Serata di ritorni e di prime volte, quella di Italia - Bulgaria del 6 novembre scorso ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Ritorni come quello della Nazionale femminile davanti al suo pubblico dopo tre anni e ad una vittoria che, in gara ufficiale, mancava dal marzo 2021. E poi serata di prime volte, come quelle di Giuseppe Tedesco sulla panchina italiana in un match casalingo e, allo stesso modo, di Ilaria Dalla Costa con la fascia di capitano al braccio. La 26enne di origini lombarde, dal 2017 terzino della Jomi Salerno, è succeduta a Monika Prünster – al centro di un ringraziamento speciale su Instagram dopo il successo contro le bulgare – e ha bagnato il suo debutto nella nuova veste nel migliore dei modi.
“È stata un’emozione grandissima”, racconta Ilaria nella nuova puntata del podcast HandballTalk su Spotify. “Diventare capitano della Nazionale non è una cosa a cui pensi: quando vesti l’azzurro il tuo obiettivo è solo dare il massimo in qualunque circostanza, a prescindere da tutto. Però quando sono stata investita di questo nuovo compito, ne sono stata enormemente contenta e orgogliosa”. Se poi tutto accade con due successi, prima a Varna e poi a Chieti, tutto è ancora più dolce: “In squadra tutte hanno scherzato su questa cosa: mi hanno definita un po’ un talismano (ride ndr). Scherzi a parte, tornare a vincere dopo tanto tempo è stato bello e farlo da capitano ancora di più”.
Capitano fa rima con tante parole: esempio, responsabilità, carisma, leadership. E anche parole, intese come discorsi, come incoraggiamento e come quelle che Ilaria ha dedicato alla squadra al termine del match vinto in Abruzzo. “Prima è stato l’allenatore (Giuseppe Tedesco) a volersi congratulare con noi. Poi – racconta – anche io ho sentito il dovere di fare lo stesso e di ringraziare, a nome della squadra, lo staff tecnico per la fiducia che ha riposto in noi in queste settimane prima di preparazione e poi di partite internazionali”.
L’Italia passa il turno e in primavera giocherà il secondo e ultimo turno di play-off, con il sogno di volare ai Mondiali 2023. “Adesso dobbiamo mantenere i piedi ben saldi a terra. La promessa con cui ci siamo lasciate con le mie compagne è di proseguire in questo percorso di miglioramento. Vincere è bello, ma in cuor nostro sapevamo che la Bulgaria era un’avversaria alla portata e che contro di loro avevamo due buone chances per tornare a fare risultato”. Adesso però l’attesa è tutta attorno agli EHF EURO 2022, da cui usciranno le dieci squadre coinvolte nei prossimi play-off. “Nel secondo turno – dice ancora Dalla Costa – ci aspettano avversarie sulla carta più forti e complete di noi, almeno ad oggi, ma quelle sono le partite che vogliamo giocare per misurarci e migliorare ancora”.
Prime volte, si diceva. Dalla 17enne Giorgia Meneghini in poi, l’elenco delle azzurre che debuttavano in casa con la Nazionale senior era lungo e corposo. Segno, questo, delle tante novità che hanno interessato la selezione azzurra in queste settimane. “Sono in Nazionale da tanti anni e sicuramente le new entry sono state molte. Però posso dire che le nuove ragazze entrate in senior hanno tutte grande talento e lo hanno dimostrato negli eventi giovanili come i Mondiali giocati in estate. E poi hanno portato quell’entusiasmo di cui avevamo bisogno e voglia di vincere. Sono state una ventata di aria fresca”.
Nuovo capitano, ma anche nuovo allenatore: in panchina siede Giuseppe Tedesco, una vita spesa nei quadri tecnici delle Nazionali azzurre. “Con lui ci stiamo trovando molto bene. Il suo lavoro è minuzioso – racconta Ilaria – e focalizzato sull’eliminare i piccoli errori e sul curare i dettagli perché, come ci ripete sempre in allenamento, è lì che si decidono le partite”. E poi nello staff c’è spazio per chi la fascia, quella fascia, l’ha indossata tante volte e che per Ilaria Dalla Costa ha avuto parole speciali. Il riferimento va alla pluri-titolata Elena Barani, oggi vice-allenatrice della selezione italiana: “A Varna, dopo la vittoria in Bulgaria, mi ha trasferito la sua gioia e il suo orgoglio per il mio nuovo incarico di capitano. Sentirsi dire certe parole – conclude Dalla Costa – da una sportiva come lei, prima per ciò che è stata da giocatrice e adesso come parte dello staff, è molto bello”.
(foto: Isabella Gandolfi)
Il ritorno alla quotidianità dei campionati di vertice, dopo settimane in cui gli impegni internazionali hanno frammentato i calendari, passa per i recuperi che ieri sera (mercoledì) hanno visto Conversano e Tushe Prato vincere rispettivamente in Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile. Il tutto, aspettando il week-end che proporrà ulteriori e nuove sfide di interesse.
Conversano vince e convince. Nel recupero della 7^ giornata di Serie A Gold, i campioni d’Italia al Pala San Giacomo superano la Banca Popolare Fondi con il risultato di 30-17 (p.t. 13-13). Tutto si decide nella ripresa e dopo che le due squadre avevano terminato in parità la prima mezz’ora. Ancora equilibrio fino al 16-16, preludio al break (7-0) con cui i pugliesi fuggono via sul 23-16 e controllano per tutto il resto della ripresa, concedendo di fatto alla neo-promossa laziale appena quattro reti in tutto il secondo tempo.
Conversano trova così la quinta vittoria in sette gare e si prepara a ricevere la visita del Romagna nel match di sabato valido per la 9^ giornata di regular season.
