Due partite per decidere tutto. L’Italia torna in campo per le qualificazioni agli EHF EURO di Germania 2024. Il 27 aprile a Vigevano (h 18:00) e il 30 aprile a Rouen (h 18:00) gli azzurri sfideranno rispettivamente Polonia e Francia per le partite che decideranno secondo e terzo posto del Gruppo 8. Il cerchio rosso è posto soprattutto sul match contro i polacchi, snodo del cammino di ambedue le squadre: appaiate a quattro punti, infatti, Italia e Polonia si contenderanno la seconda posizione – con gli ospiti che hanno però il vantaggio nello scontro diretto – e, con molta probabilità, un lasciapassare come una delle quattro migliore terze alle quali è garantito il passaggio del turno.
La Nazionale inizierà la sua attività di preparazione il prossimo 20 aprile, ritrovandosi in primo luogo ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Convocati 19 atleti che il successivo 23 aprile si trasferiranno a Vigevano, sede del match contro la Polonia. Nel programma di avvicinamento è prevista anche un’amichevole contro il Cassano Magnago nella serata del 24 aprile (ore 19:00).
L’elenco degli atleti presenta alcune novità rispetto alla squadra che ha battuto la Lettonia a marzo. Torna in azzurro Thomas Bortoli: il 21enne mancino ha recuperato dopo l’infortunio alla spalla che lo teneva fuori dagli Europei U20 del luglio scorso in Portogallo ed è già tornato in campo con il suo club, l’Istres-Provence. Assente per infortunio Simone Mengon. Tra le ali c’è Stefano Arcieri, che farà reparto a sinistra con Dapiran e De Angelis. Tra i pivot Gabriele Sontacchi si aggiunge ai confermati Iballi, Romei e al capitano Andrea Parisini che, da vigevanese, giocherà per la prima volta davanti al pubblico della sua città natale.
GRUPPO 8. Francia a punteggio pieno è già qualificata, Lettonia già fuori da ogni discorso. Questi sono i verdetti già emessi dalle prime quattro giornate del Gruppo 8. Rimangono da definire secondo e terzo posto con Polonia e Italia in questo momento entrambe a quattro punti. I polacchi hanno il vantaggio dello scontro diretto dopo il 30-23 dell’andata a Katowice. Per ribaltarlo, l’Italia dovrà vincere con otto reti di scarto. Ma agli azzurri potrebbe bastare un risultato utile, di qualunque entità, per compiere un balzo in avanti nella classifica delle migliori terze che mette a sua volta in palio quattro lasciapassare verso il torneo continentale.
L'elenco dei convocati dal 20 aprile a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Pressano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista), Vincenzo Silvestri (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
BIGLIETTI. La prevendita legata a Italia – Polonia procede a ritmo sostenuto. I biglietti sono acquistabili attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/figh-qualificazioni-ehf-euro-2024-italia-polonia/204770 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al palasport di Vigevano nel giorno della partita. Ingresso libero per tutti i minori di 15 anni.
IN DIRETTA. Il match, che a Vigevano avrà inizio alle ore 18:00, sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e, in contemporanea, in streaming sulla piattaforma Eleven Sports. Medesima copertura sarà prevista anche per il match del 30 aprile tra Francia e Italia.
