La fine dell’anno torna a rappresentare, com’è ormai tradizione, il primo momento della stagione in cui assegnare un titolo: è il Supercoppa Day, che il 21 dicembre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti porterà le quattro squadre protagoniste della passata stagione, al femminile e al maschile, mettendole l’una contro l’altra con il trofeo sullo sfondo. E mentre cresce l’attesa, diviene definitivo il programma del pomeriggio.
L’apertura sarà riservata a Brixen Südtirol – Jomi Salerno prevista per le ore 16:00. Il duello in rosa metterà di fronte le altoatesine, campionesse d’Italia e detentrici della Coppa Italia, alla compagine campana giunta in finale in ambedue le competizioni dell’anno passato.
Inizio alle 18:00, invece, per Conversano – Raimond Sassari, confronto che vedrà da un lato i pugliesi, vincitori degli ultimi due Scudetti, mentre dall’altro lato i sardi che a Salsomaggiore Terme nel febbraio scorso avevano sollevato al cielo la Coppa Italia e gioito per il primo titolo della loro storia.
Salerno e Conversano sono anche le due squadre ad aver vinto la Supercoppa nel maggior numero di occasioni: per sei volte il club salernitano (2011, 2012, 2017, 2018, 2020 e 2021) - che peraltro è il più vincente in assoluto - e per cinque anni quello pugliese (2006, 2009, 2011, 2020 e 2021).
Le modalità di ingresso ne «La Casa della Pallamano» e di copertura in diretta saranno rese note nel corso dei prossimi giorni.
Il programma del Supercoppa Day di Chieti:
Giorno | Ora | Evento | Partita |
21 dicembre | h 16:00 | Finale femminile | Brixen Südtirol - Jomi Salerno |
21 dicembre | h 18:00 | Finale maschile | Conversano - Raimond Sassari |
(foto: Vanni Caputo)
Il nuovo numero de “Il Giornale dell’Handball” è online, sfogliabile su www.federhandball.it.
Tutte le pubblicazioni sono consultabili nella sezione dedicata su www.federhandball.it.
Giro di boa del preliminary round in Champions League. L’8^ giornata della fase a gironi, infatti, coincide con l’apertura della seconda porzione di calendario e offre un restart a ritroso del calendario. Per intenderci: a campi invertiti, si giocano le medesime gare della settimana scorsa. Motivo, questo, per il quale il programma propone il secondo atto dell’entusiasmante sfida tra Barça e Kiel, in programma mercoledì sera (h 20:45) e primo dei due appuntamenti programmati in diretta su Eleven Sports.
La classifica del Girone B è un vero e proprio rebus: Barcellona e Kielce sono prima e seconda con 13 e 12 punti, ma tenute sott’occhio dal Nantes che intanto segue a ruota i rivali polacchi (10 punti) e sogna l’accesso diretto ai quarti di finale, senza necessità di passare per l’anticamera degli ottavi. Tutto aperto.
Ecco perché gli eventi sono due: oltre alla super-partita tra Barça e Kiel – che peraltro solo giovedì scorso hanno impattato sul 30-30 – in diretta, sempre su Eleven, ci sarà spazio giovedì sera (h 20:45) per il duello tra il Nantes e i danesi dell’Aalborg, la squadra nelle cui fila milita il forte terzino Mikkel Hansen, fin qui autore di 48 gol e secondo nella classifica dei marcatori al solo sloveno Aleks Vlah (52).
BUNDESLIGA. Non è finita. Il focus sulla pallamano internazionale si estenderà fino al week-end e in particolare fino al primo pomeriggio di domenica quando, dalle 14:00, su Eleven sarà trasmessa in diretta la gara clou della 15^ giornata tra Magdeburg e Lemgo.
