |||
h 18:30 | Salumificio Riva Molteno - Trieste | - | - |
La classifica aggiornata:
Romagna 2 pti, Orlando Henna 2, Campus Italia 2, Led Solution Carpi 2, Genes Lanzara 1, Belluno 1, Metelli Cologne 0, Salumificio Riva Molteno 0*, Trieste 0*, Bologna United 0, Mascalucia 0, Verdazzurro 0
*una partita in meno
(foto: Massimo Arminante)
In quattro a punteggio pieno e dopo tre partite la Serie A1 deve ancora scaldare i motori. AC Life Style Erice, Jomi Salerno, Cassano Magnago e Brixen Südtirol sono tutte appaiate a sei punti, con tre vittorie ciascuna. È ancora prematuro avventurarsi in considerazioni e pronostici, anche se la 3^ giornata consegna il successo delle cassanesi sull’Adattiva Pontinia nel primo scontro diretto della regular season. Manca all’appello il confronto tra Lions Sassari e Teramo, domani (domenica) al Pala Santoru e in diretta su PallamanoTV dalle 15:00.
Cassano Magnago impone la regola del Pala Tacca e racimola due punti importanti nello scontro ad alta contro con l’Adattiva Pontinia. Il 25-22 (p.t. 11-10) che matura in terra lombarda è frutto di maggiore cinismo e lucidità nei minuti-chiave da parte delle ragazze di Davide Kolec. I palloni pesanti passano per le mani di Barbosu (8), Ponti e Gozzi, trascinatrici amaranto nei possessi che decidono l’incontro. Pontinia sciupa troppo, con errori che peseranno in fase di rimonta. Decisivo il break di 4-0 che Cassano Magnago piazza tra 54’ e 57’, col punteggio fissato sul 24-21. Il momentaneo -2 di Crosta non cambia il film della partita.
AC Life Style Erice in scioltezza al Palaboschetto contro la Securfox Ariosto. Largo 31-16 (p.t. 14-10) e terza vittoria consecutiva delle trapanesi, sul velluto in casa delle emiliane. Bene al tiro Giulia Losio (7) e Leticia Ateba Engadi (8), migliori realizzatrici sul fronte delle Arpie. Erice accelera con un primo break nella parte iniziale del match (8-4), va al riposo sul +4 e in avvio di ripresa fugge con 7-3 intervallato dal time-out di Alvarez Vitale sulla panchina dell’Ariosto. Avanti 21-12 al 39’, le siciliane controllano fino al termine. Per Erice terza vittoria consecutiva e punteggio pieno.
Percorso netto anche per la Jomi Salerno. Ampio 36-23 (p.t. 16-14) al Pala Keope contro la Casalgrande Padana per la squadra guidata dal tecnico francese Thierry Vincent. La Jomi fa registrare un primo parziale (5-0) nei minuti iniziali per il 7-3. Casalgrande torna sul -2 con Orlandi ed ha il merito di rimanere a contatto con le avversarie per tutto il primo tempo. Ma nella seconda parte le campane scavano il solco: break di 7-2 in avvio di tempo e 22-16 di Barreiro al 42’. È di fatto lo strappo che decide il match. Al giro di boa del 45’ Salerno arriva sul 25-18. Partita chiusa sul 36-23 e terza vittoria messa in fila anche da Ilaria Dalla Costa e compagne. Sette reti per l’ex d turno Asia Mangone.
Le grandi del campionato confermano tutte la loro. Risponde ‘presente’ all’appello anche il Brixen Südtirol, forte del 39-25 (p.t. 17-12) maturato nel derby in trasferta contro Mezzocorona. Chiara la differenza di obiettivi e caratura tra i due organici. Bressanone, più esperta, prende subito il largo sull’11-4 e va al riposo con un rassicurante +5 dalla propria. Ripresa senza sussulti e doppia cifra tra le ospiti per la solita Giada Babbo, migliore marcatrice della contesa.
Prima vittoria in campionato per la neo-promossa Leno. Le bresciane piazzano il colpaccio nello scontro-diretto sul campo del Cellini Padova. Il duello si chiude sul 31-26 (p.t. 16-14). La partita si spacca al 47’, con Leno che passa dal 24-22 al 29-22 grazie ad un parziale di 5-0. Doppia cifra per Ben Abdallah (10), già diventata imprescindibile per la squadra di Carlos Britos.
