Debutto azzurro ne «La Casa della Pallamano». Domani sera (venerdì), a Chieti, la Nazionale aprirà i giochi del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali in programma nel 2025 tra Germania e Paesi Bassi. Gli ostacoli da superare rispondono, in rigoroso ordine di calendario, ai nomi di Bulgaria e Lussemburgo, avversarie tra 25 ottobre (ore 18:00) e 27 ottobre (ore 18:30). Ingresso libero sugli spalti del centro tecnico federale. Copertura in diretta garantita da Sky Sport e in streaming da PallamanoTV.
QUI AZZURRE. L’Italia è in raduno dal 20 ottobre scorso a Chieti e qui ha svolto il proprio periodo di preparazione alle sfide internazionali che segneranno il debutto del nuovo staff tecnico azzurro. Squadra guidata, infatti, dal DT Alfredo Rodriguez coadiuvato dal vice-allenatore Carlos Britos. A disposizione di entrambi lavora in Abruzzo un roster composto da 19 atlete e che ha registrato le indisponibilità di Giada Babbo e di Giovanna Lucarini.
“Qualificarsi alla fase successiva è molto importante per noi – spiega il DT Alfredo Rodriguez, spagnolo e alla sua prima panchina in azzurro – e per questo conosciamo la rilevanza dei due incontri. Crediamo di potere superare questo turno, ma, come staff, queste qualificazioni aprono nel contempo il percorso progettuale legato a questa Nazionale. L’Italia che vogliamo mettere in campo dovrà mostrare intensità, concentrazione ed essere votata ad una pallamano attuale, veloce. Stiamo impostando il lavoro cercando di esaltare le caratteristiche delle singole atlete. Alla base c’è un progetto che non si limita a queste qualificazioni e alle vittorie che cercheremo in queste due partite, ma che deve continuare per una crescita individuale e di squadra. Abbiamo a disposizione giocatrici con esperienza, ma anche tante che hanno compiuto un grande lavoro a livello giovanile: questo mix è alla base del nostro lavoro”.
L'elenco delle convocate:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac/FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Alessandra Bassanese (AS – 1996 – Mezzocorona), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Irene Fanton (CE – 1994 – Strasbourg\FRA), Giulia Fabbo (CE/TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Ramona Manojlovic (CE/TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Angela Cappellaro (PI – 1995 – Füchse Berlin\GER), Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
TEAM LEADER: Massimo Petazzi
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
IN DIRETTA. Sky Sport trasmetterà entrambi gli incontri della Nazionale. In particolare Italia – Bulgaria di domani (ore 18:00) sarà visibile sul canale Sky Sport Arena (204), mentre Italia – Lussemburgo sarà trasmessa su Sky Sport Max (205). Ambedue le gare saranno inoltre visibili gratuitamente in streaming su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH (facebook.com/pallamano).
FORMULA. Il format del primo turno prevede un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. La vincente del raggruppamento otterrà l’accesso ai play-off della primavera prossima, dove incrociare una tra le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024.
La composizione dei gironi del primo turno:
Gruppo 1: Grecia, Lituania, Gran Bretagna
Gruppo 2: Kosovo, Bosnia Herzegovina, Belgio
Gruppo 3: Finlandia, Israele, Estonia
Gruppo 4: ITALIA, Lussemburgo, Bulgaria
Le squadre già sicure di disputare il secondo turno:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Nord Macedonia, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate di questo elenco accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Il calendario del Gruppo 4 in programma a Chieti:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
25 ottobre | h 18:00 | R1 | Bulgaria - Italia |
26 ottobre | h 18:00 | R2 | Lussemburgo - Bulgaria |
27 ottobre | h 18:30 | R3 | Italia - Lussemburgo |
Gli step verso i Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni - 1^ fase: 25-27 ottobre 2024
Qualificazioni - 2^ fase: 9/10 e 12/13 aprile 2025
Fase finale: 27 novembre - 14 dicembre 2025
(foto: FIGH)
Dopo 120’ di gioco, i gironi A e B della Serie A Bronze hanno sei regine: primati a tre in entrambi i raggruppamenti e squadre pronte a piazzare i primi sprint nella classifica generale.
GIRONE A. Primato a tre nel Girone A, che dopo due giornate di campionato vede San Vito Marano, Palazzolo e Derthona al vertice della classifica con un bottino di tre punti. Nell’ultimo turno vittoria casalinga di Palazzolo che, con il punteggio di 27-23, ha superato Vigasio al suo esordio stagionale. Successi in trasferta per Ferrara United e Derthona rispettivamente contro Ferrarin (24-21) e Torri (36-32): sugli scudi per i tortonesi Tommaso Medicina, miglior marcatore del match con 14 reti e top scorer del girone con 24 segnature all’attivo. Un punto a testa per Leno e San Vito Marano che impattano 28-28 all’Handball Arena di Leno.
Ad aprire il programma del prossimo turno la sfida Ferrara United-Leno (ore 19:00), seguita dal derby vicentino tra San Vito Marano e Malo (ore 19:30) e Vigasio-Torri in programma alle ore 20:00. Domenica, alle ore 17:30, a chiudere la 3^ giornata Derthona-Ferrarin. Turno di stop per il Palazzolo.
