L’Italia torna in campo. A circa sei mesi dalle gare contro il Montenegro che, nel maggio scorso, hanno consegnato alla pallamano italiana il ritorno ai Campionati Mondiali, la Nazionale si trova al suo nuovo impegno ufficiale: le prime due giornate del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026, il 6 novembre a Puerto de Sagunto contro la Spagna (ore 21:00) e il successivo 10 novembre, al Palasport di Fasano (ore 18:00), contro la Serbia.
Diramata la lista dei 19 atleti convocati, con il DT Riccardo Trillini che ripartirà dall’ossatura ormai nota della Nazionale, seppure con qualche novità rispetto alle ultime uscite. In lista tra i portieri Alessandro Leban (1998), Filippo Angiolini (1999) nella batteria dei terzini e il pivot Enrico Aldini (2002) in qualità di specialista difensivo.
«Nell’ambito di una valutazione più approfondita anche in vista dei Mondiali – spiega Trillini – abbiamo ritenuto di dare una chance in una gara che conta ad alcuni atleti, in un contesto che, grazie al pubblico che accoglierà questa Nazionale, possa mettere ciascuno nelle condizioni di rendere al meglio. Soprattutto nei ruoli di terzino e portiere c’è una grande concorrenza: è un aspetto positivo e vogliamo sfruttare queste due partite per una visionatura in un palcoscenico di alto livello. Per quanto riguarda i pivot, non ci sarà Endrit Iballi per problemi fisici, per cui, oltre a Sontacchi che aveva già fatto parte del gruppo, ci sarà anche Aldini, le cui doti difensive sono emerse in campionato ed erano già note dalle selezioni giovanili. Il resto delle convocazioni è nel segno della continuità».
Il meccanismo di qualificazione agli EHF EURO 2026 non è cambiato rispetto al passato: vanno avanti le prime due, oltre alle quattro migliori terze degli otto gironi. La classifica delle terze rimane frutto dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo. «Per questo – prosegue Trillini – sappiamo che queste due partite, soprattutto quella in casa contro la Serbia, sono molto importanti. La vittoria in Montenegro non deve farci montare la testa: non è mai scontato vincere contro squadre di questo tipo e di questa fascia. Però è innegabile che abbiamo acquisito fiducia. Siamo consapevoli che la Serbia non ci sottovaluterà: hanno una grande motivazione, a febbraio hanno cambiato allenatore (Boris Rojević ndr) e nelle qualificazioni ai Mondiali hanno affrontato la Spagna, non riuscendo a passare per un solo gol di scarto (61:60)».
Il 3 novembre la Nazionale si radunerà direttamente in Spagna, con arrivo a Valencia e trasferimento a Puerto de Sagunto per due giorni di allenamento e di preparazione. Il 6 novembre, alle 21:00 (diretta Sky Sport e PallamanoTV), match d’esordio nel Gruppo 4 contro gli iberici. Il giorno dopo la squadra raggiungerà Fasano, dove il 10 novembre (ore 18:00) sfiderà la Serbia.
L'elenco dei convocati per le gare contro Spagna e Serbia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Timisoara\ROU), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Brian Lega (fisioterapista), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
ITALIA - SERBIA A FASANO. L’acquisto dei biglietti per la gara Italia - Serbia del 10 novembre al Palasport di Fasano (ore 18:00) è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Puerto de Sagunto | Spagna - Italia |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia |
12-13 marzo 2025 | TBD | TBD | Lettonia - Italia |
15-16 marzo 2025 | TBD | TBD | Italia - Lettonia |
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia - Spagna |
11 maggio 2025 | h 18:00 | TBD | Serbia - Italia |
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)
In Serie A2 femminile, dopo l’avvio dei Gironi A e B - in campo comunque per una sola giornata prima della sosta dedicata alla Nazionale - è ora tempo di scendere in campo anche per il Girone C. Il fine settimana del 2-3 novembre sarà caratterizzato dunque da 12 incontri complessivi.
GIRONE A. La prima giornata per il Girone A ha battezzato le vittorie del quintetto formato da Taufers, Mezzocorona, Laugen, Schenna e CUS Udine. Tra le squadre che che hanno festeggiato la prima con un bottino di due punti, sono Taufers, Mezzocorona e Laugen a brillare per differenza reti. La squadra guidata da Alexandru Dil espugna nella sfida casalinga il Telfs (35-27), nonostante l’ottima prestazione di Lea Rettenbacher che, con 15 reti, conquista il primo posto nella classifica marcatori. Vittoria tra le mura di casa anche per Mezzocorona, che batte 24-17 il 3Zinnen, e Schenna, che ha superato il Medalp Tirol 28-23. Successi in trasferta, invece, per le ragazze del Laugen - 30-24 in casa del Bruneck - e per il CUS Udine, protagonista di una vittoria di misura sul campo del Brixen (33-32).
Dopo la sosta dedicata alla Nazionale, tra 2-3 novembre, squadre in campo per la 2^ giornata di regular season. Ad aprire il turno la sfida in Val Pusteria tra 3Zinnen e Schenna (h 16:30), seguita da Laugen - Brixen (h 18:00). Sarà subito scontro diretto tra Cus Udine e Mezzocorona (h 18:30) per la conquista del primo posto in classifica, mentre domenica chiuderanno la giornata Telfs - Bruneck (h 13:00) e Medalp Tirol - Taufers (h 16:00).