Il calendario e i risultati del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
11 marzo | Francia - Polonia | 30-27 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | 23-29 | Download PDF |
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
Le classifiche aggiornate dei gironi di qualificazione a EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo 8 pti, Nord Macedonia 4, Turchia 4, Lussemburgo 0
Gruppo 2: Norvegia 6, Serbia 6, Slovacchia 2, Finlandia 2
Gruppo 3: Islanda 6, Repubblica Ceca 6, Estonia 2, Israele 2
Gruppo 4: Austria 8, Romania 4, Faroe 2, Ucraina 2
Gruppo 5: Grecia 6, Croazia 5, Olanda 5, Belgio 0
Gruppo 6: Ungheria 8, Svizzera 4, Georgia 2, Lituania 2
Gruppo 7: Slovenia 8, Montenegro 4, Bosnia Herzegovina 4, Kosovo 0
Gruppo 8: Francia 8, Polonia 4, ITALIA 4, Lettonia 0
La graduatoria attuale tra le terze classificate:
Olanda 3 pti* (una vittoria e un pari contro la Croazia)
Isole Faroe 2 pti (una vittoria contro la Romania)
Italia 0 pti (52:70; differenza reti: -18)
Georgia 0 pti (47:65; -18)
Slovacchia 0 pti (47:65; -18)
Bosnia Herzegovina 0 pti (-19)
Estonia 0 pti (-20)
Turchia 0 pti (-26)
*in caso di pari punti con la Croazia alla chiusura dei gironi, Olanda al 2° posto con vantaggio dello scontro diretto
I criteri per la classifica delle terze sono, in ordine:
La situazione delle squadre già sicure di giocare gli EHF EURO 2024:
Non partecipano alle qualificazioni:
Germania (nazione ospitante); Svezia, Spagna e Danimarca dopo i piazzamenti a EURO 2022
Provenienti dalle qualificazioni:
Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia e Francia
(foto: Isabella Gandolfi)
Il prossimo 20 aprile, con inizio alle ore 17:00, si svolgerà a Zurigo, in Svizzera, il sorteggio che determinerà i gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024 femminili in programma tra la nazione elvetica, Austria e Ungheria. Coinvolte in tutto 31 squadre, tra cui anche l’Italia: le azzurre, in particolare, sono state inserite nella terza delle quattro fasce previste per il sorteggio.
La formula è analoga rispetto a quella già introdotta dal 2020 nel torneo maschile. Verranno formati otto gironi – di cui uno da tre squadre a causa del ritiro della Gran Bretagna dalle qualificazioni – e il passaggio del turno spetterà alle prime due, a cui si aggiungeranno le quattro migliori terze. Queste ultime verranno individuate attraverso una speciale classifica stilata tenendo conto dei soli risultati ottenuti dalle terze classificate contro prima e seconda del loro gruppo.
La composizione delle urne:
Urna 1: Francia, Danimarca, Germania, Olanda, Svezia, Spagna, Montenegro, Croazia
Urna 2: Romania, Slovenia, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Nord Macedonia, Slovacchia, Islanda
Urna 3: Portogallo, Ucraina, Turchia, ITALIA, Faroe, Lituania, Grecia, Kosovo
Urna 4: Israele, Finlandia, Lussemburgo, Bosnia Herzegovina, Lettonia, Azerbaijan, Bulgaria
La EHF (European Handball Federation) ha inoltre fatto sapere che fino a un massimo di quattro squadre tra le peggiori classificate al quarto posto saranno retrocesse nel relegation round. Quest’ultimo si giocherà tra queste quattro compagini e le vincitrici della prima fase di accesso ai successivi EHF EURO 2026.
Le partite delle qualificazioni agli EHF EURO 2024 si giocheranno in sei periodi:
Round 1: 11-12 ottobre 2023
Round 2: 14-15 ottobre 2023
Round 3: 28-29 febbraio 2024
Round 4: 2-3 marzo 2024
Round 5: 3-4 aprile 2024
Round 6: 7 aprile 2024 (in contemporanea alle h 18:00)
In palio 20 posti per la fase finale. Sono invece già qualificate le campionesse in carica della Norvegia, oltre alle padrone di casa Svizzera, Austria e Ungheria. Le tre città che ospiteranno gli EHF EURO, dal 28 novembre al 15 dicembre 2024, saranno in particolare Basilea, Innsbruck, Debrecen e Vienna, divenuta sede del week-end conclusivo dopo il ritiro di Budapest.
Il sorteggio si svolgerà allo Sports Studio Swiss Television di Zurigo e avrà inizio alle ore 17:00. Prevista la copertura in diretta su Eleven Sports.
(foto: Isabella Gandolfi)
Brixen in testa, poi Alperia Merano, Sidea Group Fasano e Raimond Sassari. È questo l’ordine della classifica al termine della regular season di Serie A Gold. Ed è così, perciò, che si arriva al tabellone delle semifinali per lo Scudetto, al via dal prossimo 6 maggio: brissinesi contro sardi, Diavoli Neri opposti ai pugliesi, finalisti della passata edizione. Tutto questo sancito dalla 26^ giornata stagionale conclusa oggi (sabato).
