Prende il via domani (giovedì), all’RDS Stadium di Rimini, l’edizione 2023 delle Finals di Coppa Italia maschili e femminili. Per la prima volta in 48 anni di storia - la prima edizione risale al 1975 - l’evento si svolgerà nell’impianto romagnolo e, com’è ormai consuetudine, si svilupperà seguendo la formula della doppia Final8 e sarà interamente coperto in diretta da Eleven Sports. Inoltre le finali, che si svolgeranno alle 11:30 (femminile) e alle 13:30 (maschile) del 5 febbraio, saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204).
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono consultabili dal mini-sito dedicato: www.federhandball.it/coppa-italia-2023.
ESSERCI. I biglietti per assistere alle gare delle Finals sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket, online e non, sia con la formula dell’abbonamento che con quella dell’acquisto per singola giornata. Sarà possibile ottenere il proprio ticket anche direttamente all’RDS Stadium.
Tutte le formule previste per l’ingresso a Rimini:
ABBONAMENTO
Intero (posto unico): € 30,00 per l’intera manifestazione
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 25,00 per l’intera manifestazione (assistenza: gruppi@vivaticket.com)
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA
Intero (posto unico): € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 8,00 per ciascuna giornata (assistenza: gruppi@vivaticket.com)
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
INGRESSO LIBERO
Ingresso libero in tutte le giornate per ragazze e ragazzi sotto i 15 anni, possibile direttamente al botteghino dell'RDS Stadium (tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista)
SQUADRE E FORMULA. Le Final8 di donne e uomini procederanno in parallelo, formando un programma da quattro partite al giorno distribuite tra i quarti del 2-3 febbraio e le semifinali del 4 febbraio. Le finali, esclusivamente per l’assegnazione del trofeo e senza ulteriori partite di piazzamento, si giocheranno domenica.
La gara inaugurale, domani alle 14:00, metterà di fronte Jomi Salerno e Securfox Ferrara nel torneo femminile, seguite, alle 16:00, dal taglio del nastro delle Finals maschili con il remake del Supercoppa Day tra Conversano e Raimond Sassari. In generale, il calendario e gli abbinamenti del tabellone sono stati definiti sulla base della classifica di Serie A Gold e Serie A1 al termine del girone di andata della regular season.
Il calendario della Final8 maschile:
giovedì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [C] Conversano – Raimond Sassari
h 20:00 | [D] Brixen – Cassano Magnago
venerdì 3 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [A] Alperia Merano - Pressano
h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano - Bolzano
sabato 4 febbraio
SEMIFINALI
h 18:00 | Vincente C – Vincente B
h 20:00 | Vincente D – Vincente A
domenica 5 febbraio
FINAL DAY
h 13:30 | Finale 1°-2° posto
Il calendario della Final8 femminile:
giovedì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Securfox Ferrara
h 18:00 | [D] Cassa Rurale Pontinia – Cellini Padova
venerdì 3 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [A] Brixen Südtirol – Cassano Magnago
h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
sabato 4 febbraio
SEMIFINALI
h 14:00 | Vincente C – Vincente B
h 16:00 | Vincente D – Vincente A
domenica 5 febbraio
FINAL DAY
h 11:30 | Finale 1°-2° posto
La preview dedicata ai quarti di finale è online sul sito federhandball.it/coppa-italia-2023:
LE SFIDE FEMMINILI
Pontinia - Padova | PREVIEW
Salerno - Ferrara | PREVIEW
Brixen - Cassano Magnago | PREVIEW
Erice - Casalgrande | PREVIEW
LE SFIDE MASCHILI
Brixen - Cassano Magnago | PREVIEW
Conversano - Sassari | PREVIEW
Merano - Pressano | PREVIEW
Fasano - Bolzano | PREVIEW
STORIA E ALBO D’ORO. Dal 1975 a oggi, la Coppa Italia è stata assegnata 37 volte al maschile e 31 al femminile. Le squadre che hanno trionfato per il maggior numero di volte sono: Trieste e Conversano tra gli uomini, Sassari e Salerno tra le donne, tutte con sei successi. In due – pugliesi e campane – hanno la possibilità di battere questo record, trovandosi ai nastri di partenza di questa edizione 2023.
Sul sito-evento, in questo articolo, sono raccolti fact and figures, cioè un po’ di dati storici e di curiosità. L'albo d'oro, invece, è consultabile qui.
SEGUIRE TUTTO. Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma Eleven Sports, già media partner della FIGH e broadcaster dei massimi campionati nazionali. Ma non è tutto: il 5 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e TikTok della FIGH.
Il sito web dedicato all'evento è federhandball.it/coppa-italia-2023.