La classifica aggiornata:
Taufers 2 pti, Mezzocorona 2, Laugen 2, Schenna 2, Cus Udine 2, Brixen 0, Medalp Tirol 0, Bruneck 0, 3Zinnen 0, Telfs 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
2 novembre |
h 16:30 |
3Zinnen - Schenna |
2 novembre |
h 18:00 |
Laugen - Brixen |
2 novembre |
h 18:30 |
Cus Udine - Mezzocorona |
3 novembre |
h 13:00 |
Telfs - Bruneck |
3 novembre |
h 16:00 |
Medalp Tirol - Taufers |
GIRONE B. Anche per il Girone B classifica agli albori e con primato condiviso: il quartetto che in questo momento si contende il primo posto è formato da Mestrino, Nuoro, Raimond Sassari e Ferrarin. Quanto ai risultati, vittoria travolgente di Mestrino su Città del Redentore (40-14), che - in coabitazione con la bresciana Sara Bellini - conquista con la sua Ilaria Lain la vetta della classifica marcatori (10). Successo in trasferta per Nuoro: le barbaricine riescono a conquistare i due punti grazie alle tre reti di scarto riportate sul campo della Venplast Dossobuono (26-23). Vittorie casalinghe e di misura per Ferrarin, che supera la Mechanic System Oderzo (26-25), e Raimond Sassari, che a propria volta ha la meglio sulla Leonessa Brescia (20-19).
Nella 2^ giornata di campionato occhi puntati sul derby veneto tra Mechanic System Oderzo e Venplast Dossobuono (h 18:00) e su quello sardo tra Nuoro e Raimond Sassari (h 18:30). In programma anche l’esordio stagionale delle Guerriere Malo, di scena fuoricasa contro la Leonessa Brescia (h 18:00) e la sfida tra Man Città del Redentore e Ferrarin (h 14:30). Turno di stop per il Mestrino.
La classifica aggiornata:
Mestrino 2 pti, Nuoro 2, Raimond Sassari 2, Ferrarin 2, Guerriere Malo 0, Mechanyc System Oderzo 0, Leonessa Brescia 0, Venplast Dossobuono 0, Man Città del Redentore 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
2 novembre |
h 14:30 |
Man Città del Redentore - Ferrarin |
2 novembre |
h 18:00 |
Leonessa Brescia - Guerriere Malo |
2 novembre |
h 18:00 |
Mechanic System Oderzo - Venplast Dossobuono |
2 novembre |
h 18:30 |
Nuoro – Raimond Sassari |
Riposa: Mestrino
GIRONE C. Nel week-end taglio del nastro per il Girone C con il match tra Euromed Mugello - Halikada Gattopardo (ore 18:00), seguito dalla sfida serale tra Chiaravalle e Conversano (h 21:00). Chiuderà il turno, nella partita domenicale delle ore 16:00, il derby siciliano tra Trapani ed Edilspi Mattatroina. Dovrà attendere ancora una settimana per il suo esordio il Tushe Prato, che in questo fine settimana osserverà il suo turno di stop.
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
2 novembre |
h 18:00 |
Euromed Mugello - Halikada Gattopardo |
2 novembre |
h 21:00 |
Chiaravalle - Conversano |
3 novembre |
h 16:00 |
Trapani - Edilspi Mattroina |
Riposa: Tushe Prato
(foto: Luigi Canu)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 30 ottobre | |||
h 19:00 | Teamnetwork Albatro - Secchia Rubiera | 35-22 | Download PDF |
h 19:30 | Brixen - Alperia Black Devils | 30-32 | Download PDF |
h 20:00 | Sparer Eppan - Bolzano | 34-37 | Download PDF |
h 20:00 | Conversano - Junior Fasano | 25-16 | Download PDF |
h 20:30 | Pressano - Macagi Cingoli | 32-29 | Download PDF |
giovedì 31 ottobre | |||
h 18:30 | Raimond Sassari - Cassano Magnago | - | - |
mercoledì 20 novembre | |||
h 19:30 | Camerano - Publiesse Chiaravalle | - | - |
Si è svolto questa mattina nella sede della EHF (European Handball Federation), a Vienna, il sorteggio che ha stabilito gli abbinamenti del terzo turno di European Cup. Gli altoatesini del Brixen, unica formazione maschile rimasta in corsa nella competizione, sfideranno i cechi del Mesto Lovosice con andata tra 23/24 novembre e ritorno la settimana successiva (30 novembre/1° dicembre). I brissinesi, in particolare, giocheranno la prima gara in casa.
Il Mesto Lovosice, formazione proveniente dal nord della Repubblica Ceca, proviene da una vittoria di misura nel round 2 contro i kosovari del Besa Famgas. In particolare vittoria all’andata con un largo 38-28 e sconfitta in Kosovo col punteggio di 35-27.
Brixen, dalla sua, ha eliminato i faroesi dell’H71 con due vittorie casalinghe (40-33 e 34-30).
Tutti gli abbinamenti del terzo turno di European Cup:
Rahoveci (KOS) vs Minaur Baia Mare (ROU)
ØIF Arendal (NOR) vs Diomidis Argous (GRE)
Alkaloid (MKD) vs WEST WIEN (AUT)
Porec (CRO) vs Krka (SLO)
Sabbianco Anorthosis Famagusta (CYP) vs Pfadi Winterthur (SUI)
Motor (UKR) vs Izvidac (BIH)
Drammen (NOR) vs Leotar Trebinje (BIH)
Förthof Krems (AUT) vs Partizan AdmiralBet (SRB)
AEK Atene (GRE) vs Lovcen - Cetinje (MNE)
Brixen (ITA) vs Mesto Lovosice (CZE)
Pölva Serviti (EST) vs Besiktas (TUR)
Haukar (ISL) vs Kur (AZE)
Mistra (EST) vs Jeruzalem Ormoz (SLO)
Povazska Bystrica (SVK) vs BK-46 (FIN)
Potaissa Turda (ROU) vs Olympiacos (GRE)
Runar Sandefjord (NOR) vs Celje Pivovarna Laško (SLO)
(foto: Niccolò Dametto)
Pagina 87 di 452