Primi sorpassi, primi colpi di scena. La 5^ giornata di Serie A Gold è l’essenza di un campionato che promette equilibrio. Gli incroci di una classifica che si compatta sono perlopiù dovuti al successo della Raimond Sassari, che ferma la corsa della Teamnetwork Albatro e permette al duo formato da Cassano Magnago e Bolzano – la squadra di Mario Sporcic vince il derby a Brixen – di prendersi il primo posto. Alza la mano anche Conversano: quarta vittoria in altrettante gare, con un match da recuperare, per i pugliesi.
Il big match del Palasantoru dà ragione alla Raimond Sassari e costringe al primo stop stagionale la Teamnetwork Albatro. Finisce 33-26 (p.t. 14-14), dopo che i siciliani erano riusciti nel primo tempo ad annullare uno svantaggio di sette reti (14-7 al 18’), restituendo ai locali un break di 7-0. In campo c’è agonismo, si respira aria di alta classifica e di ambizioni. Sassari, che deve scacciare via i cattivi pensieri della sconfitta infrasettimanale a Conversano, esce dallo spogliatoio trovando il 19-15 con Hamidovic, il migliore al tiro tra i suoi con nove reti. Sarà, di fatto, lo sprint decisivo, difeso dalla grande serata tra i pali di Giovanni Pavani. Siracusa al 49’ perde il polacco Sanek per squalifica. La Raimond affonda il colpo: 3-0 del duo Nardin-Coppola per il 28-20 al 53’. Non c’è più spazio per i ribaltoni. Sassari centra la quarta vittoria in campionato e stringe la classifica.
Cassano Magnago allunga intanto la propria striscia di imbattibilità, passa col punteggio di 25-20 (p.t. 13-13) sul campo della Publiesse Chiaravalle e si prende il primato in coabitazione dopo cinque turni. I marchigiani, seppure debuttanti in Serie A Gold, si confermano avversaria ostica soprattutto tra le mura amiche e restano aggrappati agli amaranto per tutta la prima parte (6-6 al 16’, 9-9 al 20’, 12-11 con Hammouda al 27’). Parità all’intervallo, ma in avvio di secondo tempo gli ospiti guidati da Matteo Bellotti fanno registrare lo strappo: parziale di 5-1 aperto da Fantinato e chiuso da Moretti – sette reti per il terzino lombardo – e punteggio fissato sul 18-14 al 38’. Il +4 mette Cassano Magnago nelle condizioni di affrontare con serenità l’ultimo quarto d’ora. Allungo sul 23-17 al 52’ e partita chiusa con cinque reti di vantaggio. Per Cassano Magnago quarta vittoria in cinque gare.
Là in alto sale anche il Bolzano di Mario Sporcic, capace di espugnare Brixen nell’atteso derby altoatesino di giornata. Sfida caratterizzata da tanti ex – Arcieri, Basic e l’infortunato Di Giulio – e dal solito calore sugli spalti. Tanti gol e ribaltamenti. Brixen, dopo un primo tempo combattuto e senza solchi scavati (10-10 al quarto d’ora e 18-18 alla pausa), prova a scappare via col 21-18 di Dalla Vecchia. Il vantaggio brissinese permane fino al 23-23 con cui Brantsch pareggia i conti. Lui e il giovane mancino Marco Zanon saranno protagonisti assoluti della vittoria bolzanina con otto e nove reti. Sorpasso sul 25-23, ma Brixen torna (25-25). Due volte Walcher e ancora Zanon e Bolzano trova il 29-26. Il cronometro segna 47’. Quel +3 sarà risolutivo, unito al 36-30 trovato da Bolzano al 57’. Il 3-0 finale di Bressanone serve solo a fissare il punteggio sul 36-33 finale. Bolzano resta imbattuta ed è in testa assieme a Cassano Magnago.
L’unica squadra ad avere sempre vinto, però, è il Conversano. I pugliesi annullano Pressano al Pala San Giacomo: 33-15 (p.t. 17-7) senza storia e che proietta anche i pugliesi a ridosso della prima piazza, con una partita da recuperare e dunque con la possibilità di balzare davanti a tutte. Roba del futuro, comunque. Nel mentre Conversano domina contro i gialloneri trentini: subito 13-4 uscendo da un break di 7-0, spogliatoi raggiunti sul +10 e ripresa gestita in scioltezza. Niente apici sotto il profilo realizzativo, ma cinque reti per Scaramelli e Bulzamini, migliori marcatori di serata. A Conversano non c’è storia: quattro su quattro per gli uomini di Alessandro Tarafino.
