Non si è mai fermato del tutto – nel mezzo soprattutto il recupero vinto dall’AC Life Style Erice contro la Jomi Salerno – ma il campionato di Serie A1 riparte a pieno regime e domani (sabato) dà il via al girone di ritorno della regular season. Turno interlocutorio, almeno stando ai pronostici derivanti dalla classifica, con gli equilibri della parte alta ancora in via di evoluzione.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
SIRIO TOYOTA TERAMO - CASSANO MAGNAGO
sabato 11 gennaio, h 16:00
ADATTIVA PONTINIA - MEZZOCORONA
sabato 11 gennaio, h 16:00
LENO - AC LIFE STYLE ERICE
sabato 11 gennaio, h 18:00
JOMI SALERNO - CELLINI PADOVA
sabato 11 gennaio, h 18:00
LIONS SASSARI - CASALGRANDE PADANA
sabato 11 gennaio, h 18:30
BRIXEN SÜDTIROL - SECURFOX ARIOSTO
sabato 11 gennaio, h 19:00
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
11 gennaio |
h 16:00 |
Sirio Toyota Teramo - Cassano Magnago |
Dionisi - Maccarone |
11 gennaio |
h 16:00 |
Adattiva Pontinia - Mezzocorona |
Bertino - Bozzanga |
11 gennaio |
h 18:00 |
Leno - AC Life Style Erice |
Ricciardi - Stella |
11 gennaio |
h 18:00 |
Jomi Salerno - Cellini Padova |
Schiavone - Nicolella |
11 gennaio |
h 18:30 |
Lions Sassari - Casalgrande Padana |
Anastasio - Zappaterreno |
11 gennaio |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Securfox Ariosto |
Della Maggiora - Nocentini |
(foto: Luigi Canu)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 gennaio | |||
h 16:00 | Sirio-Toyota Teramo - Cassano Magnago | 27-31 | Download PDF |
h 16:00 | Adattiva Pontinia - Mezzocorona | 35-24 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Ac Life Style Erice | 25-38 | Download PDF |
h 18:00 | Salerno - Cellini Padova | 30-23 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Sassari - Casalgrande Padana | 15-30 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Securfox Ariosto | 28-35 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT | |
sabato 11 gennaio | ||||
h 15:00 | Belluno - Lanzara | 24-25 | Download PDF | |
h 17:30 | Campus Italia - Bologna United | 25-35 | Download PDF | |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Metelli Cologne | 29-29 | Download PDF | |
h 19:00 | Trieste - Salumificio Riva Molteno | 29-25 | Download PDF | |
h 19:00 | Romagna - Verdeazzurro | 28-25 | Download PDF | |
h 19:00 | Mascalucia - Haenna | 28-29 | Download PDF |
Un’ultima amichevole, un’ultima vittoria. L’Italia supera 34-30 (p.t. 14-18) i tedeschi dell’Eintracht Hildesheim nel test match andato in scena questa sera (giovedì) nella città della Bassa Sassonia che ha ospitato la Nazionale in questi ultimi giorni di lavoro prima dei Campionati Mondiali 2025. Da segnalare la grande atmosfera e accoglienza riservata ad Andrea Parisini e compagni dal pubblico della Volsbank Arena e dalle autorità cittadine, con la delegazione italiana salutata oggi dal Sindaco Ingo Meyer e dal manager del club di casa Matthias Wolpers. La tappa che concluderà il cammino è Flensburg, nell’estremo nord della Germania, dove gli azzurri completeranno la loro preparazione per poi raggiungere Herning e la Danimarca, teatro delle sfide contro Tunisia, Algeria e proprio contro i pluri titolati danesi tra 14, 16 e 18 gennaio.
«Abbiamo giocato contro una squadra che sta cercando di vincere la terza lega tedesca – ha detto il DT Riccardo Trillini nel post-gara – e che ci ha messo in difficoltà con aggressività, gioco veloce e grande organizzazione. Abbiamo chiuso il primo tempo in svantaggio, ma subito dopo reagito con grande carattere, com’è solita fare questa squadra. Dobbiamo tenere sempre presente un tema di cui abbiamo parlato poco fino ad ora: abbiamo affrontato molte partite ravvicinate e i ragazzi sono sempre scesi in campo con tanto impegno, pur consapevoli che il rischio infortunio era elevato. Di questo li ringrazio perché dedizione e abnegazione sono state sempre al massimo, pur conoscendo i rischi di questo periodo di preparazione. Nel secondo tempo abbiamo risposto bene, siamo cresciuto con un grande Colleluori e una grande difesa. Era ciò che volevamo. Ora pensiamo alla Tunisia e ai Mondiali».
I parziali dell’amichevole tra Italia ed Eintracht Hildesheim: 2-0, 3-5, 6-9, 10-11, 13-16, 14-18 nel primo tempo; 15-19, 19-22, 23-23, 27-27, 31-28 e 34-30 al termine della gara. Tenuto precazuzionalmente a riposo il terzino Mikael Helmersson, oltre agli infortunati Andrea Parisini e Marco Mengon. Da segnalare le sette reti dell’ala destra Leo Prantner.
