Intensa giornata di incontri istituzionali, quella dello scorso 7 ottobre, per il Presidente Federale Stefano Podini, il quale a Roma ha incontrato il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e il Presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli.
Nel giorno del proprio compleanno, il Presidente della FIGH, unitamente al Segretario Generale Adriano Ruocco, ha dunque affrontato una serie di importanti tematiche connesse all’attività della Federazione, a progetti in fase di avviamento e sviluppi futuri.
Oltre a confermare il focus della Federazione sulle attività istituzionali proposte da Sport e Salute, il Presidente Podini ha voluto illustrare in dettaglio, al Ministro Abodi e al Presidente Mezzaroma, la struttura del progetto denominato "ESG - Handball Federation Project", importante iniziativa attraverso cui la FIGH intende adeguare la propria organizzazione interna e del movimento ai criteri ESG (Environmental, Social e Governance), ovvero ai punti-cardine, individuati dall’Unione Europea, della sostenibilità ambientale, della responsabilità sociale e dell’integrità e trasparenza in fatto di governance.
“L’approccio della Federazione ai value ESG – dice il Presidente Podini – non è solo un mero adempimento normativo, ma un vero e proprio impegno strategico volto all’integrazione profonda di questi principi nella propria governance, nelle operazioni quotidiane e nelle relazioni con i propri stakeholder. La FIGH si impegna a interiorizzare questi valori, declinandoli in maniera specifica in ogni ambito rilevante, garantendo che l’intero ecosistema sportivo, dalle società affiliate agli sponsor e ai tifosi, sia coinvolto in un percorso di crescita sostenibile, trasparente e orientato al futuro. Questo impegno si traduce in azioni concrete per supportare il miglioramento continuo delle prestazioni ESG, generando valore non solo per il movimento sportivo ma per tutte le parti interessate, dalle istituzioni alle comunità locali. Inoltre - sottolinea ancora il Presidente FIGH - abbiamo avuto dei riscontri molto positivi in questo senso da parte dei nostri sponsor e partner commerciali, che ci fanno ben sperare in un crescente sostegno economico esterno, fondamentale e determinante per fare fronte a tutte le sfide della nuova Governance".
Con il Ministro Abodi, inoltre, prese in esame le tematiche legate ai prossimi importanti impegni delle Nazionali azzurre, in primo luogo con la partecipazione ai Campionati Mondiali 2025 e alle manifestazioni internazionali che interesseranno la FIGH, a cominciare dalla possibile candidatura ai Campionati Mondiali di beach handball per l’edizione del 2026 o in alternativa del 2028. Si è inoltre discusso delle problematiche riguardanti i contributi del PNRR e a quelle tecniche inerenti alla realizzazione di nuove infrastrutture sportive adeguate alla pratica della pallamano su tutto il territorio nazionale.
Nel corso del meeting con il Presidente Mezzaroma, il Presidente FIGH Podini ha confermato la piena adesione ai progetti di Sport e Salute, a livello sia nazionale che territoriale, con l’obiettivo di riportare la Federhandball ad essere parte attiva dell’ecosistema sportivo nazionale. Ampia collaborazione nei confronti della Federhandball è stata nel contempo assicurata dal Presidente Mezzaroma.
Nel pomeriggio l’incontro con il Presidente del CIP Pancalli – a cui ha preso parte il Consigliere Federale con delega per le attività sociali e paralimpiche Giovanni Sorrenti – nel corso del quale è stato illustrato il piano di attività rivolto al wheelchair handball, approvato nella riunione del 6 ottobre dal Consiglio Federale, creando così le condizioni per il rinnovo della convenzione tra FIGH e Comitato Paralimpico.
È in animo della Federazione prevedere entro la fine dell’anno l’organizzazione del Campionato Italiano 2024, predisponendo inoltre una programmazione che porterà il numero di eventi dedicati al wheelchair handball a diventare due (uno per semestre) nel corso del prossimo anno, tre nel 2026 e quattro nel periodo 2027/28, contribuendo così a sviluppare un movimento dal quale ricavare una Nazionale con cui partecipare alle manifestazioni indette da IHF ed EHF.
