A 43 giorni dal ritorno in campo e dall’inizio della stagione 2023/24, Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile svelano il loro cammino. Nuova annata, nuove ambizioni: la lotta per lo Scudetto, il 54esimo nella storia della pallamano italiana, prenderà il via il prossimo 9 settembre, data analoga per donne e uomini. Con quali gare, con quali incroci, con quali sfide, lo dicono i calendari online da oggi su www.federhandball.it.
In campo, tra donne e uomini, un totale di 25 squadre da 22 città – con Bressanone, Cassano Magnago e Sassari presenti in ambedue i campionati – e da 12 diverse regioni. La più rappresentata fra queste è il Trentino-Alto Adige con sei compagini ai nastri di partenza.
Come detto, sarà la 54esima edizione della Serie A1 - per gli uomini con la denominazione Gold e affiancata dalle nuove Silver e Bronze - a partire da quella inaugurale della stagione 1969/70. A difendere i titoli conquistati l’anno scorso saranno Junior Fasano e Jomi Salerno. I club più gloriosi di sempre sono rimasti Trieste nel maschile, che ritrova la massima serie mediante wild card, e nel femminile Cassano Magnago (poi divenuta Pallamano Raluca), rispettivamente per 17 e 11 volte sul tetto d’Italia.
SERIE A GOLD MASCHILE. Al via 14 squadre. Dalla Serie A2 sono arrivate Sparer Eppan e Macagi Cingoli, tornate nel massimo campionato rispettivamente dopo uno e due anni di purgatorio nel secondo campionato nazionale, e il Trieste che, dopo la semifinale raggiunta alle Finals di Chieti e a seguito della rinuncia dell’HC Fondi, ha ottenuto una wild card per il rientro in Gold. Ci saranno anche loro a combattere con la Junior Fasano, salita sul tetto d’Italia dopo la serie di finale vinta contro Sassari. Nell’albo d’oro della passata stagione anche il Brixen per quanto riguarda la Coppa Italia e il Conversano, vincitrice invece della Supercoppa giocata nel dicembre 2022.
Inizio di campionato il prossimo 9 settembre. La formula si snoda attraverso 26 giornate di regular season, per un totale di 182 partite fino al 4 maggio. A seguire play-off e play-out. Ai primi partecipano le squadre classificate dal 1° al 4° posto, agli altri le formazioni tra 10° e 13° posizione. Si gioca tra semifinali (18, 23 e 25 maggio) e finale (29 maggio, 1° e 3 giugno), in ambedue i casi al meglio delle tre partite. Retrocessione diretta in Silver per l’ultima classificata al termine della regular season.
Le regioni rappresentate sono otto: Trentino-Alto Adige, salita a cinque squadre dopo la promozione dell’Eppan; Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Sardegna, Puglia, Sicilia.
La Junior Fasano debutterà in casa, nel palasport inaugurato proprio questa mattina (venerdì), contro la neo-promossa Macagi Cingoli. Tra le partite in programma per il 9 settembre c’è anche una affascinante Trieste - Conversano al Pala Chiarbola, già finale Scudetto nel 2001. In calendario anche i derby altoatesini Sparer Eppan - Brixen e Bolzano - Alperia Merano, le cui date potrebbero però subire variazioni in relazione agli impegni di brissinesi e Black Devils in European Cup, ambedue al primo turno e rispettivamente contro Amber (Lituania) e Dinamo Pancevo (Serbia).
Le date più importanti della Serie A Gold maschile:
Inizio di stagione: 9 settembre 2023
Fine girone di andata: 13 gennaio 2024
Fine regular season: 4 maggio 2024
Semifinali play-out: 18, 23 e 25 maggio 2024
Semifinali Scudetto: 18, 23 e 25 maggio 2024
Finale play-out: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
Finale Scudetto: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
La prima giornata del 9 settembre:
Cassano Magnago – Teamnetwork Albatro
Pressano – Secchia Rubiera
Trieste – Conversano
Sidea Group Fasano – Macagi Cingoli
Raimond Ego Sassari – Carpi
Sparer Eppan – Brixen *
Bolzano – Alperia Merano *
*possibile variazione di data a causa di impegni in European Cup
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
SERIE A1 FEMMINILE. Girone unico a 11 squadre. A difendere il tricolore sarà la Jomi Salerno: le altoatesine a maggio hanno battuto in finale l’AC Life Style Erice – che a febbraio avevano vinto la Coppa Italia – e conquistato il titolo italiano per la nona volta dal 2010 a oggi. Le due novità rispondono ai nomi di Venplast Dossobuono e Lions Sassari, la prima promossa dopo le Finals dello scorso anno e la seconda mediante reintegro. In estate hanno rinunciato alla massima serie, invece, i club di Ferrara, Mestrino e Tushe Prato. Reintegrata anche Teramo, ai nastri di partenza dopo la retrocessione dell’anno passato.
