La Serie A Silver ha aperto i battenti. E con poche eccezioni, nella sua giornata inaugurale ha offerto incertezza ed equilibrio: due ingredienti fondamentali per godere di un campionato entusiasmante per tutte le future 21 giornate che caratterizzanno la regular season.
Nel frattempo, seppure senza la possibilità di azzardare pronostici, quello che era delineato alle origini come match-clou non ha tradito le attese. Camerano vince 27-26 (p.t. 14-14) in casa del San Giorgio Molteno con un gol di Giorgio Adamo a 10’’ dal termine, regalandosi un esordio da ricordare.
Partono col piede giusto anche Genea Lanzara e Tecnocem San Lazzaro nei rispettivi impegni. Campani corsari sul campo della Lions Teramo: 28-24 (p.t. 15-12) con nove sigilli di Alessandro Murri – e gli 11 di Alessandro Murri fra gli abruzzesi – per il debutto vincente in panchina di Pasquale Maione. Sorride anche San Lazzaro, in scioltezza a Bologna nel 32-24 (p.t. 16-6) sul Metelli Cologne. Tra i felsinesi sette marcature per Riccardo Stabellini, destinato a trascinare sotto il profilo realizzativo la squadra di coach Andrea Fabbri.
La Publiesse Chiaravalle parte con il piede giusto contro il Campus Italia. Pesa l’esperienza dei marchigiani, sempre padroni del match contro i giovanissimi della squadra federale, al loro debutto assoluto in gara ufficiale. Marchigiani avanti 12-6 al termine della prima mezz’ora, 28-20 al fischio di chiusura. Il più prolifico in campo è l’ungherese Zalan Takacs con sette reti.
Il derby siciliano dice Orlando Haenna. I gol di Manuel Russello e Giovanni Rosso, otto per il primo e sette per il secondo, aiutano l’organico allenato da Mario Gulino nel superare sul 33-30 (p.t. 15-13) il CUS Palermo, al quale invece non basta la solita prova generosa del capitano Alessandro Aragona (8).
Al Pala Santoru pari da batticuore fra Verdeazzurro e Romagna. La gara è terminata 23-23 (p.t. 14-12) con ultima rete del pari siglata dai sardi con De San Roque a 3’30’’ dal termine. Nel finale prevale da ambo le parti la paura di sbagliare. Non sortiscono effetto nemmeno i time-out spesi dai tecnici nei minuti conclusivi. Nulla cambia nemmeno nell’ultimo minuto con un possesso per parte. Posta in palio divisa.
Il 30 settembre squadre di nuovo in campo per la 2^ giornata.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 settembre | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Romagna | 23-23 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Campus Italia | 28-20 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna - Cus Palermo | 33-30 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Teramo - Genea Lanzara | 24-28 | Download PDF |
h 19:00 | Tecnocem San Lazzaro - Metelli Cologne | 32-24 | Download PDF |
h 20:00 | San Giorgio Molteno - Camerano | 26-27 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Tecnocem San lazzaro 2 pti, Publiesse Chiaravalle 2, Genea Lanzara 2, Orlando Haenna 2, Camerano 2, Romagna 1, Verdeazzurro 1, San Giorgio Molteno 0, CUS Palermo 0, Lions Teramo 0, Campus Italia 0, Metelli Cologne 0
(foto: Antonio De Felice)
Emozioni, partite equilibrate, batticuore. C’è tutto in questa Serie A Gold, che pian piano, partita dopo partita, delinea le sue protagoniste di questo inizio stagione. Tre nomi dopo la 3^ giornata: Sidea Group Fasano, Conversano e Cassano Magnago, tutte a punteggio pieno e vincenti nei big match di un sabato ad altissima intensità. Non è finita perché domani Brixen ospita il Secchia Rubiera nel posticipo della domenica, live su PallamanoTV.
