“Siamo onorati di potere giocare queste partite e faremo di tutto per disputarle al livello delle nostre avversarie”. Giuseppe Tedesco è prima di tutto il tecnico, ma è anche la voce di una Italia che ne «La Casa della Pallamano» di Chieti aspetta la Slovenia, avversaria, il prossimo 8 aprile, nei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. “Questi primi giorni di allenamento – dice l’allenatore della Nazionale femminile, ospite della puntata settimanale di HandballMania – stanno evidenziando una grande disponibilità mentale ed emozionale delle ragazze, aspetti cruciali per affrontare queste due partite. Conosciamo la forza della Slovenia, ma dovremo nel contempo evitare un atteggiamento di reverenza preconcetta. Dobbiamo imparare a giocare pensando di affrontare ogni partita come una storia a sé”.
Un mese dopo il torneo amichevole di Batalha, in Portogallo, l’Italia ha ritrovato il centro tecnico federale e qui si allena da lunedì scorso. Alti e bassi, almeno sul fronte delle notizie: alle buone indicazioni giunte dagli allenamenti e dall’amichevole giocata ieri (mercoledì) contro la Starmed TMS Teramo, ha fatto da contraltare il problema alla spalla che ha costretto Ramona Manojlovic a lasciare in queste ore il ritiro azzurro. Tra le notizie liete, invece, c’è il ritorno in Nazionale, a distanza di cinque anni, di Anika Niederwieser. “Prima di tutto faccio un augurio di prontissima guarigione a Ramona, una giocatrice che ha sempre dato molto alla Nazionale”, sottolinea Tedesco. “Anika è naturalmente un ritorno gradito. Il suo impiego, soprattutto nella fase difensiva, era previsto a prescidere dalle assenze. La mancanza di Ramona le darà un minutaggio maggiore anche in attacco, ma questo avverrà per lei come per tutti gli altri terzini. In quel ruolo abbiamo tanta scelta e questa naturalmente non può che essere una buona notizia”.
Dall’altra parte arriverà l’ottava forza degli ultimi EHF EURO, dove, seppure da padrona di casa, la Slovenia è stata capace di battere la Danimarca – poi finalista – e di far tremare le invincibili della Norvegia in un match perso solo di misura (26-23). A Chieti la squadra allenata da Dragan Adzic farà a meno del centrale Omoregie e dell’ala Mavsar. In dubbio la forte mancina Ana Gros. “Ma mi aspetto una squadra comunque molto forte, diversa da quella che ha giocato le amichevoli contro la Slovacchia dove, per citarne una, mancava il centrale Nina Zulic (in campo a Chieti ndr) e che in generale ha un programma molto preciso: vuole arrivare ai Giochi Olimpici e per questo sa di non potere sottovalutare queste due gare, snodo importante verso quell’obiettivo. Mi aspetto due partite certamente difficili, importanti, ma che nel contempo sono la conferma di ciò che diciamo da tempo: questa Italia vuole alzare il suo livello di gioco e questo non può avvenire se, di pari passo, non cresce il valore delle avversarie”.
“Dalla squadra – conclude Tedesco – mi aspetto una crescita complessiva che deve passare per una maggiore continuità di rendimento. In Portogallo a marzo abbiamo giocato una partita di esordio positiva, ma non siamo riuscite a fare altrettanto il giorno dopo contro la Spagna. Per noi, in generale, è difficile avere buone prestazioni ravvicinate perché le ragazze in questo momento non sono abituate a stress agonistici di questo tipo e con breve distanza temporale. Ma soprattutto, da queste partite mi aspetto una Italia impegnata a giocare non solo con le emozioni, ma anche con la testa. Dobbiamo andare oltre quelle situazioni che ci tengono emotivamente in partita, cercare di esserci anche in maniera razionale. Sono sicuro che giocando sempre più incontri come questi contro la Slovenia saremo in grado di concretizzare questo intento”.
Oggi (giovedì) mattinata di pausa e sessione di allenamento pomeridiana. Il raduno azzurro procederà sino all’8 aprile, giorno dell’andata contro la Slovenia. Il match, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, avrà inizio alle ore 18:30 e sarà trasmesso su Eleven Sports. Ritorno il 12 aprile a Lubiana.
L’elenco aggiornato delle atlete in raduno a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Lisa Ponti (AS\CE - 2003 - Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno) Anika Niederwieser (TS – 1992 – Thüringer\GER), Aurora Gislimberti (TS\PI – 2004 – Mezzocorona), Irene Stefanelli (TS\CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Cellini Padova), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Casalgrande Padana)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
PERCORSO. L’Italia ha ottenuto l’accesso al secondo turno eliminando la Bulgaria a novembre: Dalla Costa e compagne si erano imposte tra Varna e Chieti coi risultati di 26-19 e 33-29. Questo di aprile rappresenta invece l’ultimo step di accesso al torneo iridato di fine anno. Il secondo play-off è composto in particolare da dieci partite e chiama in causa perciò 20 squadre, di cui una parte – come l’Italia – provenienti dalla prima fase e una seconda metà dagli EHF EURO 2022.