(foto: Mezzelani GMT)
Boarding completed, si comincia anche in Serie A Bronze. Il week-end del 12-13 ottobre segnerà il via del terzo campionato nazionale maschile, che a partire dalla stagione 2025/26 uscirà di scena per lasciare spazio alla nuova struttura con tre divisioni complessive (Serie A Gold, Serie A Silver e Serie B). Ai nastri di partenza 18 squadre suddivise in due gironi da nove formazioni ciascuno che, per 18 giornate e fino al 26 aprile, si daranno battaglia per conquistare la promozione nella prossima Serie A Silver.
Quella che inizia sabato sarà dunque l’ultima annata di Serie A Bronze che - alla luce del nuovo format introdotto dalla Federhandball che prevede una Serie A Silver a due gironi da 12 formazioni ciascuno - vedrà un sistema studiato ad hoc per sancire le promozioni: salto di categoria diretto nella nuova Silver per le prime cinque classificate di ciascuno dei due gironi e retrocessione in Serie B per le squadre classificate dal 6° posto in poi.
La composizione dei gironi di Serie A Bronze:
Girone A: San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Ferrarin, Leno, Vigasio, Derthona, Ferrara United
Girone B: Casalgrande, Modena, Tavarnelle, Monteprandone, Lions Teramo, Chieti, Noci, Serra Fasano, Altamura
Le date più rilevanti della stagione 2024/25 di Serie A Bronze:
Inizio regular season: 12 ottobre 2024
Fine regular season: 26 aprile 2025
Il calendario completo è consultabile a seguire:
Serie A Bronze maschile 2024/25
Il programma della 1^ giornata del Girone A:
Data |
Ora |
Partita |
12 ottobre |
h 19:00 |
Ferrara United - Torri |
12 ottobre |
h 19:30 |
Malo - Leno |
12 ottobre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Ferrarin |
13 ottobre |
h 17:30 |
Derthona - Palazzolo |
Riposa: Vigasio
Il programma della 1^ giornata del Girone B:
Data |
Ora |
Partita |
12 ottobre |
h 18:00 |
Pantarei Italia Modena - Monteprandone |
12 ottobre |
h 18:30 |
Lions Teramo - Chieti |
12 ottobre |
h 19:30 |
Noci - Innotech Serra Fasano |
12 ottobre |
h 19:45 |
Modula Casalgrande - Tavarnelle |
Riposa: Altamura
(foto: Monica Mandrioli)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella serata di domenica 6 ottobre in video-conferenza. Prese in esame numerose tematiche relative all’attività sportiva federale, agli eventi in campo italiano ed internazionale, agli ambiti della scuola, della promozione, della formazione e del beach handball.
Nel corso dei lavori è stato evidenziato come il Collegio dei Revisori dei Conti, dopo avere esaminato la situazione economica della Federazione al 30 giugno 2024 sulla base della relazione redatta dall’Ufficio Amministrativo della Federazione, abbia rilevato come il consuntivo economico semestrale sia in linea con quanto previsto dal piano di ristrutturazione 2024-2026.
In materia di attività territoriale è emerso che, a seguito della indizione e convocazione dell’Assemblea Regionale Elettiva per il 27 ottobre del Comitato FIGH Sardegna, alla scadenza dei termini di presentazione delle candidature, fissato al 20 settembre, il Comitato stesso non ha provveduto a inviare alcuna convocazione agli aventi diritto a voto, così come previsto dall’articolo 37 dello Statuto Federale. Non essendo perciò state adempiute le procedure previste, l’Assemblea non risulta regolarmente convocata e non potrà avere luogo. Il Consiglio ha ritenuto di nominare Sandro Pagaria – attuale Presidente del Comitato FIGH Sicilia e Delegato Nazionale beach handball – in qualità di Commissario Straordinario al fine di provvedere all’ordinaria amministrazione e all’indizione dell’Assemblea per il rinnovo degli organi regionali.
Relativamente alle Squadre Nazionali, con particolare riferimento al settore del beach handball, sono state approvate le nomine che definiscono l’assetto tecnico sia a livello senior che giovanile. Pasquale Maione è stato confermato alla guida della Nazionale maschile, coadiuvato da Vincenzo Laera. Nel femminile la guida tecnica è stata affidata a Elena Barani affiancata da Florentina Pastor, entrambe medaglia d’oro agli Europei e ai World Games del 2009; Monika Prünster (oro ai Mediterranei 2015) ricoprirà il ruolo di team manager, formando così un trio che ripartirà dalle numerose gioie ottenute sul campo in maglia azzurra. Luigi Toscano ricoprirà l’incarico di responsabile delle attività formative. Relativamente alle selezioni giovanili, nominati per l’Italia U17 maschile i tecnici Tommaso D’Arrigo e Nicolas Balogh; per l’Italia U17 femminile individuati gli allenatori Claudio Zafarana e Stefano Chirone.