Sabato esplosivo al Pala Santoru dove, dopo il pari in Silver tra Verdeazzurro e Romagna, la Serie A Gold consegna al Cassano Magnago un’impresa sul campo della Raimond Ego Sassari. Finisce 30-29 (p.t. 15-15) con rete decisiva di Marco Fantinato 33'’ dal termine e thriller sull’ultima azione sarda con muro amaranto sul tentativo di Christian Manojlovic, autore dell’ennesima grande serata al tiro con 13 sigilli personali. Per gli isolani è la seconda sconfitta consecutiva dopo quella di sabato scorso per mano della Teamnetwork Albatro. La squadra di Zupo Equisoain sciupa il +3 accumulato in corso di ripresa, prima con Giovanni Nardin (19-16) e poi con Bruno Brzic (23-20). Cassano Magnago è arcigna, compatta, quadrata. Stefano Bassanese fa 26-25 al 53’. Impatta Gabriele Saitta al 57’: suo il contropiede del 27-27. Gli ultimi minuti sono infuocati. Moretti fa +1, Halilkovic replica sfruttando la porta vuota (29-29). All'uscita dal time-out Jack Savini imbecca Fantinato che dai sei metri non sbaglia. È il gol-partita. Per Cassano Magnago terza vittoria consecutiva e, ora più che mai, gli occhi della Serie A Gold puntati addosso.
Ruolino di marcia immacolato anche per la Sidea Group Fasano che vince uno dei tre big match di giornata, battendo davanti al pubblico amico la Teamnetwork Albatro. Altra bella partita, altro risultato stretto: 30-27 (p.t. 13-15), ma soprattutto terzo risultato utile consecutivo per la formazione guidata da Vito Fovio. Servono 180’, ma si presenta ai propri tifosi il terzino Leonardo Marcelo Comerlatto, autore di sette reti e miglior realizzatore nella partita della Junior. Siracusa gioca bene, conferma le proprie ambizioni, tiene anche in mano il pallino del gioco nella prima mezz’ora – chiusa in vantaggio – ma nella parte centrale della ripresa deve fare i conti con esperienza e veemenza dei locali: parziale di 6-0 per Fasano, aperto al 45’ e chiuso al 51’ addirittura con un gol del portiere Alessandro Leban (25-21). Nel finale gli aretusei non andranno oltre il -3, di fatto divario che chiuderà la contesa in terra pugliese.
Suda, soffre e mantiene l’imbattibilità stagionale anche il Conversano, abile nell’avere la meglio del Pressano in una delicata trasferta trentina. Al Palavis la squadra di Alessandro Tarafino vince 26-25 (p.t. 14-14). Decide una rete del pivot franco-tunisino Ryadh Souid a 1’10’’ dal termine, liberato da un assist illuminante di Pablo Marrochi. Niente da fare per i gialloneri sul tiro in extremis di Hatem Hamouda. Il tunisino chiuderà con nove gol e sarà il miglior marcatore del match. Conversano concretizza così il vantaggio accumulato nel corso della prima frazione (7-5, 10-8, 14-11) e rimpinguato dal 21-17 di Gabriele Iachemet al 45’. Pressano ha il merito di non mollare e di riaprire il match con Nicola Rossi in contropiede (24-23) a 6’ dal termine. Poi gli ultimi attimi. Poi Marrochi per Souid. Conversano vincente e imbattuta.
L’Alperia Black Devils, semifinalista della passata stagione, bagna l’esordio stagionale dopo un agevole 31-23 (p.t. 12-12) sul campo dello Sparer Eppan nel derby d’Alto Adige. Partita in bilico per mezz’ora, nella quale i Diavoli Neri fanno fatica a rompere il ghiaccio. Poi lo sprint: 8-2 di parziale in apertura di ripresa, rete del 20-14 siglata da Nicola Fadanelli e tentativo di fuga. Appiano tornerà sul -2, ma senza più agguantare i cugini meranesi. Merano si gode la seconda vittoria consecutiva – dopo quella di sabato scorso in Serbia contro la Dinamo Pancevo – e nel contempo le 10 reti di Juan Pablo Cuello.
