Inizia la corsa Scudetto. Si aprono domani (mercoledì) in Abruzzo – tra Chieti e Pescara – le FIGH Finals U20 – Youth League maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 15 squadre, otto tra le ragazze e sette tra i ragazzi, per cinque giorni di gare. Le Finals si concluderanno il prossimo 9 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale sarà ancora una volta scenario della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali che varranno il tricolore.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» saranno trasmesse in diretta www.youtube.com/@PallamanoTVfigh sul canale YouTube della FIGH. Per il campo di Pescara copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Marco Affricano: “Parteciperemo a queste Finals cercando di fare del nostro meglio. Tutte le partite saranno difficili e andranno affrontate con la massima serietà e concentrazione”.
QUI AC LIFE STYLE ERICE. L'allenatrice Laura Avram: “Dopo un percorso breve e intenso siamo arrivati al round finale. Ora dobbiamo esprimere al meglio tutto il lavoro svolto in questo periodo. La gioia per esserci qualificate alle Finals ha dato alle ragazze una spinta in più per la voglia di sacrificio e il duro lavoro che abbiamo svolto in queste ultime settimane. Le ragazze hanno lavorato sodo, concentrate e determinate. Sono sicura che anche in partita metteranno tutto e daranno il massimo. É un gruppo che lavora insieme da poco, andiamo alle finali per metterci alla prova con le più brave, vogliamo vincere il più possibile e divertirci con una buona pallamano”.
QUI GUERRIERE MALO. Il tecnico Eugenio Pugliese: “Siamo molto felici di aver centrato l'accesso tra le otto migliori della categoria. Arriveremo all'appuntamento con qualche assenza e senza fuori quota, ma ci stiamo preparando al meglio per giocarci le nostre possibilità di piazzamento. Affronteremo nel girone società blasonate come Cassano, Erice e Oderzo con tanta voglia di confrontarsi e di confermare la nostra crescita”.
QUI ODERZO. Il tecnico Alessandro Fusina: “Siamo felici di poter partecipare alle Finals U20 come era nei nostri obiettivi. Sono da poco stato insignito dell’incarico di tecnico di questa squadra e non ne conosco ancora tutte le potenzialità, come non conosco ancora tutte le squadre avversarie, ma conosco la determinazione delle atlete di Oderzo. Sono un gruppo coeso e affiatato, che non si arrende mai e che sarà sicuramente pronto ad affrontare ogni gara con tutto il massimo impegno”.
QUI JOMI SALERNO. Il tecnico Christophe Cassan: “Le Finals U20 rappresentano senza dubbio un appuntamento affascinante per tutto il club. Ho debuttato in questa manifestazione nella seconda fase disputatasi a Ferrara, da cui ho potuto trarre spunti interessanti per le gare, ormai, alle porte. Sarà fondamentale gestire le energie dovendo affrontare cinque partite in cinque giorni, per arrivare nella miglior condizione possibile ai match decisivi. Il gruppo dovrà fare del proprio meglio, insomma, per cercare di conquistare un titolo che manca nella bacheca della Jomi. Senza dubbio, la pallamano femminile italiana sta facendo notevoli progressi. Tutte le squadre che affronteremo sono combattive e ben strutturate. Dobbiamo mostrare umiltà per arrivare in semifinale, vedremo dopo cosa succederà”.
QUI OLIMPICA DOSSOBUONO. I tecnici Carlo Nordera e Laura Zanette: “Ci presenteremo a questa fase finale in tutta serenità, consapevoli che andremo ad affrontare squadre che meritamente hanno raggiunto come noi il primo obiettivo di essere qui. Per la maggior parte delle nostre ragazze sarà l’ultima occasione di poter partecipare alle finali di questa categoria, le motivazioni e la voglia di fare bene saranno quindi tante. Cercheremo di vender cara la pelle partita dopo partita e comunque andrà sarà una bellissima avventura".
QUI MEZZOCORONA. Il tecnico Eleonora Italiano: “Il nostro obiettivo era quello di qualificarci alle Finals a Chieti. Ora che ci siamo arrivate, sfideremo Dossobuono, Salerno e Mestrino. Sono tutte ottime squadre e confido che le ragazze daranno il meglio di loro. Ogni partita ha la sua storia, e siamo pronti a scrivere la nostra con determinazione e passione”.
