L’Alperia Merano inaugura la stagione europea delle formazioni italiane. I Black Devils domani (sabato), alle ore 19:00 al Pala Karl Wolf, sfideranno i serbi della Dinamo Pancevo nell’andata del primo turno di European Cup. L’incontro sarà trasmesso in diretta su PallamanoTV, la piattaforma digitale della Federhandball. Sarà solo il primo atto: le due squadre si ritroveranno il 16 settembre in Serbia per la gara di ritorno.
Per la Merano della pallamano è il ritorno in una competizione continentale a 18 anni dall’ultima volta, risalente alla stagione 2005/06 con la partecipazione alla Champions League e alla Cup Winners’ Cup. Oggi gli altoatesini ritrovano l'Europa dopo l’exploit dell’anno scorso in Serie A Gold con l’approdo in semifinale Scudetto.
“Dopo 18 anni anni tornare in Europa rappresenta un momento importante per la società”, conferma Jürgen Prantner, tecnico dell’Alperia Merano. “Per una squadra come la nostra, con tanti giovani, sarà una eccellente possibilità di acquisire esperienza sul palcoscenico internazionale della pallamano. La Dinamo Pancevo è un’avversaria molto fisica, già lo scorso anno tra le migliori 16 squadre di questa competizione. Sappiamo che troveremo dall’altra parte una squadra esperta, ma per noi è il debutto stagionale casalingo, davanti al nostro pubblico, per cui vogliamo vincere e iniziare bene”.
I Diavoli Neri dovranno fare a meno dell’infortunato Andrea Colleluori, sostituito da Riccardo Fasanelli e dal giovane Selmi Haj Frej prelevato dal Carpi. Rimane da saggiare il grado di integrazione con il gioco della squadra – orchestrato dal centrale Nicola Fadanelli – da parte dei nuovi arrivi Paul Wierer, l’argentino Tobias Wolf e soprattutto il 27enne serbo Danilo Milovic.
La Dinamo Pancevo ha chiuso al quarto posto la ARKUS Liga, il massimo campionato serbo, mentre in Eurocup la formazione allenata da Dragan Markovic si era fermata agli ottavi di finale, eliminando lungo il percorso il Conversano (32-22, 27-30). Nel roster anche il 21enne Nikola Stamenkovic, capitano della Serbia che ha affrontato l’Italia di Fadanelli e Romei agli EHF EURO giovanili degli anni scorsi.
Il match tra Alperia Merano e Dinamo Pancevo sarà diretto dalla coppia arbitrale tedesca formata da Christian e David Hannes. Inizio alle ore 19:00. Il match sarà trasmesso sulla piattaforma PallamanoTV.
(foto: Fabrizia Petrini)
A 116 giorni da gara-3 di finale e dallo Scudetto della Jomi Salerno, riparte domani (sabato) il campionato di Serie A1. La stagione 2023/24, che per la nona volta in 15 anni si aprirà con il tricolore cucito sulle maglie del sodalizio campano, vedrà ai nastri di partenza 11 squadre. Sarà la 55esima edizione dal 1969 a oggi.
La copertura mediatica, in diretta e in chiaro, sarà garantita su PallamanoTV e sul canale YouTube federale.
In campo 11 formazioni provenienti da nove regioni. Si procederà fino al 4 maggio – passando per 22 giornate e 110 partite – fino alla chiusura della regular season. Play-off e play-out accenderanno la coda della stagione. Si gioca sempre sulla distanza delle tre partite tra semifinali e finale. Giocano per lo Scudetto le prime quattro della classifica di regular season, mentre i play-out chiameranno in causa le ultime quattro sempre al termine della prima fase. I play-out sanciranno un’unica retrocessione.
Se la Jomi Salerno potrà difendere il titolo italiano dagli assalti delle altre pretendenti, occhio anche alla lotta per evitare la retrocessione dove s’inseriscono le due novità di questo campionato: la neo-promossa Venplast Dossobuono e la Lions Sassari, reintegrata dopo le rinunce registrate in estate (Mestrino e Ferrara). È il ritorno di due luoghi che vantano storia e tradizione nel movimento femminile: la cittadina veronese ha festeggiato lo Scudetto nel 2001, mentre la celebre HC Sassari ha portato in Sardegna il tricolore in sei occasioni nel periodo storico 2003-2009.
