Contributi ed incentivi alle società anche per la stagione sportiva 2022/23. Incoraggiare il vertice e supportare l’attività di base: su questa bisettrice la FIGH mantiene ferma la sua politica di sostegno al Movimento. Oltre 150mila euro - in sensibile aumento rispetto alla scorsa stagione - sono stati erogati per la promozione dell'attività di base grazie al capitolo riservato alla partecipazione alla categoria U13 e al tesseramento di atleti ed atlete delle categorie del promozionale.
"Effetti a lungo termine - sottolinea il vice-presidente federale, Gianni Cenzi, consigliere con delega all'attività promozionale e scolastica - del tanto impegno profuso dalla Federazione e dalle Società sportive nel continuo rapporto con il mondo scolastico in questi anni, in particolare dopo la pandemia. Aver consentito, con la scelta federale nel 2022 di appostare questo capitolo aggiuntivo, ad ottenere un riconoscimento economico del lavoro fatto sulla base ha spinto molti ad insistere in questa direzione come dimostrato dai numeri record fatti registrare dal Festival della Pallamano di quest'anno e l'incremento di oltre 2mila tesserati nei settori promozionale e scolastico”.
Un'assegnazione complessiva, prossima alla cifra record di un milione di euro nell’ultimo lustro, che conferma la grande attenzione per il Movimento in generale e le zone più “svantaggiate” in particolare, volto ad alleggerire l'impegno delle Società nel portare a termine i campionati anche in presenza di trasferte impegnative.
Sotto quest’aspetto va sottolineato, anche per la prossima stagione, il contributo previsto per le formazioni italiane che prenderanno parte alle coppe europee. "È la nostra politica da anni, quella di provare a non lasciare indietro nessuno, sia il vertice che la base - dice ancora Gianni Cenzi - a conferma che ai tanti disagi e alle innegabili difficoltà non attribuibili a questa governance, la passione non cala. Ne è prova anche la lista record di partecipanti al prossimo Trofeo Coni”. Saranno infatti 17 le squadre regionali presenti, nella categoria U14 mista di beach handball, che si affronteranno nelle mini olimpiadi italiane il prossimo settembre in Basilicata a Nova Siri in provincia di Matera. “Grazie al lavoro continuo di tutte le componenti territoriali - conclude Cenzi - siamo riusciti ad aumentare i nostri partecipanti anche in questo evento del Coni. Quest'anno anche Regioni come la Basilicata ed il Molise, per anni poco proattive, saranno rappresentate".
(foto: RDO Sport | FIGH)
L’estate della pallamano azzurra non è finita. La vittoria del W19 EHF Championships, il 16 luglio scorso a Pristina (Kosovo), ha aperto nel migliore dei modi il calendario degli eventi internazionali al femminile. Ora le attenzioni si spostano tutte sull’Italia U17, chiamata, dal 5 al 13 agosto prossimi, a scendere in campo per gli EHF Championships di categoria ad Ankara, in Turchia.
Tappa preparatoria del percorso azzurro è costituita dallo stage che si aprirà oggi (lunedì) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Qui si ritroveranno 22 atlete, sotto lo sguardo dell’allenatrice Ljiljana Ivaci e del DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco.
La Nazionale permarrà in raduno fino al 3 agosto, giorno che precederà la partenza verso Ankara. Il programma del raduno prevede test fisici questa sera (lunedì) con il preparatore atletico Patrizio Pacifico e doppie sedute quotidiane. Lo staff tecnico individuerà in questi giorni le 17 giocatrici che formeranno il roster poi impegnato ai Championships.
Debutto il 6 agosto, con le gare tutte in programma al THF Spor Complex, centro tecnico della Federazione turca. Il girone dell’Italia comprende Lettonia – squadra contro la quale è previsto l’esordio alle 11:00 del 6 agosto – e Austria, Gran Bretagna e la Turchia padrona di casa.
Nell’altro raggruppamento Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo e Bulgaria per un totale di 10 squadre. Il format del torneo prevede l’accesso alle semifinali per le prime due classificate di ciascun girone preliminare. Finale il 13 agosto alle 17:45 (ora italiana).
NUOVO FORMAT. La EHF (European Handball Federation) ha già ufficializzato l'allargamento da 16 a 24 squadre partecipanti agli EHF EURO delle categorie U18\U20 maschili dal 2024 e U17\U19 femminili dal 2025. L'Italia è sicura di disputare gli M20 EHF EURO e, in virtù del successo ottenuto a Pristina, attende l'ufficialità riguardo l'accesso anche ai W19 EHF EURO. Nella categoria d'ingresso maschile è stato invece sorteggiato venerdì scorso il girone - comprendente Olanda, Grecia e Lituania - che metterà in palio due posti per gli M18 EHF EURO.