È la sfida tutta altoatesina, dunque, a consegnare al Brixen la certezza del primato. I biancoverdi fanno tre su tre in stagione contro l’Alperia Merano e vincono 34-30 (p.t. 15-13) al Pala Wolf. Lo strappo decisivo del match in avvio di ripresa. Al 34’ Laursen segna il 17-17, ma nel contempo apre indirettamente lo sprint degli ospiti: al 38’, solo quattro minuti dopo, Arcieri mette alle spalle di Colleluori la palla del 23-18 e del parziale di 6-1. L’indirizzo del match si fa chiaro. Brixen, forte del vantaggio, controlla siglando il 30-24 con Ardian Iballi e continuando a gestire nel finale. Finisce 34-30. Brixen è la capolista.
Nulla cambia subito dietro, dove la Raimond Sassari vince 34-33 (p.t. 18-17) la sfida contro la Sidea Group Fasano, regalandosi un successo di prestigio che però ha il solo effetto di negare ai pugliesi la possibilità del sorpasso su Merano. Fasano resta a -1 e chiude terza. Tradotto: gara-2 ed eventuale gara-3 di semifinale da giocare sul campo dei Diavoli Neri meranesi. Al Pala Santoru, intanto, va in scena un anticipazione di play-off per ritmo, equilibrio e incertezza. Decide un episodio: l’errore dai sette metri di Jarlstam a tempo scaduto, con lo svedese che vede spegnersi sul palo la conclusione del possibile pari. Partita ricchissima di rovesciamenti, sorpassi e sprint: l’ultima della lunga serie al 52’, quando Pugliese porta gli ospiti sul 31-30, un attimo prima di incassare il 3-0 che, sotto il segno di Nardin, mette Sassari al comando (33-31). Il 34-32 lo segna Malandrin, poi Ostling accorcia ancora. A sirena già suonata, senza ulteriori chances, Jarlstam arriva in ritardo all’appuntamento con il pareggio. Fasano è terza, Merano seconda, Sassari quarta per effetto dello svantaggio nello scontro diretto (differenza reti negativa) proprio coi fasanesi.
Non c’erano altri verdetti in bilico nella 26^ giornata. Già definiti i play-out: Romagna – Banca Popolare Fondi e Carpi – Secchia Rubiera saranno le sfide che decideranno le prime due squadre salve, mentre per la retrocessione bisognerà attendere la finale. Nel frattempo i carpigiani, in particolare, erano l’ultima avversaria nella Serie A Gold del Campus Italia. Il percorso degli atleti 2004/05 nell’accademia federale si chiude ne «La Casa della Pallamano» di Chieti con un 43-34 (p.t. 21-20) fatto di tanta corsa, belle giocate e sorrisi al fischio finale che, come detto, sancisce il termine dell’esperienza in Abruzzo per il capitano Paul Wierer e i suoi compagni. La sconfitta non ha conseguenze sulla classifica del Carpi.
Discorso analogo per Secchia Rubiera, battuta 27-20 (p.t. 11-11) al Pala Bursi dal Cassano Magnago. Match deciso nel secondo tempo e che permette agli amaranto di chiudere la stagione al settimo posto. Lombardi davanti al Bolzano – che pure chiude a 27 punti – per effetto dello scontro diretto. Anche gli altoatesini di Mario Sporcic salutano il campionato con un sorriso: 35-30 (p.t. 14-15) contro una Banca Popolare Fondi trascinata da De Luca (8). Non va a segno, ma Tomas Canete è il miglior marcatore della Serie A Gold dopo 26 giornate con 230 reti, davanti a Christian Manojlovic del Campus Italia che, a 17 anni, termina la sua stagione con 196 centri e come miglior realizzatore italiano della speciale classifica.
Il Pala San Giacomo applaude il 34-21 (p.t. 17-10) del Conversano, in scioltezza nel match casalingo contro la Teamnetwork Albatro che termina il percorso in regular season dell’organico allenato da Alessandro Tarafino. Sabato a cuor leggero anche per i siciliani, soddisfatti per avere centrato la salvezza. A completare il quadro dei risultati è il 25-22 (p.t.12-10) con cui Pressano vince in casa del Romagna e saluta la stagione. Ultima in giallonero per Alessandro Dallago e per il tecnico Alessandro Fusina. Romagna pensa ai play-out, dove in semifinale sfiderà Fondi.
