Cresce l’attesa per l’esordio della Nazionale nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026. Azzurri in campo il 6 novembre (mercoledì) a Puerto de Sagunto contro la Spagna e poi, il successivo 10 novembre (domenica) al Palasport di Fasano contro la Serbia.
Per entrambe le gare è prevista la copertura in diretta sia in TV che in streaming. Un unico canale di riferimento in televisione: Sky Sport Max (205) trasmetterà ambedue gli incontri, il 6 novembre alle ore 21:00 contro la Spagna e il 10 novembre alle 18:00 contro i serbi. Collegamento in entrambi i casi circa otto minuti prima del fischio d’inizio per il pre-partita (TC Aldamonte\Di Marcello).
Per quanto il live streaming, NOW – servizio OTT della piattaforma Sky – trasmetterà allo stesso le due gare. La Federhandball ha inoltre previsto la copertura in chiaro attraverso PallamanoTV e tramite la pagina Facebook federale. Sui canali della FIGH la telecronaca sarà disponibile esclusivamente per la gara Italia-Spagna.
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
ITALIA - SERBIA A FASANO. L’acquisto dei biglietti per la gara Italia - Serbia del 10 novembre al Palasport di Fasano (ore 18:00) è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Puerto de Sagunto | Spagna - Italia |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia |
12-13 marzo 2025 | TBD | TBD | Lettonia - Italia |
15-16 marzo 2025 | TBD | TBD | Italia - Lettonia |
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia - Spagna |
11 maggio 2025 | h 18:00 | TBD | Serbia - Italia |
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Michele Longo)
Una prima fase con oltre mille atlete e atleti visionati, seguita da una seconda fase articolata tra il 27 ottobre e la giornata di ieri (3 novembre). Prosegue in tutta Italia l’attività di selezione dei talenti maschili e femminili che daranno vita alle future Nazionali giovanili (W17/M18). Occhi rivolti su due bienni, 2008/09 e 2010/11, con l’intento di arrivare pronti nel contesto internazionale.
«Dopo la prima giornata di lavoro in cui abbiamo superato in totale i mille e più atleti visti tra maschile e femminile, c’è ora una prima selezione, anche se il senso del nostro programma – spiega Fabrizio Ghedin, Coordinatore dell'attività territoriale di selezione del talento – è quello di tenere monitorato il maggior numero di atleti possibile per controllarne la crescita: anche chi non è all’interno delle selezioni non deve perdere la fiducia perché continuando ad allenarsi e a crescere avrà tutte le possibilità di rientrarvi».
Monitoraggio costante, dunque. «A tutti gli atleti e le atlete di interesse nazionale – spiega ancora Ghedin – chiederemo di assumere un impegno nel comportamento da tenere dentro e fuori dal campo: la correttezza, il rispetto dei regolamenti e l’educazione verso avversari, arbitri e pubblico sono caratteristiche fondamentali per chi aspira a vestire la maglia della Nazionale, la più importante e la più ambita di tutte».
Un successivo appuntamento di visionatura e selezione, in tutte le 10 aree che suddividono la penisola, è previsto a fine mese, tra 24 novembre e 1° dicembre prossimi, ma nel frattempo il lavoro dei giovani atleti prosegue nei rispettivi club. «In questo percorso di crescita un ruolo fondamentale è e sarà quello delle società, dei tecnici dei club e delle famiglie, perché la ‘costruzione’ di atleti di vertice è possibile solo se tutte le componenti stanno in equilibrio e collaborano tra loro». «Non stiamo cercando solo gli atleti e le atlete che comporranno le prossime Nazionali: stiamo soprattutto costruendo – dice ancora Fabrizio Ghedin – un programma che porti tutti questi talenti ad arrivare al massimo delle loro potenzialità, ponendo interesse su una crescita che, a livello giovanile, possa toccare il maggior numero possibile di atleti. In questo senso stiamo lavorando a stretto contatto con la CNF – Commissione Nazionale Formazione, il cui operato è volto anche a dare sempre più idee e strumenti ai tecnici di club».
«Sotto un profilo tecnico – conclude – devo dire che abbiamo trovato davvero molti elementi che hanno le carte in regola per essere protagonisti della pallamano del futuro. Di questo va dato atto anche ad allenatori e società che sul territorio stanno lavorando per dare competenze a ragazzi e ragazze. Possiamo guardare al futuro con ottimismo: c’è molto materiale umano su cui poter lavorare».
(foto: Sara Bozzoli)
Destinazione: Puerto de Sagunto. L’Italia vola oggi (domenica) in direzione Valencia, dalla quale raggiungerà poi la sede della sfida che il 6 novembre (ore 21:00), contro la Spagna bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, segnerà il debutto nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026.
