Il periodo di sosta dei campionati e le festività di fine anno hanno coinciso con il ritorno sulla sabbia della Nazionale femminile di beach handball. Al Planet Beach di Chieti, dal 27 al 30 dicembre scorsi, le azzurre si sono ritrovate agli ordini dell'allenatore Daniel Lara Cobos e hanno iniziato il percorso di avvicinamento agli EHF EURO del 23-28 maggio in Portogallo.
“Si è trattato di un raduno molto positivo – ha dichiarato il tecnico azzurro – perché, in primis, ci ha permesso di lavorare in un periodo inserito nel mezzo della stagione. Sappiamo come questo sia un periodo di pausa e le giocatrici hanno fatto uno sforzo notevole. Per tre giorni abbiamo lavorato mattina e pomeriggio, concentrandoci su alcuni aspetti tattici e riprendendo situazioni di gioco ed errori commessi a Praga nelle qualificazioni europee. Con i dati raccolti anche attraverso i test delle performance – continua Lara Cobos – invieremo un programma di miglioramento alle atlete, così da giungere ai prossimi raduni con un passo in avanti già compiuto e con l’intento di essere più competitivi agli Europei di maggio”.
L’Italia ha ottenuto la qualificazione agli EHF EURO di beach handball sia al femminile che al maschile, chiudendo rispettivamente al quinto e al settimo posto gli EHF Championships della scorsa estate a Praga.
Le atlete che hanno preso parte al raduno del 27-30 dicembre a Chieti:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago), Elisa Ferrari (1993 – Securfox Ferrara), Francesca Luchin (1991 – Brixen Südtirol)
IN CAMPO: Giada Babbo (1997 – Brixen Südtirol), Beatrice Borrini (2001 – Tushe Prato), Vanessa Djiogap (2001 – Cellini Padova), Carelle Djiogap (2000 – Cellini Padova), Anna Giulia Francesconi (1999 – Cassa Rurale Pontinia), Diana Kobilica (2001 – Montecarlo), Ilaria Lain (2000 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giovanna Lucarini (2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Jomi Salerno), Stella Maccari (1997 – Grosseto), Martina Mazzieri (1994 – Venplast Dossobuono), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Beatrice Aglio (2002 – Leonessa Brescia)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore), Pedro Soria Serrano (vice-allenatore)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
(foto: Kolektiff Images)
Tutte le gare del torneo di qualificazione ai Mondiali U21, in programma dal 6 all’8 gennaio prossimi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports.
Fine settimana nel segno della pallamano internazionale, dunque, sulla piattaforma OTT partner della Federhandball. Nel palinsesto, infatti, copertura ovviamente dedicata alle gare della Nazionale azzurra il 6 gennaio contro il Montenegro (h 19:30), il giorno seguente contro Isreaele (h 19:30) e l’8 gennaio contro la Croazia (h 19:30), ma nel contempo anche a tutti i rimanenti incontri del torneo.
Il programma completo, giorno per giorno, è il seguente:
Giorno | Ora | Girone | Partita |
venerdì 6 gennaio | h 15:00 | B | Repubblica Ceca - Polonia |
h 17:15 | A | Croazia - Israele | |
h 19:30 | A | Italia - Montenegro | |
sabato 7 gennaio | h 15:00 | B | Norvegia - Repubblica Ceca |
h 17:15 | A | Montenegro - Croazia | |
h 19:30 | A | Israele - Italia | |
domenica 8 gennaio | h 15:00 | B | Polonia - Norvegia |
h 17:15 | A | Montenegro - Israele | |
h 19:30 | A | Italia - Croazia |
Per quanti potranno invece raggiungere Chieti, ingresso libero ne «La Casa della Pallamano».
Il racconto delle qualificazioni ai Mondiali U21 passerà anche attraverso i canali digitali della FIGH:
(foto: Kolektiff Images)
Ultimi allenamenti, poi le gare decisive. Domani (lunedì) l’Italia U21 si ritroverà ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, luogo dove, dal 6 all’8 gennaio, si giocherà le proprie chances di qualificazione ai Campionati Mondiali di categoria in programma nell’estate prossima in Germania e Grecia.
Scelti, dunque, i 18 azzurrini che sfideranno Croazia, Montenegro e Israele nel girone a quattro che metterà in palio un lasciapassare verso la manifestazione iridata. Rispetto allo stage ultimato lo scorso 30 dicembre a Cassano Magnago, rientri importanti per il tecnico Boris Popovic: ci saranno il capitano Giacomo Hrovatin e il centrale Nicola Fadanelli – miglior marcatore italiano agli M20 EHF EURO dell’estate scorsa in Portogallo – come anche il duo formato da Tommaso De Angelis e Christian Manojlovic, entrambi impegnati lo scorso 29 dicembre a Pola con la Nazionale senior in amichevole contro la Croazia. Era già nota, invece, l’assenza di Thomas Bortoli dopo l’infortunio alla spalla che continua a tenerlo fermo dal luglio scorso.
L’elenco dei convocati dal 2 gennaio a Chieti:
PORTIERE: Nicolò Riva (PO – 2002 – Cassano Magnago), Salah Riahi (PO – 2004 – Chartres\FRA), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia)
ALI: Gabriele Iachemet (AS – 2002 – Conversano), Tommaso De Angelis (AS - 2005 – Campus Italia), Paul Wierer (AD – 2004 – Campus Italia), Daniele De Luca (AD – 2002 – Banca Popolare Fondi)
TERZINI E CENTRALI: Nicola Fadanelli (CE – 2002 – Alperia Merano), Giacomo Hrovatin (CE - 2002 - VfL Gummersbach\GER), Alex Coppola (CE – 2003 – Carpi), Simone La Bruna (TS\CE – 2002 – Cassano Magnago), Luigi Arena (TS – 2003 – Banca Popolare Fondi), Christian Manojlovic (TS\CE - 2005 - Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2004 – Campus Italia)
PIVOT: Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Pressano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari), Usman Kabeer (PI – 2002 – Cassano Magnago)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Boris Popovic (allenatore), Marco Affricano (vice-allenatore), Danilo Gagliardi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Nicola Antonini (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Le qualificazioni ai Mondiali U21 coinvolgono sette squadre divise in due gironi: l’Italia, 12esima agli Europei in Portogallo, è stata la prima tra le non qualificate direttamente, seguita da Polonia, Croazia, Norvegia e Montenegro. A queste si sono aggiunte Israele e Repubblica Ceca, vincitrici dei due M20 EHF Championships di 2^ divisione giocati sempre a luglio. I gironi, le cui gare andranno tutte in scena ne «La Casa della Pallamano» di Chieti tra 6 e 8 gennaio, procederanno in maniera indipendente. Le sole prime classificate voleranno ai Mondiali.
La composizione dei gironi:
Gruppo A: ITALIA, Croazia, Montenegro, Israele
Gruppo B: Polonia, Norvegia, Repubblica Ceca
Il calendario dell’Italia dal 6 all’8 gennaio a Chieti:
Giorno | Ora | Partita |
venerdì 6 gennaio | h 19:30 | Italia - Montenegro |
sabato 7 gennaio | h 19:30 | Israele - Italia |
domenica 8 gennaio | h 19:30 | Italia - Croazia |
Le sfide saranno tutte trasmesse in diretta su Eleven Sports.
(foto: Kolektiff Images)
Il nuovo numero de “Il Giornale dell’Handball” è online, sfogliabile su www.federhandball.it.
Tutte le pubblicazioni sono consultabili nella sezione dedicata sul portale federhandball.it.
Pagina 376 di 451