Ora spazio alla Nazionale, che il 27 aprile sfiderà a Vigevano la Polonia per le qualificazioni agli EHF EURO 2024 (biglietti in vendita su Vivaticket), per poi lasciare il palcoscenico alla post-season e perciò a play-off e play-out. Inizio della seconda e ultima fase dell’annata sportiva fissato per il 6 maggio con le serie di semifinale.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 15 aprile | |||
h 19:00 | Alperia Merano - Brixen | 30-34 | Download PDF |
h 19:00 | Secchia Rubiera - Cassano Magnago | 20-27 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Pressano | 22-25 | Download PDF |
h 19:00 | Campus Italia - Carpi | 43-34 | Download PDF |
h 19:00 | Raimond Sassari - Sidea Group Fasano | 34-33 | Download PDF |
h 19:00 | Banca Popolare Fondi - Bolzano | 30-35 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Teamnetwork Albatro | 34-21 | Download PDF |
La classifica aggiornata della Serie A Gold:
Brixen 44 pti, Alperia Merano 40, Sidea Group Fasano 39, Raimond Sassari 39, Conversano 36, Pressano 31, Cassano Magnago 27, Bolzano 27, Teamnetwork Albatro 19, Banca Popolare Fondi 16, Secchia Rubiera 12, Campus Italia 11, Carpi 9, Romagna 6
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto
Le sfide e le date delle semifinali Scudetto:
sabato 6 maggio [gara-1]
Raimond Sassari – Brixen
Sidea Group Fasano – Alperia Merano
martedì 9 maggio [gara-2]
Brixen – Raimond Sassari
Alperia Merano – Sidea Group Fasano
mercoledì 10 maggio [eventuale gara-3]
Brixen – Raimond Sassari
Alperia Merano – Sidea Group Fasano
Le sfide e le date delle semifinali dei play-out:
sabato 6 maggio [gara-1]
Romagna – Banca Popolare Fondi
Carpi – Secchia Rubiera
martedì 9 maggio [gara-2]
Banca Popolare Fondi – Romagna
Secchia Rubiera – Carpi
mercoledì 10 maggio [eventuale gara-3]
Banca Popolare Fondi – Romagna
Secchia Rubiera – Carpi
(foto: Isabella Gandolfi)
Qualcuno la definisce, per format e per richiamo, come la madre della Final4 di Champions League. È la Final4 della DHB Pokal o, per noi, la Coppa di Germania. Nata ed esplosa ad Amburgo, la competizione si è trasferita nel luogo che ogni appassionato di pallamano ha imparato ad amare: la LANXSESS Arena di Colonia, dove il trofeo verrà conteso in questo week-end, tra oggi e domani (domenica), tra Flensburg, Rhein-Neckar Löwen, Magdeburg e Lemgo.
Davanti a 19mila spettatori, oggi si disputeranno le semifinali e domani, dalle 15:40, il gran finale. L’atto conclusivo di uno dei momenti più attesi della stagione tedesca sarà trasmesso per il secondo anno consecutivo su Eleven Sports (TC Aldamonte).
Il tabellone delle semifinali vede sul lato sinistro Flensburg e Rhein-Neckar Löwen, quarta e quinta di una classifica che nella sua parte alta è cortissima. Dall’altro lato c’è il Magdeburg, campione di Germania in carica e finalista della passata edizione, contro un Lemgo che seppure deludente in Bundesliga – dove è 13esimo – ha un discreto feeling con questa competizione che ha vinto l’ultima volta nel 2020.
Sarà uno spettacolo di prim’ordine, impreziosito da una cornice di pubblico al pari della Final4 di Champions League che, sempre a Colonia, animerà il fine settimana del 16-17 giugno. L’antipasto si chiama Bundesliga. Impossibile, allora, mancare dalle 15:40 per la finale live su Eleven Sports.
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
16 aprile | h 15:40 | Coppa di Germania | Finale | Eleven Sports |
foto: (HBL)
Pagina 329 di 449