Per le 11 partecipanti alla Serie A1 inizio di stagione fissato al 9 settembre. Si procederà fino al 4 maggio – passando per 22 giornate e 110 partite – e fino alla chiusura della regular season. Come nel maschile, play-off e play-out accenderanno la coda della stagione. Si gioca sempre sulla distanza delle tre partite tra semifinali (8, 12 e 14 maggio) e serie finale (21, 24 e 26 maggio). Giocano per lo Scudetto le prime quattro della classifica di regular season, mentre i play-out chiameranno in causa le ultime quattro sempre al termine della prima fase. I play-out sanciranno un’unica retrocessione.
Anche la distribuzione geografica si avvicina al campionato maschile con nove regioni coinvolte: sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia.
Quanto alla prima giornata, le campionesse d’Italia della Jomi Salerno debutteranno al Pala Palumbo contro Teramo. Fuori casa le new entry Sassari e Dossobuono, avversarie di Casalgrande Padana e Mezzocorona.
Le date più importanti della Serie A1 femminile:
Inizio di stagione: 9 settembre 2023
Fine girone di andata: 16 dicembre 2023
Fine regular season: 4 maggio 2024
Semifinali play-out: 8, 12 e 14 maggio 2024
Semifinali Scudetto: 8, 12 e 14 maggio 2024
Finale play-out: 21, 24 e 26 maggio 2024
Finale Scudetto: 21, 24 e 26 maggio 2024
La prima giornata del 9 settembre:
Casalgrande Padana – Lions Sassari
Mezzocorona – Venplast Dossobuono
Jomi Salerno – Teramo
Cassano Magnago – AC Life Style Erice
Brixen – Cellini Padova
Riposa: Cassa Rurale Pontinia
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
COPPA ITALIA. Le Finals di Coppa Italia maschili e femminili si disputeranno dal 1° al 4 febbraio 2024, anche quest'anno con la formula della Final8. Accederanno, com'è ormai tradizione, le squadre classificate nelle prime otto posizioni al termine del girone di andata in Serie A Gold e Serie A1. La formula prevede, dunque, quarti di finale tra 1/2 febbraio e, nei giorni seguenti, semifinali e finale per il titolo.
Le detentrici del trofeo sono Brixen tra gli uomini, l'AC Life Style Erice per le donne.
SUPERCOPPA. «La Casa della Pallamano» di Chieti ospiterà i due week-end che, a cavallo tra fine 2023 e inizio del nuovo anno, assegneranno la Supercoppa attraverso la rinnovata formula a quattro squadre. Il 16-17 dicembre in campo gli uomini, il 6-7 gennaio le donne.
Le semifinali di Supercoppa maschile:
16 dicembre 2023
Sidea Group Fasano – Raimond Ego Sassari
Brixen - Alperia Merano
17 dicembre 2023
Finale
Le semifinali di Supercoppa femminile:
6 gennaio 2024
Jomi Salerno – Brixen Südtirol
AC Life Style Erice – Cassa Rurale Pontinia
7 gennaio 2024
Finale
Lo scorso anno avevano sollevato al cielo il trofeo Conversano e Jomi Salerno.
(foto: Isabella Gandolfi)
Se la caccia allo Scudetto, tra Serie A Gold e Serie A1, catalizza l’attenzione più di ogni altro tema, la novità assoluta della stagione 2023/24 è rappresentata però dalla Serie A Silver. Tradotto: un girone unico da 12 squadre, intermedio rispetto alla Bronze suddivisa in tre gironi. Una sorta di anticamera verso la Gold, introdotta dalla Federhandball a partire dal prossimo anno e che aprirà i battenti il prossimo 23 settembre. Per le formazioni protagoniste di questo nuovo campionato è tempo di scoprire avversarie, incroci, sfide: è online su federhandball.it il calendario della regular season.
