Seconda chiamata della Youth League U20 e seconda opportunità per i giovani del biennio 2006/07 aggregati all’organico del Campus Italia. Da oggi (martedì) in raduno a Imola, un organico di 15 atleti – a cui si aggiungono tre ragazzi provenienti dalla stessa squadra federale – saranno impegnati nella 2^ fase eliminatoria del campionato nazionale giovanile e, in particolare, negli incontri del Girone B con Romagna, Merano, Mondo Sport Belluno e Mezzocorona. Il calendario degli incontri si aprirà domani per protrarsi fino al 23 dicembre.
Come già fatto a ottobre sempre al maschile e la settimana scorsa nella Youth League femminile con le Primule Azzurre, l’intento rimane quello di visionare atleti nell’ambito delle attività di selezione per la prossima Nazionale U18, chiamata, nell’estate del 2024, a disputare le qualificazioni agli M18 EHF EURO.
L’elenco dei convocati da oggi al 23 dicembre a Imola:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Modena), Orfeo Giorgi (PO – 2006 – Trieste), Alex Martini (PO – 2006 – Ravarino)
ALI: Alessandro Michelin (AS – 2006 – Ravarino), Lorenzo Ganz (AS – 2006 – Koper\SLO), Michele Lorusso (AD – 2006 – Altamura), Daniel Rizzello (AD – 2007 – Ravarino)
TERZINI E CENTRALI: Samuele Antonutti (TS – 2006 – Jolly Campoformido), Antonio Capozzoli (TS – 2006 –Casalgrande), Ottavio Zuppiroli (TS – 2006 – Ravarino), Manuel Chirivi Grassi (TS – 2007 – Prato), Stefano Ragazzoni (CE – 2006 – Bologna United), Nicola Del Vecchio (CE – 2006 – Tecnocem San Lazzaro)
PIVOT: Federico Gualtieri (PI – 2006 – Ravarino), Efrem Saccardo (PI – 2006 – Malo)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Danilo Gagliardi (vice-allenatore), Marco Affricano (match analyst), Loris Prosperi (preparatore atletico)
Completano il gruppo tre atleti del Campus Italia: l’ala sinistra Jacopo Cioni, il pivot Leo Andreotta e il terzino destro Alfonso Didone.
Il programma del concentramento della Youth League U20 a Imola:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
21 dicembre |
h 18:00 |
4^ giornata |
Romagna - Pressano |
21 dicembre |
h 20:00 |
4^ giornata |
Campus Italia - Mezzocorona |
22 dicembre |
h 16:00 |
5^ giornata |
Pressano - Mondo Sport Belluno |
22 dicembre |
h 18:00 |
5^ giornata |
Merano – Campus Italia |
22 dicembre |
h 20:00 |
5^ giornata |
Mezzocorona - Romagna |
23 dicembre |
h 12:00 |
6^ giornata |
Mondo Sport Belluno - Campus Italia |
23 dicembre |
h 14:00 |
6^ giornata |
Romagna - Merano |
Le classifiche della Youth League U20 dopo la 1^ fase eliminatoria:
Girone A: Cologne 4 pti, San Giorgio Molteno 4, Cassano Magnago 4, Leno 4, Palazzolo 0, Ferrarin 0
Girone B: Pressano 6 pti, Romagna 4, Merano 4, Mondo Sport Belluno 2, Campus Italia 0, Mezzocorona 0
Girone C: Carpi 6 pti, Monteprandone 6, Camerano 2, Secchia Rubiera 2, Cassa Rurale Pontinia 0, Chiaravalle 0
Girone D: Genea Lanzara 8 pti, Conversano 4, Aretusa 2, Keyjey Ragusa 2, Benevento 2, Endas Capua 0
I risultati e le classifiche sono consultabili nella sezione dedicata sul sito web federhandball.it.