I riferimenti per seguire gli incontri: https://elevensports.com/it e possibilità di seguire il match anche sull’app iOS o Android di Eleven.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano internazionale:
Giorno | Ora | Evento | Partita | In diretta |
30 novembre | h 20:45 | Champions League | Barcellona - Kiel | Eleven Sports |
1 dicembre | h 20:45 | Champions League | Nantes - Aalborg | Eleven Sports |
4 dicembre | h 14:00 | Bundesliga | Magdeburg - Lemgo | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Tremano gli equilibri della zona play-off. La 12^ giornata di Serie A Gold, la penultima del girone di andata, porta con sé risultati interessanti ed evoluzioni meritevoli di attenzione. Chi gode è senza dubbio Brixen, ancora imbattuta e galvanizzata dal 34-27 (p.t. 16-13) sul difficile campo della Raimond Sassari. In una partita condotta per larghi tratti e contraddistinta dalle 13 reti di Gianluca Dapiran, i brissinesi costruiscono il loro – piccolo – allungo sul secondo posto, dove invece c’è da registrare il sorpasso di Conversano ai danni dell’Alperia Merano.
Secondo passo falso stagionale per i Diavoli Neri, battuti in casa dal Bolzano nel derby. Ruggito della squadra di Mario Sporcic, alla ennesima prova di forza stagionale. A Lagundo il match termina 30-27 (p.t. 15-10). Bolzano avanti dal 4-3 al 8’ e fino al termine. Su tutti Erik Udovicic, autore di nove marcature e superato solamente dal danese Laursen che tra i meranesi va in doppia cifra (10).
A ridosso della vetta ritorno prepotente del Conversano. I campioni d’Italia liquidano senza affanni la pratica Carpi al Pala San Giacomo. Finale: 39-22 (p.t. 22-11), fotografia di una partita mai in discussione. Bene Souid e Iachemet tra i biancoverdi, entrambi autori di sette reti e in fase di progresso nel processo di inserimento dei volti nuovi condotto dal tecnico Alessandro Tarafino.
Tanti gol anche nel 47-30 (p.t. 22-13) con cui la Sidea Group Junior Fasano espugna «La Casa della Pallamano» di Chieti e supera la concorrenza del Campus Italia. Dopo l’avvio tutto di targa fasanese (6-1), punto di contatto fra le due squadre sul 13-10 con cui Manojlovic accorcia le distanze, salvo poi dovere incassare lo sprint dei fasanesi col +9 di metà incontro. Ripresa a senso unico e Fasano che in scioltezza incamera due punti importanti per raggiungere la quarta posizione a -1 da Merano.
Due importanti risultati esterni entrano nel quadro della 12^ giornata. Sono il 25-23 (p.t. 12-11) del Cassano Magnago sul campo della Banca Popolare Fondi e il 32-24 (p.t. 16-13) con cui la Teamnetwork Albatro sbanca il Pala Cattani di Faenza, per l’occasione casa della neo-promossa Romagna. Per gli amaranto lombardi fondamentale passo avanti verso la Coppa Italia all’esito di una partita caratterizzata dalle nove segnature di Federico Mazza. Intanto Siracusa, approfittando proprio dello stop casalingo di Fondi, aggancia la nona posizione con nove punti, a soli 60’ dal termine del girone di andata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 26 novembre | |||
h 16:30 | Banca Popolare Fondi - Cassano Magnago | 23-25 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Sidea Group Fasano | 30-47 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Brixen | 27-34 | Download PDF |
h 18:30 | Conversano - Carpi | 39-22 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Merano - Bolzano | 27-30 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Teamnetwork Albatro | 24-32 | Download PDF |
Annullata | Secchia Rubiera - Pressano |
La classifica aggiornata:
Brixen 19 pti*, Conversano 17, Alperia Merano 16, Sidea Group Fasano 15, Raimond Sassari 14, Pressano 14*, Bolzano 13, Cassano Magnago 11, Banca Popolare Fondi 9, Teamnetwork Albatro 9, Campus Italia 2, Carpi 2, Romagna 1, Secchia Rubiera 0**
*una partita in meno **esclusa dal campionato
(foto: SSV Bozen)
Pagina 390 di 451