Sempre relativamente al beach handball, il Delegato Nazionale Sandro Pagaria ha esposto al Consiglio l’opportunità di valutare un diverso collocamento temporale per i Campionati Italiani, differenziando la manifestazione, anche in termini di location, dal Festival della Pallamano e posizionandola nella terza settimana di luglio, permettendo così agli atleti di vertice del movimento di essere presenti ed evitare concomitanze con gli appuntamenti di natura internazionale.
È stata inoltre illustrata l’attività, la cui strutturazione verrà definita nelle prossime settimane, di selezione dei talenti in quelle aree geografiche che più si prestano, per tradizione e caratteristiche del territorio, alla pratica del beach handball. In questo senso il Delegato Pagaria ha rimarcato come il Trofeo CONI, concluso sabato a Catania e Palermo, abbia rappresentato in tal senso un primo e importante momento di visionatura, sottolineando al tempo stesso come diventi strategico, per lo sviluppo del beach handball italiano, introdurre una fase nazionale anche a livello giovanile e, di conseguenza, prevedere la partecipazione delle Squadre Nazionali alle future manifestazioni continentali U17.
In materia di eventi, il Consiglio Federale ha approvato la nomina di Mario Bazzanella quale rappresentante della FIGH nelle interlocuzioni con il Comune di Misano Adriatico circa l’organizzazione del Festival della Pallamano. Parere positivo, inoltre, ad una prima manifestazione d’interesse – soggetta comunque a successivi approfondimenti – che la Federhandball farà pervenire alla IHF (International Handball Federation) per ospitare una tra le edizioni 2026 o 2028 dei Campionati Mondiali di beach handball, dando seguito ad una collaborazione attualmente attiva con la città di Trapani e con l’Handball Erice, già impegnate nell’organizzazione delle prossime EBT Finals nel giugno 2025.
In tema di campionati, approvato il riconoscimento della Lega Italiana Pallamano Femminile, costituita formalmente lo scorso 31 luglio e presieduta dal dirigente Antonio Bravi. Gli ambiti di operatività della Lega e i rapporti con la FIGH saranno oggetto di una apposita convenzione in fase di predisposizione.
Il Presidente Federale Stefano Podini ha informato il Consiglio della nomina del Vice Presidente Flavio Bientinesi quale referente nazionale della pallamano presso il Comitato Organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Il delegato tecnico, nominato invece dalla Federazione Internazionale, è stato individuato nella figura di Giampiero Masi.
In materia di attività promozionale, nell’accogliere le proposte formulate dal Consigliere Federale Onofrio Fiorino, è stata approvata l’introduzione di due nuove figure in ambito territoriale: il Responsabile regionale dell’Attività Scolastica – con l’intento di istituire su ciascun territorio rapporti stabili con il mondo della scuola e con Istituzioni quali CONI e Sport e Salute – e il Responsabile dell’Attività Promozionale regionale e/o provinciale. Le funzioni saranno dettagliate nell’ambito di un’apposita video-conferenza che coinvolgerà i Presidenti e Delegati regionali.
Approvato il piano di sviluppo relativo al wheelchair handball proposto dal Consigliere Federale Giovanni Sorrenti. Nel dettaglio, istituita un’apposita commissione sul tema che coinvolgerà, oltre a Sorrenti, anche persone con esperienza nei settori del sociale e dello sport paralimpico quali Lucia Verticelli e Vincenzo Spinelli, a cui si aggiungerà il dipendente federale Saverio Frittella per ciò che attiene alle tematiche organizzative. È in animo alla Federazione, infatti, prevedere entro la fine dell’anno l’organizzazione del Campionato Italiano 2024, predisponendo inoltre una programmazione che porterà il numero di eventi dedicati al wheelchair handball a diventare due (uno per semestre) nel corso del prossimo anno, tre nel 2026 e quattro nel periodo 2027/28, contribuendo così a sviluppare un movimento dal quale ricavare una Nazionale con cui partecipare alle manifestazioni indette da IHF ed EHF.
