La pallamano internazionale punta gli occhi su due fronti: se gli uomini giocano l’ultimo turno di Champions League del 2024, tra le donne s’infiamma la corsa al titolo continentale con gli EHF EURO 2024 che arrivano al main round. La costante è una: spettacolo assicurato. Ecco perché PallamanoTV moltiplica la sua copertura settimanale, con quattro gare in diretta gratuita tra oggi (mercoledì) e l’8 dicembre.
S’INIZIA CON LA CHAMPIONS. Questa sera – mercoledì – alle 20:45 la Hall XXL, in Francia, ospita la gara della 10^ giornata tra Nantes e i tedeschi del Magdeburg. Seppure dominato dal Barça, il Gruppo B presenta diverse situazioni d’interesse: Nantes ha accumulato 11 punti dopo la vittoria della settimana scorsa a Zagabria (25-22), mentre i tedeschi di Bennet Wiegart vivono una situazione di pressione con sette punti e l’obbligo di vincere per evitare una clamorosa eliminazione anzitempo.
Partita aperta ad ogni risultato, soprattutto dopo che Magdeburg, che veniva da cinque sconfitte consecutive, è stata capace di battere Barcellona col finale di 28-23 di fronte al proprio pubblico.
POI GLI EUROPEI. Per gli EHF EURO 2024 archiviata la fase preliminare. Tutto come da pronostico, ad eccezione dell’eliminazione, per certi versi inattesa, della Spagna. Tant’è. Inizia il main round, localizzato geograficamente tra la sede austriaca di Vienna e quella ungherese di Debrecen.
Su PallamanoTV il programma si aprirà domani sera (giovedì), alle 20:30, con una classicissima della pallamano internazionale in rosa: il derby scandinavo tra Danimarca e la Norvegia campione in carica. Non-stop fino all’11 dicembre, giorno che definirà le classifiche del secondo turno e quindi gli abbinamenti delle semifinali del 13 dicembre, anch’esse, come pure la finale, parte del palinsesto della piattaforma federale.
I gironi del Main Round e le rispettive classifiche:
Gruppo I: Francia 2 pti, Ungheria 2, Montenegro 2, Romania 0, Svezia 0, Polonia 0
Gruppo II: Norvegia 2 pti, Olanda 2, Danimarca 2, Svizzera 0, Slovenia 0, Germania 0
Il calendario completo è consultabile su eurohandball.com.
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
Il palinsesto di PallamanoTV dedicato a Champions League ed EHF EURO:
GIORNO |
ORA |
FASE |
EVENTO |
IN DIRETTA |
4 dicembre |
h 20:45 |
Champions League |
Nantes - Magdeburg |
|
5 dicembre |
h 20:30 |
EURO 2024 |
Danimarca - Norvegia |
|
6 dicembre |
h 18:00 |
EURO 2024 |
Francia - Montenegro |
|
8 dicembre |
h 20:30 |
EURO 2024 |
Svezia - Francia |
|
11 dicembre |
h 18:00 |
EURO 2024 |
Danimarca - Olanda |
|
13 dicembre |
TBD |
EURO 2024 |
Semifinale |
|
13 dicembre |
TBD |
EURO 2024 |
Semifinale |
|
15 dicembre |
h 18:00 |
EURO 2024 |
Finale |
Sky Sport |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: Kolektiff Images)
Dopo un primo semestre focalizzato sulle attività a scadenza più immediata, aperto dopo l’Assemblea Elettiva del giugno scorso e che ha dato il via al quadriennio 2024-2028, il Consiglio Federale della FIGH programma il lavoro futuro. È stata predisposta, in particolare, la pianificazione delle riunioni durante tutto il corso del 2025, attraverso un calendario connesso alle principali incombenze legate alla stagione sportiva e agli eventi federali.