(foto: Caputo \ Rossi)
Per il quarto anno consecutivo Domenico Ebner e, per la prima volta nel femminile, Ilaria Dalla Costa. Sono il portiere azzurro dell’Hannover e il terzino della Jomi Salerno, capitano dell’Italia femminile, a conquistare il riconoscimento di MPV assoluti dei FIGH Awards 2022, i premi dedicati ai giocatori che più si sono contraddistinti nel panorama della pallamano italiana durante l’ultimo anno.
Anche quest’anno il sistema di voto, che ha riguardato in tutto cinque categorie, si è basato su due fasi: una prima con le votazioni da parte degli allenatori di Serie A Gold e Serie A1, all’esito della quale sono stati individuati i tre nominativi votati poi dai fan sul sito federhandball.it e su Instagram.
Notevole il riscontro da parte dei tifosi: superata quota 40mila voti – in aumento rispetto ai 31mila dell’anno passato – per stilare le graduatorie di fine anno. Chi ha trionfato? Giada Babbo conquista il quarto riconoscimento in carriera (migliore italiana di Serie A1), ma non mancano le prime volte: Davide Bulzamini in Serie A Gold, Andrea Colleluori e Nila Bertolino fra i portieri, Tomas Canete tra gli atleti stranieri. Tra i giovani trionfano due 17enni: Tommaso De Angelis del Campus Italia e Giorgia Meneghini del Padova, già entrambi scesi in campo con la Nazionale senior.
Categoria per categoria, ecco i vincitori dei FIGH Awards 2021:
Miglior giocatore italiano assoluto
Domenico EBNER (Hannover)
Migliore giocatrice italiana assoluta
Ilaria DALLA COSTA (Jomi Salerno)
Miglior giocatore italiano di Serie A Gold
Davide BULZAMINI (Brixen)
Migliore giocatrice italiana di Serie A1
Giada BABBO (Brixen Südtirol)
Miglior portiere di Serie A Gold
Andrea COLLELUORI (Alperia Merano)
Migliore portiere di Serie A1
Nila BERTOLINO (Cassano Magnago)
Miglior straniero di Serie A Gold
Tomas CANETE (Banca Popolare Fondi)
Migliore straniera di Serie A1
Suleiky GOMEZ (Cassa Rurale Pontinia)
Miglior giovane assoluto
Tommaso DE ANGELIS (Campus Italia)
Miglior giovane assoluta
Giorgia MENEGHINI (Padova)
I FIGH Awards 2022 verranno consegnati all'RDS Stadium di Rimini in occasione delle Finals di Coppa Italia.
Due vittorie in Youth League nel fine settimana e, sullo sfondo, i Campionati Mediterranei di fine febbraio in Grecia. Le Primule Azzurre chiudono il fine settimana al Pala Keope di Casalgrande con due successi contro Chiaravalle (32-23) e Camerano (36-16) nella 2^ fase del campionato U20. Il tutto a poche settimane dalla individuazione del roster definitivo della Nazionale U17 che, nella città ellenica di Nauplia e dal 27 febbraio al 4 marzo prossimi, farà il suo esordio assoluto oltreconfine.
“La squadra ha risposto in maniera decisamente migliore rispetto al primo stage di dicembre”, sottolinea l’allenatrice Ljiljana Ivaci che fa il punto dopo il week-end. “Al di là dei risultati e delle vittorie, la cosa che più ci interessava era riscontrare sul campo le indicazioni date sia in allenamento, sia attraverso le nozioni che, soprattutto con Giuseppe Tedesco, erano state fissate in fase di analisi video. Nelle partite si è visto ciò di cui avevamo parlato e quanto provato. Questo ci rende certamente più soddisfatti rispetto al primo raduno. Tra poco più di 20 giorni la Nazionale si ritroverà per l’MHC in Grecia. In questi giorni definiremo la composizione della rosa. Dobbiamo procedere step by step, gradino dopo gradino, con l’intento di continuare a progredire. Siamo fiduciosi sulla resa di questo gruppo”.
Sulla falsariga Giuseppe Tedesco, coordinatore tecnico delle Squadre Nazionali femminili, che a Casalgrande ha seguito allenamenti e gare delle Primule Azzurre: “In questo secondo appuntamento la squadra era in netto miglioramento rispetto alla prima occasione. C’è stata più coerenza da parte delle ragazze nell’applicare in partita quanto provato in allenamento. La predisposizione mentale è stata eccellente. In generale ho visto le atlete su una linea di crescita e questo ci conforta. Chiaramente ai Campionati Mediterreanei affronteremo per la prima volta altre selezioni nazionali e il livello delle partite sarà differente, ma è importante cominciare quanto prima questo percorso internazionale in vista di ciò che ci attenderà in estate”. Oltre all’MHC Championship di Nauplia, infatti, nel mirino dell’Italia ci sono i W17 EHF Championships di 2^ Divisione in agosto, prima manifestazione ufficiale per la nuova generazione azzurra.