Le date più importanti della Serie A1:
Inizio di stagione: 9 settembre 2023
Fine girone di andata: 16 dicembre 2023
Fine regular season: 4 maggio 2024
Semifinali play-out: 8, 12 e 14 maggio 2024
Semifinali Scudetto: 8, 12 e 14 maggio 2024
Finale play-out: 21, 24 e 26 maggio 2024
Finale Scudetto: 21, 24 e 26 maggio 2024
Nel programma della prima giornata ci sono quattro partite. E un posticipo: quello del 27 settembre tra Cassano Magnago e AC Life Style Erice, necessario per il concomitante appuntamento dell’Italia di beach handball ai Mediterranean Games in Grecia, che toglierà al sabato di Serie A1 diverse delle sue protagoniste.
Non ci sarà, ad esempio, Ilaria Dalla Costa nelle fila della Jomi Salerno. Le campionesse d’Italia faranno a meno di una delle veterane in organico nel match di debutto contro Teramo, alle 18:30 al Pala Palumbo. Alla guida del sodalizio campano ci sarà ancora Francesco Ancona: “In questo periodo abbiamo lavorato molto. Abbiamo allestito una squadra importante: è un gruppo rinnovato e molto giovane. Proprio per questo avremo bisogno di lavorare ancora tanto per far sì che il gruppo si compatti, ma parliamo di una squadra che ha tanta qualità”. Novità azzurre dal mercato salernitano – Asia Mangone, Aurora Gislimberti e Margherita Danti – ma anche da olterconfine con la norvegese Marte Lausund e la brasiliana Bruna Ribeiro Dias. Teramo, ripescata dopo la retrocessione dell’anno passato, sarà ancora allenata dalla bandiera Daniela Palarie. Sfida da ex per Valentina Bizzotto, a Salerno nell’annata 2021/22.
Bisognerà attendere per vedere in campo l’AC Life Style Erice, la società che più di tutte ha animato il mercato estivo assicurandosi le prestazioni, tra le altre, di Ramona Manojlovic, della forte brasiliana Ana Paula Rodrigues e dell’ala franco-congolese Josephine Nkou. Niente Erice, per questo sabato. Ma resta la curiosità nel vedere una delle finaliste dell’ultima Coppa Italia: il Brixen Südtirol, chiamato ad affrontare il Cellini Padova in Alto Adige (h 19:00). Due novità di roster su tutte per Hubi Nössing, ovvero il terzino tunisino Sondes Hachana e l’azzurra Bevelyn Eghianruwa, peraltro grande ex del match in calendario per domani.
Esordio casalingo per la Casalgrande Padana. Al Pala Keope arriva la Lions Sassari, Inizio alle 18:30. Le reggiane allenate da Marco Agazzani hanno recuperato la cubana Nahomi Marquez dopo il lungo infortunio e puntellato l’organico con le giovani Charity Iyamu, azzurrina vincitrice dei W19 EHF Championhsips in estate, e il centrale Margherita Rossi, ambedue provenienti dal Tushe Prato nell’ambito della collaborazione attivata dai due club. Da vedere giornata dopo giornata l’impatto con la Serie A1 della Lions Sassari guidata da Florentina Pastor, squadra perlopiù molto giovane e nel cui roster figura l’eterna Iryna Chernova, ucraina classe ’79 e tra le interpreti dei successi sassaresi degli anni passati.
Preannuncia equilibrio il match tra Mezzocorona e la neo-promossa Venplast Dossobuono (h 19:00). Le venete, guidate dall’allenatrice azzurra Elena Barani, hanno confermato in blocco la squadra della passata stagione, inserendo però le rotazioni di Ilaria Lain ed Elena Angelini sul versante mancino, e di Costanza Pavanini nel ruolo di centrale. Anche Mezzocorona ha confermato pressoché in blocco la rosa dello scorso anno, salutando però il pezzo da novanta Aurora Gislimberti, passata alla Jomi Salerno: l’azzurra è stata rimpiazzata dagli arrivi della tunisina Dorra Chandarli da Teramo e di Ligia Put dal Brixen Südtirol.
Il programma della prima giornata:
Data | Ora | Partita | Arbitri |
9 settembre | h 18:30 | Casalgrande Padana - Lions Sassari | Kurti - Lazzari |
9 settembre | h 18:30 | Jomi Salerno - Teramo | Lorusso - Fasano |
9 settembre | h 19:00 | Mezzocorona - Venplast Dossobuono | Zancanella - Corioni |
9 settembre | h 19:00 | Brixen - Cellini Padova | Testa - Testa |
27 settembre | h 19:00 | Cassano Magnago – AC Life Style Erice | - |
Tutti i roster della stagione 2023/24 sono online su federhandball.it:
Anche quest’anno nessuno potrà raggiungere il record del Cassano Magnago: gli 11 Scudetti consecutivi vinti dal sodalizio lombardo tra 1986 e 1996 rimarranno il massimo mai conquistato nella storia della pallamano femminile. Nella speciale classifica, subito dietro c'è Salerno, detentrice del titolo e salita ora a quota nove titoli.
