A seguito dell’approvazione del Consiglio Federale nella riunione dello scorso 12 maggio, la FIGH comunica la pubblicazione, in data odierna, del vademecum relativo alla stagione 2023/24 all’interno dell’apposita sezione del sito web federale www.federhandball.it.
Tra le principali novità, trova spazio il nuovo format, già anticipato nei mesi scorsi, dei campionati nazionali maschili. Alla confermata Serie A Gold a 14 squadre, infatti, si affiancherà la nuova Serie A Silver, anch’essa con la struttura del girone unico composto però da 12 squadre, tra le quali anche l’accademia federale del Campus Italia. A seguire la Serie A Bronze con tre gironi da 12 formazioni ciascuno.
Confermata la Final8 di Coppa Italia per uomini e donne. In Serie A1 introdotti i quarti di finale nei play-off Scudetto. Novità in Supercoppa: si giocherà ancora in sede unica, ma tra 1° e 3 settembre e con l’estensione a quattro squadre sia al maschile che al femminile.
SERIE A GOLD MASCHILE. La Serie A Gold manterrà la formula attuale con andata e ritorno in regular season. Inizio di stagione fissato per il 9 settembre, chiusura della prima fase il successivo 27 aprile dopo 26 giornate. Le prime quattro della classifica disputeranno i play-off Scudetto al meglio delle tre partite e procedendo in parallelo coi play-out. Questi ultimi definiranno una delle due retrocessioni in Silver, mentre l’altra sarà sancita direttamente al termine della regular season e riguarderà l’ultima della classifica.
Le principali date della Serie A Gold:
Inizio regular season: 9 settembre 2023
Fine regular season: 27 aprile 2024
Semifinali Scudetto e 1° turno play-out: 18, 23 e 25 maggio 2024
Finale Scudetto e 2° turno play-out: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
Finals di Coppa Italia: 1°-4 febbraio 2024
Supercoppa: 1° e 3 settembre 2023
SERIE A SILVER MASCHILE. Relativamente alla Serie A Silver, il cui inizio è fissato al 16 settembre, i meccanismi di promozione saranno legati a play-off organizzati in due turni differenti: le squadre classificate dal 1° all’8° posto al termine della regular season, infatti, disputeranno i quarti di finale e, in seguito, le due serie di semifinale che distribuiranno altrettante promozioni in Gold.
Retrocedono Bronze l’ultima della prima fase e la squadra che uscirà sconfitta da un unico turno di play-out che coinvolgerà le sole squadre al 10° e all’11° posto dopo la stagione regolare. La squadra del Campus Italia non potrà partecipare a nessuna delle fasi della post-season.
Le principali date della Serie A Silver:
Inizio regular season: 16 settembre 2023
Fine regular season: 27 aprile 2024
Quarti di finale: 18, 23 e 25 maggio 2024
Semifinali e play-out: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
SERIE A BRONZE MASCHILE. Inizio il 16 settembre per i tre raggruppamenti che suddivideranno le 36 squadre previste nell’organico a pieno regime. La promozione in questo caso sarà sancita tramite una Final6 alla quale accederanno le prime due di ciascun gruppo: si gioca dal 15 al 19 maggio secondo il format dei gironi preliminari, seguiti dalle semifinali – decisive per i pass verso la Silver – e la finale che, come da tradizione, assegnerà anche la Coppa Italia di categoria.
Le principali date della Serie A Bronze:
Inizio regular season: 16 settembre 2023
Fine regular season: 27 aprile 2024
Final6 Promozione: 15-19 maggio 2024
SERIE A1 FEMMINILE. Passando al versante femminile, confermata la formula della Serie A1 a 12 squadre. La novità è rappresentata dall’inserimento dei quarti di finale nella corsa play-off: se prima e seconda della classifica si qualificano direttamente alle semifinali, infatti, gli ulteriori due posti verranno assegnati tramite un primo turno di play-off, al meglio delle tre partite, che coinvolgerà i club piazzati fra 3° e 6° posto. Inizio il 16 settembre, chiusura della fase regolare il successivo 4 maggio dopo 22 turni.
Relativamente alle retrocessioni non sono previste modifiche. Finisce direttamente in Serie A2 la squadra che chiude la regular season al 12° posto, mentre per le quattro compagini appena sopra nella classifica c’è il purgatorio dei play-out.
Le principali date della Serie A1:
Inizio regular season: 16 settembre 2023
Fine regular season: 4 maggio 2024
Quarti di finale Scudetto e 1° turno play-out: 8, 12 e 14 maggio 2024
Semifinali Scudetto e 2° turno play-out: 17, 22 e 24 maggio 2024
Finale Scudetto: 28 e 31 maggio 2024, 2 giugno 2024
Finals di Coppa Italia: 1°-4 febbraio 2024
Supercoppa: 1° e 3 settembre 2023
SERIE A2 FEMMINILE. Non ci saranno modifiche: quattro gironi per la regular season e Final8 – dall’8 al 12 maggio – per assegnare due promozioni in A1. Il campionato inizierà non prima del 7 ottobre e terminerà non oltre il 5 maggio. La formula definitiva verrà confermata dopo la chiusura delle iscrizioni.