Relativamente al Settore Arbitrale, il Consiglio ha accolto la richiesta di anticipare da 16 a 15 anni l’età minima per l’avviamento all’attività di arbitro, estendendo nel contempo il limite massimo da 50 a 55 anni.
Tra i provvedimenti riguardanti l’attività sportiva, la data ultima per il tesseramento degli atleti italiani che dovessero rientrare a stagione in corso da periodi di studi in nazioni estere (Erasmus) è stata equiparata a quella degli atleti stranieri in Italia attraverso analoghi percorsi, ovvero al 30 maggio 2025.
In materia di formazione, su proposta della CNF (Commissione Nazionale Formazione), il Consiglio ha precisato che nella categoria U14 maschile verrà utilizzato il pallone numero uno, al pari di quanto già previsto nell’analoga categoria femminile.
Al fine di fare fronte alle necessità connesse ai corsi di aggiornamento per insegnanti, già attivi in diverse regioni, la Commissione ha inoltre avanzato la nomina, ratificata nella riunione di ieri, di un elenco provvisorio di formatori, in attesa di concludere il bando di selezione aperto di recente:
Area 1: Sonia Giovannini
Area 2: Davide Campana / Laura Colonnata
Area 3: Stefano Bearzi / Mario Murino / Paola Mingardo
Area 4: Giliola Guidetti / Stefania Puddu
Area 5: Stefano Chirone / Claudia Guida
Area 6: Domenico Tassinari
Area 7: Luigi Toscano / Roger Attias / Giacinto De Santis
Area 8: Luigi Toscano
Area 9: Mario Gulino
Area 10: Gian Mario Pittorru
Sempre in tema di formazione, il Presidente Federale Stefano Podini ha informato il Consiglio di avere avviato, unitamente al membro della CNF Luciano Bartolini, le interlocuzioni con Università Telematica Pegaso, nell’ambito della convenzione già attiva con la Federhandball, per l’introduzione di un percorso di studi specifico sulla pallamano all'interno della facoltà di Scienze Motorie, ricalcando una strada già percorsa dal mondo del calcio.
Il Presidente Podini ha inoltre aggiornato i Consiglieri relativamente ai colloqui avviati per la stipula della nuova convenzione assicurativa rivolta ai tesserati, in vista della scadenza del 30 giugno 2025, sottolineando come sia necessaria una maggiore razionalizzazione rispetto al passato, attraverso una più puntuale e periodica individuazione degli atleti di interesse nazionale, con l’obiettivo di raggiungere condizioni sempre migliorative per tesserati e club.
L’Assemblea Regionale Elettiva svolta lo scorso 6 ottobre a Bologna, nella sede regionale di Sport e Salute, ha eletto Antonio Jelich quale nuovo Presidente del Comitato FIGH Emilia-Romagna. Per Jelich (in foto durante le FIGH Finals 2023), in passato atleta azzurro e dirigente di lungo corso della pallamano emiliana e nazionale, si tratta della prima esperienza alla guida del Comitato.
Così Antonio Jelich all’esito dell’elezione: “Sono onorato ed orgoglioso di poter presiedere nei prossimi quattro anni il comitato della mia regione. Ringrazio le società dell’Emilia-Romagna per la fiducia riposta in me e nei quattro consiglieri eletti. Il momento assembleare è stato caratterizzato da una partecipazione quasi totale, segnale dell’interesse sul futuro del nostro sport da parte degli “addetti ai lavori”, interesse che auspico si concretizzi in collaborazione sui progetti finalizzati allo sviluppo della pallamano. Abbiamo obiettivi di crescita quantitativa e qualitativa: il numero dei tesserati e delle società passerà necessariamente dalla professionalità di chi opera in modo specifico con le/i ragazze/i dei settori giovanili e nelle scuole. Sono certo che insieme ai quattro consiglieri eletti: Marco Algeri, Michele Guerrazzi, Stefania Puddu e Giovanni Sirotti svolgeremo un ottimo lavoro per migliorare sotto tutti i punti di vista la realtà pallamanistica in Emilia-Romagna”.
Il Consiglio regionale sarà inoltre composto da Marco Algeri, Michele Guerrazzi, Stefania Puddu e Giovanni Sirotti.
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 101 di 452