Nel dettaglio, il calendario delle riunioni del Consiglio Federale sarà il seguente:
«Entriamo nel sesto mese di attività della nuova Governance federale – spiega il Presidente FIGH Stefano Podini – dopo un primo periodo intenso e nel quale abbiamo lavorato senza sosta per affrontare le attività a scadenza immediata, gli impegni statutari e le incombenze più urgenti, toccando gli ambiti operativi più disparati e nel contempo dando un notevole impulso sul versante commerciale e dell’appeal legato soprattutto alle nostre Squadre Nazionali, in vista di una fase per noi così importante come quello del ritorno, dopo 28 anni, alla fase finale dei Campionati Mondiali. Nell’idea di una FIGH sempre più impegnata a 360° nello sviluppo e nell’affermazione del nostro sport, riteniamo la programmazione nel tempo, anche nel lavoro del Consiglio Federale, un aspetto imprescindibile».
Il cammino del Brixen in European Cup va avanti. Dopo avere eliminato i cechi del Losovice al terzo turno, gli altoatesini hanno ottenuto l’accesso agli ottavi di finale per la seconda stagione consecutiva e ora si preparano a conoscere la loro prossima avversaria. Data già definita: il prossimo 6 dicembre, dalle 11:00 e in diretta sul canale YouTube ‘Home of Handball’, la EHF (European Handball Federation) effettuerà il sorteggio che abbinerà le 16 squadre qualificate.
Le gare degli ottavi di finale sono in programma tra 15/16 e 22/23 febbraio 2025, sempre con la formula in due partite (andata/ritorno). Il sorteggio non prevede vincoli di natura territoriale. La nazione più rappresentata è la Grecia che annovera, oltre ai campioni in carica dell’AEK Atene, anche le compagini di Olympiacos e Diomidis Argous.
Le squadre qualificate agli ottavi di finale della European Cup:
AEK Atene (GRE)
Besiktas (TUR)
BK-46 (FIN)
Minaur Baia Mare (ROU)
Diomidis Argous (GRE)
Drammen (NOR)
Haukar (ISL)
Alkaloid (MKD)
Izvidac (BIH)
Krka (SLO)
Olympiacos (GRE)
Jeruzalem Ormoz (SLO)
Partizan AdmiralBet (SRB)
Runar Sandjeford (NOR)
Sabbianco Anorthosis Famagusta (CYP)
Brixen Handball (ITA)
(foto: Niccolò Dametto)
La 9^ giornata di Serie A Silver porta con sé il secondo pareggio consecutivo per la capolista Trieste che questa volta si fa bloccare al Chiarbola dal Metelli Cologne (24-24). Ne approfitta Belluno che, vincendo nel finale sul campo del Romagna (25-24), si porta in graduatoria a -4 dai giuliani. Nelle ultime due giornate sono altrettanti i punti recuperati nei confronti della capolista dai ragazzi di Filiberto Kokuca. Salgono In terza piazza il Bologna United, che inanella il quinto risultato utile consecutivo battendo la Verdeazzurro (25-20) e il Salumificio Riva Molteno che ha la meglio sull’Haenna (32-23). Lo scontro tra Len Solution Carpi e Campus Italia vede il successo dei locali (29-26), i quali agganciano in classifica proprio i giovani dell'accademia federale. La sfida tra fanalini di coda se l'aggiudica la Genea Lanzara che, espugnando il campo del Team Mascalucia (37-25), relega ora i siciliani solitari in ultima piazza.
La capolista Trieste si fa imporre il secondo pari consecutivo, questa volta casalingo e dal Metelli Cologne. Al Pala Chiarbola finisce 24-24, al termine di una sfida che ha visto sempre avanti nel punteggio i giuliani. Pronti, via e gli alabardati sono già sul più tre (4-1 al 5’). I locali toccano quindi le quattro reti di vantaggio al 21’ (10-6), ribadito un minuto dopo (11-7). Gli ospiti tornano a stretto contatto al 29’ (12-11) prima di chiudere sotto la prima frazione sul 13-11. Nella ripresa, doppia accelerazione dei ragazzi di Carpanese al 36’ (18-13) e al 43’ (21-16). Poi la gara cambia e, con un parziale di 7-2 il Metelli Cologne trova il primo pari al 56’ (23-23). Segnano quindi prima i locali con Huesmann a 137” dalla fine e pareggia definitivamente Barbariga a 105” dal suono della seconda sirena. Da li in poi non si segna più per il 24-24 finale. Tra i migliori realizzatori spiccano da una parte Urbaz (8) e dall’altra Somogyi (7).