QUI MESTRINO. Il tecnico Vladimir Brzić: “Sicuramente abbiamo un girone molto impegnativo, con Salerno, Dossobuono e Mezzocorona: tutte hanno atlete fuori quota con esperienza in Serie A1, noi no. Questo però non è un alibi ma un motivo in più per dimostrare la nostra qualità, che è cresciuta molto in questa stagione. Per ora pensiamo a fare il meglio possibile nel girone, poi si vedrà. Sono molto soddisfatto dell’impegno messo dalle ragazze e credo siano pronte per affrontare queste cinque partite in cinque giorni. Non parliamo di ambizioni, le teniamo per noi, ma siamo consapevoli di poter affrontare chiunque a testa alta”.
I gironi delle Finals U20 maschili:
Gruppo 1: Romagna, Camerano, Cingoli, Malo
Gruppo 2: Genea Lanzara, Cassano Magnago, Brixen
I gironi delle Finals U20 femminili:
Gruppo 1: Cassano Magnago, AC Life Style Erice, Guerriere Malo, Oderzo
Gruppo 2: Jomi Salerno, Olimpica Dossobuono, Mezzocorona, Mestrino
Le Finals U20 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
(foto: Olimpica Dossobuono)
Cassano Magnago pigliatutto. Non è una novità, ma non è mai scontato sapersi riconfermare. Il 2024 delle FIGH Finals U17 è totalmente tinto di amaranto: le formazioni lombarde maschile e femminile si laureano entrambe campioni d’Italia della categoria, battendo rispettivamente Camerano (28-23) e Cellini Padova (25-12) nelle finali giocate oggi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
In ambedue le sfide conclusive delle Finals sono giunte larghe vittorie da parte delle compagini cassanesi. Ad aprire il programma è stata la finale femminile, terminata 25-12 contro un Padova che, ad onore di cronaca, ha dovuto fare i conti con indisponibilità dell’ultim’ora. Prima frazione combattuta e terminata in parità (9-9), prima della fuga cassanese fino all'ampio divario conclusivo. Nel maschile, invece, i giovani guidati da Matteo Bellotti mettono il naso avanti già nella prima frazione (16-12) e nella ripresa, trascinati dai gol di Paolo Magnoni (8), chiudono i giochi. Doppia cifra tra i marchigiani per Davide Boschetto (10), premiato come top scorer del torneo.
A completare il podio delle Finals U17 sono i successi di Paese su Bolzano (39-30) tra i ragazzi e del Conversano contro Kaltern tra le ragazze (25-18). Le due formazioni veneta e pugliese si piazzano entrambe al terzo posto.
Il risultati delle finali alle FIGH Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano – Paese |
30-39 |
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano – Cassano Magnago |
23-28 |
I risultati delle finali alle FIGH Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Kaltern – Conversano |
18-25 |
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cellini Padova – Cassano Magnago |
12-25 |
PREMI INDIVIDUALI. Come di conseuto, al termine delle FIGH Finals U17 sono stati attribuiti i riconoscimenti individuali relativi all’All Star Team, ai top scorer della competizione e agli MVP, assegnati sulla base delle preferenze espresse dai 31 allenatori dei club coinvolti nel torneo.
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U17 maschili:
Miglior portiere: Damiano Pivato (Paese)
Migliore ala sinistra: Dario Ferrari (Cologne)
Migliore terzino sinistro: Salvatore Di Giovanni (Marsala)
Migliore centrale: Daniele Drandic (Cassano Magnago)
Migliore terzino destro: Davide Boschetto (Camerano)
Migliore ala destra: Edoardo Cracco (Cassano Magnago)
Miglior pivot: Roberto Conte (Merano)
MVP: Davide Boschetto (Camerano)
Top scorer: Davide Boschetto (Camerano) – 63 gol
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U17 femminili:
Miglior portiere: Anabel Eghianruwa (Padova)
Migliore ala sinistra: Giorgia Griggio (Padova)
Migliore terzino sinistro: Natalie Falser (Kaltern)
Migliore centrale: Silvia Berardi (Conversano)
Migliore terzino destro: Anna Magri (Ariosto)
Migliore ala destra: Camilla Galletti (Casalgrande)
Miglior pivot: Ifeoma Okorie (Padova)
MVP: Viola Grazia Bozza (Padova)
Top scorer: Giovanna Bianco (Chieti) – 54 reti
(foto: Fabrizia Petrini)
Ultima giornata di gare per le squadre delle FIGH Finals U17 maschili e femminili. Oggi sui campi di Pescara, Chieti e Città Sant'Angelo, si giocano le 10 gare conclusive.