WEEK-END DI SUPERCOPPA. Una delle innovazioni più impattanti sulla stagione 2023/24 è rappresentata dal nuovo format della Supercoppa. Sede unica – da individuare – ma più squadre e un giorno in più di gare. Si giocherà infatti tra 1° e 3 settembre con la formula delle semifinali e della finale, sia al maschile che al femminile. Si qualificano le finaliste di Serie A Gold-A1 e Coppa Italia della stagione passata, andando a scalare sulla classifica del campionato qualora – come nel caso di Erice o Junior Fasano – dovessero risultare delle concomitanze.
Gli abbinamenti delle semifinali maschili e femminili saranno i seguenti:
1° Serie A Gold\A1 – 2° Coppa Italia (o eventuale sostituto)
2° Serie A Gold\A1 – 1° Coppa Italia (o eventuale sostituto)
FINALS DI COPPA ITALIA. Le Finals di Coppa Italia, uno dei momenti più attesi dell’annata sportiva, si disputeranno quest’anno dal 1° al 4 febbraio sempre in sede unica per donne e uomini. Accedono le squadre classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata in Serie A Gold e Serie A1.
ATTIVITA’ GIOVANILE. Già anticipato nei mesi scorsi, viene confermato, con il vademecum della stagione 2023/24, l’inserimento di partecipazione ai campionati U15 (maschile o femminile in base al proprio ambito di attività) e U13 (maschile o femminile o mista) per tutte le società iscritte ai campionati di serie.
Nel dettaglio:
Serie A Gold maschile: U15 maschile + U13 maschile o femminile o mista
Serie A Silver maschile: U15 maschile + U13 maschile o femminile o mista
Serie A Bronze maschile: U15 maschile + U13 maschile o femminile o mista
Serie B maschile: U15 maschile + U13 maschile o femminile o mista
Serie A1 femminile: U15 femminile + U13 femminile o mista
Serie A2 femminile: U15 femminile + U13 femminile o mista
Il testo completo del vademecum della stagione 2023/24 è consultabile all’interno dell’apposita sezione del sito web federale www.federhandball.it.
Le Nazionali maschile e femminile di beach handball entrano nel rush finale che le condurrà a debuttare agli EHF EURO del 24-28 maggio a Nazarè, in Portogallo. Le due selezioni azzurre sono partite ieri (martedì) alla volta di Malaga, in Spagna, dove saranno impegnate fino al prossimo 23 maggio, giorno del trasferimento in terra lusitana e nella sede dei prossimi Europei.
In terra spagnola le squadre guidate dai tecnici Pasquale Maione e Dani Lara Cobos effettueranno test match contro squadre locali – tra cui anche il Ciudad de Malaga – e allenamenti utili a definire gli ultimi dettagli tecnici e tattici in vista dell’importante torneo continentale.
I convocati della Nazionale maschile:
PORTIERI: Pedro Hermones (1993 – Bolzano), Giovanni Pavani (2000 – US Saintes\FRA)
IN CAMPO: Luigi Arena (2003 – Banca Popolare Fondi), Nicolas Dieguez (2000 – Venplast Dossobuono), Alessandro Benini (2001 – Monaco Handball\MON), Nicolas Carlos Balogh Sedda (1992 – Ferrarin), Leo Andreotta (2004 – Campus Italia), Nicola Moser (1997 – Pressano), Ignazio Degiorgio (1999 – Conversano), Daniele Munda (2002 – Genea Lanzara), Christian Mitterrutzner (2001 – Brixen), Davide Notarangelo (2000 – Sidea Group Fasano), Marco Beltrami (1992 – Carpi), Gregorio Mazzanti (2000 – Romagna), Filippo Angiolini (1999 – Sidea Group Fasano)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore), Salvatore Onelli (vice-allenatore)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Paolo Mottareale (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
Davide Notarangelo, Filippo Angiolini, Marco Beltrami e Gregorio Mazzanti raggiungeranno la squadra dopo avere ultimato gli impegni indoor nei play-off e play-out della Serie A Gold. Con il roster al completo, coach Pasquale Maione potrà individuare l’elenco definitivo dei 12 atleti che disputeranno gli Europei.