Grazie ad una rete di Argentin a 86” dal suono della seconda sirena, il Belluno vince sul campo del Romagna 25-24. Da segnalare, sempre nel finale punto a punto, il tiro dai sette metri fallito da Zavagli a 45” dal termine che, con un esito diverso, avrebbe consentito ai locali di trovare la segnatura del pari. Gara che ha visto fino al 49’ sempre avanti il Belluno, anche di quattro reti, come accaduto più volte nel corso della prima frazione. Al 49’ i locali trovano il primo vantaggio (21-20) che si trasforma in 22-20 dopo solo un minuto. Il più due per il Romagna è confermato al al 52’ (23-21) e al 53’ (24-22). Il pari si rivede a tabellone al 56’ (24-24) con il susseguente finale già raccontato. Spiccano in fatto di reti realizzate Guerrero (5) da una parte e Argentin (12) dall’altra.
Continua la rincorsa del Bologna United che, battendo il Verdeazzurro Sassari 25-20, coglie il quinto risultato utile consecutivo, percorso contraddistinto da quattro successi nelle ultime quattro gare, e si issa in terza posizione generale. Ma contro i sardi non è stata una passeggiata, soprattutto nella prima frazione. Nel primo tempo, sempre avanti gli ospiti (massimo vantaggio 8-4 al 17’) con il suono della prima sirena che decreta il 12-11 in favore dei ragazzi di Patrizia Canu. Nella ripresa cambia marcia il Bologna United che si mette avanti toccando in più di un’occasione le cinque reti di vantaggio. Le sei reti di Drudi da una parte e le sette di Bianco dall’altra rappresentano le migliori prestazioni personali in fatto di segnature.
Il Salumificio Riva Molteno aggancia la terza piazza battendo l’Haenna 32-23. I lombardi, costantemente in vantaggio, hanno chiuso la prima frazione sul 15-11. Nella ripresa, con il passare dei minuti, il divario nel punteggio si è dilatato con i ragazzi di Gagliardi che hanno toccato anche il +12 al 53’ (30-18). Tra i realizzatori, per i locali il più prolifico è Garroni (7) mentre per gli ospiti Russesslo e Mazzone centrano la segnatura cinque volte a testa.
La Len Solution Carpi centra la seconda vittoria consecutiva battendo il Campus Italia 29-26 e lo aggancia in graduatoria. Per i ragazzi guidati da Settimio Massotti la sconfitta interrompe la serie di tre successi consecutivi. Squadre divise da una sola lunghezza dall’una o dall’altra parte fino al 19’, quando i locali, con un break di 3-0, si issano sul più tre (9-6). Il +4 viene toccato al 22’ (12-8) e ribadito più volte nell’arco della prima frazione che si chiude sul 16-13. Nella ripresa il vantaggio locale oscilla sempre tra le due e le quattro reti, fino al 50’ quando tocca un divario tra i due team di sei segnature (27-21). I carpigiani portano quindi a casa la preziosa vittoria. Top scorer: Mazzanti per il Carpi (8), Giambartolomei per il Campus (9).
Nello scontro diretto tra le ultime della classe è il Lanzara che stacca il pass dei due punti vincendo in Sicilia sul campo del Team Mascalucia 37-25. Il 9-1 per i campani dopo 14’ chiarisce subito il cliché della sfida. All’intervallo il divario è lo stesso (16-8). Nella ripresa il Team Mascalucia non riesce a risalire mai sotto le cinque reti da recuperare con il Lanzara che dilaga nel finale toccando il più dodici nei secondi finali. MVP in fatto di reti per le due squadre: per il Mascalucia, Bianchi (6), per il Lanzara, Bernert Diaz (13).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 novembre | |||
h 18:30 | Len Solution Carpi - Campus Italia | 29-26 | Download PDF |
h 19:00 | Mascalucia - Genea Lanzara | 25-37 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Belluno | 24-25 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Metelli Cologne | 24-24 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Verdeazzurro | 25-20 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Haenna | 32-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 16 pti, Belluno 12, Salumificio Riva Molteno 11, Bologna United 11, Len Solution Carpi 10, Campus Italia 10, Romagna 8, Verdazzurro 7, Haenna 7, Lanzara 6, Metelli Cologne 6, Team Mascalucia 4
(foto: Luigi Canu)
Pagina 69 di 453