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano – Paese |
30-39 |
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano – Cassano Magnago |
23-28 |
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Kaltern – Conversano |
18-25 |
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cellini Padova – Cassano Magnago |
12-25 |
Il programma completo della giornata conclusiva:
domenica 2 giugno |
||||
GARA |
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
M39 |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano - Paese |
M37 |
h 09:30 |
Placement round 7°-8° |
Pescara (Pala Quaranta) |
Marsala - Putignano |
M36 |
h 09:30 |
Placement round 9°-10° |
Città Sant'Angelo |
Cologne - Olimpic M.M. |
M38 |
h 11:15 |
Placement round 5°-6° |
Pescara (Pala Quaranta) |
Mordano - Merano |
M40 |
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano - Cassano Magnago |
Risultati, referti e classifiche delle FIGH Finals U17 maschili qui:
domenica 2 giugno |
||||
GARA |
ORA |
GIORNO |
CAMPO |
PARTITA |
F33 |
h 09:30 |
Placement round 7°-8° |
Pescara (Pala Giovanni Paolo II) |
Tushe Prato - Oderzo |
F35 |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Conversano - Kaltern |
F34 |
h 11.15 |
Placement round 5°-6° |
Pescara (Pala Giovanni Paolo II) |
Laugen - Casalgrande |
F24 |
h 11:15 |
Placement round 13°-15° |
Città Sant'Angelo |
Salerno - Ferrarin |
F36 |
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Padova - Cassano Magnago |
Risultati, referti e classifiche delle FIGH Finals U17 femminili qui:
Il calendario delle FIGH Finals U17 è consultabile qui.
(foto: Fabrizia Petrini)
Camerano – Cassano Magnago e Padova – Cassano Magnago sono le finali che domani assegneranno lo Scudetto maschile e femminile delle FIGH Finals U17. Le semifinali di oggi (sabato) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti hanno delineato contorni e contenuti della giornata che chiuderà il primo fine settimana delle Finals giovanili, alle quali farà seguito, tra 5 e 9 giugno, la corsa al tricolore della Youth League U20.
Il calendario delle finali per lo Scudetto U17 si aprirà alle 14:00 con la sfida femminile tra Padova e Cassano Magnago. Alle 16:00 il fischio d’inizio del confronto maschile tra Camerano e Cassano Magnago. Tutte le gare previste al centro tecnico federale saranno tutte trasmesse su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano – Paese |
|
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano – Cassano Magnago |
|
|
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Kaltern – Conversano |
|
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cellini Padova – Cassano Magnago |
|
|
FINALS U17 MASCHILI. Due vittorie larghe caratterizzano le semifinali maschili. Camerano batte 27-19 (p.t. 14-7) il Bolzano all’esito di un match dominato e dove brilla ancora una volta Davide Boschetto, autore di 14 gol e sempre più dominatore della classifica-marcatori delle Finals. Trend chiaro anche nell’altra semifinale, dove Cassano Magnago conferma la propria tradizione giovanile con un ampio 26-17 (p.t. 14-6) a scapito del Paese. Doppia cifra per Edoardo Cracco – 11 reti a referto – e partita sempre in controllo per gli amaranto.
La top-5 dei marcatori alle FIGH Finals U17 maschili:
Davide Boschetto (Camerano) - 53 gol
Alessandro Zagaria (Andria) - 49 gol
Gabriele Castagnino (Pontinia) - 48 gol
Carlo Maoddi (Verdeazzurro) - 36 gol
Francesco Tesse (Andria) - 31 gol
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Bolzano – Camerano |
19-27 |
|
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Paese – Cassano Magnago |
17-26 |
FINALS U17 FEMMINILI. Semifinale a senso unico tra Padova e Conversano: le venete guidate da Mauricio Torres s’impongono col finale di 22-12 (p.t. 12-5) all’esito di un match senza sbavature e in cui tra le patavine brilla Giorgia Griggio, top scorer dell’incontro con nove marcature. Netto, senza discussioni, anche il 29-21 (p.t. 16-9) con cui Cassano Magnago chiude i conti contro Kaltern nella semifinale che completa il lungo pomeriggio de «La Casa della Pallamano»; da segnalare le 12 realizzazioni di Alessia Zizzo, già volto noto delle Nazionali giovanili e della Serie A1.
La top-5 dei marcatori alle FIGH Finals U17 femminili:
Giovanna Bianco (Chieti) - 54 gol
Anna Magri (Ariosto) - 47 gol
Natalie Falser (Kaltern) - 36 gol
Rachele Onesti (Sassari) - 36 gol
Matilde Giovannini (Casalgrande) - 30 gol
Silvia Berardi (Conversano) - 30 gol
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Cellini Padova – Conversano |
22-12 |
|
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Kaltern – Cassano Magnago |
21-29 |
Download PDF |
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 444 di 449