La Jomi Salerno vince 39-17 (p.t. 21-12) al Pala Santoru di Sassari nel match che ieri (domenica) ha completato il quadro della 5^ giornata di Serie A1. È il quarto successo per le campane, che riprendono a correre in classifica dopo il passo falso nel turno infrasettimanale, in casa e per mano di Cassano Magnago. In Sardegna otto reti per Squizziato e per Barreiro, con quest’ultima che si conferma tra le migliori realizzatrici di Salerno (29 gol) in campionato assieme a Mangone (31).
La classifica rimane comunque in divenire in relazione ai quattro match da recuperare, causa impegni in European Cup di quattro club italiani. Due di questi giocheranno in settimana: il 16 ottobre andranno in scena Brixen Südtirol – Casalgrande Padana per il quarto turno (h 19:30) e Adattica Pontinia – Teramo valida invece per la 5^ giornata (h 17:00). Sabato prossimo, invece, le sfide della 6^ di regular season, cui farà seguito il week-end azzurro del 25-27 ottobre a Chieti per le qualificazioni ai Mondiali 2025.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 ottobre | |||
h 17:30 | Casalgrande Padana - Leno | 32-25 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Securfox Ariosto | 27-32 | Download PDF |
h 20:30 | Cassano Magnago - Brixen Südtirol | 25-23 | Download PDF |
domenica 13 ottobre | |||
h 15:00 | Lions Sassari - Salerno | 17-39 | Download PDF |
mercoledì 16 ottobre | |||
h 17:00 | Adattiva Pontinia - Teramo | - | - |
mercoledì 23 ottobre | |||
h 20:00 | Mezzocorona - AC Life Style Erice | - | - |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 10 pti, Jomi Salerno 8, AC Life Style Erice 6**, Adattiva Pontinia 6*, Brixen Südtirol 6*, Casalgrande Padana 5*, Securfox Ariosto 6, Leno 4, Teramo 2*, Cellini Padova 0*, Mezzocorona 0**, Lions Sassari 0
**due partite in meno *una partita in meno
Serie A1 | Classifica e risultati
(foto: Gianpaolo Antonucci)
Cassano Magnago a velocità massima. Le lombarde allenate da Davide Kolec battono anche il Brixen Südtirol e finiscono sulla copertina del sabato della 5^ giornata di Serie A1. Rimangono da attendere i recuperi, certo, ma Ghilardi e compagne sono una certezza di questo avvio di regular season. Sorrisi e due punti anche per il duo emiliano formato da Casalgrande Padana e Securfox Ariosto.
La partita-clou del sabato di Serie A1 incorona dunque il Cassano Magnago. Quinta vittoria consecutiva per le lombarde, che allungano così il momento magico: dopo avere battuto Salerno in trasferta, le cassanesi battono 25-23 (p.t. 12-11) al Tacca le campionesse d’Italia del Brixen Südtirol, costrette invece al primo stop stagionale in campionato. Cassano Magnago concretizza così una gara aperta, sì, ma sempre in mano nel punteggio alle ragazze di Davide Kolec. Laita al 17’ realizza il momentaneo 9-6, rimpinguato dal 16-12 di Zanellini in apertura di secondo tempo. Nel Brixen è il capitano Sarah Hilber a tirare la carretta: sette gol. Eppure Cassano Magnago gira alla boa del 45’ segnando il 21-17, ribadito sul 24-20 del 55’. Partita chiusa sul +2, con break conclusivo di 3-1 da parte delle brissinesi, e primato di classifica confermato.
Casalgrande Padana con il simbolo ‘OK’ dopo il 32-25 (p.t. 19-11) del Pala Keope contro Leno. Prestazione sicura della squadra di Elena Barani, brava nel prendere in mano la partita con una prima accelerazione (7-0) per passare dall’8-4 al 12-4. Leno avrà il merito di accorciare fino al 20-15 con Andreani in avvio di ripresa, sfuriata però contenuta senza eccessivi affanni da Casalgrande. Chiudono con otto reti il capitano delle reggiane Ilenia Furlanetto e Giulia Lavagnini tra le ospiti.