La partecipazione delle Primule Azzurre alla Youth League U20 è finalizzata a garantire un banco di prova periodico alle atlete di interesse nazionale (nate dal 2006 in poi) che non prendono coi propri club di appartenenza allo stesso campionato. La squadra federale non potrà ad ogni modo partecipare al Final Round di fine stagione, nel corso del quale verrà assegnato lo Scudetto di categoria.
I risultati delle Primule Azzurre nelle gare giocate nel fine settimana a Casalgrande:
28 gennaio |
Primule Azzurre - Chiaravalle |
32-23 |
|
29 gennaio |
Primule Azzurre - Camerano |
36-16 |
Le classifiche aggiornate dopo la 2^ fase di Youth League:
Gruppo 1: Venplast Dossobuono 10 pti, Cassano Magnago 10, Mezzocorona 10, Brixen 7, Bruneck 6, Oderzo 5, Schenna 4, Besenello 0, San Giorgio Molteno 0
Gruppo 2: Salerno 12 pti, Casalgrande 10, Cassa Rurale Pontinia 10, Primule Azzurre 8, Chiaravalle 4, Camerano 4, Starmed TMS Teramo 4, Lions Sassari 0, Chieti 0
Le atlete che hanno preso parte allo stage con la maglia delle Primule Azzurre:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen)
ALI: Claudia Candela (AS – 2006 – Conversano), Rebecca Micotti (AS – 2006 – Tushe Prato), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Francesca Franchi (AD – 2006 – Leonessa Brescia)
TERZINI E CENTRALI: Viola Grazia Bozza (CE – 2007 – Cellini Padova), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Alessia Franchi (TD – 2006 – Leonessa Brescia), Anna Magri (TD – 2008 – Securfox Ferrara), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato), Laila Maria Tribus (TD – 2007 – Laugen)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Grassi (PI – 2006 – Tushe Prato)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Giuseppe Lamanna (medico)
DELEGATO FIGH: Caterina Romano
(foto: Martina Micotti)
Campioni mondiali contro campioni olimpici. Stasera (domenica) alle 21:00, in diretta TV su Sky Sport Arena (204) e in streaming su Eleven Sports, Danimarca e Francia saranno una contro l’altra nella finale dei 28esimi Campionati Mondiali. Dopo quasi tre settimane di gare tra nove differenti città di Svezia e Polonia, questa sera squadre in campo in una Tele2 Arena di Stoccolma che ancora ribolle dopo la serata di venerdì scorso in cui, davanti a 22mila spettatori, i francesi hanno eliminato la formazione di casa in semifinale.
FINALE DA RECORD. Danimarca e Francia tornano a sfidarsi in una finale mondiale a distanza di dodici anni dall’ultima volta: era il 2011, si giocava sempre in Svezia – ma a Malmö – e servirono i supplementari per consegnare ai Bleus il quarto dei sei titoli iridati in bacheca.
Stavolta però il trend è un po’ diverso. La Danimarca ha trionfato nel 2019 e nel 2021 e, con la finale di stasera, punta a diventare la prima squadra in grado di compiere il three-peat. Sempre in tema di numeri, la Francia non è da meno: ha vinto sei delle sette finali giocate fin qui ai Mondiali ed è la squadra più vincente di sempre.
LEGGENDE. Sarà sfida tra fenomeni emergenti, come i mancini Mathias Gidsel – con 54 reti miglior ad un passo dal titolo di miglior marcatore del torneo – e Dika Mem, ma anche tra leggende già affermate. E allora occhi puntati da una parte sul danese Mikkel Hansen, dall’altra sull’eterno Nikola Karabatic. Il 38enne francese non è al meglio, ma ci sarà e potrebbe diventare il secondo giocatore della storia, dopo il suo connazionale Thierry Omeyer, a vincere per cinque volte il torneo. In due, Hansen e Karabatic, contano qualcosa come 101 trofei alzati tra club e nazionale. Per sette stagioni hanno vestito la stessa maglia, quella del Paris Saint-Germain, ma ora si troveranno l’uno contro l’altro in una finale che, in un verso o nell’altro, scriverà la storia della pallamano internazionale.
IN DIRETTA. La finale tra Danimarca e Francia sarà visibile sia in TV che in streaming. La copertura televisiva sarà assicurata da Sky Sport Arena, canale 204 della piattaforma Sky (TC Aldamonte-Di Marcello). Live streaming in chiaro su Eleven Sports (TC Braioni). Si comincia alle 21:00. Spettacolo assicurato.
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
29 gennaio | h 21:00 | Finale | Danimarca - Francia | Sky Sport Arena Eleven Sports |
(foto: IHF)
Pagina 364 di 450