La speciale classifica degli Scudetti vinti dal 1969 a oggi:
Numero |
Club |
Anni |
11 |
Cassano Magnago |
1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, |
9 |
PDO Salerno |
2009-10, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2016-17, |
8 |
Brixen Südtirol |
1977-78, 1978-79, 1980-81, 1981-82, 1982-83, |
6 |
Sassari |
2002-03, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09 |
2 |
De Gasperi Enna |
1998-99, 2001-02 |
2 |
Jomsa Rimini |
1996-97, 1997-98 |
2 |
Scuola Germanica Roma |
1971-72, 1972-73 |
2 |
Conversano |
2014-15, 2015-16 |
1 |
Teramo |
2011-2012 |
1 |
Handball Salerno |
2003-04 |
1 |
Dossobuono |
2000-01 |
1 |
EOS Siracusa |
1999-00 |
1 |
Mercury Bologna |
1979-80 |
1 |
Del Tongo Roma |
1976-77 |
1 |
Lem Roma |
1975-76 |
1 |
Del Tongo Arezzo |
1974-75 |
1 |
Montello Roma |
1973-74 |
1 |
CUS Roma |
1970-71 |
1 |
AICS Roma |
1969-70 |
La giocatrice più vincente in attività è Pina Napoletano: il capitano della Jomi Salerno ha conquistato 22 trofei in carriera, di cui nove Scudetti, sei edizioni della Coppa Italia e sette della Supercoppa, tutte raccolte tra il 2009 e oggi.
Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
(foto: Isabella Gandolfi)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 9 settembre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | 29-26 | Download PDF |
h 18:00 | Raimond Ego Sassari - Carpi | 40-23 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Secchia Rubiera | 31-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Brixen | 26-38 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Conversano | 25-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Macagi Cingoli | 37-35 | Download PDF |
mercoledì 27 settembre | |||
h 20:00 | Bolzano - Alperia Merano | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 9 settembre | |||
h 18:30 | Casalgrande Padana - Lions Sassari | 38-24 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Teramo | 26-25 | Download PDF |
h 19:00 | Mezzocorona - Venplast Dossobuono | 22-27 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Cellini Padova | 35-25 | Download PDF |
mercoledì 27 settembre | |||
h 19:00 | Cassano Magnago - Ac Life Style Erice | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 9 settembre | |||
h 19:00 | Alperia Merano - Dinamo Pancevo | 27-30 | Download PDF |
Domani (sabato), 111 giorni dopo l’assegnazione dello Scudetto, prenderà il via la stagione 2023/24 della Serie A Gold maschile. Si ripartirà dal tricolore cucito sulla maglia della Sidea Group Fasano, campione d’Italia per la quarta volta e che bagnerà l’esordio stagionale inaugurando il nuovo palasport nel match contro la neo-promossa Macagi Cingoli. Sarà il 55esimo campionato della storia, il 15esimo nel quale una formazione pugliese difenderà il titolo conquistato l’anno prima.
La copertura mediatica, in diretta e in chiaro, sarà garantita su PallamanoTV e sul canale YouTube federale.
Si affronteranno 14 squadre. Come nelle ultime due stagioni, si disputeranno play-off e play-out. Le retrocessioni da evitare sono due: la regular season spedirà in Silver l’ultima della classifica, mentre la seconda squadra verrà fuori dalla post-season e dagli spareggi per la salvezza, da disputare in due turni. La corsa-Scudetto sarà articolata tra semifinali (18, 23 e 25 maggio) e finale (29 maggio, 1° e 3 giugno), e chiamerà in causa le squadre tra 1° e 4° posto dopo la prima fase.
Detto di Fasano campione in carica, le new entry sono invece tre: le neo-promosse Sparer Eppan e Macagi Cingoli, tornate in Gold rispettivamente uno e due anni dopo l’ultima esperienza, oltre al Trieste. I giuliani, società più titolata d’Italia con 17 Scudetti, avevano mancato il salto di categoria alle Finals, ma hanno ottenuto il reintegro a seguito della rinuncia da parte dell’HC Fondi.