Vittoria numero tre in campionato per la neo-promossa Securfox Ariosto. Le emiliane trovano un prezioso 32-27 (p.t. 14-11) in trasferta al Pala Farfalle, sul 40x20 della Cellini Padova. È una vittoria importante in chiave-salvezza, nonostante il campionato di Serie A1 sia solo alle battute iniziali. Ferrara trova nuova linfa vitale dai nove gol di Macarena Gandulfo, finalizzatrice di prim’ordine del massimo campionato. Eloquente anche l’andamento del match, con Ariosto avanti 13-8 al 20’, sul +3 alla sosta e in vantaggio per tutta la ripresa nonostante i tentativi di rientro (23-21) delle patavine.
Domani (domenica) alle 15:00 sarà la volta di Lions Sassari e Jomi Salerno. Il 16 ottobre i recuperi Brixen - Casalgrande Padana per la 4^ giornata e Pontinia - Teramo valida invece per il quinto turno.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 ottobre | |||
h 17:30 | Casalgrande Padana - Leno | 32-25 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Securfox Ariosto | 27-32 | Download PDF |
h 20:30 | Cassano Magnago - Brixen Südtirol | 25-23 | Download PDF |
domenica 13 ottobre | |||
h 15:00 | Lions Sassari - Salerno | - | - |
mercoledì 16 ottobre | |||
h 17:00 | Adattiva Pontinia - Teramo | - | - |
mercoledì 23 ottobre | |||
h 20:00 | Mezzocorona - AC Life Style Erice | - | - |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 10 pti, AC Life Style Erice 6**, Adattiva Pontinia 6*, Jomi Salerno 6*, Brixen Südtirol 6*, Casalgrande Padana 5*, Securfox Ariosto 6, Leno 4, Teramo 2*, Cellini Padova 0*, Mezzocorona 0**, Lions Sassari 0*
**due partite in meno *una partita in meno
Serie A1 | Classifica e risultati
(foto: Alessio Lucchetti)
European Cup dolce per l’AC Life Style Erice, mentre l’Adattiva Pontinia si ferma al secondo turno. Il ritorno del round 2 certifica l’approdo delle siciliane alla fase successiva, dove ritroveranno la Jomi Salerno qualificata già nel fine settimana scorso. Nulla da fare per le laziali: il Malaga Costa del Sol ribadisce l’esito del confronto già maturato sabato scorso in Italia e va avanti.
ERICE IN SCIOLTEZZA. L’AC Life Style Erice approda al terzo turno con un agile 41-27 (p.t. 21-15) casalingo contro le lituane del Garliava. Di fatto, forte del 31-24 maturato in trasferta, le Arpie non lasciano mai spazio di manovra alle avversarie. Rotto il ghiaccio dei primi minuti (5-5 al 10’), Erice scapperà via sul 12-5 con un break di 7-0, per non togliere più le mani dal volante della contesa. Vantaggio di sei reti al termine della prima parte, seconda porzione in scioltezza. Brillano Ateba Engadi e Pessoa, rispettivamente 9/13 e 8/11 al tiro. Al Pala Cardella non c’è partita: Erice è la seconda squadra italiana al terzo turno.
PONTINIA SI FERMA. Troppo Malaga per Pontinia. Le iberiche ad Antequera ribadiscono il 32-25 dell’andata e vincono 31-22 (p.t. 15-11) di fronte al loro pubblico. La costante italiana dei 120’ è il pivot Eleonora Colloredo, che chiude con 7/7 al tiro. La partita è tutta appannaggio delle padrone di casa, protagoniste di un 4-0 iniziale e in vantaggio sul +4 alla pausa. Pontinia, come in casa, offre comunque un eccellente prova nel primo tempo, trascorso sempre a contatto con le forti avversarie. Ripresa maggiormente delineata: 23-14 al 45’ e gara chiusa sul 31-22. Malaga al terzo turno.