SQUADRE. Il processo che ha portato all’individuazione delle 12 squadre in campo è stato articolato: dalle Finals per la promozione in Gold – poi non raggiunta – sono arrivate Camerano, Genea Lanzara, Molteno, Orlando Haenna e Tecnocem San Lazzaro, seguite da Chiaravalle, Cologne e CUS Palermo che hanno preso parte alle Finals proprio per il salto in Silver. A completare il novero delle compagini sono il Romagna, retrocessa dalla Serie A Gold dello scorso anno; Verdeazzurro Sassari e Lions Teramo giunte mediante richiesta di reintegro.
CAMPUS ITALIA. La 12esima squadra è il Campus Italia: la squadra federale ha concluso il suo primo biennio di attività ed è arrivata al momento del ricambio. Agli atleti che negli ultimi due anni si sono formati nell’accademia de «La Casa della Pallamano» subentrerà un nuovo gruppo appartenente al biennio 2006/07, ossatura dell’Italia U18 che disputerà le qualificazioni agli EHF EURO 2024. In Serie A Silver il Campus Italia, come avvenuto già nelle ultime due stagioni, non potrà prendere parte alla post-season (play-off o play-out).
DATE E FORMULA. La Serie A Silver si svilupperà attraverso una regular season di 22 giornate e 132 gare. L’inizio della stagione è previsto per il 23 settembre, chiusura il successivo 20 aprile. I meccanismi di promozione saranno legati a play-off strutturati in due turni differenti: le squadre classificate dal 1° al 8° posto al termine della regular season, infatti, disputeranno una prima fase e, in seguito, avranno luogo le due serie di semifinale che distribuiranno altrettante promozioni in Gold.
Retrocedono in Bronze l’ultima della prima fase e la squadra che uscirà sconfitta da un unico turno di play-out che coinvolgerà le sole classificate al 10° e al 11° posto dopo la stagione regolare.
Le date più importanti della Serie A Silver maschile:
Inizio di stagione: 23 settembre 2023
Fine girone di andata: 16 dicembre 2023
Fine regular season: 20 aprile 2024
Play-off (1° turno): 27 aprile, 2 e 4 maggio 2024
Play-out: 18, 23 e 25 maggio 2024
Play-off (2° turno): 18, 23 e 25 maggio 2024
La prima giornata del 23 settembre:
Orlando Haenna – CUS Palermo
Verdeazzurro – Romagna
Molteno – Camerano
Lions Teramo – Genea Lanzara
Chiaravalle – Campus Italia
Tecnocem San Lazzaro – Metelli Cologne
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
Serie A Silver maschile 2023/24
(foto: Fabrizia Petrini)
Nuovo format, nuovi loghi. Il 9 settembre segnerà l’inizio della stagione 2023/24 di Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile, conducendo nel contempo, in particolare tra gli uomini, all’introduzione della rinnovata struttura dei campionati con Serie A Silver e Serie A Bronze.
La forte connotazione cromatica, presente nel naming dei campionati, sarà dunque richiamata attraverso il restyling dei loghi che, per la prima volta, identificheranno, oltre ai massimi campionati, anche seconda (Silver) e terza categoria (Bronze) maschili. Il tutto, riportando anche l’immagine delle competizioni a quella, già ben delineata, degli eventi federali – Coppa Italia, Supercoppa, FIGH Finals, Festival della Pallamano – e delle Squadre Nazionali: la forma pentagonale come elemento geografico identificativo del pallone, una mano riconducibile a quella già introdotta con il Festival. La differenziazione tra i singoli campionati è legata invece alle diverse colorazioni: oro, argento e bronzo per i tre campionati maschili e magenta per l’A1 femminile, sempre nella doppia gradazione.
Il nuovo logo dei campionati, realizzato da Martina Orazi, accompagnerà le gesta dei club, di atlete e atleti, già a partire da domani (venerdì), giorno in cui verranno presentati su federhandball.it i calendari della stagione 2023/24 di Serie A Gold e Silver tra gli uomini, Serie A1 per quanto riguarda le donne.
La FIGH comunica che nella mattinata di venerdì 28 luglio saranno pubblicati sul sito federale federhandball.it i calendari della stagione 2023/24 relativi alla regular season di Serie A Gold maschile, Serie A1 femminile e Serie A Silver maschile.
I calendari di Serie A Bronze maschile e A2 femminile saranno pubblicati in seguito.
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 288 di 449