Le ultime ore hanno segnato alcune variazioni d’organico per il DT Riccardo Trillini. Non fanno parte della delegazione italiana, infatti, gli infortunati Giacomo Savini e Umberto Bronzo. Il roster, composto da 18 atleti, è stato integrato nella batteria delle ali destre da Paul Wierer, classe 2004 in forza all’Alperia Black Devils. Le condizioni di Savini e Bronzo rimangono sotto monitoraggio per quanto riguarda un possibile rientro nella partita del 10 novembre a Fasano contro la Serbia.
La lista aggiornata dei convocati per la gara Spagna – Italia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Paul Wierer (AD – 2004 – Alperia Black Devils), Davide Pugliese (AD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Timisoara\ROU), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Brian Lega (fisioterapista), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
QUI SPAGNA. Anche tra gli spagnoli il tecnico Jordi Ribera ha optato per alcune variazioni. Rispetto alla finale per il bronzo vinta a Lille in estate contro la Slovenia, infatti, non ci saranno il portiere Gonzalo Perez De Vargas, l’ala destra Aleix Gomez, i mancini Jorge Maqueda e Alex Dujshebaev. Spazio al talento dei 18enni Petar e Djordje Cikusa, senza però rinunciare all’esperienza di uomini come l’estremo difensore Rodrigo Corrales o il terzino Daniel Dujshebaev.
L’elenco dei convocati della Spagna è disponibile su rfebm.com.
IN DIRETTA. La sfida tra Spagna e Italia sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Max (205) e in streaming su NOW (TC Aldamonte\Di Marcello). Previsto inoltre lo streaming in chiaro su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. La telecronaca sarà disponibile esclusivamente sulla piattaforma Sky.
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
ITALIA - SERBIA A FASANO. L’acquisto dei biglietti per la gara Italia - Serbia del 10 novembre al Palasport di Fasano (ore 18:00) è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Puerto de Sagunto | Spagna - Italia |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia |
12-13 marzo 2025 | TBD | TBD | Lettonia - Italia |
15-16 marzo 2025 | TBD | TBD | Italia - Lettonia |
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia - Spagna |
11 maggio 2025 | h 18:00 | TBD | Serbia - Italia |
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Luigi Canu)
Due punti, quattro squadre. La 10^ giornata di Serie A Gold, l’ultima prima della sosta, certifica più elementi: la forza del Cassano Magnago e la prima sconfitta stagionale di Conversano vanno di pari passo, visto che i pugliesi cadono proprio nel match clou di giornata al Pala Tacca, ma si aggiunge alla lista anche lo stato di forma invidiabile di Raimond Sassari e Teamnetwork Albatro. Adesso pausa: il campionato tornerà il 16 novembre. Nel mezzo le sfide della Nazionale, il 6 novembre in Spagna e il 10 novembre a Fasano contro la Serbia, valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2026.
Aspettative rispettate al Pala Tacca. Tra Cassano Magnago e Conversano prende forma una sfida equilibrata, indecisa fino alla fine, nella quale non mancano gli errori ma dove il pathos ha la meglio. Finisce 25-23 (p.t. 10-10) in favore degli amaranto che, nell’incertezza di 60’ combattuti, si dimostra più cinica nei momenti-chiave. Anche senza Savini – ancora fuori per problemi fisici – i ragazzi di Matteo Bellotti si affidano all’esperienza di Moretti (6) e Dapiran (5), ma soprattutto alla serata da incorniciare di Filippo Branca: l’ala cassanese chiuderà con 8/8 al tiro, segnando il pesantissimo 24-22 al 58’. Conversano, pur rimanendo sempre aggrappata al match, soprattutto con le giocate di Marrochi (5) e la precisione al tiro di Scaramelli (9), soffre Riva tra i pali e non agguanterà mai il pari nel corso della ripresa (15-13 al 38’, 20-19 al 50’ e 23-21 al time-out cassanese a 3’ dal termine). Cassano Magnago cancella la sconfitta di mercoledì a Sassari e si porta a -1 proprio da Conversano. I pugliesi restano in testa ma incappano nel primo stop stagionale.
La Raimond Sassari centra la settima vittoria consecutiva, la seconda in pochi giorni, espugnando il parquet della Publiesse Chiaravalle col punteggio di 29-23 (p.t. 15-13). La squadra di Antonj Laera dimostra di avere trovato continuità di gioco e di risultati: prova ordinata contro un’avversaria, quella marchigiana, capace di rimanere dentro la partita per tutta la prima frazione. Parità (13-13) con Verdino al 29’. È di Sassari però il periodo che collega la fine del primo e l’inizio del secondo tempo: break di 5-0 dei rossoblu, costretti poco dopo a fare i conti con la squalifica del pivot Hamidovic. I sardi però non si disuniscono, al 49’ trovano il 24-18 con Codina Vivanco e nel finale concedono pochissimo, se non un momentaneo -4, alla Publiesse.