Da sciogliere nelle prossime ore gli ultimi nodi legati all’elenco definitivo dei 18 atleti che disputeranno il torneo iridato. La lista sarà resa nota nei prossimi giorni.
giovedì 9 gennaio | Hildesheim (GER)
h 18:30 | Eintracht Hildesheim – Italia 30-34 (p.t. 18-14)
Italia: Ebner, Colleluori, Pirani, De Angelis 3, Dapiran 4, Prantner 7, Bronzo 3, Bortoli 2, Mengon S. 5, Bulzamini 2, Marrochi 1, Savini 1, Sontacchi, Parisini, Iballi, Angiolini 4, Romei 2. All: Riccardo Trillini
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
L'elenco dei convocati per il training camp in Germania:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay\FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Thomas Schips)
La FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball è lieta di annunciare il raggiungimento di un accordo con il gruppo uhlsport, proprietario del brand di abbigliamento sportivo Kempa, in qualità di nuovo partner tecnico delle Squadre Nazionali maschili e femminili per il quadriennio 2025-2028.
Ad inaugurare la partnership – ufficializzata con il Consiglio Federale dello scorso 30 dicembre – sarà l’appuntamento più atteso dal movimento: i Campionati Mondiali maschili al via il prossimo 14 gennaio tra Danimarca, Norvegia e Croazia. L’Italia, qualificata a distanza di 28 anni dall’ultima volta, vestirà il nuovo kit da gioco Kempa in occasione della gara contro la Tunisia e in tutti i successivi incontri del torneo iridato, segnando un importante step in avanti nel processo di rinnovamento della brand identity FIGH.
Nata in Germania nel 2002 nell’ambito del gruppo uhlsport, con sede a Balingen, Kempa è una realtà specializzata nella creazione di articoli sportivi da pallamano, arcinota da anni ad atleti, addetti ai lavori e appassionati di tutto il mondo. Numerose sono le Federazioni – tra cui attualmente Portogallo, Austria, Tunisia, Romania – e i club che hanno scelto di vestire Kempa in Europa e non.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: «Intendo in primo luogo ringraziare Givova, partner tecnico federale degli ultimi anni, per il percorso compiuto insieme fino ad oggi. Siamo orgogliosi di avere raggiunto un accordo pluriennale con una realtà importante e riconosciuta a livello internazionale qual è Kempa. Si apre a tutti gli effetti un nuovo percorso, delineato attraverso il quadriennio olimpico 2025-2028, ricco di progetti ambiziosi e nel quale la nostra Federazione intende essere protagonista. Siamo molto soddisfatti per avere individuato un partner affermato nelle nazioni più importanti della pallamano e nel contempo anche dinamico, ricco di entusiasmo e dotato di grande know how, che come la FIGH è proiettato verso un futuro di crescita. Porteremo insieme, in Italia e nel mondo, la nuova immagine della pallamano azzurra, unendo qualità, stile e voglia di vincere».
Kempa entrerà nella famiglia FIGH con la qualifica di sponsor tecnico, diventando fornitore esclusivo delle Squadre Nazionali maschili e femminili, senior e giovanili, indoor e di beach handball. L’accordo sottoscritto pone le basi per un’ampia collaborazione che porterà alla creazione di nuove linee di prodotti e alla promozione della maglia azzurra attraverso specifiche attività congiunte di merchandising. Non solo: Kempa sarà parte attiva nella crescita del movimento italiano, attraverso l'inserimento nell'accordo di premi per l'accesso alle fasi finali di Campionati Mondiali ed EHF EURO.
Previste inoltre, sempre nell’ambito della partnership, specifiche e favorevoli condizioni d’acquisto dei kit e dei prodotti Kempa rivolte ai club della pallamano italiana. In tal senso sarà attivato un link, sul portale federhandball.it, collegato all'online shop di Kempa; sarà inoltre possibile contattare il responsabile commerciale per l’Italia, Georg Brugger, all’indirizzo e-mail georg.brugger@s-brugger.com.
KEMPA - Kempa è stata fondata nel 2002 come marchio di proprietà di uhlsport GmbH focalizzato sulla pallamano. Prende il nome dall'ex giocatore Bernhard Kempa, l'inventore dell'omonimo trick che viene realizzato nel gioco della pallamano. Fin dalla sua fondazione, Kempa si è affermata come uno dei marchi leader nella pallamano. Oltre a numerosi club nazionali e internazionali, il produttore di articoli sportivi con sede a Balingen equipaggia anche diverse squadre nazionali. Tuttavia, il portfolio è in continua crescita e Kempa è anche un affermato partner nell'hockey, nella scherma, nella lotta e nel (beach) volley.
FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) - È l'Istituzione, operante sotto l'egida del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), che promuove le discipline della pallamano - nel programma dei Giochi Olimpici dal 1972 - e del beach handball in Italia. La Federhandball gestisce l'attività delle Squadre Nazionali maschili e femminili nell'ambito delle manifestazioni strutturate dalle Federazioni europea e internazionale; gestisce l'organizzazione dei campionati nazionali (Serie A Gold, Serie A1, Serie A Silver, Serie A Bronze, Serie A2), regionali e giovanili; cura l'organizzazione di eventi nazionali, quali Finals di Coppa Italia, Supercoppa Day, FIGH Finals e Festival della Pallamano.
Pagina 56 di 453