Le date più importanti della Serie A Gold:
Inizio di stagione: 9 settembre 2023
Fine girone di andata: 13 gennaio 2024
Fine regular season: 4 maggio 2024
Semifinali play-out: 18, 23 e 25 maggio 2024
Semifinali Scudetto: 18, 23 e 25 maggio 2024
Finale play-out: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
Finale Scudetto: 29 maggio, 1° e 3 giugno 2024
Iniziato sabato scorso con l’anticipo della 2^ giornata vinto dal Brixen sul Pressano (31-24), il campionato entra nel vivo da domani. Si giocano sei gare, con l’eccezione del derby tra Bolzano e Alperia Merano posticipato al 27 settembre a causa degli impegni in European Cup dei Black Devils. Al netto dell’unico posticipo, gli spunti di interesse del sabato di Serie A Gold restano molteplici.
Il campo principale è, per le gerarchie ereditate dalla stagione precedente, il nuovo palasport di Fasano. Qui la Junior, campione d’Italia in carica, riceverà la visita della neo-promossa Macagi Cingoli (h 19:00). Le tante novità da ambo i lati fanno sì che non sia una gara così scontata. Fasano ha salutato il duo svedese Jarlstam-Ostling, autentici protagonisti dello Scudetto, e ha riaffidato le chiavi del gioco al centrale serbo Marko Knezevic. “Siamo cambiati tanto quest’estate – ha dichiarato il tecnico biancoazzurro Vito Fovio – e sarà sicuramente necessario un periodo di rodaggio per perfezionare tutti i meccanismi, ma ritengo che la squadra abbia tutte le carte in regola per partire con il piede giusto. Vogliamo iniziare al meglio nella nostra nuova casa”. Cingoli, intanto, ritrova la Gold dopo due stagioni di purgatorio in A2: il tecnico Sergio Palazzi, di origini pugliesi, lavora per integrare in organico il terzino egiziano Shabeb Alden Alì, puntello principale, assieme a Piero D’Benedetto, dell’organico che ha centrato la promozione nelle Finals del maggio scorso.
Da un palasport nuovo e tanto atteso, quello di Fasano, a un luogo storico della pallamano italiana: il Pala Chiarbola, luogo dei successi di una Trieste che ritrova la massima serie a distanza di un anno. Il calendario scherza con i giuliani di coach Fredi Radjkovic, il cui esordio porterà sulle rive dell’Adriatico il Conversano. Corsi e ricorsi storici riportano alle finali del passato, tra Scudetto (2001) e Coppa Italia (1993 e 2002), ma anche ai trionfi da giocatore di Alessandro Tarafino, tecnico di Conversano e vincitore di 12 titoli con la maglia alabardata (sette Scudetti e cinque edizioni della Coppa Italia). L’attualità, legata al match di domani (h 19:00), si collega al mercato: i pugliesi hanno confermato tra gli altri Jacob Nelson, Pablo Marrochi e Ryadh Souid, e inserito sulla linea dei terzini il polacco Jakub Cweika, attorno al quale ruotano le principali curiosità di tifosi e appassionati. Sfida da ex per il mancino cileno Luciano Scaramelli, lo scorso anno al Trieste e ora in maglia biancoverde.
La Raimond Ego Sassari, finalista della passata stagione, riparte da Francisco Zupo Equisoain in panchina e al Pala Santoru riceve la visita del Carpi (h 18:00). I sardi, nonostante le partenze pesanti di Umberto Bronzo e Hatem Hamouda, hanno rinforzato il roster con il terzino destro Nicholas Zungri proveniente dall’Asobal, con il bosniaco Tarik Vranac e con il talento di Christian Manojlovic, reduce dal biennio nell’accademia federale del Campus Italia e dal titolo di miglior marcatore italiano della Gold ottenuto l’anno scorso a soli 17 anni. A proposito di Campus: Manojlovic ritroverà nel Carpi l’amico Jacopo Cioni, anche lui dopo due anni trascorsi a Chieti.
C’è tanto altro. Ad esempio il derby tra Sparer Eppan e Brixen (h 19:00). I biancoverdi hanno già scaldato i motori sabato scorso con l’anticipo, ma devono prendere con le pinze la sfida sul campo di un Appiano che ha confermato il temibile croato Fran Loncaric (2001) e che vede in un duello tutto altoatesino il modo per infiammare da subito la stagione del ritorno in Serie A Gold. Brixen, dalla sua, ha ambizioni di alta classifica. La priorità per Davor Cutura, guida tecnica dei brissinesi, rimane l’integrazione dei vari Canete, Korbel e Sontacchi in un roster che ambirà a competere anche in European Cup. A proposito: sul fronte continentale doppio turno casalingo nel fine settimana prossimo contro i lituani dell’Amber (14 e 16 settembre).