Domani (domenica) Lions Sassari - Teramo in campo dalle 15:00. Diretta sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandball.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 21 settembre | |||
h 15:00 | Cassano Magnago - Adattiva Hc Pontinia | 25-22 | Download PDF |
h 17:00 | Securfox Ariosto - Ac Life Style Erice | 16-31 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Jomi Salerno | 23-36 | Download PDF |
h 19:00 | Mezzocorona - Brixen Südtirol | 25-39 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Leno | 26-31 | Download PDF |
domenica 22 settembre | |||
h 15:00 | Lions Sassari - Teramo | - | - |
La classifica aggiornta:
AC Life Style Erice 6 pti, Jomi Salerno 6, Cassano Magnago 6, Brixen Südtirol 6, Adattiva Pontinia 4, Casalgrande Padana 2, Securfox Ariosto 2, Leno 2, Teramo 0*, Cellini Padova 0, Mezzocorona 0, Lions Sassari 0*
*una partita in meno
(foto: Niccolò Dametto)
C’è l’apoteosi della Raimond Sassari sulla copertina del sabato di European Cup dei club italiani. I sardi, sotto sul -1 a 42’’ dal termine contro i lussemburghesi del Dudelange, ribaltano completamente la contesa, vincono 38-37 (p.t. 17-17) e si qualificano al secondo turno. Sarà decisivo il gol sul filo della sirena di Giovanni Nardin, assoluto protagonista dei 120’ del Pala Santoru con 25 gol in due partite (12 e 13).
Dopo il 36-36 di ieri, gli isolani guidati da Antonj Laera hanno vissuto un’autentica altalena di emozioni. Sopra 27-22 al 42’, Sassari si è fatta raggiungere dal Dudelange – nelle cui fila il terzino David Etute è stato protagonista con 14/17 al tiro – fino a ritrovarsi sotto 38-37 al 58’. Palla in mano, all’uscita dal time-out, i sardi prima sprecano, poi riconquistano il possesso, pareggiano con Bronzo (38-38) e sulla rimessa in gioco approfittano con Nardin della disattenzione degli ospiti. Palla riconquistata e pochi secondi per il match point: Nardin non sbaglia dai sei metri, Sassari vola al secondo turno.
Antonj Laera, tecnico della Raimond Sassari: “Siamo molto felici di avere passato il turno. Ci tenevamo in maniera particolare, anche se sappiamo che restare in corsa in Europa vuol dire fare ricorso ad energie supplementari. Però siamo stati bravi a non perdere mai la testa, a non arrenderci nei momenti di difficoltà. I ragazzi sono stati bravissimi. Ci godiamo la vittoria e siamo felicissimi. Vincere aiuta a vincere, ora prepariamo con entusiasmo la difficile gara di campionato contro Pressano, consapevoli di come ci sia ancora tanto da migliorare”.
MERANO ELIMINATA. Si ferma invece l’Alperia Black Devils, che pure si toglie la soddisfazione della vittoria in Grecia: 30-29 (p.t. 13-14) contro il Diomidis Argous, arrivato alla contesa tuttavia forte del +9 della partita di andata. Nota lieta del successo meranese, le cinque reti del giovane mancino (2004) Paul Wierer, risultato il miglior realizzatore della partita per la squadra di Jürgen Prantner.
QUI CONVERSANO. Domani (domenica), dalle 18:00, sarà la volta di Conversano. I pugliesi sfideranno i norvegesi del Drammen in trasferta, ripartendo dalla netta sconfitta dell’andata (43-31). Il match sarà trasmesso sulla piattaforma norvegese TV2 Play.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT | |||
sabato 14 settembre | |||||||
R1 (andata) | h 20:00 | Conversano - Drammen | 31-43 | Download PDF | |||
venerdì 20 settembre | |||||||
R1 (andata) | h 18:00 | Black Devils Merano - Diomidis Argous | 25-34 | Download PDF | |||
R1 (andata) | h 18:30 | Dudelange - Raimond Sassari | 36-36 | Download PDF | |||
sabato 21 settembre | |||||||
R2 (ritorno) | h 18:00 | Diomidis Argous - Black Devils Merano | 29-30 | Download PDF | |||
R2 (ritorno) | h 18:30 | Raimond Sassari - Dudelange | 39-38 | Download PDF | |||
domenica 22 settembre | |||||||
R2 (ritorno) | h 18:00 | Drammen - Conversano | - | - |
(foto: Claudio Atzori)
È ancora presto, sia chiaro, ma la Serie A Gold ha la sua prima primatista solitaria. È la Teamnetwork Albatro, unica tra le formazioni con tre partite disputate – in una classifica condizionata dagli impegni di European Cup – ad avere sempre vinto. I siciliani di Mateo Garralda fanno bottino pieno anche sul campo di Brixen, nella partita senz’altro più attesa di giornata. Seguono a ruota Cassano Magnago e Bolzano, in una graduatoria che attende però Conversano e Raimond Sassari. A proposito: i sardi si godono il passaggio del turno in extremis centrato in European Cup a spese del Dudelange.