(foto: Fabrizia Petrini)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 21 dicembre | |||
h 17:00 | Ferrarin - Palazzolo | 25-39 | Download PDF |
h 18:45 | San Giorgio Molteno - Leno | 33-23 | Download PDF |
h 20:30 | Cassano Magnago - Cologne | 43-22 | Download PDF |
giovedì 22 dicembre | |||
h 17:00 | San Giorgio Molteno - Cologne | 40-28 | Download PDF |
h 18:45 | Cassano Magnago - Palazzolo | 32-10 | Download PDF |
h 20:30 | Ferrarin - Leno | 29-39 | Download PDF |
venerdì 23 dicembre | |||
h 18:30 | Cassano Magnago - San Giorgio Molteno | 32-22 | Download PDF |
La classifica del Girone A è consultabile qui.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 21 dicembre | |||
h 18:00 | Romagna - Pressano | 30-21 | Download PDF |
h 20:00 | Campus Italia - Mezzocorona | 45-14 | Download PDF |
giovedì 22 dicembre | |||
h 16:00 | Pressano - Mondo Sport Belluno | 33-18 | Download PDF |
h 18:00 | Merano - Campus Italia | 43-25 | Download PDF |
h 20:00 | Mezzocorona - Romagna | 21-39 | Download PDF |
venerdì 23 dicembre | |||
h 13:00 | Mondo Sport Belluno - Campus Italia | 25-28 | Download PDF |
h 15:00 | Romagna - Merano | 27-38 | Download PDF |
La classifica del Girone B è consultabile qui.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 21 dicembre | |||
h 18:00 | Carpi - Cassa Rurale Pontinia | 44-20 | Download PDF |
h 20:00 | Camerano - Secchia Rubiera | 33-26 | Download PDF |
giovedì 22 dicembre | |||
h 14:00 | Carpi - Monteprandone | 33-22 | Download PDF |
h 16:00 | Camerano - Chiaravalle | 47-20 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Cassa Rurale Pontinia | 52-30 | Download PDF |
venerdì 23 dicembre | |||
h 14:00 | Cassa Rurale Pontinia - Chiaravalle | 39-36 | Download PDF |
h 16:00 | Camerano - Monteprandone | 33-27 | Download PDF |
La classifica del Girone C è consultabile qui.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
martedì 20 dicembre | |||
h 17:00 | Endas Capua - Genea Lanzara | 25-37 | Download PDF |
mercoledì 21 dicembre | |||
h 17:00 | Aretusa - Endas Capua | annullata | - |
giovedì 22 dicembre | |||
h 18:00 | Keyjay Pallamano Ragusa - Benevento | 25-30 | Download PDF |
h 20:00 | Aretusa - Conversano | 31-21 | Download PDF |
venerdì 23 dicembre | |||
h 10:00 | Benevento - Conversano | 31-18 | Download PDF |
h 12:00 | Aretusa - Keyjay Pallamano Ragusa | 39-27 | Download PDF |
La classifica del Girone D è consultabile qui.
Primo trofeo della nuova stagione o ultimo dell’anno solare. Guardandola da un lato oppure dall’altro, il Supercoppa Day di domani (mercoledì), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, rappresenta il primo acuto nella stagione della pallamano italiana a pochi giorni dalla pausa natalizia. Due partite: Brixen Südtirol – Jomi Salerno al femminile e Conversano – Raimond Sassari per gli uomini, la prima alle 16:00 e la seconda alle 18:00.
Per vivere entrambe le sfide, senza perdere nessuna emozione, le coordinate sono semplici: è possibile acquistare il biglietto attraverso il circuito Vivaticket – online, nei punti vendita convenzionati o al botteghino del centro tecnico federale – oppure seguire l’evento in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e in live streaming su Eleven Sports. Le due partite saranno inoltre trasmesse sulla pagina Facebook della FIGH e, per quanto riguarda la sola finale maschile, si aggiungerà la diretta sul canale Sky Sport Uno (201).
BRIXEN – SALERNO. La storia, peraltro piuttosto recente di questa competizione nata al femminile nel 2006, ha una protagonista: la Jomi Salerno, oltre che detentrice del trofeo, è la squadra che l’ha vinta per il maggior numero di volte – sei in tutto – e questo raccogliendo i suoi successi tutti negli ultimi 10 anni. Il lustro compreso tra 2017 e 2022, poi, ha sempre visto capitan Pina Napoletano sollevare la coppa ad eccezione di una occasione, nel 2019, quando a rovinare la festa sul neutro di Bolzano era stata proprio l’avversaria di domani alle 16:00 (arbitri Passeri-Rinaldi), ovvero proprio il Brixen Südtirol.