Il programma completo dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023:
Romania – Portogallo
Austria – Spagna
Polonia – Kosovo
Islanda – Ungheria
Turchia – Serbia
Slovacchia – Croazia
ITALIA – Slovenia
Germania – Grecia
Svizzera – Repubblica Ceca
Nord Macedonia – Ucraina
ITALIA-SLOVENIA. I biglietti per assistere al match ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ore 18:30) sono acquistabili attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/figh-qualificazioni-mondiali-2023-playoff-andata/204772 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al centro tecnico nel giorno della partita.
(foto: Isabella Gandolfi)
Date e luogo del prossimo evento sono già definiti: dal 24 al 28 maggio a Nazarè, in Portogallo. Qui l’Italia del beach handball giocherà per gli EHF EURO al maschile e al femminile. Il percorso di preparazione in particolare delle azzurre sarà caratterizzato proprio in questi giorni, a partire da domani (giovedì), da un training camp che si svolgerà unitamente alla selezione della Romania a Chieti.
All’interno della struttura Planet Beach le due compagini saranno impegnate, fino al successivo 12 aprile, in allenamenti e test match finalizzati a preparare al meglio la competizione continentale del mese prossimo. In particolare, l’Italia sfiderà Germania, Danimarca e Francia nel corso della fase a gironi. Gli EHF EURO metterranno in palio sette posti - a cui si aggiunge il paese ospitante - per gli European Games che si apriranno il 21 giugno a Cracovia, in Polonia.
A Chieti il tecnico azzurro Daniel Lara Cobos potrà disporre di un organico composto da 13 atlete.
L’elenco delle convocate:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago), Elisa Ferrari (1993 – Securfox Ferrara)
IN CAMPO: Beatrice Borrini (2001 – Tushe Prato), Diana Kobilica (2001 – Montecarlo), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Jomi Salerno), Giovanna Lucarini (2001), Stella Maccari (1997 – Grosseto), Martina Mazzieri (1994 – Venplast Dossobuono), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Beatrice Aglio (2002 – Leonessa Brescia), Irene Fanton (1994 – ATH Handball\FRA), Vanessa Djiogap (2001 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore), Pedro Soria Serrano (vice-allenatore)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Croazia, Norvegia, Polonia, Paesi Bassi
Gruppo B: Ungheria, Francia, Portogallo, ITALIA
Gruppo C: Spagna, Ucraina, Svezia, Grecia
Gruppo D: Danimarca, Germania, Romania, Svizzera
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania, Danimarca, Francia, ITALIA
Gruppo B: Paesi Bassi, Ucraina, Portogallo, Macedonia
Gruppo C: Ungheria, Grecia, Norvegia, Slovacchia
Gruppo D: Spagna, Polonia, Croazia, Romania
(foto: Kolektiff Images)
Settimana nel segno della pallamano internazionale su Eleven Sports, con l’asse composto dalla LIQUI MOLY Bundesliga per gli uomini e, sul versante femminile, dalla doppia sfida dell’Italia contro la Slovenia per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2023.
BUNDESLIGA – La programmazione si aprirà domani (giovedì), dalle 19:05, con la gara della 25^ giornata di Bundesliga tra l’Hannover del portiere italiano Domenico Ebner e il Füchse Berlino, scivolata al secondo posto della classifica con un punto di ritardo sulla nuova capolista Kiel. Quella della Bassa Sassonia è una sfida fondamentale per le Volpi berlinesi, costrette a fare risultato pieno in una classifica dove Magdeburg, Flensburg e Rhein-Neckar Löwen inseguono a distanza minima.
AZZURRE – Mentre la Nazionale prosegue la sua preparazione a Chieti, «La Casa della Pallamano» si prepara ad ospitare il prossimo evento ufficiale proposto dal calendario: è la sfida di andata dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023 che, il prossimo sabato 8 aprile dalle 18:30, metterà le azzurre di fronte alla Slovenia. Il match sarà raccontato in diretta su Eleven, al pari della partita di ritorno che andrà invece in scena il successivo 12 aprile (h 17:30) a Lubiana.