L'elenco delle 22 convocate a Chieti:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano), Alice Milan (PO – 2006 – Cassano Magnago)
ALI: Chiara Repetto (AS – 2006 – Imperia), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago), Francesca Franchi (AD - 2006 - Leonessa Brescia)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Hannah Raifer (CE – 2006 – Kaltern), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Matilde Giovannini (TS – 2008 – Casalgrande Padana), Alessia Franchi (TS – 2006 – Leonessa Brescia), Alessia Zizzo (TS\TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato), Anna Magri (TD – 2008 – Ferrara)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Sara Apostol (PI - 2006 - Casalgrande Padana), Ifeoma Okorie (PI – 2008 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Francesco Suraci (medico), Luca Sciamanna (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Caterina Romano
La composizione dei gironi ai W17 EHF Championships di Ankara:
Girone A: Austria, ITALIA, Turchia, Lettonia, Gran Bretagna
Girone B: Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo, Bulgaria
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARITA |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
L’Italia affronterà Olanda, Grecia e Lituania nelle qualificazioni agli M18 EHF EURO del prossimo anno in Montenegro. Il sorteggio che ha stabilito la composizione dei gironi si è tenuto questa mattina (venerdì) a Vienna, nella sede della Federazione europea, ed ha tracciato la strada di 20 selezioni continentali che andranno a caccia di un posto, sui 10 disponibili, verso il torneo dell'estate 2024.
Il format delle qualificazioni prevede un torneo in sede unica. Non è ancora definito il periodo. La formula assicura il passaggio del turno e l’accesso alla fase finale per due delle quattro squadre di ciascun gruppo.
I gironi composti all’esito del sorteggio:
Gruppo 1: ITALIA, Olanda, Grecia, Lituania
Gruppo 2: Nord Macedonia, Svizzera, Slovacchia, Kosovo
Gruppo 3: Israele, Polonia, Lussemburgo, Bosnia Herzegovina
Gruppo 4: Repubblica Ceca, Ucraina, Turchia, Estonia
Gruppo 5: Austria, Romania, Lettonia, Finlandia
La EHF ha inoltre definito, sempre tramite sorteggio, l’ordine di priorità nell’ospitalità del torneo: le squadre della prima fascia – tra cui l’Italia – avranno il diritto di giocare in casa. Qualora tale diritto non venisse esercitato, le fasce sorteggiate sono, nell’ordine, la 3^, la 4^ e la 2^.
Sono direttamente qualificate agli M18 EHF EURO in tutto 14 squadre: le nazioni tra il primo e il 13° posto del ranking europeo giovanile, con l’aggiunta del Montenegro in qualità di nazione ospitante. Le squadre già qualificate:
Spagna, Svezia, Germania, Croazia, Danimarca, Islanda, Ungheria, Slovenia, Portogallo, Norvegia, Francia, Serbia, Isole Faroe
Gli M18 EHF EURO coinvolgeranno gli atleti nati nel biennio 2006/07. L'ossatura della Nazionale italiana sarà composta dal progetto federale Campus Italia, partecipante quest'anno al campionato di Serie A Silver.
(foto: Fabrizia Petrini)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi (giovedì) a Roma, nella sede dello Stadio Olimpico, e in video-conferenza. Prese in esame varie tematiche legate all’attività federale, alle Squadre Nazionali e all’organizzazione dei campionati nazionali per la stagione 2023/24.
In apertura di lavori, il Presidente federale, Pasquale Loria, ha in primo luogo sottolineato l’importante risultato conseguito dall’Italia U19 femminile che, lo scorso 16 luglio, ha vinto a Pristina i W19 EHF Championships per la seconda edizione consecutiva. Il successo in Kosovo assicura alla selezione azzurra il diritto di disputare le qualificazioni ai Campionati Mondiali U20 nel novembre prossimo e di rientrare tra le squadre che disputeranno i W19 EHF EURO nel 2025.
Relativamente al ricorso della Pallamano Conversano, il Consiglio Federale, visto il dispositivo del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, ha deliberato di dare seguito alla sentenza e, per gli effetti, di conferire incarico agli uffici federali affinché adottino ogni iniziativa utile a dare attuazione alla stessa. A questo proposito, l’evento della Supercoppa, inizialmente programmata per il week-end del 2/3 settembre, sarà posticipata al 16/17 dicembre prossimi. Nel frattempo, la Federazione rimane in attesa delle motivazioni relative alla sentenza del Collegio di Garanzia e, dalla lettura delle stesse, di acquisire certezza circa il percorso intrapreso.
Riguardo all’attività delle Squadre Nazionali, è stata individuata ne «La Casa della Pallamano» di Chieti la sede della gara tra Italia e Turchia, valida per il primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali maschili del 2025. L’incontro si disputerà in una data tra 4/5 novembre.