I giorni nostri, quelli ancora più vicini a noi, ci riportano però alle sfide dell’anno passato, nelle quali Bressanone ha sempre battuto Salerno nelle sfide che contavano: lo ha fatto in Coppa Italia a Salsomaggiore Terme e poi, ancora, nella serie di finale Scudetto del maggio scorso. Insomma, quella di Chieti è una sorta di super-bella, un extra-time che giunge peraltro a 18 giorni di distanza dal pareggio con cui è terminato l’unico precedente stagionale: 27-27 al Pala Palumbo per la 10^ giornata.
Molto è cambiato, su entrambi i fronti, rispetto all’anno scorso. Salerno ha dato forse la sterzata più netta e certamente più vicina sotto il profilo temporale, con l’avvicendamento, a novembre, tra l’uscente Laura Avram e Francesco Ancona in panchina. Il tecnico pugliese, dopo avere vinto tutto da allenatore della sua Fasano nel versante maschile, sogna di ripetersi anche tra le donne: “È una partita che tutti vorrebbero giocare – ha dichiarato alla vigilia il coach dele salernitane – e che arriva secondo me nel momento giusto della nostra stagione. La squadra è cresciuta molto nelle ultime partite, è molto motivata. C’è un’atmosfera positiva”.
Chi di Supercoppe ne ha vinte quattro in carriera – tre con Conversano e una proprio con Bressanone – è l’ala sinistra Giada Babbo, 71 reti all’attivo in stagione e seconda in organico soltanto a Esma Muratovic, la new entry montenegrina che ha chiuso in doppia cifra – con 10 segnature – lo scontro diretto del 3 dicembre scorso: “Siamo tranquille e molto cariche. Nonostante ci siano degli infortuni importanti da fronteggiare – dice Babbo – abbiamo lavorato molto bene in questi giorni e ce la metteremo tutta. Rispetto allo scorso il nostro organico è cambiato molto, è vero, ma riscontro ugualmente grinta e voglia di vincere. Personalmente amo giocare questo genere di partite. Non vedo l’ora di scendere in campo”.
CONVERSANO – SASSARI. Alle 18:00 (arbitri Riello-Panetta) finale inedita, se non altro perché è la prima volta della Raimond Sassari, di una squadra sarda e – per i curiosi – di una squadra isolana in una gara che vale la Supercoppa. Sensazioni, quelle di una partita come questa, che invece a Conversano cononoscono bene detenendo il record di vittorie maschili: cinque, distribuite tra il 2006 e l’anno passato, quando la formazione di Alessandro Tarafino ha bissato il trionfo dell’anno prima a Chieti.
I pugliesi hanno dominato la scena nazionale dell’ultimo biennio: cinque dei sei titoli in palio tra Supercoppa, Coppa Italia e campionato sono andati ai biancoverdi. L’unica eccezione è rappresentata proprio da quel Sassari che che nel febbraio scorso, quasi un anno fa, ha sollevato al cielo la Coppa Italia, il primo titolo della storia societaria, a Salsomaggiore Terme in una finale incredibile terminata ai tiri dai sette metri.
Conversano ha rivoluzionato la rosa: agli addii di Demis Radovcic e Umberto Giannoccaro, la società ha risposto coi vari Pablo Marrochi, Ryadh Souid e ancora Wrobel, Arakaki, Iachemet e Pauloni. Tante novità, forse troppe a tal punto da determinare qualche oscillazione in classifica, dove Conversano è seconda ma paga un ritardo sul primato di Bressanone di ben sei punti. La Supercoppa, insomma, è un’occasione di riscatto da non fallire. Lo conferma il capitano Jacopo Lupo: “Non arriviamo di certo con l’umore alto, però sappiamo che si tratta di una partita difficilissima. È una finale, è uno scontro secco: dobbiamo resettare, non pensare alle partite precedenti dove non ci siamo espressi al massimo, concentrarci e dare tutto per portare a casa il trofeo”.