La Teamnetwork Albatro fa tre su tre. Altra vittima illustre sul percorso è il Brixen, finalista-Scudetto e detentrice di Coppa Italia e Supercoppa. Decide un gol di Gianpaolo Sciorsci allo scadere: suo il 35-34 (p.t. 16-14) che consegna agli aretusei il primato solitario dopo tre giornate. Serata eccellente al tiro per la coppia Angiolini-Sanek, sette reti il primo e otto il secondo. Siracusa vince così un match equilibrato, incerto fino alla fine e che Bressanone ha affrontato dal 28’ senza il brasiliano Vinicius De Oliveira squalificato. Nel secondo tempo gara ad elastico: Brixen riprende in mano l’andamento, prova a scappare via col 29-23 al 46’ con Della Vecchia, ma viene raggiunta dalla paziente rimonta dei siciliani. La squadra di Mateo Garralda piazza un primo break (3-0), accorcia, poi impatta a 3’22’’ dal termine con rete del portiere Fasanelli. Ai brissinesi non basterà una grande prova del giovane Alessandro Lubinati. In un finale concitato, due squilli consecutivi di Sciorsci consegnano due punti pesantissimi all’Albatro.
Il Pala Tacca si conferma fortino del Cassano Magnago e luogo dove cadono i campioni d’Italia in carica della Junior Fasano. Pur lottando, i pugliesi vengono superati sul 32-28 (p.t. 17-11), eredità di quanto la squadra di Matteo Bellotti aveva costruito in particolare nella prima mezz’ora. Tra i locali bella prova della coppia di portieri Monciardini-Riva, in grande spolvero nei momenti decisivi della contesa. A Fasano non bastano le otto reti dell’azzurro Davide Pugliese. Ospiti privati anche del portoghese Da Cunha, squalificato per somma di sospensioni temporanee al 38’. Cassano Magnago conferma solidità e varietà d’organico: sei reti per il trio formato da Dapiran, Moretti e Savini. Vantaggio importante al 49’, quando i padroni di casa trovano il 28-23. Fasano non andrà oltre il -3, toccato in due frangenti (28-25 e 29-26). Gol-partita: il 32-27 di Gianluca Dapiran.
Pressano a domicilio. I gialloneri espugnano Camerano con il risultato di 34-30 (p.t. 14-14). Prova gigantesca di Hatem Hamouda: ancora 13 reti per il migliore realizzatore della scorsa Serie A Gold. Pressano vince una partita vibrante. Vantaggio trentino sull’11-8 al 18’, ma alla sosta i marchigiani, trascinati da un grande Rocha (11), trovano il pari (14-14). In avvio di ripresa Camerano assapora il primo successo nel massimo campionato: vantaggio sul 20-18 e partita che si accende. Break di Pressano (5-1) per il sorpasso (25-22) con Rossi. Non è finita: pari sul 29-29 al 50’, ma Pressano è spietata negli istanti conclusivi. Ancora punti pesanti per gli uomini di Branko Dumnic.
Prova di forza del Bolzano sul campo della Publiesse Chiaravalle. Gli altoatesini s’impongono col finale di 37-27 (p.t. 19-11), controllando il match già dalla prima frazione di gioco. Frattura attorno al 10’, coi bolzanini che passano dal +1 al 12-6, piazzando un 5-0 che di fatto taglierà fuori Chiaravalle sino al termine della contesa. Parziale fissato sul 31-19 al 45’ e largo +10 al fischio conclusivo. Sotto il profilo realizzativo bella sfida tra Fehmi Hammouda (Chiaravalle) e Marko Pandzic (Bolzano): entrambi chiuderanno con 12 realizzazioni.
Per i recuperi bisognerà attendere. Il 16 ottobre Conversano - Secchia Rubiera e Alperia Black Devils - Macagi Cingoli, mentre già il 1° ottobre i pugliesi di Alessandro Tarafino affronteranno Sassari per chiudere il quadro della 2^ giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 21 settembre | |||
h 17:00 | Publiesse Chiaravalle - Bolzano | 27-37 | Download PDF |
h 17:15 | Cassano Magnago - Junior Fasano | 32-28 | Download PDF |
h 18:00 | Camerano - Pressano | 30-34 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Teamnetwork Albatro | 34-35 | Download PDF |
mercoledì 11 settembre | |||
h 19:00 | Raimond Sassari - Sparer Eppan | 29-24 | Download PDF |
mercoledì 16 ottobre | |||
h 19:00 | Conversano - Secchia Rubiera | - | - |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Macagi Cingoli | - | - |
La classifica aggiornata:
Teamnetwork Albatro 6 pti, Cassano Magnago 5, Bolzano 5, Raimond Sassari 4*, Pressano 4, Brixen 3, Conversano 2**, Junior Fasano 2, Alperia Black Devils 2*, Macagi Cingoli 2, Sparer Eppan 2, Camerano 0, Secchia Rubiera 0*, Publiesse Chiaravalle 0
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Salvatore Barbagallo)
Pagina 110 di 452