Bolzano fa due su due. Alla prima stagionale al Pala Gasteiner, gli altoatesini battono tot (p.t. 15-14) il Carpi, costretto invece al terzo stop consecutivo nonostante un’altra prestazione positiva. Avvio equilibrato (4-4) prima del break bolzanino finalizzato dal contropiede di Riccardo Di Giulio al 13’ per il 7-4. Emiliani aiutati soprattutto dalle parate di un ottimo Jan Jurina e capaci di tornare a una sola rete dagli avversari (11-10) con Stefan Damjanovic dopo 21’. Bolzano sul +1 alla pausa. Partita in bilico anche per buona parte della ripresa, sempre con Bolzano avanti ma anche, nel contempo, con Carpi aggrappata (20-19). Poi lo strappo: tra il 44’ e il 49’ la squadra di Mario Sporcic confeziona il parziale finalizzato da Wiedenhofer che vale il 25-20. Nel finale Carpi cala d’intensità. Doppia cifra per Erik Udovicic con 11 reti. Vince Bolzano: due su due.
Trascinata dai 12 gol di Gianluca Dapiran, Trieste trova al Pala Chiarbola la sua prima gioia stagionale. Per gli alabardati arrivano due punti pesanti in uno scontro-diretto contro la Macagi Cingoli. Finisce 39-37 (p.t. 20-16), risultato che costringe i marchigiani all’ennesima sconfitta di misura, ma che nel contempo certifica il controllo esercitato dai giuliani di Fredi Radojkovic sul match. Avanti 38-30 al 52’, Trieste trema per il ritorno prepotente degli ospiti (6-0) che riporta il match in equilibrio (38-36). Al caos conclusivo replicano Dapiran e Matic, autori del mini-break (2-0) che definisce contorni e contenuti del match in via definitiva.
Chiusura della 3^ giornata affidata al match tra Brixen e Secchia Rubiera, domani (domenica) alle ore 16:00 e con copertura in diretta su PallamanoTV.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 settembre | |||
h 18:00 | Bolzano - Carpi | 33-25 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Conversano | 25-26 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Ego Sassari - Cassano Magnago | 29-30 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Alperia Black Devils | 23-31 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Macagi Cingoli | 39-37 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Teamnetwork Albatro | 30-27 | Download PDF |
domenica 24 settembre | |||
h 16:00 | Brixen - Secchia Rubiera | - | - |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 6 pti, Conversano 6, Sidea Group Fasano 6, Brixen 4*, Bolzano 4*, Raimond Ego Sassari 2, Alperia Black Devils 2**, Teamnetwork Albatro 2, Trieste 2*, Pressano 1, Secchia Rubiera 1, Macagi Cingoli 0, Carpi 0, Sparer Eppan 0
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Riccardo Di Biase)
La Casalgrande Padana vince 26-21 (p.t. 13-13) sul campo del Mezzocorona nell’unica partita della 3^ giornata di Serie A1 in programma nel fine settimana. Aperto dal successo del Brixen Südtirol sulla Lions Sassari nell’anticipo dello scorso 20 settembre, il turno di regular season sarà completato nelle prossime settimane in considerazione degli impegni delle formazioni italiane in European Cup.
LA PARTITA. Casalgrande parte meglio, passa a condurre sul 5-2 e 21’ è avanti sul 9-7. Al ritorno delle trentine sul finire della prima porzione, chiusa in parità sul 13-13, seguirà l’accelerazione delle reggiane: iniziale 17-14, seguito dal 22-18 registrato al 48’. Risultato arrotondato nel finale (26-21). Sette reti per Francesca Franco, migliore realizzatrice dell’incontro per la formazione emiliana. Per Casalgrande è la seconda vittoria stagionale.
La Serie A1 tornerà il prossimo 27 settembre con Cassa Rurale Pontinia - Venplast Dossobuono valida per la 3^ giornata e con Cassano Magnago - AC Life Style Erice, recupero del primo turno di regular season.