Sassari non riesce a scollarsi di dosso la Teamnetwork Albatro. Quarto posto tutto di stampo isolano, grazie al 32-24 (p.t. 14-13) con cui la squadra di Mateo Garralda supera l’ostacolo Macagi Cingoli. Risultato finale che punisce oltremodo i marchigiani, in partita fino al 23-21 di Somma al 48’, ma che nel contempo premia lucidità e compattezza difensiva degli aretusei. Doppia cifra per il terzino Filippo Angiolini (10), fresco di chiamata in azzurro. Siracusa scioglie il nodo nei minuti conclusivi, concedendo appena tre reti alla squadra di casa negli ultimi 11’. In un match acceso, caratterizzato da ben 13 sospensioni temporanee complessive, l’Albatro conquista l’ottavo successo in regular season.
Pari ed emozioni nel 24-24 (p.t. 12-10) che conclude il derby tra Bolzano e Pressano. I biancorossi – in vantaggio anche sull’11-7 nel corso del primo tempo – si disperano per il palo colpito da Martinovic in sottomano sulla sirena, episodio su cui si spengono le ultime velleità di vittoria. Grande cuore di Pressano, trascinata dalle parate del greco Nikos Loizos (19) e dai gol di solito Hammouda (11). Il tunisino segna il gol del pari in inferiorità numerica. Poi tante possibili scintille, ma nessuno scoppio: Loizos para sul possibile vantaggio bolzanino, D’Antino sciupa a porta semi vuota sull’extra player avversario, l’ultimo assalto di Martinovic impatta con il palo. Un punto per parte, comodo soprattutto per Bolzano che vede ancora vicina la coppia Sassari-Albatro.
Ancora una prova di squadra dell’Alperia Black Devils per allungare la striscia positiva e battere 37-32 (p.t. 20-18) il Camerano al Pala Karl Wolf. Segnano in 11 tra i meranesi, in vantaggio 12-10 dopo i primi 16’ ma raggiunti e superati dal 3-0 marchigiano per il momentaneo 13-12. Tanti gol, ritmi alti, difese che non brillano. Merano va all’intervallo avanti 20-18, cerca la fuga al 42’ col 27-23 di Martini e poco dopo, con due squilli sempre del pivot toscano, trova il 30-23 della sicurezza. Camerano non molla, trova il -3 con Rocha (8), senza però andare oltre. Finisce 37-32.
Il Brixen torna a vincere. La trasferta sul campo del Secchia Rubiera termina con un largo 37-24 (p.t. 18-12) e porta due punti in dote agli altoatesini, saliti ora a nove punti ma ancora un ritardo netto, di sette lunghezze, sulla quarta posizione. Partita dall’andamento delineato pressoché subito al Pala Bursi: Azzolin insacca per l’11-8 ospite al 19’, divario raddoppiato col +6 della pausa e tramutato in doppia cifra dopo il 23-13 firmato Basic. Ennesima serata da straordinari al tiro per il duo sudamericano formato da Vinicius De Oliveira e Cañete, nove e otto reti.
Prima spaccatura nella seconda metà di classifica per effetto del 38-28 (p.t. 19-15) con cui la Junior Fasano vince a spese dello Sparer Eppan. I campioni d’Italia salgono a nove punti, quattro in più proprio dei gialloblu altoatesini, grazie ad una prova di carattere. Due punti di cui la squadra di Domenico Iaia aveva bisogno, trovati grazie ad una eccellente prova al tiro di Cantore (10) e nei giorni che porteranno sul 40x20 fasanese la Nazionale. Tra una settimana, il 10 novembre alle 18:00, la città cinque volte tricolore ospiterà la sfida tra Italia e Serbia valida per il Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 2 novembre | |||
h 15:00 | Publiesse Chiaravalle - Raimond Sassari | 23-29 | Download PDF |
h 16:00 | Cassano Magnago - Conversano | 25-23 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Teamnetwork Albatro | 24-32 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Brixen | 24-37 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Pressano | 24-24 | Download PDF |
h 19:00 | Junior Fasano - Sparer Eppan | 38-28 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Camerano | 37-32 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 18 pti, Cassano Magnago 17, Raimond Sassari 16*, Teamnetwork Albatro 16, Bolzano 14, Alperia Black Devils 14, Pressano 11, Brixen 9, Junior Fasano 9*, Sparer Eppan 5, Macagi Cingoli 3, Camerano 2*, Publiesse Chiaravalle 2*, Secchia Rubiera 0*
*una partita da recuperare
(foto: Alessio Lucchetti)
Pagina 84 di 452