La classifica aggiornata:
San Vito Marano 3 pti, Palazzolo 3, Derthona 3, Malo 2, Ferrara United 2, Torri 2, Leno 1, Vigasio 0, Ferrarin 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
26 ottobre |
h 19:00 |
Ferrara United - Leno |
26 ottobre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Malo |
26 ottobre |
h 20:00 |
Vigasio - Torri |
27 ottobre |
h 17:30 |
Derthona - Ferrarin |
Riposa: Palazzolo
GIRONE B. Primato a tre anche nel Girone B, che, con quattro punti ciascuna, vede al vertice Tavarnelle, Chieti e Serra Fasano. Nel turno passato agli archivi, la panoramica del Girone B registra le vittorie di tutte le squadre di casa: successi dunque per Tavarnelle, che regola Altamura con un chiaro 32-19, Innotech Serra Fasano (29-25 sulla Modula Casalgrande) e Monteprandone e Chieti che – superate rispettivamente Noci (34-16) e Pantarei Modena (33-23) – condividono anche il primato della classifica marcatori con Luca Nicolas Landeiro e Mykita Pidsosonnyi top scorer entrambi a 16 segnature.
Nel prossimo turno, ad avviare la 3^ giornata la Lions Teramo torna in campo dopo il turno di riposo in trasferta contro la Pantarei Modena (ore 18:00). Alla ricerca dei primi punti stagionali la Modula Casalgrande tra le mura amiche del Palakeope sfida alle 18:30 il Monteprandone. Sarà derby in Puglia, la sfida tra Altamura e Innotech Serra Fasano (ore 19:00) mentre l’altra pugliese del girone, il Noci di coach Francesco Ancona, chiuderà il turno ospitando il Chieti - Noci nel match delle 19:30.
La classifica aggiornata:
Tavarnelle 4 pti, Chieti 4, Innotech Serra Fasano 4, Monteprandone 2, Pantarei Modena 2, Lions Teramo 0, Modula Casalgrande 0, Altamura 0, Noci 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
26 ottobre |
h 18:00 |
Pantarei Modena - Lions Teramo |
26 ottobre |
h 18:30 |
Modula Casalgrande - Monteprandone |
26 ottobre |
h 19:00 |
Altamura - Innotech Serra Fasano |
26 ottobre |
h 19:30 |
Noci - Chieti |
Riposa: Tavarnelle
(foto: Innotech Serra Fasano)
Settimana azzurra, a Chieti e anche in TV. Ne «La Casa della Pallamano» l’Italia ha avviato il periodo di preparazione che la condurrà alle sfide del 25 e 27 ottobre prossimi, sempre a Chieti, rispettivamente contro Bulgaria (ore 18:00) e Lussemburgo (ore 18:30), ambedue valide per la prima fase di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025.
I 120’ del centro tecnico federale saranno un appuntamento di rilievo per il territorio, per gli appassionati che siederanno sugli spalti e per quanti vorranno seguire le azzurre in TV. Entrambi gli incontri della Nazionale, infatti, saranno trasmessi in diretta televisiva su Sky Sport, che si conferma al fianco della pallamano anche nella stagione 2024/25. In particolare, Italia – Bulgaria del 25 ottobre sarà visibile sul canale Sky Sport Arena (204), mentre Sky Sport Max (205) trasmetterà l’incontro del 27 ottobre contro il Lussemburgo.
Come di consueto, la Federhandball garantirà agli appassionati anche la visione in chiaro delle partite, disponibili in streaming sulla piattaforma PallamanoTV – nella pagina dedicata agli eventi internazionali – e sulla propria pagina Facebook (facebook.com/pallamano).
Ingresso libero ne «La Casa della Pallamano» per assistere alle gare dagli spalti.
La programmazione televisiva dedicata alla Nazionale:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN DIRETTA |
25 ottobre | h 18:00 | Italia - Bulgaria | Sky Sport Arena (204) PallamanoTV |
26 ottobre | h 18:00 | Lussemburgo - Bulgaria | PallamanoTV |
27 ottobre | h 18:30 | Italia - Lussemburgo | Sky Sport Max (205) PallamanoTV |
(foto: FIGH)
In occasione della gara Italia - Serbia del prossimo 10 novembre (h 18:00) al Palasport di Fasano, valida per la 2^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026, la FIGH rende noto che le richieste di accredito riservate agli organi di informazione dovranno pervenire alla e-mail press@federhandball.it entro e non oltre le ore 18:00 di giovedì 7 novembre 2024.
Le richieste dovranno essere presentate su carta intestata della testata giornalistica. Dovrà essere allegata, inoltre, copia della tessera di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del giornalista\fotografo\cameraman da accreditare.
Gli organi di stampa saranno tenuti a posizionarsi nell'area individuata all'interno dell'impianto e indicata al momento dell'ingresso. Tutte le indicazioni per l'accesso alla struttura saranno comunicate dall'ufficio stampa federale via e-mail a seguito dell'avvenuto accredito.
Pagina 91 di 452