Sarà il Festival della Pallamano più azzurro di sempre. La Nazionale maschile, protagonista della storica qualificazione centrata ai Campionati Mondiali 2025, sarà ospite speciale della cerimonia inaugurale della 21^ edizione. La serata d’apertura, programmata per il prossimo 2 luglio (ore 21:30) al Parco del Sole di Misano Adriatico, sarà impreziosita dalla partecipazione del capitano Andrea Parisini e del roster che nel maggio scorso ha superato il Montenegro, regalando all’Italia della pallamano un emozionante ritorno, a distanza di 28 anni dall’unico precedente, nella manifestazione iridata.
“Sarà emozionante poter incontrare una parte così importante di quel pubblico, di quei tifosi, grandi e piccoli, che sono stati al nostro fianco in una cavalcata splendida verso i Mondiali. E poi – dice Andrea Parisini – sappiamo che quest’anno il Festival vedrà una grande affluenza e questo ci fa ancora più piacere. Sarà una bellissima serata”. Quello tra la Nazionale e i piccoli atleti del Festival sarà un autentico abbraccio colorato d’azzurro: i protagonisti dell’evento giovanile più atteso dell’anno – 1.800 partecipanti e 69 società da tutta Italia – potranno celebrare l’impresa dell’Italia, far sentire il proprio calore e incontrare la squadra.
Gli azzurri saranno sul palco della cerimonia d’apertura, dove ad accoglierli ci saranno il Presidente federale Stefano Podini e il pubblico della pallamano. Il giorno seguente, poi, i giocatori saranno ancora a Misano Adriatico e in particolare sui campi del complesso sportivo di via Rossini.
La cerimonia del 2 luglio sarà anticipata dalla tradizionale sfilata che accenderà le vie di Misano. Alle 21:30 l’inizio dello show al Parco del Sole.
Oltre 1.800 partecipanti, 126 squadre per 69 società coinvolte in tutta Italia. Ma soprattutto: un aumento di circa 400 tra atleti, tecnici, arbitri e addetti ai lavori per un balzo in avanti notevole a fronte delle 95 formazioni – e 54 società – al via lo scorso anno. Quello che si aprirà il 2 luglio a Misano Adriatico sarà, insomma, il Festival della Pallamano più popolato degli ultimi anni.
Alla chiusura delle iscrizioni, la 21^ edizione ha fatto registrare un interesse crescente con un incremento in tutte le categorie, dall’attività promozionale ai tornei Open per arrivare alle Finals U15. Per queste ultime, in particolare, l’allargamento da 16 a 24 squadre previsto per il format della competizione maschile, confermato dalla partecipazione dei club, ha contribuito da un lato all’aumento di squadre e dall’altro a infittire il calendario. Motivo, questo, che ha indotto la Federhandball, al fine di contenere l’impegno fisico dei giovani atleti, a prevedere una riduzione dei tempi di gioco tra fase preliminare e placement round (5°-24° posto): 15’ per ciascuna frazione di gioco; conservata invece la struttura a 20’ per tempo tra quarti di finale, semifinali 1°-4° e finale 3°-4° posto, ed a 25’ per ciascun tempo nella sola finale per lo Scudetto.
I numeri, si diceva. Alle 40 formazioni delle Finals U15 – 24 maschili e 16 femminili – si sommano i dati provenienti dai tornei Open. Spicca il salto compiuto in U13: da 14 a 24 compagini da un anno all’altro, crescita affiancata, sempre tra i ragazzi, dal +9 registrato nell’Open U15, passato da 8 a 17 squadre. Interessante anche la partecipazione di quattro club – a fronte della totale assenza l’anno scorso – nel torneo Open U15 femminile.
“Ci apprestiamo a vivere un’edizione del Festival particolarmente partecipata – dice il Presidente federale Stefano Podini – che unirà sempre più squadre e realtà provenienti da tutta Italia per un evento ormai divenuto tradizione per il mondo della pallamano italiana. I numeri di questa 21^ edizione, in sensibile aumento rispetto al recente passato e anche solo allo scorso anno, dimostrano vitalità ed entusiasmo da parte dei nostri Club. Quello stesso entusiasmo con cui ragazze e ragazzi delle nostre società si metteranno in gioco sul campo, e che, più in generale, permea tutto il Movimento in un anno speciale, intenso e mai così azzurro. Il Festival sarà allora anche l’occasione per celebrare, con quella passione travolgente propria dei giovani, la storica qualificazione della Nazionale ai Campionati Mondiali 2025. Inoltre, ritrovarci sui campi di Misano Adriatico, Riccione e Rimini – ma non soltanto, visto che l’incremento di squadre ci spingerà anche in nuove sedi, tra queste in primo luogo San Marino, per fare fronte alle esigenze di calendario – sarà anche il primo e simbolico evento condiviso tra il Movimento e il nuovo Consiglio Federale che ho l’onore di guidare. Un momento di gioia all’insegna dello sport che tutti amiamo, che fungerà da trait d’union tra la vecchia e la nuova stagione sportiva”.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Si è svolto questa mattina (mercoledì) a Roma, nella sede federale dello Stadio Olimpico, il sorteggio che ha definito la composizione dei gironi alle FIGH Finals U15 maschili e femminili. L’ultimo Scudetto giovanile rimasto in palio verrà assegnato in occasione del 21° Festival della Pallamano, dal 2 al 7 luglio prossimi tra Misano Adriatico, Riccione e Rimini.