Il gol di Ballerini dai nove metri a 46’’ dal termine e la super-parata dell’ex Javier Anzaldo su Mangoni regalano al Camerano la prima e storica vittoria in Serie A Gold. E non in una partita qualunque: la squadra guidata da Rui Carvalho vince 25-24 (p.t. 10-10) il derby delle Marche contro la Macagi Cingoli. Un finale-thriller decide dunque un match giocato sempre sul filo dell’equilibrio: pari dopo un quarto d’ora (6-6), pari a metà gara (10-10), pari ancora a 5’ dal termine (22-22), il confronto viene deciso sui dettagli. Al 56’ Cingoli pareggia ancora (23-23) con il capitano Strappini. È 24-24 un attimo dopo sul gol di D’Benedetto. Ma le emozioni non sono finite: Ballerini insacca nell’angolo, Anzaldo è prodigioso un attimo dopo. Finisce 25-24.
Seconda vittoria stagionale – ma con una partita in meno – per l’Alperia Black Devils di Jürgen Prantner. Merano supera in casa la Junior Fasano col punteggio di 32-25 (p.t. 17-14). Al Pala Wolf i campioni d’Italia tengono per 40’, fino al 21-18 di Legrottaglie che tiene i giochi aperti. Merano manda a segno, a giro, i vari Starcevic (5), Wierer (6), Fadanelli (5) e Martini (5). La partita gira con un break di 3-0 che porta il punteggio sul 23-18 e costringe Iaia al time-out sulla panchina biancoazzurra. Fasano prova a scuotersi, trova il gol del 24-19, ma al 51’ finisce sotto 27-21 dopo la rete firmata Ratko Starcevic. I Diavoli Neri vincono con merito e agganciano proprio Fasano a quattro punti.
In ottica salvezza punti pesanti intascati dallo Sparer Eppan dopo il 34-26 (p.t. 18-10) casalingo sul Secchia Rubiera. Per i Leoni altoatesini prova convincente, con accelerazione già dopo 24’ fino al 14-5 e +8 alla mezz’ora. Di fatto la ripresa è senza storia: 24-15 dopo 40’, 31-20 al 51’ a chiusura dell’ennesimo break (4-0) e giochi fatti sul 34-26. Otto reti per il portoghese Tiago Marques Costa nelle fila di Appiano.
Le gare della 6^ giornata si giocheranno il 12 ottobre.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 ottobre | |||
h 18:00 | Camerano - Macagi Cingoli | 25-24 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Cassano Magnago | 20-25 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Teamnetwork Albatro | 33-26 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Secchia Rubiera | 34-26 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Bolzano | 33-36 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Pressano | 33-15 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Junior Fasano | 32-25 | Download PDF |
La classifica aggiornata
Cassano Magnago 9 pti, Bolzano 9, Conversano 8*, Raimond Sassari 8, Teamnetwork Albatro 8, Brixen 4, Alperia Black Devils 4*, Junior Fasano 4, Sparer Eppan 4, Pressano 4, Macagi Cingoli 2*, Camerano 2, Publiesse Chiaravalle 0, Secchia Rubiera 0
*una partita in meno
Serie A Gold | Classifica e risultati
(foto: Luigi Canu)
In una 4^ giornata di Serie A1 spezzettata dagli impegni in European Cup di Brixen Südtirol, AC Life Style Erice, Jomi Salerno e Adattiva Pontinia, arrivano due vittorie importanti in chiave-salvezza per Securfox Ariosto e Leno. In particolare le ferraresi strappano due punti in trasferta a Teramo, mentre per le bresciane allenate da Carlos Britos arriva un successo casalingo a spese di Mezzocorona.
Colpaccio esterno della Securfox Ariosto sul campo del Teramo. Le emiliane vincono 36-21 (p.t. 16-11), dominando il confronto del Palasannicolò. Punto di rottura del match al 23’, dopo l’11-10 teramano di Capone. Ferrara risponde piazzando un parziale di 6-0 costruito a cavallo tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo. Da 12-11 a 18-11 firmato Ferrara (6). Le abruzzesi si sciolgono, la reazione non arriva e l’Ariosto dilaga. Vantaggio sul 26-14 al 45’ e gara condotta in porto. Per Ferrara seconda gioia stagionale.