Il quadro completo della 3^ giornata:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
20 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - Lions Sassari | 41-18 | Download PDF |
23 settembre | h 19:00 | Mezzocorona - Casalgrande Padana | 21-26 | Download PDF |
27 settembre | h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Venplast Dossobuono | ||
17 ottobre | h 18:30 | Teramo - AC Life Style Erice | ||
25 ottobre | h 18:30 | Jomi Salerno - Cellini Padova |
La classifica aggiornata:
Brixen Südtirol 6 pti**, Casalgrande Padana 4**, Cassa Rurale Pontinia 2, AC Life Style Erice 2*, Cassano Magnago 2*, Jomi Salerno 2, Mezzocorona 2**, Venplast Dossobuono 2, Teramo 0, Lions Sassari 0**, Cellini Padova 0
*una partita da recuperare **una partita in più
(foto: Isabella Gandolfi)
En plein di vittorie italiane nel round 2 di European Cup. Dopo i successi di AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia arrivati ieri, oggi (sabato) anche Jomi Salerno e Brixen Südtirol hanno risposto ‘presente’ nei propri impegni. Comodo 29-19 delle campane allenate da Francesco Ancona sul campo del Kur, in Azerbaijan, mentre Bressanone porta con sé tre reti di vantaggio dopo la trasferta di Vienna. Il week-end non è finito: domani Salerno, Erice e Pontinia scriveranno il loro destino.
La Jomi Salerno compie un rilevante passo in avanti nel doppio confronto con le azere del Kur. All’Olympic Center di Mingəçevir (Azerbaijan), le campionesse d’Italia vincono 29-19 (p.t. 15-8) la sfida di andata, dominando e costruendosi una notevole base d’atterraggio in vista del retour match di domani. Prima partita mai in discussione, con Salerno sempre in vantaggio e padrona del campo. Eccellente prestazione corale delle campane: a segno 11 delle 13 giocatrici a referto, con Asia Mangone e Bruna Dias Ribeiro autrici di sei segnature ciascuna.
La serata italiana si completa a Vienna, dove il Brixen Südtirol ha la meglio, con il risultato di 28-25 (p.t. 15-14) sulle austriache del WAT Atzgersdorf. Serata da incorniciare al tiro per Bevelyn Eghianruwa e per la tunisina Sondes Hachana, autrici rispettivamente di otto e sette reti. Bressanone dovrà difendere tre reti, ma potrà farlo con il calore del proprio pubblico nel ritorno del 30 settembre prossimo in Alto Adige.
Domani domenica affollata e squadre italiane tutte in una condizione di vantaggio: Jomi Salerno e AC Life Style Erice difenderanno i rispettivi +10 contro Kur (h 15:00) e H71 (h 18:00), mentre domattina la Cassa Rurale Pontinia ripartirà dal successo di misura (31-30) in casa delle austriache dell’Atzgersdorf (h 11:00). Erice - H71 live su PallamanoTV.
R2 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
22 settembre | h 18:00 | AC Life Style Erice - H71 | 27-17 | Download PDF |
22 settembre | h 18:00 | Slovan Duslo Sala - Cassa Rurale Pontinia | 30-31 | Download PDF |
23 settembre | h 15:00 | Kur - Jomi Salerno | 19-29 | Download PDF |
23 settembre | h 19:00 | 7Drops Atzgersdorf - Brixen Südtirol | 25-28 | Download PDF |
R2 | ritorno | ||||
24 settembre | h 11:00 | Cassa Rurale Pontinia - Slovan Duslo Sala | - | - |
24 settembre | h 15:00 | Jomi Salerno - Kur | - | - |
24 settembre | h 18:00 | H71 - AC Life Style Erice | - | - |
30 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - 7Drops Atzgersdorf | - | - |
(foto: Elke Niederwieser)
Pagina 270 di 450