La competizione coinvolgerà quest’anno 40 squadre: 24 nel torneo maschile e 16 in quello femminile. In ambedue i casi è stata prevista la formazione di quattro gironi, da sei compagini tra i ragazzi e mantenendo invece il format a quattro squadre per il torneo in rosa. Le finali si disputeranno il 6 luglio, ultimo giorno di gare, al Play Hall di Riccione.
I gironi delle FIGH Finals U15 maschili:
Girone A: Merano, Olimpic Massa Marittima, Verdeazzurro, Rubiera, Medicea, Malo
Girone B: Camisano, Fondi, Fidelis Andria, Vasto, Bolzano, Camerano
Girone C: Ferrara United, Chiaravalle, Pressano, Albatro, Derthona, Conversano
Girone D: Cassano Magnago, Aretusa, Oderzo, Palazzolo, Faenza, Marsala
I gironi delle FIGH Finals U15 femminili:
Girone A: Laugen, Romagna, Conversano, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Guerriere Malo, Follonica, Verdeazzurro, Licata
Girone C: Casalgrande, Bruneck, Flavioni, Cassano Magnago
Girone D: Tushe Prato, Oderzo, Cingoli, Camerano
Il sito web ufficiale dell'evento è www.festivaldellapallamano.it.
(foto: Dell'Olivo | Magni)
La 21^ edizione del Festival della Pallamano si avvicina. A 20 giorni dal via – squadre in campo tra Misano Adriatico, Riccione e Rimini – domani (mercoledì) la sede federale dello Stadio Olimpico ospiterà il sorteggio delle FIGH Finals U15, attesa competizione inserita, com’è ormai tradizione, nel format del Festival. La composizione dei gironi per la corsa verso l’ultimo Scudetto giovanile rimasto in palio sarà determinata a partire dalle ore 12:00, con copertura in diretta sul canale YouTube della FIGH e su PallamanoTV.
Le Finals U15 maschili vedranno ai nastri di partenza 24 squadre provenienti da 11 regioni, per le quali si procederà alla formazione di quattro gironi da sei compagini. Al via 16 formazioni in arrivo da 10 regioni, invece, per quanto riguarda il versante femminile della competizione: in questo caso verranno formati quattro gironi contenenti quattro squadre. Sono già inseriti nei gironi A, B, C e D, senza necessità di sorteggio, i club appartenenti al 1° e al 2° livello.
Le fasce del sorteggio relative alle FIGH Finals U15 maschili:
1° LIVELLO | Merano | Camisano | Ferrara United | Cassano Magnago |
2° LIVELLO | Olimpic Massa M. | Fondi | Chiaravalle | Aretusa |
3° LIVELLO | Verdeazzurro | Fidelis Andria | Pressano | Oderzo |
4° LIVELLO | Palazzolo | Rubiera | Vasto | Albatro |
5° LIVELLO | Medicea | Bolzano | Derthona | Faenza |
6° LIVELLO | Camerano | Malo | Marsala | Conversano |
Merano, Camisano, Ferrara e Cassano Magnago sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Olimpic, Fondi, Chiaravalle e Aretusa sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Camerano, Malo, Marsala e Conversano partecipano tramite wild card
Le fasce del sorteggio relative alle FIGH Finals U15 femminili:
1° LIVELLO | Laugen | Guerriere Malo | Casalgrande | Tushe Prato |
2° LIVELLO | Romagna | Follonica | Bruneck | Oderzo |
3°-4° LIVELLO | Cassano Magnago | Cingoli | Flavioni | Conversano |
3°-4° LIVELLO | Licata | Verdeazzurro | ||
4° LIVELLO | Camerano | Cassa Rurale Pontinia |
Laugen, Malo, Casalgrande e Prato sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Romagna, Follonica, Bruneck e Oderzo sono già distribuite nei Gironi A\B\C\D
Camerano e Cassa Rurale Pontinia partecipano tramite wild card
Circolare n° 49 - Procedura di sorteggio
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Pagina 414 di 450