FASE | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
venerdì 4 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 19:00 | Jomi Salerno - VIF | 27-21 | Download PDF |
R2 (andata) | h 20:30 | Brixen Südtirol - Porriño | 21-36 | Download PDF |
sabato 5 ottobre | ||||
R2 (andata) | h 11:30 | Garliava - AC Life Style Erice | 24-31 | Download PDF |
R2 (andata) | h 18:00 | Adattiva Pontinia - Malaga | 25-32 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 18:00 | VIF - Jomi Salerno | 27-26 | Download PDF |
domenica 6 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 12:30 | Porriño - Brixen Südtirol | 34-16 | Download PDF |
sabato 12 ottobre | ||||
R2 (ritorno) | h 18:00 | AC Life Style Erice - Garliava | 41-27 | Download PDF |
R2 (ritorno) | h 19:00 | Malaga - Adattiva Pontinia | 31-22 | Download PDF |
(foto: Joe Pappalardo)
La 4^ giornata della Serie A Silver consente solo a Trieste e Belluno di mantenere l’imbattibilità stagionale. I giuliani di impongono in Sicilia con Mascalucia 27-21 e mantengono la vetta solitaria della graduatoria a punteggio pieno. La matricola Belluno si conferma invece in seconda piazza, con due pari e due vittorie, superando l’altra siciliana, l’Haenna 25-20. Sul secondo gradino della graduatoria si issano anche il Salumificio Riva Molteno - vittoriosa nello scontro diretto di Carpi contro la Len Solution 29-20 - e il Romagna che si aggiudica di misura il derby con il Bologna United (28-27). Dietro le prime quattro in classifica, si piazza, in coabitazione proprio con la Len Solution Carpi, il Metelli Cologne che batte in versione esterna (e scavalca in graduatoria) il Campus Italia 32-30. Lo scontro diretto di bassa classifica tra Lanzara e Verdeazzurro se lo aggiudicano proprio i sardi che vincono al Pala Palumbo 30-27.
Trieste inanella il quarto successo in altrettante gare liquidando in versione esterna, Mascalucia 27-21. Binari di perfetto equilibrio fino al 19’ (9-9) poi i giuliani si mettono avanti chiudendo la prima frazione sul più tre (15-12). Nella ripresa i siciliani riescono a ritrovare il pari al 38’ (17-17), ribadito al 42’ (18-18) ma da qui in poi c’è spazio solo per la progressiva accelerazione ospite che porta al risultato finale di 27-21, che rappresenta il massimo divario tra i due team. Il miglior realizzatore della gara è stato Jover Munoz del Trieste (12). In casa siciliana i tiratori scelti sono invece stati Giuffrida e Bianchi, entrambi con quattro centri.
Il derby dell’Emilia-Romagna se lo aggiudica di misura il Romagna che si impone sul Bologna United 28-27. A decidere la sfida, la rete di Garau a 42” dal termine. I successivi secondi non sono bastati ai felsinei per riacciuffare il pari con il Romagna che è riuscito a mettere in cassaforte un prezioso successo che gli permette di mantenere la seconda piazza in graduatoria. Primo tempo molto equilibrato con le due squadre divise soltanto al massimo da due reti di vantaggio locale e da un goal di divario in favore degli ospiti. All’intervallo si arriva sul 15-13 in favore del Romagna. L’avvio di ripresa è tutto in favore dei padroni di casa: break iniziale di 3-0 e al 32’ il punteggio è 18-13. Il Bologna United ritrova il pari al 44’ (20-20). Si torna quindi sulla falsariga della prima frazione con il Romagna avanti al massimo di due reti e il Bologna United sempre pronto a ritrovare il pari. Trend che va avanti fino al finale già descritto. Sugli scudi, in fatto di segnature, Guerrero per il Romagna (sette) e Drudi per il Bologna United (8).