Leno strappa punti importanti a Mezzocorona, vincendo 27-23 (p.t. 14-10) lo scontro diretto casalingo. Alle trentine non basta la grande serata al tiro della coppia Chandarli-Nunes, otto e nove gol. Saranno otto anche quelli di Olena Kovtun, centrale ucraina delle bresciane. Partita ad elastico: Leno prova ad affondare il colpo col +4 di metà gara, ma viene ripresa al 38’ dal 16-16 di Mezzocorona. Situazione ancora in equilibrio al 49’ sul 21-21. Break delle lombarde (3-0) per arrivare al 24-21. Al 56’ aperto un altro parziale, stavolta definitivo: 4-1, intervallato anche da una inferiorità numerica delle ospiti, e gara chiusa sul 27-23.
Il quadro completo della 4^ giornata:
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 2 ottobre | |||
h 17:00 | Adattiva Pontinia - Lions Sassari | 57-25 | Download PDF |
sabato 5 ottobre | |||
h 18:00 | Leno - Mezzocorona | 27-23 | Download PDF |
h 18:30 | Teramo - Securfox Ariosto | 21-36 | Download PDF |
mercoledì 9 ottobre | |||
h 17:30 | Jomi Salerno - Cassano Magnago | - | - |
mercoledì 16 ottobre | |||
h 19:30 | Brixen Südtirol - Casalgrande Padana | - | - |
sabato 26 ottobre | |||
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Cellini Padova | - | - |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 6 pti*, Adattiva Pontinia 6, Jomi Salerno 6*, Cassano Magnago 6*, Brixen Südtirol 6*, Securfox Ariosto 4, Leno 4, Casalgrande Padana 3*, Teramo 2, Cellini Padova 0*, Mezzocorona 0*, Lions Sassari 0
*una partita in meno
Serie A1 | Classifica e risultati
(foto: Handball Leno)
Jomi Salerno qualificata al round 3, AC Life Style Erice con le mani sul lasciapassare e Adattiva Pontinia combattiva ma sconfitta in casa. Questi i verdetti del sabato di European Cup. Si giocava per il round 2, con le campane guidate da Thierry Vincent che archiviano la pratica VIF vincendo l’andata (27-21) e rendendo indolore la sconfitta del secondo atto (27-26). Successo prezioso di Erice a Galiava, in Lituania (31-24), col ritorno da giocare sabato prossimo in Sicilia, mentre Pontinia deve cedere alle forti spagnole del Malaga (32-25).
Domattina (ore 12:30 e diretta su YouTube) anche il Brixen Südtirol, come Salerno, conoscerà le proprie sorti: sul campo delle spagnole del Porriño, a Pontevedra, le altoatesine ripartiranno dalla netta sconfitta dell’andata (36-21).
SALERNO AL TERZO TURNO. La Jomi Salerno difende il +6 della gara di andata giocata ieri (venerdì) e si qualifica al terzo turno. Non fa danni la sconfitta giunta per mano del VIF nei secondi 60’ del confronto: 27-26 (p.t. 15-14) senza conseguenze, seppure le campane avevano trovato un vantaggio sensibile in apertura di ripresa con Rossomando (19-15 al 37’). A Friða Olsen (14 gol) il compito di trascinare le nordeuropee fino al pari raggiunto sul 20-20. Al 55’ Barreiro fa 24-24 in un finale apertissimo. È di Funn, in penetrazione, il match point nei secondi finali. Vince VIF ma Salerno può sorridere per il passaggio del turno.
VITTORIA PREZIOSA DI ERICE. Ipoteca dell’AC Life Style Erice sul passaggio del turno. Le Arpie passano col finale di 31-24 (p.t. 18-9) sul campo del Garliava, formazione lituana. Al Kauno Rajono Sporto Centras prova autoritaria della squadra di coach Ignacio Iñaki, trascinate dall’eccellente prestazione al tiro del terzino Laeticia Ateba Engadi: la camerunense, alla seconda stagione nel campionato italiano, chiude con un eccellente 13/16 al tiro, non facendo rimpiangere l’assenza di Karichma Ekoh. Erice rompe gli indugi con un primo break di 8-1 per passare dal 3-3 del 6’ di gioco al 12-4. Prima frazione chiusa sul +9, divario poi in parte ridotto dalle lituane, aiutate dalle 10 parate del portiere Benita Šliupaite. Chiudono invece con 12 interventi complessivi Daniela Pinto Pereira (8) e Martina Iacovello (4).
Gara di ritorno il prossimo 12 ottobre (ore 18:00) al Pala Cardella, dove Erice giocherà per difendere le sette reti di vantaggio accumulate in trasferta.