In materia di campionati nazionali, il Consiglio ha approvato il reintegro in Serie A1 femminile del Lions Sassari, definendo così una struttura del campionato a 11 squadre. Il format sarà perciò articolato tra play-off Scudetto per le prime quattro classificate – quindi con semifinali e finale – e play-out che, con la stessa struttura, coinvolgeranno le ultime quattro della graduatoria per un’unica retrocessione. Il calendario verrà di conseguenza ristrutturato e comunicato nei prossimi giorni.
Le squadre partecipanti alla Serie A1 femminile:
Brixen Südtirol, Casalgrande, Cassano Magnago, Dossobuono, Erice, Mezzocorona, Padova, Pontinia, Salerno, Teramo, Lions Sassari
Definita inoltre la composizione dei gironi di Serie A Bronze maschile. Coinvolte 25 squadre suddivise in tre raggruppamenti: Girone A da nove formazioni, Girone B e C da otto compagini ciascuno. La formula del campionato vedrà una prima fase con andata/ritorno, mentre la possibile evoluzione della seconda fase, nell’ambito di ciascun girone, sarà invece oggetto di un apposito approfondimento della commissione di Serie A Bronze. Le promozioni in Silver verranno ad ogni modo sancite in una Final8, a cui prenderanno parte le prime due squadre di ciascun raggruppamento e, in aggiunta, le due migliori classificate all’esito di uno spareggio in campo neutro tra le terze classificate dei gironi A, B e C. Retrocessione in Serie B per l’ultima classificata di ciascun gruppo.
La composizione dei gironi di Serie A Bronze maschile:
Girone A: Belluno, Jolly Campoformido, Cassano Magnago, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Torri, Leno, Vigasio
Girone B: Derthona, Marconi Jumpers, Casalgrande, Modena, Bologna United, Prato, Tavarnelle, Follonica
Girone C: Monteprandone, Pescara, Chieti, Gaeta, Altamura, Noci, Il Giovinetto, Mascalucia
Il Consiglio ha inoltre stabilito che, con riferimento alla stagione 2024/25 e qualora il numero di squadre iscritte dovesse risultare pari o inferiore a 24 squadre, sarà introdotta una formula a due gironi.
Sul versante femminile è stata rideterminata, in conseguenza del reintegro della Lions Sassari in A1, la struttura del campionato di Serie A2. Saranno composti quattro gironi, di cui due da 10 squadre (A\B) con formula di andata e ritorno; gli ulteriori due raggruppamenti, uno da sei (C) e uno da cinque squadre (D). Il Girone C svolgerà una regular season con andata\ritorno, il Girone D con andata\ritorno e fase a orologio. A seguire, prenderanno forma due ulteriori gruppi: uno (E) con le prime tre del Girone C e le ultime due del Girone D; un secondo (F) con le prime tre del Girone D e le ultime tre del Girone C.
Le due promozioni in Serie A1 verranno assegnate con una Final6, da disputare con girone all’italiana e in campo neutro.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile:
Girone A: Brixen, Taufers, Bruneck, Metalp Tirol, Telfs, Mezzocorona, Schenna, Laugen, Udine, Oderzo
Girone B: Cellini Padova, Mestrino, Malo, Cassano Magnago, Ferrarin, Leno, Ferrara, Marconi Jumpers, HB Sassari, Città del Redentore
Girone C: Prato, Mugello, Camerano, Chiaravalle, Conversano, Flavioni
Girone D: Mattroina, Halikada, Marsala, Aretusa, Erice
È stata definita la struttura del settore arbitrale per la stagione 2023/24. La figura di presidente sarà ricoperta da Giampiero Masi, al quale saranno affiancati Pierluigi Boscia quale designatore di 1° livello, Luigi Regalia in qualità di designatore di 2° livello, Carmen Onnis come designatrice dei commissari speciali. Previsto inoltre un dipartimento di formazione e aggiornamento composto da Mauro Mondin, Gabriele Maurizi e Corrado Piffanelli. Il Presidente Loria ha ringraziato Mauro Mondin per il lavoro svolto nel corso dell’ultimo triennio nelle vesti di presidente del settore.
Sempre in tema di campionati, anticipate le date delle Finals U17 maschili e femminili che passano dal periodo 12-16 giugno alle nuove date del 29 maggio – 2 giugno. Approvata, inoltre, la nuova articolazione dei gironi della Youth League U20 femminile:
Girone A: Cassano Magnago, Leno, San Giorgio Molteno, Leonessa Brescia
Girone B: Brixen Südtirol, Mezzocorona, Besenello, Oderzo, Dossobuono
Girone C: Mestrino, Guerriere Malo, Camerano, Ferrara
Girone D: Primule Azzurre, Salerno, Tushe Prato, Erice, Lions Sassari
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 289 di 449