Al Pala Lambioi Belluno inanella il quarto risultato utile consecutivo e mantiene l’imbattibilità, insieme solo alla capolista Trieste. I ragazzi di Filiberto Kokuca, superano l’Haenna 25-20 e restano in seconda posizione nella graduatoria generale. Sempre avanti nel punteggio (tranne sul 3-3 al 3’) hanno costruito il proprio successo nella prima frazione, tenendo poi a debita distanza gli ospiti nella ripresa. Il massimo vantaggio viene toccato al 20’ (13-7). Da li in poi i siciliani sono riusciti nella prima parte di ripresa a risalire in più di una occasione sul meno due, prima di ripiombare nuovamente sotto di sei reti al 48’ (22-16). Haenna che ha la forza di rimettersi sul meno due al 56’ (22-20) ma il 3-0 finale per i locali, tarpa definitivamente le ali al team di Gulino. Top scorer, tutti con sette centri, Pola (Belluno), Russello e Florio (Haenna).
La Salumificio Riva Molteno centra una preziosa e netta vittoria in Emilia vincendo contro la Len Solution Carpi 29-20. Avvio di marca locale: al 4’ è già 4-1. Pronta la reazione ospite che porta all’ 11’ al pari (5-3) e al 14’ al primo vantaggio (7-6). Il Molteno prova a prendere il largo al 24’ (13-9) mentre al suono della prima sirena si giunge sul 15-12 ospite. Fino al 47’ il Carpi riesce a mantenere un divario di quattro lunghezze (22-18) ma è da qui in poi che si decide la gara: in otto minuti segna solo il Molteno (4-0) e al 55’ il punteggio è di 26-18. Gara chiusa. C’è solo il tempo per assistere al massimo vantaggio ospite di nove reti al 58’ (28-19) e al suono della seconda sirena (29-20). Tra i migliori realizzatori, Serafini (8) per il Carpi e Cioni (6) per il Molteno.
Il Metelli Cologne inanella il terzo risultato utile consecutive battendo in esterna il Campus Italia 32-30. Avvio di gara in favore dei locali: subito 3-0 dopo 4’. Triplice vantaggio ribadito al 5’ (4-1), al 7’ (5-2), al 9’ (6-3) e all’11’ (7-4). Poi sale in cattedra la formazione di Davide Campana che, con un parziale di 13-4, chiude la prima frazione sul 17-11. Nella ripresa gli ospiti trovano dopo 18" il massimo vantaggio di sette reti (18-11) e lo ribadiscono al 31’ (19-12) e al 48’ (29-22). Da li in poi il Campus Italia prova a rientrare in partita raggiungendo solo il meno due a 21” dal suono della seconda sirena. La sfida tra i marcatori se l’aggiudica l’ungherese del Metelli Cologne Somogyi, autore di ben tredici centri. Per il Campus Italia la miglior prestazione realizzativa è invece quella di Khouaja (9).
Verdeazzurro riesce nell’impresa di violare il Pala Palumbo di Salerno vincendo contro la Genea Lanzara 30-27. Con questa vittoria i ragazzi di Patrizia Canu abbandonano l’ultimo posto, sorpassando proprio i campani, ancora a secco di vittorie dopo quattro turni. Buon avvio per i locali che all’ 11’ sono sul più tre (6-3). Break ospite di 8-2 e al 14’ la situazione è capovolta: 11-8 sardo. All’intervallo si arriva sul 16-15 per la Verdeazzurro. Nella ripresa le due squadre restano a stretto contatto fino all’allungo ospite decisivo: al 57’ è 28-25. Tre goal di vantaggio che i sardi riescono a mantenere fino al suono della seconda sirena. Top scorer: Gomes De Sousa (10) per la Verdeazzurro, Bernachea (7) per Lanzara.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 12 ottobre | |||
h 16:00 | Campus Italia - Metelli Cologne | 30-32 | Download PDF |
h 18:00 | Lanzara - Verdeazzurro | 27-30 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Salumificio Riva Molteno | 20-29 | Download PDF |
h 19:00 | Mascalucia - Trieste | 21-27 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Bologna United | 28-27 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Haenna | 25-20 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 8 pti, Salumificio Riva Molteno 6, Belluno 6, Romagna 6, Metelli Cologne 5, Len Solution Carpi 5, Campus Italia 4, Haenna 3, Bologna United 2, Verdeazzurro 2, Genea Lanzara 1, Mascalucia 0
(foto: Salumificio Riva Molteno)
Pagina 98 di 452