PONTINIA COMBATTE. L’Adattiva Pontinia non demerita, tutt’altro, contro le pluri titolate spagnola del Malaga Costa del Sol, che pure passano al Pala Marica Bianchi col finale di 32-25 (p.t. 17-16). Laziali in partita per larghi tratti, con un primo tempo trascorso per larghi tratti in vantaggio (8-5 al 10', 13-11 al 20') contro un’avversaria che schierava nomi altisonanti come il portiere Mercedes Castellanos e la mancina Gabriela Bitolo, punti fermi rispettivamente di Spagna e Brasile. Nella ripresa la solita Colloredo – 10 su 13 al tiro per il pivot delle gialloblu – insacca il gol del -1, al quale Malaga fa seguire il break che decide la partita: 6-0 per portarsi sul 24-17 con Jimenez e difendere il vantaggio fino al +7 conclusivo.
Pontinia porta con sé quanto di buono offerto per almeno tre quarti di partita. Tra sette giorni, il 12 ottobre, il ritorno ad Antequera con inizio alle ore 19:00.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
venerdì 4 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 19:00 | Jomi Salerno - VIF | 27-21 | Download PDF |
R2 (andata) | h 20:30 | Brixen Südtirol - Porriño | 21-36 | Download PDF |
sabato 5 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 11:30 | Garliava - AC Life Style Erice | 24-31 | Download PDF |
R2 (andata) | h 18:00 | Adattiva Pontinia - Malaga | 25-32 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 18:00 | VIF - Jomi Salerno | 27-26 | Download PDF |
domenica 6 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 12:30 | Porriño - Brixen Südtirol | - | - |
sabato 12 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 18:00 | AC Life Style Erice - Garliava | - | - |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Malaga - Adattiva Pontinia | - | - |
(foto: Pappalardo | Armirante)
La regular season di Serie A Silver giunge alla 3^ giornata. Situazione ancora prematura, ma c’è già chi, dopo 120’, si gode un percorso netto e due vittorie in altrettante gare. Due di queste saranno l’una contro l’altra: Trieste e Campus Italia – seppure con la squadra federale fuori dai giochi della post season – si affrontano al Pala Chiarbola dalle 19:00. Sfida dai tanti ex: Leo Andreotta, pivot degli alabardati, ha affrontato il primo biennio nell’accademia della Federhandball, mentre Nicholas Trost e Pietro Lo Duca sono ambedue prodotti del vivaio triestino e ora punti fermi del Campus guidato da Settimio Massotti. A proposito: anche per il tecnico abruzzese sarà una serata speciale dopo le sei stagioni (1988-93 e 1996-97) vissute da giocatore coi giuliani.
En plein di vittorie anche per Len Solution Carpi e Romagna. Gli emiliani alle 18:30 fanno visita all’Haenna: partita complessa nel campo dove i siciliani di Mario Gulino hanno costruito le loro fortune della passata stagione, culminata con l’approdo ai play-off per la promozione. Impegno serale invece per il Romagna, atteso alle 20:00 dalla delicata trasferta sul campo del San Giorgio Molteno. Occhio ai lombardi di coach Danilo Gagliardi, animati da un Alessandro De Angelis apparso in grande spolvero nella vittoria di sabato scorso sul campo di Mascalucia.
Apertura di giornata alle 15:00 col match del Pala Santoru di Sassari tra Verdeazzurro e Belluno. Curiosa la situazione dei veneti: i due punti incamerati sono frutto di altrettanti pareggi, scenario inusuale nella pallamano. I sardi si affidano al portoghese Joao Gomes Sousa, 18 gol nelle prime due gare stagionali.
Cercano punti Bologna United e Mascalucia, le due new entry di questa Serie A Silver, opposte in casa dei felsinesi dalle 16:00. Ad entrambe servirà ingranare prima di subito. Discorso analogo per Metelli Cologne e Genea Lanzara, una contro l’altra dalle 20:30. Entrambe hanno racimolato appena un punto: poca cosa, in considerazione dell’anno passato vissuto da protagoniste.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 ottobre |
h 15:00 |
Verdeazzurro - Belluno |
Falvo - Ganucci |
5 ottobre |
h 16:00 |
Bologna United - Mascalucia |
Romana - Albert |
5 ottobre |
h 18:30 |
Haenna - Len Solution Carpi |
Castagnino - Manuele |
5 ottobre |
h 19:00 |
Trieste - Campus Italia |
Corioni - Zancanella |
5 ottobre |
h 20:00 |
Salumificio Riva Molteno - Romagna |
Testa - Testa |
5 ottobre |
h 20:30 |
Metelli Cologne - Lanzara |
Bertino - Bozzanga |
(foto: Sara Bozzoli)
Pagina 103 di 452