Giorno | Ora | Giornata | Partita | Risultato | Match Report |
9 novembre | h 19:00 | 7^ | Conversano - Banca Popolare Fondi | 30-17 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 14 pti*, Raimond Sassari 13, Alperia Merano 12, Conversano 11*, Sidea Group Fasano 11*, Pressano 10*, Cassano Magnago 9, Bolzano 8, Teamnetwork Albatro 7, Banca Popolare Fondi 5, Secchia Rubiera 4*, Romagna 1*, Campus Italia 1, Carpi 0
*una partita in meno
Terzo e prezioso successo stagionale per la neo-promossa Tushe Prato. Le toscane all’Estraforum, in casa, hanno battuto 35-20 (p.t. 13-11) una Alì-Best Espresso Mestrino decimata dalle assenze. Le venete tengono per un tempo, vanno al riposo con due reti da recuperare, ma nella ripresa cedono di fronte alla freschezza delle toscane, nelle cui fila spicca ancora una volta il terzino Charity Iyamu con 11 reti.
Giorno | Ora | Giornata | Partita | Risultato | Match Report |
9 novembre | h 20:30 | 4^ | Tushe Prato - Ali-Best Espresso Mestrino | 35-20 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 12 pti, Cassa Rurale Pontinia 10, AC Life Style Erice 8, Casalgrande Padana 8, Brixen Südtirol 6*, Tushe Prato 6, Securfox Ferrara 6, Cellini Padova 5*, Cassano Magnago 4, Mezzocorona 3, Alì-Best Espresso Mestrino 2, Teramo 0
*una partita in meno
(foto: Vanni Caputo)
I numeri certificano la chiusura della fase emergenziale. Scaduti i termini per l’iscrizione al campionato U15 si registra, sulla scorta dei numeri prodotti, come il movimento nazionale, in quella che è probabilmente la fascia d’età più delicata, sia tornato su livelli pre-pandemia facendo, al tempo stesso, registrare un corposo aumento rispetto alle ultime due stagioni.
Per la stagione 2022/23 risultano iscritte 123 squadre maschili e 48 femminili, mentre nel 2019/2020, stagione partita e mai conclusa, furono rispettivamente 125 e 50: sostanzialmente un allineamento. Il dato dell’attuale stagione che conferma, tra l’altro, anche la straordinaria resilienza dei club, assume ancora maggiore significato se confrontato con le due ultime annualità. Nel 2020/21 furono appena 72 le compagini maschili e 29 quelle femminili, l’anno passato invece ben 120 e 36.
Stabilizzato il numero tra gli uomini – 123 quest’anno, 120 l’anno passato e 125 nel 2019 – è importante anche sottolineare la crescita dei team femminili: 48 in questa stagione, 36 l’anno passato e 50 pre-pandemia. Numeri incoraggianti, in grado di poter sviluppare, in quasi tutte le Aree, campionati autonomi con numeri consistenti. “Si può ben dire – sottolinea il Vice-presidente federale, Gianni Cenzi – che la fase emergenziale sia stata ormai completamente superata e messa da parte. Da questi numeri si può ripartire di slancio anche in considerazione del fatto che la base delle attuali squadre U15 è frutto di un reclutamento effettuato dai singoli club nella fase più critica”.
“È un cammino lungo – spiega ancora – ma la partecipazione lascia ben sperare nonostante nel mondo scolastico, dove la pratica di una disciplina di squadra di contatto è per certi versi ancora tenuta all'angolo, permangano alcune immotivate resistenze. Dobbiamo tuttavia, a tutti i livelli e con il massimo impegno, continuare a divulgare la nostra pallamano che, quando conosciuta e praticata, riceve consensi ed apprezzamenti per le sue specificità risultando, come ben sappiamo, divertente, adattabile e coinvolgente per i più giovani anche in assenza di abilità speciali che si potranno sviluppare e affinare nel corso degli anni".
(foto: Isabella Gandolfi)
Doppio appuntamento settimanale con gli EHF EURO 2022 su Eleven Sports. La fase preliminare, che volgerà al termine nella serata di domani (mercoledì), è giunta al momento degli incroci più interessanti: quelli tra le squadre favorite per approdare alla fase successiva, al main round. Occhi puntati, allora, già oggi su Danimarca – Svezia alle 20:30 e poi domani, alla stessa ora, su Francia – Olanda.
Il match tra danesi e svedesi è tra i più interessanti della competizione, soprattutto per effetto della sconfitta sorprendente che la Slovenia ha inferto proprio alla Danimarca (28-26). Quel risultato ha complicato la situazione del Gruppo B, costringendo Mette Hansen e compagne a fare gli straordinari in un mercoledì nel quale, al contrario, era lecito attendersi le scandinave già sicure al pari delle cugine svedesi. In campo Nathalie Hagman, attuale migliore marcatrice del torneo con 18 gol in due partite.
Situazione differente per Francia e Olanda, entrambe a punteggio pieno e in campo solo per il primo posto. Ambedue hanno la garanzia di essere ai nastri di partenza del main round e ambedue hanno tagliato fuori Romania e Macedonia del Nord dai giochi. Da un lato, dunque, le campionesse olimpiche in carica e dall’altro un roster, quello orange, che dopo il 6° posto a EURO 2020 e il 9° posto ai Mondiali 2021 cerca riscatto.
Gli EHF EURO 2022 proseguiranno dal 10 novembre con il main round, la cui programmazione su Eleven Sports (TC Aldamonte) sarà definita nei prossimi giorni.
La programmazione della settimana:
Giorno | Ora | Evento | Partita | In diretta |
8 novembre | h 20:30 | EHF EURO 2022 | Danimarca - Svezia | Eleven Sports |
9 novembre | h 20:30 | EHF EURO 2022 | Francia - Olanda | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Pagina 399 di 451