Le convocate della Nazionale femminile:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago), Elisa Ferrari (1993 – Securfox Ferrara)
IN CAMPO: Diana Kobilica (2001 – Montecarlo), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Jomi Salerno), Giovanna Lucarini (2001), Stella Maccari (1997 – Grosseto), Martina Mazzieri (1994 – Venplast Dossobuono), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Ilaria Dalla Costa (1995 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (2001 – Cellini Padova), Carelle Djiogap (2000 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore), Pedro Soria Serrano (vice-allenatore)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Croazia, Norvegia, Polonia, Paesi Bassi
Gruppo B: Ungheria, Francia, Portogallo, ITALIA
Gruppo C: Spagna, Ucraina, Svezia, Grecia
Gruppo D: Danimarca, Germania, Romania, Svizzera
La composizione dei gironi agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania, Danimarca, Francia, ITALIA
Gruppo B: Paesi Bassi, Ucraina, Portogallo, Macedonia
Gruppo C: Ungheria, Grecia, Norvegia, Slovacchia
Gruppo D: Spagna, Polonia, Croazia, Romania
(foto: Kolektiff Images)
Due giorni per scoprire le qualificate alla Final4 del 17-18 giugno. Settimana cruciale per la Champions League, giunta al ritorno dei quarti di finale in una situazione che, tolto il 37-30 dello strafavorito Barça contro il GOG, ha tenuto tutto apertissimo nella corsa ai pass per la Lanxess Arena. Su Eleven Sports stasera (mercoledì), alle 20:45, c’è una delle sfide più attese e più affascinanti: il Paris Saint-Germain riceve il Kiel allo Stade Pierre de Coubertin, dove sono attesi oltre 4mila spettatori.
Rimonta difficile, ma non impossibile per le Zebre di Germania sul campo dei francesi. All’andata i parigini hanno vinto in trasferta col punteggio di 31-27, trascinati dalle reti Dainis Kristopans, Ferran Sole, Elohim Prandi e Kamil Syprzak, tutte autori di sei realizzazioni. Al Kiel, privo degli infortunati Weinhold e Johansson, servirà la partita perfetta soprattutto delle sue principali stelle: il portiere Niklas Landin e il centrale Sander Sagosen, già protagonista all’andata con nove segnature.
La storia conta fino a un certo punto, ma esiste e genera statistiche: il Kiel non vince a Parigi dal 2014. Da allora il PSG ha vinto due partite, a cui si aggiungono altri due pareggi.
Questa sera, ad ogni modo, sarà battaglia per volare in Final4. Inizio alle 20:45 a Parigi. Collegamento attorno alle 20:35 su Eleven Sports (TC Aldamonte), tramite il portale https://elevensports.com/it o l’app iOS e Android.
La programmazione della settimana:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
17 maggio | h 20:45 | Champions League (quarti) | PSG - Kiel | Eleven Sports |
18 maggio | h 18:30 | Serie A Gold - Finale G2 | Fasano - Sassari | Sky Sport Arena + Eleven Sports |
20 maggio (eventuale) | h 20:30 | Serie A Gold - Finale G3 (eventuale) | Sky Sport Arena + Eleven Sports |
(foto: EHF)
Si è svolto questa mattina (mercoledì), nella sede federale dello Stadio Olimpico, a Roma, il sorteggio che ha definito la composizione dei gironi delle FIGH Finals U17 maschili e femminili. La manifestazione si svolgerà dal 24 al 28 maggio prossimi nei comuni abruzzesi di Chieti, Pescara, Città Sant’Angelo e Montesilvano. Le semifinali e le finali che assegneranno lo Scudetto di categoria avranno come teatro il centro tecnico federale – «La Casa della Pallamano».
In ambedue le competizioni si contenderanno il titolo 16 squadre, suddivise nella prima fase in quattro gironi da altrettante compagini ciascuno. Le prime classificate di ciascun raggruppamento accederanno alle semifinali in calendario per il 27 maggio. Il giorno seguente, a Chieti, alle 14:00 la finale femminile e subito dopo, alle 16:00, quella maschile.
Il sorteggio ha definito il posizionamento nei gironi delle squadre inserite al 3°/4° livello e di Camerano e Cassa Rurale Pontinia, ai nastri di partenza tramite wild card. Già bloccata in partenza la composizione dei gironi per quanto riguarda le teste di serie secondo il ranking.
Girone A: Cassano Magnago, Malo, Aretusa, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Bolzano, Ravarino, Fidelis Andria, Camerano
Girone C: Trieste, Cologne, Olimpic Massa Marittima, Chiaravalle
Girone D: Modena, Merano, Verdeazzuro, Fondi
Come avvenuto per i ragazzi, il sorteggio ha definito il posizionamento nei gironi delle squadre inserite al 3°/4° livello. Tre, inoltre, le wild card: Leonessa Brescia, Mattroina e Mestrino. Già delineata in partenza la composizione dei gironi per le teste di serie individuate tramite il ranking.
Girone A: Laugen, Ariosto Ferrara, Conversano, Mattroina
Girone B: Cellini Padova, Chieti, Tushe Prato, Leonessa Brescia
Girone C: Casalgrande, Kaltern, Guidotto Licata, Mestrino
Girone D: Camerano, Oderzo, Cassano Magnago, Flavioni
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per tutti gli altri campi copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals-2023.
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 310 di 450