La programmazione dei prossimi giorni:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
6 aprile | h 19:05 | Bundesliga | Hannover - Berlino | Eleven Sports |
8 aprile | h 18:30 | Qualificazioni Mondiali 2023 (andata) | Italia - Slovenia | Eleven Sports |
12 aprile | h 17:30 | Qualificazioni Mondiali 2023 (ritorno) | Slovenia - Italia | Eleven Sports |
(foto: HBL)
Fine settimana di Youth League per il Campus Italia, in campo da oggi (giovedì) a Belluno con una selezione di atleti del biennio 2006/07 nell'ambito del percorso di selezione che lo staff tecnico diretto da Riccardo Trillini sta portando avanti per la formazione della nuova Italia U17. A pochi giorni dalla conclusione dello stage di visionatura svolto ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, un organico di 15 atleti sfiderà Cassano Magnago, Palazzolo e San Giorgio Molteno per la 4^ fase del campionato U20.
Il Campus Italia, che in questa uscita non annovera nel roster giocatori attualmente impegnati con l’accademia federale, esordirà oggi alle 19:00 contro Cassano Magnago. Il Gruppo 1, frutto della fusione tra i Gruppi A-B, è composto in totale da 12 squadre e segue la formula del main round: ciascuna delle compagini impegnate porta con sé i punti acquisiti nelle prime due fasi. Le sfide in calendario a Belluno saranno trasmesse sul canale YouTube del club veneto. In contemporanea, a Pontinia, andranno in scena le gare del Gruppo 2 (gare in diretta su Facebook.com/pallamanopontinia).
I risultati e i referti sono tutti consultabili sul sito federhandball.it.
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Modena), Alex Martini (PO – 2006 – Ravarino)
ALI: Gabriele Somma (AS – 2006 – Aetna Mascalucia), Simon Sirot (AS – 2007 – Brixen), Lo Duca (AD – 2007 – Trieste), Alessandro Parmeggiani (AD – 2007 – Bologna 1985)
TERZINI E CENTRALI: Francesco Buccafusca (TS – 2006 – Cus Palermo), Manuel Chirivì Grassi (TS – 2007 – Prato), Nicholas Trost (CE – 2007 – Trieste), Stefano Ragazzoni (CE – 2006 – Bologna United), Diego Somma (CE – 2006 – Aetna Mascalucia), Antonio Capozzoli (CE – 2006 – Casalgrande Padana), Armin Niksiar (CE – 2006 – Bolzano)
PIVOT: Efrem Saccardo (PI – 2006 – Malo), Davide Babini (PI – 2007 – Faenza)
STAFF TECNICO: Danilo Gagliardi (allenatore)
La composizione dei gironi di Youth League e le classifiche attuali:
Gruppo 1: Cassano Magnago 14 pti, Pressano 14, Merano 14, San Giorgio Molteno 12, Romagna 10, Campus Italia 8, Leno 8, Cologne 6, Palazzolo 6, Mondo Sport Belluno 4, Ferrarin 0, Mezzocorona 0
Gruppo 2: Genea Lanzara 14 pti, Carpi 12, Camerano 12, Aretusa 10, Monteprandone 10, Benevento 8, Secchia Rubiera 6, Conversano 4, Keyjey Ragusa 2, Cassa Rurale Pontinia 2, Chiaravalle 0
Il calendario del Gruppo 1 nella 4^ fase:
Giorno |
Ora |
Giornata |
Partita |
6 aprile |
h 12:00 |
4^ giornata |
Cologne - Pressano |
6 aprile |
h 13:45 |
4^ giornata |
Romagna - Palazzolo |
6 aprile |
h 15:30 |
4^ giornata |
Mondo Sport Belluno - San Giorgio Molteno |
6 aprile |
h 17:15 |
4^ giornata |
Merano - Leno |
6 aprile |
h 19:00 |
4^ giornata |
Campus Italia - Cassano Magnago |
6 aprile |
h 20:45 |
4^ giornata |
Ferrarin - Mezzocorona |
7 aprile |
h 10:30 |
5^ giornata |
Mondo Sport Belluno - Cologne |
7 aprile |
h 12:15 |
5^ giornata |
Ferrarin - Merano |
7 aprile |
h 14:00 |
5^ giornata |
Pressano - San Giorgio Molteno |
7 aprile |
h 15:45 |
5^ giornata |
Mezzocorona - Cassano Magnago |
7 aprile |
h 17:30 |
5^ giornata |
Leno - Romagna |
7 aprile |
h 19:15 |
5^ giornata |
Palazzolo - Campus Italia |
8 aprile |
h 09:30 |
6^ giornata |
Romagna - Ferrarin |
8 aprile |
h 11:15 |
6^ giornata |
Campus Italia - San Giorgio Molteno |
8 aprile |
h 13:00 |
6^ giornata |
Mezzocorona - Cologne |
8 aprile |
h 14:45 |
6^ giornata |
Cassano Magnago - Pressano |
8 aprile |
h 16:30 |
6^ giornata |
Merano - Palazzolo |
8 aprile |
h 18:15 |
6^ giornata |
Leno - Mondo Sport Belluno |
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 333 di 449