Last but not least, gli incontri delle 16:00 al Pala Tacca e delle 18:30 al Palavis. Il primo dei due aprirà le danze della prima giornata di regular season. Si affrontano Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro. Filosofie diverse: linea verde per gli amaranto allenati da Matteo Bellotti – che conferma l’azzurro Giacomo Savini e ritrova Marco Fantinato – mentre gli aretusei allenati dall’argentino Rodolfo Jung hanno pescato in Sudamerica. Tra i volti noti, quello del portiere Pedro Hermones, ex di Conversano e Bolzano, nuovo partner di Lorenzo Martelli.
Nel programma anche il Palavis, si diceva. Qui il Pressano, che sabato scorso ha rotto il ghiaccio con una sconfitta esterna, accoglie il Secchia Rubiera. Ritorno in Trentino Alto-Adige per Alessandro Fusina, attuale tecnico dei rubieresi e seduto sulla panchina giallonera nell’ultimo triennio (2020-2023). “Per me - ha detto il tecnico di origini siracusane - sarà una sfida particolare dopo tre belle stagioni vissute in giallonero. Sono soddisfatto del lavoro svolto in pre-season. Abbiamo tanto da migliorare ma anche grandi margini. Si respira grande tradizione di pallamano qui a Rubiera. Abbiamo tutto per fare una buona stagione”. Sfida a distanza tra due tiratori d’eccezione: il tunisino Hatem Hamouda per il Pressano e Niko Kasa, da quest’anno al Secchia Rubiera dopo i trascorsi a Carpi.
Il programma della prima giornata:
Data | Ora | Partita | Arbitri |
9 settembre | h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | Limido - Donnini |
9 settembre | h 18:00 | Raimond Ego Sassari - Carpi | Anastasio - Zappaterreno |
9 settembre | h 18:30 | Pressano - Secchia Rubiera | Castagnino - Manuele |
9 settembre | h 19:00 | Sparer Eppan - Brixen | Bertino - Bozzanga |
9 settembre | h 19:00 | Trieste - Conversano | Merisi - Pepe |
9 settembre | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Macagi Cingoli | Carrino - Pellegrino |
27 settembre | h 20:00 | Bolzano - Alperia Merano | - |
Tutti i roster della stagione 2023/24 sono online su federhandball.it:
Il record dei 17 Scudetti di Trieste rimarrà ancora una volta intatto: nessuna squadra potrà raggiungerlo. La più vicina è Conversano, a quota sette titoli. Con il successo della Junior Fasano, la Puglia si ulteriormente avvicinata al Friuli-Venezia-Giulia tra le regioni più titolate della pallamano italiane: gli Scudetti pugliesi sono in totale 14, suddivisi tra Conversano, Fasano e Casarano.
La speciale classifica degli Scudetti vinti dal 1969 a oggi:
Scudetti | Club | Stagioni |
---|---|---|
17 | Trieste | 1975-76, 1976-77, 1978-79, 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1984-85, 1985-86, 1989-90, 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1999-00, 2000-01, 2001-02 |
7 | Conversano | 2002-03, 2003-04, 2005-06, 2009-10, 2010-11, 2020-21, 2021-22 |
5 | Bozen | 2011-12, 2012-13, 2014-15, 2016-17, 2018-19 |
4 | Rovereto | 1973-74, 1974-75, 1977-78, 1979-80 |
4 | Junior Fasano | 2013-14, 2015-16, 2017-18, 2022-23 |
3 | Casarano | 2006-07, 2007-08, 2008-09 |
3 | Ortigia | 1986-87, 1987-88, 1988-89 |
2 | Prato | 1997-98, 1998-99 |
2 | Brixen | 1990-91, 1991-92 |
1 | Meran | 2004-05 |
1 | Scafati | 1983-84 |
1 | Esercito | 1972-73 |
1 | CUS Verona | 1971-72 |
1 | Flaminio Genovesi | 1970-71 |
1 | Buscaglione Roma | 1969-70 |
Il giocatore in attività più titolato della Serie A Gold risponde invece al nome di Dean Turkovic: il centrale di Bolzano, per anni anche punto di forza della Nazionale, si presenterà ai nastri di partenza della stagione 2023/24 con un palmares di 14 trofei: cinque Scudetti (2012, 2013, 2015, 2017, 2019), altrettante edizioni della Coppa Italia e quattro della Supercoppa. Turkovic è stato anche miglior marcatore della Gold nel 2021 ed eletto per quattro volte miglior giocatore italiano ai FIGH Awards.
Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
(foto: Luigi Canu)
Pagina 279 di 449