Discorso analogo e pressione forse ancora maggiore, però, in casa Raimond Sassari. I sardi hanno vissuto una prima parte di stagione tribolata, con sei sconfitte di cui quattro consecutive che hanno determinato le dimissioni del tecnico Luigi Passino. Il ritorno al successo – sabato scorso a Fondi e con in panchina la soluzione ad interim rappresentata da Lorenzo Vosca – è il barlume di luce su cui i rossoblu fondano il loro impegno in Abruzzo. E in aggiunta c'è la novità in panchina: a guidare la squadra, già in Supercoppa, sarà il 60enne tecnico spagnolo Francisco Javier Equisoain Azanza, conosciuto ai più come Zupo, volto noto della pallamano europea e italiana in quanto guida tecnica della Nazionale dal 2008 al 2010. La motivazione per il trofeo in palio farà il resto, come sottolinea il portiere Valerio Sampaolo: “È una finale frutto dello scorso anno e ci teniamo tantissimo. Per noi è anche una grande opportunità per spostare il focus dalle vicende legate al campionato. Tutti avremo grandi stimoli: è un trofeo che Sassari non ha mai vinto e faremo di tutto per portarlo in Sardegna”.
BIGLIETTI. I biglietti sono acquistabili presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su vivaticket.com/it/ticket/supercoppa-day-2022/198474.
Intero (posto unico): € 10,00
Ridotto under 12 (posto unico): € 5,00
Ridotto over 65 (posto unico): € 5,00
Il biglietto acquistato è valido per entrambe le partite.
IN DIRETTA. L’evento sarà raccontato in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e in live streaming su Eleven Sports (TC Aldamonte-Di Marcello). Le due partite saranno inoltre trasmesse sulla pagina Facebook della FIGH e, per quanto riguarda la sola finale maschile, si aggiungerà la diretta sul canale Sky Sport Uno (201).
Il programma del Supercoppa Day:
Giorno | Ora | Evento | Partita |
21 dicembre | h 16:00 | Finale femminile | Brixen Südtirol - Jomi Salerno |
21 dicembre | h 18:00 | Finale maschile | Conversano - Raimond Sassari |
L'albo d'oro della Supercoppa è consultabile sul sito web federhandball.it.
(foto: Caputo \ Marrazzo)
Ancora 128 giorni da attendere e, sullo sfondo, un grande evento da vivere. Si è svolta questa mattina (lunedì), nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Vigevano, la conferenza stampa di presentazione della gara Italia-Polonia valida per le qualificazioni agli EHF EURO 2024 maschili. L’incontro, in programma in una data tra 26 e 27 aprile prossimi, sarà l’ultimo in casa della Nazionale nel Gruppo 8 e il primo di sempre nel comune lombardo.
A rappresentare la Federhandball il consigliere federale Marcello Visconti, vigevanese, che in apertura ha sottolineato l’importanza “di un evento che porta per la prima volta una Nazionale assoluta di pallamano e, in generale, di uno sport indoor a Vigevano, in una partita che ci auguriamo possa essere fondamentale nella corsa ai prossimi Europei”. Il match sarà preceduto dalla doppia sfida di marzo contro la Lettonia, decisiva per assicurarsi il terzo posto e tenere vive le chances di passaggio del turno il mese successivo.
Presente il Sindaco del Comune di Vigevano, Andrea Ceffa, unitamente all’assessore allo Sport, Nunzia Alessandrino. Il primo cittadino, peraltro in passato giocatore di pallamano, ha inteso ringraziare la FIGH per l’assegnazione della gara e rimarcato la piena collaborazione dell’amministrazione comunale, come anche l’orgoglio per la possibilità di ospitare la Nazionale e rilanciare nel contempo il Palasport di Vigevano. L’impianto potrà ospitare fino a 4mila spettatori.
Sono intervenuti inoltre: Oscar Campari in qualità di presidente del pool Vigevano Sport, ente che racchiude tutte le realtà sportive cittadine e che sarà impegnato attivamente nelle attività organizzative; il presidente del comitato organizzatore locale, Enrico Beia; il presidente della Pallamano Vigevano, Luca Della Porta. In corso di conferenza stampa è stato inoltre proiettato un filmato di saluto giunto da Andrea Parisini, capitano della Nazionale e che a Vigevano potrà giocare davanti al pubblico della sua città natale.
Italia-Polonia sarà la prima volta della Nazionale a Vigevano e la seconda ufficiale in Lombardia, dopo la sfida contro la Russia giocata nel giugno del 2019 a Busto Arsizio. Sarà il nono incontro complessivo dal 1970 a oggi.
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 379 di 451